<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi di mezza età... mi sta tornando la fissa della moto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Crisi di mezza età... mi sta tornando la fissa della moto

Suby01 ha scritto:
Grazie x le info. Consigliate un modulare o un integrale?
,

Io sono per l'integrale:
- più robusto e sicuro
- tendenzialmente più silenzioso
- più leggero
- meno soggetto a guasti dei meccanismi
- meno costoso a parità di qualità

Secondo me il vantaggio del modulare in ventilazione non è così evidente rispetto all'integrale con la visiera aperta.
 
Anche io propendo per l'integrale, mi sento più sicuro (sara una mia impressione...!! ), ho avuto un Nolan, un AGV e ora un HJC tutti integrali, con l'interfono il migliore era l'AGV, poco rumoroso e sentivo sempre perfettamente :)
 
leo0103 ha scritto:
Anche io propendo per l'integrale, mi sento più sicuro (sara una mia impressione...!! ), ho avuto un Nolan, un AGV e ora un HJC tutti integrali, con l'interfono il migliore era l'AGV, poco rumoroso e sentivo sempre perfettamente :)
Anche io lo ritengo molto più salutare per la faccia e i denti, ma così mi intrigava il poter andare a passeggio in tutta tranquillità col casco aperto. Vedremo, anche se mi sa che mi orienteró su un integrale
 
rispondo cumulativamente ad un po' di post:

nella lunga lista dei caschi usati, son passato da quelli omologati corse (che poi non andavano bene con la legge dell'obbligo del 1986) sino ai recenti in fibra, passando per integrali strada e fuoristrada e jet da usare in fuoristrada con occhiali e mascherina (anni'80), ora ne ho 4 utilizzabili (gli altri si sgretolano come da programma le imbottiture), un integrale aperto da fuoristrada (estivo), un integrale ventilato e due modulari in fibra (che uso principalmente).

Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Per l'abbigliamento aggiungerei almeno un paio di scarponcini con protezioni omologate, ce ne sono da poco più di cento euro in su, anche dall'aspetto di scarpa tipo sneakers. ricordiamoci che abbigliamento di un motociclista è la carrozzeria che non ha, e che se è di buon qualità dura quanto e più della moto medesima.

Per le moto il mercato è in ripresa (dopo il disastroso 2013 che ha peggiorato il trend negativi di diversi anni) e mi sta montando la scimmia per la ktm adventure, che mi farò passare non appena il mio conto si ridimensionerà con le spese a venire...

lampeggi a tutti
 
pi_greco ha scritto:
Per l'abbigliamento aggiungerei almeno un paio di scarponcini con protezioni omologate, ce ne sono da poco più di cento euro in su, anche dall'aspetto di scarpa tipo sneakers. ricordiamoci che abbigliamento di un motociclista è la carrozzeria che non ha, e che se è di buon qualità dura quanto e più della moto medesima.

Arriveranno anche quelli, intanto inizierò con giacca, paraschiena, guanti e casco.
Oggi sono andato a sentire per l'assicurazione, con il mio attestato di rischio della macchina pulito mi fanno 330 sospendibile, vale a dire 165 euro l'anno. Non male.... diciamo che tra tutto con poco più di 2000 euro dovrei rimettermi in sella
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Per l'abbigliamento aggiungerei almeno un paio di scarponcini con protezioni omologate, ce ne sono da poco più di cento euro in su, anche dall'aspetto di scarpa tipo sneakers. ricordiamoci che abbigliamento di un motociclista è la carrozzeria che non ha, e che se è di buon qualità dura quanto e più della moto medesima.

Arriveranno anche quelli, intanto inizierò con giacca, paraschiena, guanti e casco.
Oggi sono andato a sentire per l'assicurazione, con il mio attestato di rischio della macchina pulito mi fanno 330 sospendibile, vale a dire 165 euro l'anno. Non male.... diciamo che tra tutto con poco più di 2000 euro dovrei rimettermi in sella
Se poi vuoi un consiglio sul raduno internazionale più bello d' Italia (definizione della FMI)... http://www.mcmadonnina.it/ ..chiedi del max barbuto che sta alle classifiche o iscrizioni internazionali (o comunque quello con la honda cbf 600), ci saranno un sacco di escursioni paesaggistiche e artistiche con degustazioni, musica, divertimento e tantissima gente anche dall'estero, eppoi il santuario di castellazzo e la mega parata di domenica (diversi km di serpentone)
 
Ciao. Per il casco non sono certo che sia piu' conveniente oggi. Se vuoi un casco del livello che avevi devi mettere in conto che adesso ci vogliono 500/600 euri contro le 500/600mila del 2000. Io in ogni caso da quando uso shoei o arai, non riesco a usare altri caschi. Ho provato a riprendere un suomy e un xlite, ma la differenza c'e tutta, sia come comodita' di interni che come silenziosita'.
Se ti interessa su questo sito si possono fare ottimi affari per quanto riguarda gli shoei. Tranquillo che' e' un venditore affidabile e in parecchi hanno preso il casco.

http://www.polediffusion.com/it/it/store/category/abbigliamento_accessori_tecnici/integrali/Caschi+Integrali.html
 
pi_greco ha scritto:
Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Credo che se sei abituato a Schubert rimarresti deluso come confort, silenziosità in particolare.
Diciamo che il Bell, da buon marchio USA, è un casco "di sostanza", che bada al sodo, ma non è raffinato come uno Schubert.

D'altronde l'M1 è anche abbastanza economico, anche se il risparmio non è stato fatto sulla sicurezza.

Ma mi risulta che anche quelli un po' superiori non siano particolarmente silenziosi.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Credo che se sei abituato a Schubert rimarresti deluso come confort, silenziosità in particolare.
Diciamo che il Bell, da buon marchio USA, è un casco "di sostanza", che bada al sodo, ma non è raffinato come uno Schubert.

D'altronde l'M1 è anche abbastanza economico, anche se il risparmio non è stato fatto sulla sicurezza.

Ma mi risulta che anche quelli un po' superiori non siano particolarmente silenziosi.
Devo essere sincero, in un casco cerco sicurezza e comodità, la silenziosità viene dopo. Prenderó anchr il sottocasco che un tempo non usavo.
Per i raduno, per un po' dovró rinunciare, evito di lasciare troppo sola la moglie perchè le bimbe sono ancora piccole e a poca distanza una dall'altr, sono ancora un po'impegnative.... Magari fra un po' di anni andró con mio fratelo all'elefant reffen, lui con il suo gs, io.... Chissà magari con qualcos'altro :)
Prendo nota cmq dei consigli di max
 
husky71 ha scritto:
Ciao. Per il casco non sono certo che sia piu' conveniente oggi. Se vuoi un casco del livello che avevi devi mettere in conto che adesso ci vogliono 500/600 euri contro le 500/600mila del 2000. Io in ogni caso da quando uso shoei o arai, non riesco a usare altri caschi. Ho provato a riprendere un suomy e un xlite, ma la differenza c'e tutta, sia come comodita' di interni che come silenziosita'.
Se ti interessa su questo sito si possono fare ottimi affari per quanto riguarda gli shoei. Tranquillo che' e' un venditore affidabile e in parecchi hanno preso il casco.

http://www.polediffusion.com/it/it/store/category/abbigliamento_accessori_tecnici/integrali/Caschi+Integrali.html
Così tanto? Guardando un po' in rete non avevo trovato prezzi così alti... Cmq era il 91, forse nel 2000 erano già più alti. Lo shoei era comodo, ma pativo un po' l'aerazione scarsa.... Poi con i capelli lunghi :)
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Credo che se sei abituato a Schubert rimarresti deluso come confort, silenziosità in particolare.
Diciamo che il Bell, da buon marchio USA, è un casco "di sostanza", che bada al sodo, ma non è raffinato come uno Schubert.

D'altronde l'M1 è anche abbastanza economico, anche se il risparmio non è stato fatto sulla sicurezza.

Ma mi risulta che anche quelli un po' superiori non siano particolarmente silenziosi.
Devo essere sincero, in un casco cerco sicurezza e comodità, la silenziosità viene dopo. Prenderó anchr il sottocasco che un tempo non usavo.
Per i raduno, per un po' dovró rinunciare, evito di lasciare troppo sola la moglie perchè le bimbe sono ancora piccole e a poca distanza una dall'altr, sono ancora un po'impegnative.... Magari fra un po' di anni andró con mio fratelo all'elefant reffen, lui con il suo gs, io.... Chissà magari con qualcos'altro :)
Prendo nota cmq dei consigli di max
troppo buono, io mi segno quelli di renatom e husky, si sentono i consigli da esperienza vissuta, bravi tutti e bel thread... ma la scimmia delle splendidide moto arancioni di mattigofen mi prende sempre di più, meglio non pensarci
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Credo che se sei abituato a Schubert rimarresti deluso come confort, silenziosità in particolare.
Diciamo che il Bell, da buon marchio USA, è un casco "di sostanza", che bada al sodo, ma non è raffinato come uno Schubert.

D'altronde l'M1 è anche abbastanza economico, anche se il risparmio non è stato fatto sulla sicurezza.

Ma mi risulta che anche quelli un po' superiori non siano particolarmente silenziosi.
Devo essere sincero, in un casco cerco sicurezza e comodità, la silenziosità viene dopo. Prenderó anchr il sottocasco che un tempo non usavo.
Per i raduno, per un po' dovró rinunciare, evito di lasciare troppo sola la moglie perchè le bimbe sono ancora piccole e a poca distanza una dall'altr, sono ancora un po'impegnative.... Magari fra un po' di anni andró con mio fratelo all'elefant reffen, lui con il suo gs, io.... Chissà magari con qualcos'altro :)
Prendo nota cmq dei consigli di max
troppo buono, io mi segno quelli di renatom e husky, si sentono i consigli da esperienza vissuta, bravi tutti e bel thread... ma la scimmia delle splendidide moto arancioni di mattigofen mi prende sempre di più, meglio non pensarci

Anche a me piacciono le Ktm... un mio amico si era preso una super duke 4-5 anni fa, Dio come gliela invidiavo!!!
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Se non avessi gli occhiali al 99% delle volte (non ricordo nemmeno più in quale cassetto ed in quale bagno ho le lenti a contatto) preferirei di sicuro gli integrali per i motivi elelncati del sempre puntuale, preciso e documentato renatom, con cui mi complimento per la disamina che lo ha portato al marchio bell. Se dovrò comprare un casco nuovo ne terrò di sicuro conto, ho sempre apprezzato quel marchio così raro da noi (lo portavano i campioni a stelle e strisce), anche se (dopo tante prove in negozio) ho sempre ritenuto i caschi schuberth i più confortevoli (in senso completo ma sopratutto riferito ai modulari), ottimi prodotti anche per la rinata AGV nella galassia dainese.

Credo che se sei abituato a Schubert rimarresti deluso come confort, silenziosità in particolare.
Diciamo che il Bell, da buon marchio USA, è un casco "di sostanza", che bada al sodo, ma non è raffinato come uno Schubert.

D'altronde l'M1 è anche abbastanza economico, anche se il risparmio non è stato fatto sulla sicurezza.

Ma mi risulta che anche quelli un po' superiori non siano particolarmente silenziosi.
Devo essere sincero, in un casco cerco sicurezza e comodità, la silenziosità viene dopo. Prenderó anchr il sottocasco che un tempo non usavo.
Per i raduno, per un po' dovró rinunciare, evito di lasciare troppo sola la moglie perchè le bimbe sono ancora piccole e a poca distanza una dall'altr, sono ancora un po'impegnative.... Magari fra un po' di anni andró con mio fratelo all'elefant reffen, lui con il suo gs, io.... Chissà magari con qualcos'altro :)
Prendo nota cmq dei consigli di max
troppo buono, io mi segno quelli di renatom e husky, si sentono i consigli da esperienza vissuta, bravi tutti e bel thread... ma la scimmia delle splendidide moto arancioni di mattigofen mi prende sempre di più, meglio non pensarci

Se vuoi ti vendo la mia..... :D ma devi avere le palle di amianto...... perche' te le scalda parecchio. Va bene per l'inverno.

p.s. I bell erano americano, forse. Adesso li fanno in toscana.
 
husky71 ha scritto:
p.s. I bell erano americano, forse. Adesso li fanno in toscana.

Si, lo avevo scritto in uno dei primi post che sono fatti in Italia, anche se mi sembrava di ricordare in Lombardia.

Infatti poi parlo di "marchio" USA.
 
Back
Alto