<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi di mezza età... mi sta tornando la fissa della moto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Crisi di mezza età... mi sta tornando la fissa della moto

Suby01 ha scritto:
husky71 ha scritto:
Prendi un'enduro 650/700. Per ricominciare e' l'ideale. Facile da usare e non ti vengono certi pruriti piu' di tanto. Un'altra motoretta furba e' la honda nc750, facilissima da usare, abs e volendo cambio automatico doppia frizione dct. Ci sono un casino di test drive in questo periodo, approfittane.
Sì l'enduro era un'altra opzione, ma queste naked così aggressive e spigolose mi hanno proprio preso. Pensare quanto le "schifavo" da giovincello...
Non male questa honda ma l'automatico sulla moto no :-(

Guarda.... anch'io ero abbastanza scettico.... pero' devo dire che una volta provato..... mi sono ricreduto. Intanto lo puoi usare come se fosse un "manuale" con le levette e se non hai voglia lo metti in automatico o semiautomatico. E' comodissimo specie se lo usi in citta' o per lavoro. E su un'enduro o una via di mezzo tipo nc ci metti un bauletto che male non fa'. Sulla serie nc poi c'e ricavato un bello spazio (uso bauletto) al posto del serbatoio e quindi faresti anche a meno di quello. Se lo usi per lavoro, un ripostiglio e' quasi indispensabile. Su una naked ti tocca portarti lo zainetto. Altrimenti ti posso consigliare un mezzo come il mio, che va bene sia per farci lo scemo che per andarci a passeggio.... :D

p.s Non e' piu quella che vedi in foto..... ho fatto lo step successivo
 
Anche secondo me, dovendo fare una scelta razionale, l'NC è la "best option".

Non so se riesce a risolvere la crisi di mezza età... :D
 
renatom ha scritto:
Anche secondo me, dovendo fare una scelta razionale, l'NC è la "best option".

Non so se riesce a risolvere la crisi di mezza età... :D
La fretta di concludere il post precedente per esigenze familiari mi ha indotto a tralasciare un'opzione a basso costo e grande resa, la tdm900 iperscontata da stock, un vero mi antico sogno, anche se le 5 valvole per cilindro non mi affascinano più quanto un tempo
 
renatom ha scritto:
Anche secondo me, dovendo fare una scelta razionale, l'NC è la "best option".

Non so se riesce a risolvere la crisi di mezza età... :D
La crisi di mezza età arriva più avanti e non a soli 40 anni in cui si termina oggi la prima adolescenza, comunque meglio non avventurarsi in ipervitaminizzate neked, supersport e sportouring, meglio moto di grande soddisfazione ed impatto emotivo, ad esempio una HD, potendo o GW o altro giocattolone a scelta, potendo ovviamente, non è il mio caso
 
Urca...io vado per i 48, sempre avuto la moto, ma dopo un brutto incidente...sugli sci ho venduto le due che avevo.
Una hornet 600 del 2009 e una Xl 600 enduro del 1986.

la spalla è recuperata, senza qualche legamento e mesi di fisio ma recuperata.
facevo parecchio sport, sono tornato a fare 6 trazioni alla sbarra tanto per dire...ma la moto...la naked e le vibrazioni del mono d'epoca non riuscivo più a reggerle dopo mezzora.

risultato...scooterone placido e una cb 750 custom del 1983 che sto...customizzando in versione "comodosa".

Ora questo per dire che la Hornet l'ho sempre patita quanto a comodità. La naked stanca. Poi richiedeva un'allegria di guida che avevo forse 20 anni fa.

Ho provato ed apprezzato per comodità e multipraticità d'uso la Triumph Tiger 800 e la Suzki V strom 650, un bel bicilindrico simil enduro che si trova già con ABS nel mercato usato a cifre accessibili.
 
Chiedo scusa, oggi e domani sono a Monaco quindi non riuscirò a scrivere granchè, appena torno a casa mi leggo tutto!
 
zen1966 ha scritto:
Urca...io vado per i 48, sempre avuto la moto, ma dopo un brutto incidente...sugli sci ho venduto le due che avevo.
Una hornet 600 del 2009 e una Xl 600 enduro del 1986.

la spalla è recuperata, senza qualche legamento e mesi di fisio ma recuperata.
facevo parecchio sport, sono tornato a fare 6 trazioni alla sbarra tanto per dire...ma la moto...la naked e le vibrazioni del mono d'epoca non riuscivo più a reggerle dopo mezzora.

risultato...scooterone placido e una cb 750 custom del 1983 che sto...customizzando in versione "comodosa".

Ora questo per dire che la Hornet l'ho sempre patita quanto a comodità. La naked stanca. Poi richiedeva un'allegria di guida che avevo forse 20 anni fa.

Ho provato ed apprezzato per comodità e multipraticità d'uso la Triumph Tiger 800 e la Suzki V strom 650, un bel bicilindrico simil enduro che si trova già con ABS nel mercato usato a cifre accessibili.
se ti faccio l' elenco dei miei traumi ortopedici famo notte, per non parlare degli encefalici...
 
Parlando con un mio collega ieri mi ha detto che sta vendendo l'FZ6 della moglie. Un 2004 con circa 20k km tenuto molto bene. Vue 1300 euro... Credo che partiró da quella. Gli oggetti del desiderio vero restano una z800, z750r oppute restando in yamaha un mt-07 mt09 o un fz8 ma per re-iniziare vista la spesa contenuta la fz6 non mi dispiace affatto
 
Suby01 ha scritto:
Parlando con un mio collega ieri mi ha detto che sta vendendo l'FZ6 della moglie. Un 2004 con circa 20k km tenuto molto bene. Vue 1300 euro... Credo che partiró da quella. Gli oggetti del desiderio vero restano una z800, z750r oppute restando in yamaha un mt-07 mt09 o un fz8 ma per re-iniziare vista la spesa contenuta la fz6 non mi dispiace affatto
ottimo mezzo, buona cavalleria (invoglia ad un uso meno da mezza età ma in sicurezza come dinamica), se lo ha usato una donna dovrebbe essere non troppo strapazzato ma non ci sarebbe fa giurarci, verifica la trasmissione finale, sospensioni, freni e gomme, e magari un po' di giochi come i cuscinetti di sterzo, primi indicatori dello stato di salute, il motore è pressochè indistruttibile ma chiede di girare un po' più alto di altri come il mio (cbf600sa), ovviamente stanzia una cifra congrua per abbigliamento dagli stivali protettivi, guanti, giacca e pantaloni con protezione e paraschiena, magari aggiungerei (se farai tratti mediolunghi anche un bel parabrezza per togliere l'aria da busto e casco. Di che anno è e in che allestimento?

P.S. Ieri parlavo col mio gommista (appassionato subarista che s ammirava il mio neoacquisto mentre mi montava le invernali), parlando del più e del meno e vedendomi conciato da moto mi decantava le lodi della sua NC750X, vorrà dirfe che prima o poi passo a salutare un po' di amici in concessionaria honda e chiedo di provarla.

Un lampeggio
 
Suby01 ha scritto:
Parlando con un mio collega ieri mi ha detto che sta vendendo l'FZ6 della moglie. Un 2004 con circa 20k km tenuto molto bene. Vue 1300 euro... Credo che partiró da quella. Gli oggetti del desiderio vero restano una z800, z750r oppute restando in yamaha un mt-07 mt09 o un fz8 ma per re-iniziare vista la spesa contenuta la fz6 non mi dispiace affatto

Buona moto. Prezzo congruo.

Può essere una buona opzione.
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Parlando con un mio collega ieri mi ha detto che sta vendendo l'FZ6 della moglie. Un 2004 con circa 20k km tenuto molto bene. Vue 1300 euro... Credo che partiró da quella. Gli oggetti del desiderio vero restano una z800, z750r oppute restando in yamaha un mt-07 mt09 o un fz8 ma per re-iniziare vista la spesa contenuta la fz6 non mi dispiace affatto
ottimo mezzo, buona cavalleria (invoglia ad un uso meno da mezza età ma in sicurezza come dinamica), se lo ha usato una donna dovrebbe essere non troppo strapazzato ma non ci sarebbe fa giurarci, verifica la trasmissione finale, sospensioni, freni e gomme, e magari un po' di giochi come i cuscinetti di sterzo, primi indicatori dello stato di salute, il motore è pressochè indistruttibile ma chiede di girare un po' più alto di altri come il mio (cbf600sa), ovviamente stanzia una cifra congrua per abbigliamento dagli stivali protettivi, guanti, giacca e pantaloni con protezione e paraschiena, magari aggiungerei (se farai tratti mediolunghi anche un bel parabrezza per togliere l'aria da busto e casco. Di che anno è e in che allestimento?

P.S. Ieri parlavo col mio gommista (appassionato subarista che s ammirava il mio neoacquisto mentre mi montava le invernali), parlando del più e del meno e vedendomi conciato da moto mi decantava le lodi della sua NC750X, vorrà dirfe che prima o poi passo a salutare un po' di amici in concessionaria honda e chiedo di provarla.

Un lampeggio
Trasmissione finale intendi pignone corona catena? Per l'abbigliamento sì almeno giubbotto guanti e paraschiena.. Il mio shoei di raney purtroppo oltre ad avere 20 anni internamente si sta letteralmente sgretolando quindi dovró cambiarlo. Era un signor casco all'epoca :-(
 
Arrivo anche io con l'ultimo treno.. :D , ho iniziato con un fantastico transalp 600 (Honda), venduto con 52.000km, e nel 94 ho cambiato con una più performante vfr 750F del 92 che è ancora la mia inseparabile 2ruote, 85.000km tagliandi sempre regolari, un regolatore di tensione cambiato ( punto debole di quel modello ) e nulla più, ora a 22 anni, e dopo i 20 ho pagato 10? di bollo, prima 156? :shock: , funziona ancora come un gioiellino e per togliermi il prurito una volta ogni tanto va più che bene ;)

https://www.flickr.com/photos/116841564@N04/14036853204/

a... volevo precisare che nemmeno io sono più un giovanotto 8) , tempo fa ne ho fatti 45 :D
 
leo0103 ha scritto:
Arrivo anche io con l'ultimo treno.. :D , ho iniziato con un fantastico transalp 600 (Honda), venduto con 52.000km, e nel 94 ho cambiato con una più performante vfr 750F del 92 che è ancora la mia inseparabile 2ruote, 85.000km tagliandi sempre regolari, un regolatore di tensione cambiato ( punto debole di quel modello ) e nulla più, ora a 22 anni, e dopo i 20 ho pagato 10? di bollo, prima 156? :shock: , funziona ancora come un gioiellino e per togliermi il prurito una volta ogni tanto va più che bene ;)

https://www.flickr.com/photos/116841564@N04/14036853204/

a... volevo precisare che nemmeno io sono più un giovanotto 8) , tempo fa ne ho fatti 45 :D
Bene bene, ormai sono praticamente convinto, ho tirato fuori il mio vecchio shoei, dentro c'era la data di produzione. 26 esima settimana 1991, gommapiuma completamente sgretolata. Mi piacerebbe ripristinarlo e tenerlo come ricordo ( a proposito secondo voi è vero che si degradano, addirittura i produttori consigliano di cambiarlo ogni 5 anni o sono solo scuse per alimentare il mercato?) ma non so se si riesca. Ma sbagliono i prezzi dei caschi soni un po' scesi rispetto all'epoca? Mi pare che mi fosse costato (ai miei) 600.000 lire.. Mi pare che adesso in proporzione siano più abbordabili
 
Suby01 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
Arrivo anche io con l'ultimo treno.. :D , ho iniziato con un fantastico transalp 600 (Honda), venduto con 52.000km, e nel 94 ho cambiato con una più performante vfr 750F del 92 che è ancora la mia inseparabile 2ruote, 85.000km tagliandi sempre regolari, un regolatore di tensione cambiato ( punto debole di quel modello ) e nulla più, ora a 22 anni, e dopo i 20 ho pagato 10? di bollo, prima 156? :shock: , funziona ancora come un gioiellino e per togliermi il prurito una volta ogni tanto va più che bene ;)

https://www.flickr.com/photos/116841564@N04/14036853204/

a... volevo precisare che nemmeno io sono più un giovanotto 8) , tempo fa ne ho fatti 45 :D
Bene bene, ormai sono praticamente convinto, ho tirato fuori il mio vecchio shoei, dentro c'era la data di produzione. 26 esima settimana 1991, gommapiuma completamente sgretolata. Mi piacerebbe ripristinarlo e tenerlo come ricordo ( a proposito secondo voi è vero che si degradano, addirittura i produttori consigliano di cambiarlo ogni 5 anni o sono solo scuse per alimentare il mercato?) ma non so se si riesca. Ma sbagliono i prezzi dei caschi soni un po' scesi rispetto all'epoca? Mi pare che mi fosse costato (ai miei) 600.000 lire.. Mi pare che adesso in proporzione siano più abbordabili

L'ultima volta ho cambiato casco circa un anno e mezzo fa.

Dopo lungo "studio" sul web, la mia scelta è caduta sull'entry level di Bell e cioé l'M1.

Bell è un brand USA, ma produce per il mercato europeo in Italia, mi pare provincia di Varese.
Tutti i caschi, già dall'entry level sono in fibra e hanno 5 stelle al test di Sharp ch èe un test governativo UK ed è considerato il più affidabile in tema di caschi.

Mi è costato 150?, listino 220? al tempo.
E' anche leggero, ma un tantino rumoroso.

Per avere fibra e 5 stelle con altri marchi bisognava andare quasi al top di gamma spendendo circa il doppio con marchi italiani (Nolan-XLite o AGV) o il triplo con marchi giapponesi (Arai, Shoei).

Da notare che Arai e Shoei hanno alcuni caschi di costo già considerevole che prendono 3 stelle al suddetto test di Sharp.
 
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
Arrivo anche io con l'ultimo treno.. :D , ho iniziato con un fantastico transalp 600 (Honda), venduto con 52.000km, e nel 94 ho cambiato con una più performante vfr 750F del 92 che è ancora la mia inseparabile 2ruote, 85.000km tagliandi sempre regolari, un regolatore di tensione cambiato ( punto debole di quel modello ) e nulla più, ora a 22 anni, e dopo i 20 ho pagato 10? di bollo, prima 156? :shock: , funziona ancora come un gioiellino e per togliermi il prurito una volta ogni tanto va più che bene ;)

https://www.flickr.com/photos/116841564@N04/14036853204/

a... volevo precisare che nemmeno io sono più un giovanotto 8) , tempo fa ne ho fatti 45 :D
Bene bene, ormai sono praticamente convinto, ho tirato fuori il mio vecchio shoei, dentro c'era la data di produzione. 26 esima settimana 1991, gommapiuma completamente sgretolata. Mi piacerebbe ripristinarlo e tenerlo come ricordo ( a proposito secondo voi è vero che si degradano, addirittura i produttori consigliano di cambiarlo ogni 5 anni o sono solo scuse per alimentare il mercato?) ma non so se si riesca. Ma sbagliono i prezzi dei caschi soni un po' scesi rispetto all'epoca? Mi pare che mi fosse costato (ai miei) 600.000 lire.. Mi pare che adesso in proporzione siano più abbordabili

L'ultima volta ho cambiato casco circa un anno e mezzo fa.

Dopo lungo "studio" sul web, la mia scelta è caduta sull'entry level di Bell e cioé l'M1.

Bell è un brand USA, ma produce per il mercato europeo in Italia, mi pare provincia di Varese.
Tutti i caschi, già dall'entry level sono in fibra e hanno 5 stelle al test di Sharp ch èe un test governativo UK ed è considerato il più affidabile in tema di caschi.

Mi è costato 150?, listino 220? al tempo.
E' anche leggero, ma un tantino rumoroso.

Per avere fibra e 5 stelle con altri marchi bisognava andare quasi al top di gamma spendendo circa il doppio con marchi italiani (Nolan-XLite o AGV) o il triplo con marchi giapponesi (Arai, Shoei).

Da notare che Arai e Shoei hanno alcuni caschi di costo già considerevole che prendono 3 stelle al suddetto test di Sharp.
Grazie x le info. Consigliate un modulare o un integrale?
 
Back
Alto