<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crisi auto: incentivi all'orizzonte? | Il Forum di Quattroruote

Crisi auto: incentivi all'orizzonte?

sono interessato al cambio dell'auto. vedo sull'home page del corriere i dati di marzo e le ipotesi di incentivi. sono remote o forse è meglio aspettare e magari usufrirne (sempre che ne facciano)? secondo voi li faranno? se sì entro quanto?
 
traveler ha scritto:
sono interessato al cambio dell'auto. vedo sull'home page del corriere i dati di marzo e le ipotesi di incentivi. sono remote o forse è meglio aspettare e magari usufrirne (sempre che ne facciano)? secondo voi li faranno? se sì entro quanto?

Io spero di no, è un cane che si morde la coda, dare soldi statali per produrre auto nuove.....che a quanto pare non servono,
ridrogare un altra volta il mercato, sarebbe come il non voler staccare la spina al malato cronico, meglio che con quei soldi, vengano aiutate tante aziende medio/piccole, che quando c'era da pagare hanno pagato e ora non li caga + nessuno e sono costretti a chiudere!
 
Rimettere incentivi sulle auto sarebbe suicida. Si convincerebbe la gente a cambiare l'auto quando non se lo può assolutamente permettere.
In un momento come questo, con la disoccupazione e l'incertezza che c'è sul posto di lavoro, come si fa a pensare di incentivare la gente ad accendere nuovi finanziamenti?
E poi, stiamo ancora scontando il crollo verticale della fine dei precedenti, ed il conseguente disallineamento tra i listini veri e quelli praticati, non abbiamo imparato proprio nulla?

Saluti
 
meglio perdere altri posti di lavoro.... :?:
qui han gia' chiuso 2 conce....sapete quanta gente gravita intorno al mondo delle auto
P.s. e un' altra ( conce ) e' in vendita
 
arizona77 ha scritto:
meglio perdere altri posti di lavoro.... :?:
qui han gia' chiuso 2 conce....sapete quanta gente gravita intorno al mondo delle auto
P.s. e un' altra ( conce ) e' in vendita
un amico di mio figlio lavora in una conce Fiat; ora è anche conce Pejò....
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
meglio perdere altri posti di lavoro.... :?:
qui han gia' chiuso 2 conce....sapete quanta gente gravita intorno al mondo delle auto
P.s. e un' altra ( conce ) e' in vendita
un amico di mio figlio lavora in una conce Fiat; ora è anche conce Pejò....

la minerale? :D
 
Secondo me gli incentivi ora sortirebbero poco effetto sulle vendite. Le prospettive di lavoro sono nere, costo della vita che galoppa, parole come IMU e iva al 23% tengono desti molti italiani... l'auto è l'ultimo dei pensieri.
 
Più della carota (gli incentivi, che se non sbaglio dovrebbero essere proibiti dalle normative comunitarie, o almeno così mi pareva di aver capito tempo fa...) mi preoccupa il bastone (restrizione della possibilità di circolare per le auto euro-x), unico vero incentivo alla sostituzione precoce dell'auto per chi non può permettersi di restare a piedi in base all'umore (e alla fame di sghei) di chi lo governa dall'alto dei palazzi del potere...
 
che problemi ci sono? se c'è crisi pochi li useranno, se non c'è crisi ci saranno più auto "pulite" in giro, tanto alla fine i catorci finiscono sempre dallo sfasciacarrozze, oggi o domani che differenza fa? nulla sparisce per magia.

EDIT: per non parlare del fatto che se grosse aziende sia di auto che di carburanti dovessero calare troppo (per non dire quasi fallire) succederebbe un caos a tutto il mondo e a tutti i prodotti.
 
Fra i tanti buoni motivi per sperare che non rinnovino gli incentivi ne cito un altro: il governo attuale è fautore del rigore finanziario, quindi ad ogni nuovo esborso (o mancato introito, a seconda della leva che si userebbe per gli incentivi) deve corrispondere una copertura certa. Indovinate da dove farebbero l'ennesimo prelievo? Come dite? Le accise sui carburanti? Ma bravi!
 
Io non ne voglio nemmeno sentir parlare. E comunque a mio avviso è una cosa in questo momento decisamente utopistica, vorrei proprio vedere come potrebbe giustificarli il governo. Tra l'altro in un momento in cui la tassazione diretta ed indiretta sull'auto ha raggiunto livelli a dir poco assurdi. Per la serie la carota davanti e il bastone dietro.......(in questo senso preoccupa molto anche me :D ) scusate la malcelata volgarità.

L'avrò letto un centinaio di volte solo sul forum e non posso che convenire per l'ennesima volta: basta con l'economia di sussistenza, non è sostenibile. Come non sono sostenibili gli aiuti alle aziende giustificandosi col fatto che così si salvano posti di lavoro: i lavoratori in quei casi sono sempre i primi a rimanere fregati, vorrei vedere un'azienda una che dopo essere stata aiutata abbia usato quei soldi per mentenere i lavoratori invece che "ristrutturare" (termine di moda per intendere solo e unicamente "mettere la gente in strada") e continuare ad ingrassare consigli di amministrazione. Sono stufo, se un'azienda è alla frutta ci deve essere ricambio, non accanimento terapeutico, che poi di terapeutico non ha proprio nulla. Il debito pubblico è alle stelle soprattutto per queste cose: lo Stato mantiene troppi posti che non servono (e non mi riferisco certamente solo al pubblico, anzi, la concezione del privato tartassato e poco tutelato andrebbe in parecchi casi quantomeno non generalizzata ;) ) creati, elargiti o anche solo mantenuti unicamente per ottenere qualcosa in cambio. Probabilmente fino agli anni sessanta questo ha significato solo rispettare la costituzione, oggi però tutti abbiamo visto cosa succeda quando si metta nelle mani di poche persone il potere di creare dal nulla posti di lavoro: il sistema diventa insostenibilmente di sussistenza e l'efficienza e le competenze vanno inevitabilmente perdute.
 
arizona77 ha scritto:
meglio perdere altri posti di lavoro.... :?:
qui han gia' chiuso 2 conce....sapete quanta gente gravita intorno al mondo delle autoP.s. e un' altra ( conce ) e' in vendita

Ci gravito anch'io e per me possono chiudere quando vogliono, sarà sempre troppo tardi. Se una concessionaria ha bisogno degli ennesimi incentivi vuol dire che -oltre al suo operato- nemmeno tutti i precedenti son serviti a molto, era moribonda già parecchi anni fa. Basta accanimento terapeutico coi soldi degli altri, su cadaveri congelati. Basta. Il mercato scende? Pazienza, quando le vecchie auto si romperanno definitivamente ricomincerà a salire, e salirà per un motivo... non per la decisione di qualche pirla che crede di tenere il mondo per le redini.
 
Sinceramente la situazione é cosí difficile, con prospettive ancora peggiori...che questa volta nessun incentivo servirebbe. Ben venga invece "questo reset", dispiace per i lavoratori, indotto e via dicendo...ci sono passato anch io.... ma preferisco soffrire io e dare un futuro migliore ai figli.
 
Back
Alto