Eldinero ha scritto:Confermo che sul libretto Ford c'è scritto biodiesel.
Cmq come già detto da Marte75, Ford consiglia di non mettere gasoli speciali, e non credo che sia l'unica casa a dare tali consigli.
Eldinero ha scritto:Ford consiglia di non mettere gasoli speciali
belpietro ha scritto:Eldinero ha scritto:Ford consiglia di non mettere gasoli speciali
questa mi risulta strana.
che fonte abbiamo?
quelli che per noi sono gasoli speciali, sono omologati in tutta Europa; tra l'altro in altri Paesi europei dovrebbero essere il solo gasolio normalmente venduto.
se fosse così, Ford dovrebbe non vendere le proprie auto diesel sul mercato tedesco (il suo)
ziofap ha scritto:Eldinero ha scritto:Confermo che sul libretto Ford c'è scritto biodiesel.
Cmq come già detto da Marte75, Ford consiglia di non mettere gasoli speciali, e non credo che sia l'unica casa a dare tali consigli.
Sì, è vero, Ford non è la sola.
Ma chissà se è una strategia ufficiale o dipende da alcuni rivenditori/meccanici ecc.
Quando non sarà più in commercio il gasolio Normale cosa faranno queste Case che sconsigliano i prodotti ecologici (non il biodiesel che è appunto da sconsigliare)?
Non produrranno più motori diesel? :hunf:
Comunque aggiungo solo questo:
Anch' io ero scettico ma solo perchè non conoscevo bene l'argomento.
Non me ne sono interessato avendo avuto sempre vecchie auto usate (a benzina).
Ed in effetti sulla gloriosa utilitaria del 1995 con all'attivo 160.000km continuo ovviamente a fare benzina normalissima.
Tant'è vero che la mia nuova auto a gasolio (2007) per i primi 5.000km circa ha bevuto diesel normale.
Nel frattempo mi sono ben informato ed ho fatto quindi la definitiva scelta di utilizzare gasolio "speciale", moderno e adeguato ai nuovi mezzi direi.
Sopratutto a beneficio della regolarità, fluidità e pulizia generale.
Specialmente dell'osannato/odiato filtro anti-particolato.
Dopo 45.000km di gasolio "eco" ho il terminale di scarico come nuovo.
La cosa viene immediatamente notata dai meccanici..... :shock:
Inoltre ho avuto modo di sentire commenti in alcune officine dove han tirato fuori, ad esempio, filtri gasolio immacolati dopo oltre 60.000km di "eco"diesel.
Ovvio che i commenti sono positivi secondo i punti di vista.
Se il gasolio "premium" mantiene le promesse di pulizia, regolarità, e allunga la vita di molte costose parti del motore e non solo...
Chi è che ci perde?
Di sicuro non il proprietario del mezzo.
Ma di certo per i meccanici e centri Autorizzati la regolarità di un motore e le "diminuite manutenzioni" si traducono in meno parti da "sostituire", meno "assistenza" e interventi, dunque mancati guadagni!
Meditate.
Se poi uno ha ancora una diesel del 1979, allora ovvio che del gasolio "eco" se ne può sbattere il :thumbup:
Non me ne voglia l'ambiente per l'inquinamento...![]()
Eldinero ha scritto:Risultato: filtro gasolio intasato.
Invece il capofficina mi dice il contrario, ovvero che i moderni motori diesel mal digeriscono i diesel speciali per via del poco potere lubrificante.
Eldinero ha scritto:Quando avevo la precedente Megane, all'inizio mettevo sempre gasolio speciale per il primo mese e mezzo. Un giorno, non ricordo il motivo, misi quello normale. Dopo qualche km sentivo che la macchina faceva fatica a prendere i giri, insomma la sentivo meno reattiva. Così, essendo in garanzia, mi reco all'officina Renault. Risultato: filtro gasolio intasato.
Ovviamente io diedi la colpa al gasolio normale, visto che con i precedenti rifornimenti con gasolio speciale la macchina non aveva dato problemi. Invece il capofficina mi dice il contrario, ovvero che i moderni motori diesel mal digeriscono i diesel speciali per via del poco potere lubrificante. Per cui l'utente medio è in balìa di queste informazione che pervengono da persone che in teoria ci dovrebbero capire.
Tu ti sei informato tramite ricerche con google?
belpietro ha scritto:Eldinero ha scritto:Risultato: filtro gasolio intasato.
Invece il capofficina mi dice il contrario, ovvero che i moderni motori diesel mal digeriscono i diesel speciali per via del poco potere lubrificante.
cosa potrebbe avere a che fare il (presunto e non vero) minore potere lubrificante con l'intasamento del filtro?
Eldinero ha scritto:Sinceramente non lo so. Mi dissero che era sporco a causa del carburante utilizzato.
ziofap ha scritto:[
Dopo quanti km di utilizzo hai fatto cambiare il filtro?
Un calo di prestazioni e prontezza passando al Normale ci può stare...
O era proprio da cambiare il filtro?
Dopo la sostituzione hai avvertito un miglioramento?
E quindi poi cos'hai deciso?
Credi alla favoletta del tuo meccanico o ti rifornisci di gasolio buono?
Certo tutti sono liberi di ragionare logicamente con la propria testa e mettere nel proprio serbatoio ciò che credono.
Figurati che c'è chi ci mette l'olio di colza pensando di esser furbo e risparmiare e lubrificare. :lol:
O addirittura chi ancora crede alla cicogna e mette benzina nel serbatoio del gasolio perchè sostiene che "pulisce ed evita il congelamento d'inverno".:shock:
I meccanici che ho consultato, compreso il capofficina dove porto la mia,
mi hanno confermato la bontà del prodotto e l'assoluta adeguatezza ai motori e filtri moderni. Rileggi ciò che ho scritto poco sopra.
La normativa UNI EN 590 e le dichiarazioni dei costruttori d'impianti d'iniezione non l'ho inventati io.
La Ricerca di Shell in collaborazione con Audi per sviluppare un prodotto semisintetico, pulito e dal colore cristallino non l'ho inventata io.
I filtri gasolio e le marmitte in eccellente stato dopo decine di migliaia di km d'utilizzo non li ho ricavati da google.
Ho visto una comunicazione ufficiale della rete di vendita Peugeot che esorta all'utilizzo del gasolio pulito per salvaguardare l'efficienza dei motori e conferma quanto già detto...
Ormai sono pochi anche i benzinai scettici ma ci sono...
E tra loro sono rimasti, a consigliare il Normale, solo quelli che se ne fò||ono dell'argomento perchè costa di più e/o perchè non hanno alcun interesse per gli approfondimenti.
E chiedendo loro consiglio, non potendo ammettere la loro ignoranza in materia, diranno per sembrare informati che il gasolio "eco" <<è più secco, privo di zolfo che lubrifica, spacca i motori e costa pure di più, io lo sconsiglio>>
Ma per favore...
Io ho fatto la mia scelta a beneficio di un mezzo nuovo.
Riporto solo la mia esperienza, in questo ed in altri forum, per puro interesse verso l'argomento.
Non per opera di convincimento verso gli altri.Non ne avrei alcun interesse.
Dovessi avere in futuro un qualsiasi problema all'auto cercherei di valutare bene, per quanto mi è possibile, le cause.
Senza fermarmi con pregiudizi alla prima ipotesi.
Ma resterò convinto della mia scelta sul carburante.
Il "precedente rifornimento sporco", il gestore del distributore disonesto, un additivo che ha pulito troppo....o fatto danni, un meccanico che cambia i filtri quando non necessario o addirittura fattura il cambio senza aver fatto il lavoro...
anche perchè i filtri decantatori moderni sono talmente efficienti che...
sarebbe possibile dire d'averlo cambiato diciamo a 30.000km ma in realtà, allo stesso filtro, fargliene fare tranquillamente altrettanti o più di km...
Tutto può succedere ma non sempre genera una regola assoluta.
Ah!
Mi è venuta in mente un'altra categoria che potrebbe avere forte interesse a lucrare sulle auto con inefficienze dovute al pessimo gasolio normale...
Cambia officina!
:thumbup:
ziofap ha scritto:Eldinero ha scritto:Sinceramente non lo so. Mi dissero che era sporco a causa del carburante utilizzato.
Bene, apprezziamo la tua sincerità.
Ma palesemente il meccanico si contraddice.
Sostiene che il filtro era sporco a causa del carburante utilizzato.
Chilometri percorsi?
Tu hai sempre usato gasolio premium e lui te lo sconsiglia vivamente. :shock:
Ergo:
il gasolio sporco è quello premium!
Minchia questo meccanico è proprio una mente!
Certo, ripeto, tutto può succedere, anche che il tuo filtro fosse realmente da cambiare, anche però per altre cause.
Non generalizziamo...
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa