Victor92CS ha scritto:
Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...
l'assetto veramente è ottimo per il genere di vettura (trovami una vettura di 3,30 metri che sta in strada meglio della seicento e senza elettronica), i freni danno prestazioni nella norma (Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 42,5/43 come puoi leggere qui http://www.quattroruote.it/prove/vera-citycar-fiat-600-anniversary/prestazioni ) e resistono a discese prolungata (ci sono sceso per tornanti da 2000 metri, fai un po' tu...). Ma mi sa che tu una seicento non l'hai mai guidata. D'altronde parli con stupore di seicento che hanno un solo airbag, quando le versioni base, come quella provata nel crash test, non avevano neanche un airbag, cosa normalissima per vetture ipereconomiche degli anni 90. Peraltro la seicento è di fatto una vettura degli anni '80, visto che è una cinquecento modificata.
p.s. pensa che la vecchia Panda è stata in vendita fino al 2003...