<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> crash test: vecchie costose vs nuove economiche. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

crash test: vecchie costose vs nuove economiche.

Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...
 
Victor92CS ha scritto:
Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...

l'assetto veramente è ottimo per il genere di vettura (trovami una vettura di 3,30 metri che sta in strada meglio della seicento e senza elettronica), i freni danno prestazioni nella norma (Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 42,5/43 come puoi leggere qui http://www.quattroruote.it/prove/vera-citycar-fiat-600-anniversary/prestazioni ) e resistono a discese prolungata (ci sono sceso per tornanti da 2000 metri, fai un po' tu...). Ma mi sa che tu una seicento non l'hai mai guidata. D'altronde parli con stupore di seicento che hanno un solo airbag, quando le versioni base, come quella provata nel crash test, non avevano neanche un airbag, cosa normalissima per vetture ipereconomiche degli anni 90. Peraltro la seicento è di fatto una vettura degli anni '80, visto che è una cinquecento modificata.

p.s. pensa che la vecchia Panda è stata in vendita fino al 2003...
 
puma84 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...

l'assetto veramente è ottimo per il genere di vettura (trovami una vettura di 3,30 metri che sta in strada meglio della seicento e senza elettronica), i freni danno prestazioni nella norma (Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 42,5/43 come puoi leggere qui http://www.quattroruote.it/prove/vera-citycar-fiat-600-anniversary/prestazioni ) e resistono a discese prolungata (ci sono sceso per tornanti da 2000 metri, fai un po' tu...). Ma mi sa che tu una seicento non l'hai mai guidata. D'altronde parli con stupore di seicento che hanno un solo airbag, quando le versioni base, come quella provata nel crash test, non avevano neanche un airbag, cosa normalissima per vetture ipereconomiche degli anni 90. Peraltro la seicento è di fatto una vettura degli anni '80, visto che è una cinquecento modificata.

p.s. pensa che la vecchia Panda è stata in vendita fino al 2003...

ne ho provate tante (vendo auto), dalle più anziane alle più recenti, quella di mia cugina ha un solo airbag...e comunque sicuramente una aygo (10 cm in più) è migliore, poi se parliamo della smart è un altro pianeta...se dici che la seicento ha un assetto ottimo e k'è un'auto sicura devo pensare che tu non abbia idea di cosa sia la sicurezza...per me non lo è nemmeno la Panda ultimo modello o la stessa aygo che prima ho citato se non equipaggiata con ESP...nessuno nega che sia un vecchio progetto, anzi, appunto per questo si capisce perché sia pericolosa...prova a viaggiare a 130 in autostrada e vedi com'è stabile...riguardo all'elettronica sappi ch'è utilissima in alcune situazioni e la sua assenza è un fattore decisamente sfavorevole, certo è ke una aygo o una smart con ESP assente o disinserito vanno comunque meglio della seicento...
 
puma84 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...

l'assetto veramente è ottimo per il genere di vettura (trovami una vettura di 3,30 metri che sta in strada meglio della seicento e senza elettronica), i freni danno prestazioni nella norma (Frenata con Abs (a min/max carico, metri)
spazio d'arresto da 100 km/h 42,5/43 come puoi leggere qui http://www.quattroruote.it/prove/vera-citycar-fiat-600-anniversary/prestazioni ) e resistono a discese prolungata (ci sono sceso per tornanti da 2000 metri, fai un po' tu...). Ma mi sa che tu una seicento non l'hai mai guidata. D'altronde parli con stupore di seicento che hanno un solo airbag, quando le versioni base, come quella provata nel crash test, non avevano neanche un airbag, cosa normalissima per vetture ipereconomiche degli anni 90. Peraltro la seicento è di fatto una vettura degli anni '80, visto che è una cinquecento modificata.

p.s. pensa che la vecchia Panda è stata in vendita fino al 2003...

La 600 non dà l'idea della sicurezza. Infatti in questo crash test di compatibilità con una smart, http://www.youtube.com/watch?v=h-BHqUh4h04 , non si comporta benissimo nonostante l'airbag. Del resto se la struttura cede, l'airbag è inutile.
Certo è che sono progetti differenti: la 600 andrebbe confrontata con le vetture dello stesso periodo e ne uscirebbe leggermente meglio. Nel 1998 le vetture che ai crash test si comportavano decentemente erano davvero poche.
 
Ricordo che la 600 è basata sul telaio della vecchia 500, che a sua volta venne introdotta nei primi anni 90, quindi, impossibile aspettarsi di più da un auto del genere; al massimo, avranno aggiunto le barre alle portiere e il piantone dello sterzo collassabile. Per quanto riguarda euroncap, poi, dovrebbero provare solo i modelli entry level, quelli meno dotati dal punto di vista della sicurezza, altrimenti i dati risultano non veritieri e un esempio ne sono le citycar di citroen, peugeot e toyota, testate con le dotazioni più ricche, comprendenti quindi anche i sidebag, mentre in giro vedo parecchie versioni in allestimento base o intermedio, cmq prive di sidebag.
 
pio75evo ha scritto:
Ricordo che la 600 è basata sul telaio della vecchia 500, che a sua volta venne introdotta nei primi anni 90, quindi, impossibile aspettarsi di più da un auto del genere; al massimo, avranno aggiunto le barre alle portiere e il piantone dello sterzo collassabile. Per quanto riguarda euroncap, poi, dovrebbero provare solo i modelli entry level, quelli meno dotati dal punto di vista della sicurezza, altrimenti i dati risultano non veritieri e un esempio ne sono le citycar di citroen, peugeot e toyota, testate con le dotazioni più ricche, comprendenti quindi anche i sidebag, mentre in giro vedo parecchie versioni in allestimento base o intermedio, cmq prive di sidebag.

La Cinquecento degli anni novanta è un progetto menzionato addirittura in u quattroruote dell'83! La forma era simile, spero il pianale fosse diverso dal progetto degli anni ottanta.
 
areannunci.com ha scritto:
Ho guardato qualche video e alla fine ho trovato questo http://www.youtube.com/watch?v=_1s_MwMrHU4

In pratica più che preoccuparsi del crash test tra nuovi e vecchi modelli (che prima o poi spariranno), bisogna pensare ad uniformare quello che è in vendita attualmente.
Nel video sono coinvolte una 308 e una fiesta entrambe auto recenti, ma nonostante le cinque stelle ai crash test i risultati non sono ottimali.
Verdetto finale: per avere più sicurezza le zone di assorbimento frontali dovrebbero essere compatibili fra di loro per tutte le auto, cosa che in realtà non accade poiché i test euroncap prevedo solo lo scontro contro una barriera e quindi simulano un urto fra auto identiche.
Pertanto la soluzione per avere sicurezza altissima per tutti sarebbe girare tutti su auto identiche che abbiano preso il massimo dei punti ai crash test.

molto interessante...
 
Victor92CS ha scritto:
Senza dubbio è più sicura una utilitaria di oggi che un'auto più grande di 20 anni fa...ma io non mi spiego come abbia fatto a restare sul mercato fino a poco tempo fa una vera e propria "trappola mortale" viaggiante come la Fiat Seicento...ho osato guardare il crash test su youtube, si deforma il montante proprio sulla testa del guidatore uccidendolo, oltre al fatto che non offre nulla in quanto a sicurezza...gomme strette, assetto vergognoso, freni poco potenti e resistenti, pochi airbag (in alcune solo uno), niente controllo di trazione e niente ESP ...ma il problema maggiore è la debolezza della cellula di protezione...e dire ch'è una delle auto più diffuse fra i neopatentati...poi c'è gente che osa criticare la Smart che ha ESP, gli airbags e la cellula tridion rinforzata in acciaio...

Questo dimostra semplicemente che la sicurezza non è considerata un fattore rilevante di scelta per molte persone, soprattutto quelle con un budget di acquisto basso.
 
3x2 ha scritto:
la vecchia panda uscì di produzione proprio perchè non avrebbe passato i crashtest .

Sì, ma dopo 23 anni che stava sul mercato, e alla grande!
Questa è un'ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno, del fatto che anche prodotti superati dal punto di vista della sicurezza passiva possono incontrare successo, soprattutto nella fascia delle auto economiche.
 
NEWsuper5 ha scritto:
interessante....
allora lada niva, defender e classe G perchè sono in commercio? :shock:

Perchè evidentemente superano gli attuali test di omologazione.
Caz...o, ci sarà pure stato qualche progresso rispetto a 30 anni fa!
 
stratoszero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
interessante....
allora lada niva, defender e classe G perchè sono in commercio? :shock:

Perchè evidentemente superano gli attuali test di omologazione.
Caz...o, ci sarà pure stato qualche progresso rispetto a 30 anni fa!
la lada niva?
su, siamo seri.... :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
interessante....
allora lada niva, defender e classe G perchè sono in commercio? :shock:

Perchè evidentemente superano gli attuali test di omologazione.
Caz...o, ci sarà pure stato qualche progresso rispetto a 30 anni fa!
la lada niva?
su, siamo seri.... :lol:

La Lada Niva è omologata come autovettura o come autocarro?
 
alexmed ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
interessante....
allora lada niva, defender e classe G perchè sono in commercio? :shock:

Perchè evidentemente superano gli attuali test di omologazione.
Caz...o, ci sarà pure stato qualche progresso rispetto a 30 anni fa!
la lada niva?
su, siamo seri.... :lol:

La Lada Niva è omologata come autovettura o come autocarro?
che io sappia autovettura 4 posti.
anche perchè gli autocarri devono avere la separazione tra cabina e baule.
cosa che non ha nessuno dei veicoli citati, se non su esplicita richiesta.
 
Back
Alto