<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V 2017 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

CR-V 2017

Interessante, le unità di misura "Torque (lb.-ft. @ rpm SAE net)" fan capire dove abbiano intenzione di venderle.
E' semplicemente la cartella stampa per gli USA, normale che usino quelle unità di misura visto che citano pure l'EPA nei consumi. Quando lo presenteranno in Europa, avremo la cartella stampa in nm e kw..
 
E' semplicemente la cartella stampa per gli USA, normale che usino quelle unità di misura visto che citano pure l'EPA nei consumi. Quando lo presenteranno in Europa, avremo la cartella stampa in nm e kw..
Ah certo, essendo Honda.com e non Honda.us o Honda.uk... comunque il grassetto avvalla un pò la mia "insinuazione"..
 
Domanda.. si sa se è cambiata la awd? Sempre "realtime" elettronica?


Da quel che ho capito, rimanendo sempre a controllo elettronico, è ora in grado di trasferire alle ruote posteriori fino al 40% della trazione; oltre ad avere un giroscopio per riconoscere le salite e inviare maggior coppia immediatamente alle ruote posteriori nelle partenze in salita; in sostanza si dice che il sistema è in grado di "prevedere" le perdite di aderenza superando il concetto precedente di reazione alla perdita di aderenza
 
Nella speranza che sia meglio di questa..
questo è un clamoroso FAKE ! Di roba simile ne girava anche riferito alla 3° serie già nel 2007-2008; all'inizio produzione (fine 2006) si sono effettivamente riscontrati alcuni casi di TI difettosa ma poi risolti molto spesso solo cambiando l'olio del differenziale posteriore; non mi risulta che successivamente i problemi si siano ripetuti. Men che meno sulla 4° serie. Personalmente sulla mia 3° a benzina non ho mai avuto noie di nessun genere.
 
Da quel che ho capito, rimanendo sempre a controllo elettronico, è ora in grado di trasferire alle ruote posteriori fino al 40% della trazione; oltre ad avere un giroscopio per riconoscere le salite e inviare maggior coppia immediatamente alle ruote posteriori nelle partenze in salita; in sostanza si dice che il sistema è in grado di "prevedere" le perdite di aderenza superando il concetto precedente di reazione alla perdita di aderenza
Grosso modo come un Haldex di 5^ generazione... che prevede... o_O
 
questo è un clamoroso FAKE ! Di roba simile ne girava anche riferito alla 3° serie già nel 2007-2008; all'inizio produzione (fine 2006) si sono effettivamente riscontrati alcuni casi di TI difettosa ma poi risolti molto spesso solo cambiando l'olio del differenziale posteriore; non mi risulta che successivamente i problemi si siano ripetuti. Men che meno sulla 4° serie. Personalmente sulla mia 3° a benzina non ho mai avuto noie di nessun genere.
A che pro fare un fake così? Sabotaggio commerciale???
 
Bah... fra l'altro ti tocca sabotare l'auto per ottenere una cosa del genere. Il fatto è che i crv con problemi alla trazione integrale son stati più di qualcuno.
E comunque, che ad albelilly non risultino problemi e che il suo non ne abbia sperimentati non significa che non ve ne siano.
 
in prima posizione come sticker sono presenti oltre 115'000 visite e 104 risposte relative a malfunzionamenti del sistema Dual Pump ma essi sono per la più parte riferiti alle prime-primissime serie e ricordo che nel 2009 quando mi iscrissi i post erano molto concentrati su questo difetto di progettazione; difetto che con le serie successive mi risulta sia stato sistemato con modifiche meccaniche e sostituzione del fluido che da Dual Pump Fluid diventò Dual Pump Fluid II.
Occhio che non ho detto che se io non ho avuto noie dovesse significare che di noie non ce ne sono state (o non ce ne saranno) ... voglio semplicemente dare la testimonianza che NEL MIO CASO di problemi fino adesso non ce ne sono stati.
Quanto al filmato, se spulciate in giro per la rete vedrete che di simili ce ne sono a bizzeffe e sono tutti fake, vengono proposti a mo' di bufala per screditare il sistema Honda quasi a voler dimostrare che è il sistema stesso a non funzionare e non che all'inizio della produzione SOLO ALCUNI esemplari hanno presentato difetti.
Per fare in modo che la TP non entri basta scaricare il fluido dal differenziale posteriore, senza di quello il giunto non va a pacco e le ruote posteriori rimangono ferme.
 
Il video del test è stato fatto da Teknikens Värld, una testata automobilistica svedese.
http://teknikensvarld.se/honda-cr-v-4wd-system-is-not-working-again-163708/
Nota come si rilevi che il 4wd del crv già in precedenti test non avesse funzionato correttamente (surriscaldamento). E dalla risposta di Honda, che dice come il comportamento sia "normale" in condizioni di 0 aderenza all'anteriore e piena aderenza al posteriore, si deduce che il video è tutt'altro che un fake.
 
Il video del test è stato fatto da Teknikens Värld, una testata automobilistica svedese.
http://teknikensvarld.se/honda-cr-v-4wd-system-is-not-working-again-163708/
Nota come si rilevi che il 4wd del crv già in precedenti test non avesse funzionato correttamente (surriscaldamento). E dalla risposta di Honda, che dice come il comportamento sia "normale" in condizioni di 0 aderenza all'anteriore e piena aderenza al posteriore, si deduce che il video è tutt'altro che un fake.
se non è un fake è quell'esemplare ad avere problemi, problemi che gli hanno provocato... a me da fastidio ogni enfasi esagerata: in questo caso al comune lettore e osservatore si da l'impressione che tutte le Cr-v presentano il 4wd che non funziona il che non è affatto vero.
E ci mancherebbe ! Cr-v è il SUV/Crossover più venduto al mondo e vorrei vedere se avesse la TI che non funziona....
E' chiaro che se si porta il sistema al surriscaldamento esso va in protezione, non dimentichiamo che il Cr-v nasce come TA e che la TP si inserisce solo on demand in caso di temporanea esigenza perciò sicuramente se togliamo completamente aderenza all'anteriore scaricando tutta la coppia disponibile posteriore il sistema si surriscalda e va in recovery fino ai casi limite di bruciare le frizioni del giunto viscoso.
I meccanici inesperti inizialmente hanno combinato un sacco di guai, loro allo scopo di scaldare il fluido per poterlo scaricare per bene, invece di percorrere alcuni giri con lo sterzo tutto girato sia in senso orario che antiorario come prescritto sai che facevano ? Mettevano la macchina sul ponte con una marcia inserita e facevano così girare tutte e 4 le ruote per una ventina di minuti poi spegnevano, scaricavano l'olio e ne mettevano di nuovo senza però rendersi conto che durante i giri a vuoto avevano letteralmente cotto il giunto viscoso inficiandone il funzionamento.
Per fortuna praticamente tutti i casi sono passati in garanzia altrimenti sarebbe stato un bagno di sangue per tutti.
Dopo tra un corso e l'altro ed il cambiamento del fluido con quello di tipo II i problemi con le serie successive si sono via via diradati fin quasi a scomparire.
 
e a me da fastidio la difesa esagerata.
Non so se hai letto la risposta di Honda al giornale: non dicono che l'esemplare è fallato o manomesso, spiegano come il sistema è stato progettato e chiariscono perciò per quale motivo si comporti così:

In the roll test non-existent grip is simulated in the front and maximum grip at the rear.
If all the available torque required to move the vehicle forward would be transferred to the rear differential then the limit for the torque of the unit would be exceeded.
If the vehicle continues to run in this state (the front wheels spinning and the rear wheels standing still) the system senses the high speed variation and that the differential clutch slips and reduces the available torque to the rear wheels to prevent overheating.


Spiegano chiaramente che il sistema è progettato per non mandare troppa coppia al posteriore al fine di salvaguardare il giunto, ma anche che il giunto viene staccato per non surriscaldarlo quando si percepisce un'eccessiva differenza di velocità fra avantreno e retrotreno. Perciò questo sistema AWD volutamente si inserisce con un trasferimento di coppia limitato al retrotreno, e se le ruote anteriori stanno sul ghiaccio nello spunto da fermo non è un valore di coppia sufficiente per muovere il veicolo: che infatti avanza solo un pò, non scavalca i rullini ma subito arretra perchè il giunto vien staccato.
Ognuno intende la trazione integrale come meglio crede, per me un sistema del genere, che non riesce manco a muovere il mezzo se le sole ruote posteriori si trovano con del grip, è una mezza ciofeca a prescindere dal numero di esemplari venduti. E' per questo che auspico un sistema migliorato per l'ultima generazione.
 
Ultima modifica:
Dal 2004 che sono iscritto qua' e salvo forse 1-2persone non ho mai sentito lamentele in tal senso io toccando ferro sono al secondo CRV e mai rogne
 
Back
Alto