<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V 2017 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CR-V 2017

ormai si somigliano tutte, c'è poco da fare, a me comunque piace molto, interessante per me è il 1500 turbo 180 cv (qualcuno parla anche di 190...) valida alternativa al 1600 turbo di Hyundai da 177 cv.
Meno male che non è stata ingrandita, 4,58 è ancora accettabile anche se per le mie esigenze future (i ragazzi crescono e sempre meno li avremo al seguito...) è forse ancora troppo grande.
Speriamo che l'abbiano resa un po' più europea quanto ad assetto, sterzo e feeling di guida perché tutte le serie precedenti (compresa l'ultima appena ristilizzata ) sono molto turistiche, adatte più che altro al mercato USA; in questo ambito Tucson è migliore.

Con alcune centinaia di euro l'assetto te lo fai, volendo.... la mia 3 è morbida ma non posso dire sia inferiore a una più dura perchè dura. Se mi tira ci metto degli Eibach et voilà.
Poi un SUV che sia tarato sul comfort è giusto, più giusto che una hatchback... come "suv sportivo" è un ossimoro, e guidando la CX-5 2.2 175cv awd ne ho avuto la conferma.
 
Con alcune centinaia di euro l'assetto te lo fai, volendo.... la mia 3 è morbida ma non posso dire sia inferiore a una più dura perchè dura. Se mi tira ci metto degli Eibach et voilà.
Poi un SUV che sia tarato sul comfort è giusto, più giusto che una hatchback... come "suv sportivo" è un ossimoro, e guidando la CX-5 2.2 175cv awd ne ho avuto la conferma.
no non è solo questione di molle e ammortizzatori, i Cr-v precedenti hanno anche uno sterzo più da furgone che da vettura perciò indurendola non ottieni altro che limitarne il comfort; per conto mio il Cr-v è nato turistico e turistico deve rimanere e mi sa che questo che arriva non sarà molto diverso.
Per SUV non sportivo ma più simile ad una normale vettura dovresti provare la Tucson 1,6 T-Gdi da 177 cv, la Cx-5 di cui parli a prescindere dai 2 cv di differenza che vanno e vengono, appare moto più pachidermica e lenta nelle reazioni proprio a causa del peso che grava sull'assale anteriore in quanto non c'è paragone di peso tra un motore 1,6 benzina ed un 2,2 diesel.
Discorso simile tra la Tucson 2.0 TD da 185 cv e la stessa ma motorizzata benzina 1,6 da 177 cv, quest'ultima è di gran lunga più agile e pronta nelle reazioni, in poche parole più macchina.
 
... peccato (ripeto) che non ci sia un 2.2 i-DTEC...

consideriamo che sono tutti dati riferiti al mercato usa, dove il diesel non fa testo, tanto più dopo il recente scandalo che ha coinvolto questo tipo di motorizzazione. L'ibrido invece dovrebbe esserci, però ci sta anche per strategia di marketing un eventuale lancio posticipato, staremo a vedere se sia questo il caso ;)
Quanto invece al diesel 2.2 in eu, considerando che già l'attuale cr-v non lo utilizza in favore del 1.6 biturbo... c'è poco da fare, al downsizing non si sfugge! :D
 
consideriamo che sono tutti dati riferiti al mercato usa, dove il diesel non fa testo, tanto più dopo il recente scandalo che ha coinvolto questo tipo di motorizzazione. L'ibrido invece dovrebbe esserci, però ci sta anche per strategia di marketing un eventuale lancio posticipato, staremo a vedere se sia questo il caso ;)
Quanto invece al diesel 2.2 in eu, considerando che già l'attuale cr-v non lo utilizza in favore del 1.6 biturbo... c'è poco da fare, al downsizing non si sfugge! :D

Non sfuggirai tu al downsizing! :p

Cmq è molto bella, diversa da un Q5 ma non pacchiana, anzi.

Se mi arricchisco e fanno un motoraccio magari.. chissà.
Intanto pago Inarcassa e passa la paura. :(
 
... e chi l'ha detto che non posso sfuggire al downsizing?!? Da qualche parte ci sarà pur sempre una roba tipo la Viper V10 8,4 L :cool::D
 
perlomeno in questa categoria il futuro non è nei motoracci ma nell'ibrido o elettrico, c'è poco da fare.. il downsizing non è altro che la passerella che tra pochi anni ci traghetterà verso nuove tecnologie ibride o elettriche, perciò noi persone di normale livello non illudiamoci, i motoracci se ancora esisteranno saranno riservati ad auto che (forse) non ci potremo mai permettere...
 
perlomeno in questa categoria il futuro non è nei motoracci ma nell'ibrido o elettrico, c'è poco da fare.. il downsizing non è altro che la passerella che tra pochi anni ci traghetterà verso nuove tecnologie ibride o elettriche, perciò noi persone di normale livello non illudiamoci, i motoracci se ancora esisteranno saranno riservati ad auto che (forse) non ci potremo mai permettere...
Ognuno ha li motoracci sua, io ho li mia. :cool:
Se permetti io 40.000 euro per un 1.6 diesel non li spenderò MAI... piuttosto prendo un usato.

Per quanto rguarda l'aggravio di peso sull'anteriore... non ne sarei così sicuro... altrimenti il 1.6 i-DTEC Honda può essere un FUSCIELLO pure rispetto al GDI della tua amata H storta.
Il Mazda CX-5, salvo BMW, è il riferimento per la guida nei SUV... non lo dico io. ;)
 
Potrei apparire di parte in quanto l'ho acquistata da 4 mesi, ma obiettivamente l'estetica dell'attuale la vedo più "bilanciata" e piacevole nelle linee.... gusto personale ovviamente.
Comunque bello anche il nuovo modello anche se il posteriore a "colpo d'occhio" mi ricorda il rav4 (...che non mi piace)
 
Ognuno ha li motoracci sua, io ho li mia. :cool:
Se permetti io 40.000 euro per un 1.6 diesel non li spenderò MAI... piuttosto prendo un usato.

Per quanto rguarda l'aggravio di peso sull'anteriore... non ne sarei così sicuro... altrimenti il 1.6 i-DTEC Honda può essere un FUSCIELLO pure rispetto al GDI della tua amata H storta.
Il Mazda CX-5, salvo BMW, è il riferimento per la guida nei SUV... non lo dico io. ;)
il 1,6 Honda potrebbe esse si un FUSCIELLO come dici tu se solo fosse montato su una Tucson oppure una Cx-5 vetture, queste, che hanno un diverso comparto sospensioni-sterzo.
Come avrai notato non ho detto che hanno un MIGLIORE assetto ma ho detto DIVERSO perciò a dipendenza dalle esigenze o gusti personali entrambe le tipologie possono essere valide.
Nello specifico personalmente spero che questo nuovo Cr-v sia magari un pelo meno confortevole ma più guidabile e non tenti di portami per campi come fa la mia ogni volta che forzo appena un po' l'andatura.
Mi riferisco al più leggero e brillante benzina ovviamente perché il diesel non lo prendo nemmeno lontanamente in considerazione.
 
Potrei apparire di parte in quanto l'ho acquistata da 4 mesi, ma obiettivamente l'estetica dell'attuale la vedo più "bilanciata" e piacevole nelle linee.... gusto personale ovviamente.
Comunque bello anche il nuovo modello anche se il posteriore a "colpo d'occhio" mi ricorda il rav4 (...che non mi piace)
si è proprio questione di gusto personale, al contrario tuo l'attuale ai miei occhi appare molto "culona" e di primo acchito sembra parente stretta della Xc60, quello che sempre IMHO non da l'impressione questa nuova 5° serie.
Ovvio che fintanto che non tireranno fuori qualcosa di rivoluzionari tipo la macchina a 5 ruote... alla fine le analogie tra l'una e l'altra ci saranno sempre.... :D
 
il 1,6 Honda potrebbe esse si un FUSCIELLO come dici tu se solo fosse montato su una Tucson oppure una Cx-5 vetture, queste, che hanno un diverso comparto sospensioni-sterzo.
Come avrai notato non ho detto che hanno un MIGLIORE assetto ma ho detto DIVERSO perciò a dipendenza dalle esigenze o gusti personali entrambe le tipologie possono essere valide.
Nello specifico personalmente spero che questo nuovo Cr-v sia magari un pelo meno confortevole ma più guidabile e non tenti di portami per campi come fa la mia ogni volta che forzo appena un po' l'andatura.
Mi riferisco al più leggero e brillante benzina ovviamente perché il diesel non lo prendo nemmeno lontanamente in considerazione.
Ovviamente non hai avuto diesel Honda (o Mazda e Subaru ancor più per allungo, più di certi TBI) quindi immagino a cosa ti possa riferire... dato che tutti o quasi gli schizzinosi da diesel provandone certuni si sono ricreduti. Ma va bene così. Polemiche a parte mi sembrava di aver letto che il CX-5 fosse impacciato per via del peso sull'anteriore... rispetto al Tucson poi. Boh, può essere. La sbilanciata CIvic 2.2 nei cambi di direzione era da paura per quanto fosse rapida... quindi assetto e bilanciamento sono molto intimamente connessi, troppo per sentenziare circa uno "Svantaggio da motore + grosso". Allora ogni auto con un motore piccolo è rapida e precisa? Ergo un CR-V un pò rivisto può tranquillamente avere buon dinamismo pure con un 2.2 imho.
 
Ovviamente non hai avuto diesel Honda (o Mazda e Subaru ancor più per allungo, più di certi TBI) quindi immagino a cosa ti possa riferire... dato che tutti o quasi gli schizzinosi da diesel provandone certuni si sono ricreduti. Ma va bene così. Polemiche a parte mi sembrava di aver letto che il CX-5 fosse impacciato per via del peso sull'anteriore... rispetto al Tucson poi. Boh, può essere. La sbilanciata CIvic 2.2 nei cambi di direzione era da paura per quanto fosse rapida... quindi assetto e bilanciamento sono molto intimamente connessi, troppo per sentenziare circa uno "Svantaggio da motore + grosso". Allora ogni auto con un motore piccolo è rapida e precisa? Ergo un CR-V un pò rivisto può tranquillamente avere buon dinamismo pure con un 2.2 imho.
Un SUV alto com'è di baricentro risente molto di più di qualsiasi altra comune vettura del posizionamento della meccanica; vero che un Cr-v un po' rivisto può avere un buon dinamismo ancorché equipaggiato con un 2,2 Diesel MA lo stesso Cr-v rivisto avrebbe dinamismo DI GRAN LUNGA migliore se nel cofano avesse (e avrà...) il nuovo 1,5 Turbo i-Vtec oltretutto con buona pace di quelli come me che hanno sempre criticato la mancanza di coppia degli aspirati Honda.
Personalmente ho provato una miriade di auto, sia benzina che diesel, preferisco il benzina (aspirato e di cilindrata medio alta però) perché non voglio saperne di DPF, paraffina che rischia di congelare, puzze di nafta e compagnia bella... come non nego l'efficienza dei moderni motori a gasolio, motori che tuttavia lascio a chi li ama o semplicemente ne necessiti per via del chilometraggio annuo
 
Un SUV alto com'è di baricentro risente molto di più di qualsiasi altra comune vettura del posizionamento della meccanica; vero che un Cr-v un po' rivisto può avere un buon dinamismo ancorché equipaggiato con un 2,2 Diesel MA lo stesso Cr-v rivisto avrebbe dinamismo DI GRAN LUNGA migliore se nel cofano avesse (e avrà...) il nuovo 1,5 Turbo i-Vtec oltretutto con buona pace di quelli come me che hanno sempre criticato la mancanza di coppia degli aspirati Honda.
Personalmente ho provato una miriade di auto, sia benzina che diesel, preferisco il benzina (aspirato e di cilindrata medio alta però) perché non voglio saperne di DPF, paraffina che rischia di congelare, puzze di nafta e compagnia bella... come non nego l'efficienza dei moderni motori a gasolio, motori che tuttavia lascio a chi li ama o semplicemente ne necessiti per via del chilometraggio annuo
Visione pregiudizievole e antica dei motori a gasolio, che tuttavia rispetto nella sua antichità... per quanto poi, con molta più potenza ed in deroga a qualsiasi criterio di risparmio, credo sia assolutamente applicabile anche agli "amanti" del genere.
Con assetto morbido il dinamismo sarà identico al 1.6 diesel... mentre con un generoso diesel ma un assetto più tosto può essere migliore di una versione turbo piccola ma su un carro morbido.
Pensiamo all'X5 M550d, X6 ecc... non mi risulta abbiano dei 1.5 e non mi risulta pesino come l'Elise.
 
Visione pregiudizievole e antica dei motori a gasolio, che tuttavia rispetto nella sua antichità... per quanto poi, con molta più potenza ed in deroga a qualsiasi criterio di risparmio, credo sia assolutamente applicabile anche agli "amanti" del genere.
Con assetto morbido il dinamismo sarà identico al 1.6 diesel... mentre con un generoso diesel ma un assetto più tosto può essere migliore di una versione turbo piccola ma su un carro morbido.
Pensiamo all'X5 M550d, X6 ecc... non mi risulta abbiano dei 1.5 e non mi risulta pesino come l'Elise.
no, non sono pregiudizi è realtà dei fatti... tu stesso da tua stessa ammissione se non facessi annualmente tutta la strada che fai avresti preso un buon turbobenzina, no ? Non volevi mica pendere la Levorg o ricordo male ?
Poi non credere che quella specie di elefanti che hai citato siano tanto agili ! Qui in Svizzera (inutili) Suv del genere ne vedi in giro in quantità, ti assicuro che sono veicoli sicuramene validi sotto molti aspetti ma se credi che alla guida siano reattivi e agili come una vettura di pari potenza sei fuori strada ! Non lasciarti traviare da quel che leggi sui giornali, prova a prendere una curva un po' forte con un mammut simile da 25 Q.li eppoi mi dici se non la fai meglio con la tua Mazda3... ma loro fanno status e per molti è quello che conta.
 
no, non sono pregiudizi è realtà dei fatti... tu stesso da tua stessa ammissione se non facessi annualmente tutta la strada che fai avresti preso un buon turbobenzina, no ? Non volevi mica pendere la Levorg o ricordo male ?
Poi non credere che quella specie di elefanti che hai citato siano tanto agili ! Qui in Svizzera (inutili) Suv del genere ne vedi in giro in quantità, ti assicuro che sono veicoli sicuramene validi sotto molti aspetti ma se credi che alla guida siano reattivi e agili come una vettura di pari potenza sei fuori strada ! Non lasciarti traviare da quel che leggi sui giornali, prova a prendere una curva un po' forte con un mammut simile da 25 Q.li eppoi mi dici se non la fai meglio con la tua Mazda3... ma loro fanno status e per molti è quello che conta.

Infatti LEVORG ha 170cv, avrei preso anche la FN2 da 201cv, aspirata.
Sicuramente i SUV sportivi sono un'esagerazione e una forzatura.. ma anche la meccanica lo è. Poi c'è sempre il buon Forester che ha un baricentro relativamente basso e una reale trazione permanente.
 
Back
Alto