<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 449 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La protezione serve proprio quando per qualsiasi motivo non si rispetta il metro di distanza. E il covid non è un virus aereo, per lo meno non in ambienti particolari come in un ospedale.

Ohhh, "il covid non è un virus aereo" (e per fortuna, altrimenti altro che mascherine !). Quindi io che rispetto il distanziamento sociale e sono asintomatico e fino a prova contraria sano perché sono obbligato a mettere la mascherina (e a procurarmela, magari avendo difficoltà a trovarla, magari sovrapprezzo, magari togliendola a chi ne ha davvero necessità) ?
Ripeto con convinzione: il tutto si riconduce ad uno scontro (per motivi non sanitari) tra i vari livelli di governo.

Ciao, Nicola.
 
Qualcuno, un po' di pagine prima, aveva linkato un articolo che parlava degli elementi su cui ragionare per una prossima riapertura. Cito dall'articolo:
"Vanno combinati tre diversi fattori, al momento tutti abbastanza incerti: i dati sanitari, la tenuta psico-sociologica del paese e la crisi economica."
Ieri viene fuori da Borrelli la probabile data del 16 maggio come inizio fase 2 (ovvero di graduale allentamento restrizioni). Poi ci sono stati vari interventi per spiegare che in realtà non è mica detto, ecc ecc, ma io non credo proprio che lui abbia sparato una data a caso.
Ora, tornando all'articolo di cui sopra, sui dati sanitari non dico nulla, ci mancherebbe, ma sulla tenuta psico-sociologica ho enormi dubbi (anche come economia la vedo molto male).
Parlo in generale perché personalmente posso anche resistere un altro mese e mezzo se è necessario. Ma in generale la vedo molto difficile, penso che a breve una parte della gente comincerà a non farcela più. Poi non so come la pensate voi.
 
io rimango allibito dalla disorganizzazione della gestione della crisi, sia a livello centrale che a livello locale.
1) le mascherine vorrebbero essere obbligatorie ma non si trovano
2) tutti parlano, una rincorsa ad andare nei talk-show, i virologi hanno una loro hit-parade,i governatori e i loro collaboratori sono in tutte le trasmissioni tv poi fanno provvedimenti in qualche caso illogici
3)non esiste un piano per i controlli sulla popolazione per la fase 2 (ma anche nella fase 1 si è fatto parecchio @casino)
4) qualcuno ha fatto un piano per la ripartenza delle aziende? che se non produci addio pensioni, cassa integrazione, con tutte le conseguenze del caso
5) si è capito che non abbiamo piani di emergenza sanitari, carenza di software che hardware....immagino in caso di incidente grave chimico o nucleare cosa sarebbe successo
 
Quindi io che rispetto il distanziamento sociale e sono asintomatico e fino a prova contraria sano perché sono obbligato a mettere la mascherina (e a procurarmela, magari avendo difficoltà a trovarla, magari sovrapprezzo, magari togliendola a chi ne ha davvero necessità) ?

Quale parte della mia frase che hai quotato

La protezione serve proprio quando per qualsiasi motivo non si rispetta il metro di distanza.

non è chiara? Tu puoi rispettare tutti i metri che vuoi, ma non vai in giro con l'hula hoop.... e - per la milleseicentoventiquattresima volta - per andare al supermercato la FFP2/3 non solo non è necessaria, ma - IMHO - non dovrebbero nemmeno essere venduta al pubblico per non sottrarle al personale sanitario.
 
Per un pò ho usato mascherine fatte con carta da forno e asciugone (me le preparava mia moglie ed erano una c.... ma almeno fungevano).
Ora uso una artigianale, cucita da una signora che ha una lavanderia, in cotone con scomparto interno dove inserisco di volta in volta uno swiffer... Dovessi mai fare un colpo di tosse penso che anche una mascherina così sia utile.
 
Queste discussioni a 2/3 stanno diventando stucchevoli. Se leggete già altri 2 forumer si sono lamentati. Se non vi sta bene quello che uno risponde va bene controbattere 2/3 volte ma continuare mi sembra da bambini. Vediamo di darci un taglio. Vale per TUTTI
 
contagiosità del genere si spiega proprio con l'incubazione lunga abbastanza da rendere il portatore contagioso prima che si manifestino i sintomi.

Utilità della mascherina ok (e l'Istituto superiore di sanità avrebbe dovuto dire per tempo che:
a) la distanza interpersonale di un metro è troppo poco;
b) in un ambiente con climatizzazione / ventilazione forzata, le goccioline portatrici di virus possono restare in circolo);

mettere i guanti monouso, di per sé, non mi sembra che riduca il rischio di contagio (propagazione del contagio).

Se il guanto è...infetto, siamo punto e a capo. Occorre sostituirli più volte, o meglio ogni volta che si tocca un oggetto potenzialmente infetto.

Personalmente, ad inizio marzo, ho fatto sostituire il filtro abitacolo delle 2 macchine. E, in occasione della puntata settimanale al supermercato, i guanti li indosso dopo aver messo la mascherina e dopo esser sceso dalla macchina (in modo che l'abitacolo resti passabilmente "pulito"). Successivamente (temo di essere diventato...maniaco), mano sinistra per il carrello, mano destra per prendere e riporre gli alimentari nelle sporte. Mano sinistra per digitare il codice PIN del bancomat. Tolgo i guanti prima di rientrare in macchina.
 
Ultima modifica:
I guanti servono soprattutto a chi li indossa, ovviamente dopo aver fatto il giro in supermercato te li levi e li butti.
Occhio anche alla tastiera del bancomat per il prelievo (ed ai contanti) o a quella del pos per il pagamento: sono tra gli oggetti più “sporchi”
 
I guanti ...dopo aver fatto il giro in supermercato te li levi e li butti.

tastiera pos per il pagamento: sono tra gli oggetti più “sporchi”

Per i guanti mi ponevo il problema di toccare in successione: carrello, involucri degli alimentari che poi vanno in frigo/dispensa, tastiera pos.

Quindi cerco di usare una mano per gli oggetti potenzialmente infetti e l'altra per quelli sperabilmente puliti.

Mia moglie (ultime 2 settimane), prima di riporre in frigo i barattoli di yogurth ecc... li "sanifica" con soluzione alcolica.

Se sbagliamo qualcosa...ce ne accorgeremo entro 14 giorni. Sgrat!
 
Quale parte della mia frase che hai quotato

La protezione serve proprio quando per qualsiasi motivo non si rispetta il metro di distanza.

non è chiara? Tu puoi rispettare tutti i metri che vuoi, ma non vai in giro con l'hula hoop.... e - per la milleseicentoventiquattresima volta - per andare al supermercato la FFP2/3 non solo non è necessaria, ma - IMHO - non dovrebbero nemmeno essere venduta al pubblico per non sottrarle al personale sanitario.

Forse la stessa parte che non è chiara a te nella mia frase "io rispetto il di stanziamento sociale". Devo aggiungere "senza eccezioni" ?
Un'epidemia è un fenomeno statistico, le eccezioni contano per il loro peso e solo per quello.
Ora basta, ti dovevo una risposta nonostante il pregresso richiamo, a tutti, della moderazione, anche solo per il solito abuso del preambolo "Cosa non ti è chiaro".

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto