<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 448 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda, se mi dici che l'aerosol espirato si ferma quasi subito ti credo e concludo che le goccioline di saliva si fermano ancora prima.

Ciao, Nicola.

...e concludi male. Le goccioline di saliva vanno più lontano perché restano liquide più a lungo (e di solito vengono espulse con una velocità maggiore), l'aerosol se non è veicolato in un vettore, tipicamente un soffio d'aria si dissolve per evaporazione.
 

Eh no, quelli sono studi cinesi di cui non ci si può fidare :) (e non ancora confermati, peraltro).
Il cosiddetto "esperimento di Vo'" per quanto leggo, ha misurato la percentuale di infetti asintomatici, ma non ha detto nulla sulla loro contagiosità o sul modo con cui sono stati contagiati.
Peraltro l'esperimento è stato condotto su una comunità molto piccola e raccolta e in cui il contagio aveva potuto diffondersi prima delle misure di distanziamento sociale.

Ciao, Nicola.
 
Con la premessa di non essere del ramo, nonché la probabilità che possa essermi sfuggito qualcosa...
Col termine asintomatico, immagino che possa identificarsi un plateau di soggetti che non manifestano (evidenti) sintomi seppur risultando positivi a questo covid...
Diversamente, dovrebbero rientrare nella schiera dei "sani come pesci"... sbaglio?

Soggetto asintomatico è chi non manifesta alcun sintomo.
Quindi un probabilmente sano e potenzialmente infetto.

Ciao, Nicola.
 
...e concludi male. Le goccioline di saliva vanno più lontano perché restano liquide più a lungo (e di solito vengono espulse con una velocità maggiore), l'aerosol se non è veicolato in un vettore, tipicamente un soffio d'aria si dissolve per evaporazione.

Le goccioline di saliva restano nel metro del distanziamento sociale, secondo chi ha la responsabilità delle conclusioni in merito.
Inoltre i virus non evaporano con l'acqua che li contiene e quindi non si dissolvono.

Ciao, Nicola.
 
È confermato dallo studio di Crisanti, a me basta. Vo Euganeo sarà pure piccola, ma un campione di tremila persone non è affatto disprezzabile.

Non è disprezzabile come campione, ma i risultati vanno presi per quello che sono e cioè che non hanno dimostrato nulla a riguardo delle modalità di trasmissione.

Ciao, Nicola.
 
Da domani in FVG senza mascherina e guanti monouso non entri nei negozi di generi alimentari (la maggioranza li usava già, ma c’è sempre qualcuno che pensa che siano inutili)



Temo che sara' cosi' dappertutto.
Sara' solo questione di tempo....

Se penso che ieri sono riuscito ad avere le prime ( e uniche ) 4....
Dovro' per forza di cose riciclarle.
La prima, oggi dopo averla portata per poco piu' di un' ora l' ho messa in terrazza a prendere aria
Ci morira' sto maledetto similbigolo....
??
Ci spero, anzi ci conto, cosi' che, fra 15/20 gg potro' rimetterla
 
Al fatto che il negoziante non può lasciare circolare gente senza protezione. Il risultato è equivalente all'obbligo per l'utente, cambia solo chi prende la multa.

Io potrei anche concludere che il commerciante è obbligato a fornire qualcosa che possa essere chiamato mascherina a chi anche solo desidera entrare e in maniera assolutamente giustificata si presenta senza all'ingresso. Ricordiamoci che stiamo parlando di generi di prima necessità.

Ciao, Nicola.
 
Le goccioline di saliva restano nel metro del distanziamento sociale, secondo chi ha la responsabilità delle conclusioni in merito.
Inoltre i virus non evaporano con l'acqua che li contiene e quindi non si dissolvono.

Ciao, Nicola.
La protezione serve proprio quando per qualsiasi motivo non si rispetta il metro di distanza. E il covid non è un virus aereo, per lo meno non in ambienti particolari come in un ospedale.
 
Moooood !!!!
E basta: questo TH è letto da tantissime persone che vivono tutte e in modi diversi questo flagello planetario ...
Tutti questi "noi" accedono al Forum magari per sfogarsi o comunque stemperare la pressione famigliare o lutti vicini a loro ... insomma cercare di leggere un qualcosa che li rassicuri o li metta - perlomeno - in una condizione di condivisione delle proprie ed altrui problematiche.
Purtroppo è stato tutto snaturato da qualcuno che mette in discussione ed azzera ogni nuova che arriva, adducendo ai motivi più bislacchi e strani che si possa immaginare.
Non capisco questo continuare a vedere il TH come luogo per autoaffermarsi, per sentirsi maschio Alfa o qualche altra motivazione che mi sfugge, cmq sia è un atteggiamento distruttivo e che allontana forumers, oltre ad alimentare (come se ne sentissimo il bisogno!) un clima di incertezza e di mancanza assoluta di stabilitá nel modus operandi dei sanitari, medici, politici, giornalisti ...
E' questo che vuole veramente la Redazione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto