<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 439 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bel gesto che ti fa onore.
Mio figlio va alla scuola dell'infanzia e quasi ogni giorno mi chiede dei suoi amici, sebbene sia felice di non andare a scuola (vabbé...).
A me pesa e cerco di spiegargli bene del virus con parole semplici, così come quando mi chiede come mai c'è bello e non possiamo andare al parchetto.
Inoltre quando aveva iniziato ad andare a scuola aveva migliorato tanto il parlare grazie al contatto con maestre e bimbi, cosa che prima aveva pochissimo perché non era mai andato al nido.
Insomma magari non sembra ma anche per il saltare mezzo anno di scuole influisce sulle sue capacità sebbene noi cerchiamo di insegnargli qualcosina facendolo giocare.
io mio non ha due anni e mi son reso conto che il nido è una preziosa fonte di stimoli, regole ed input positivi. Dopo un mese a casa mi rendo conto che ha perso le sue routine e tende a prendere vizi e comportamenti non completamente formativi.
Per questo ci terrei potessi riprendere rapidamente la scuola ma mi rendo conto delle criticità.

tornando completamente in topic, Borrelli parla di fase 2 da metà maggio. Non ho capito cosa intenda per fase due.
 
io devo essere sincero, la situazione non è facile me facilmente la porto a giudicare secondo quello che sta capitando a me, che però non rappresenta la situazione di tanta altra gente. Io sto a casa con moglie e figlia, lavoro , quindi tra un impegno e l'altro la giornata passa però se poi ci metto un poco di empatia nei miei ragionamenti capisco che ci sono persone sole , che non lavorano e per cui immagino che far passare la giornata non è facile,non è una giustificazione perchè se restando tutti a casa si esce prima da questa crisi facciamocene una ragione e resistiamo, però sono portato a comprenderli per lo sconforto che hanno
 
io mio non ha due anni e mi son reso conto che il nido è una preziosa fonte di stimoli, regole ed input positivi. Dopo un mese a casa mi rendo conto che ha perso le sue routine e tende a prendere vizi e comportamenti non completamente formativi.
Per questo ci terrei potessi riprendere rapidamente la scuola ma mi rendo conto delle criticità.

tornando completamente in topic, Borrelli parla di fase 2 da metà maggio. Non ho capito cosa intenda per fase due.


stessa tra virgolette mia preoccupazione, la mia va all'asilo dopo aver fatto il nido da quando aveva 10 mesi e questi impegni sono sempre stati per lei una fonte di stimolo e di crescita, oltretutto le maestre riescono a dettare regole e avere un ascendente che per i genitori non è sempre facile riuscire ad avere, questo periodo rischia di fargli perdere quelle sane abitudini , certo da una parte è anche piacevole perchè si passa il tempo assieme ma a lungo andare dieventa anche un poco problematico
 
O forse l'OMS sa, su dati certi, che gli asintomatici (che ad esempio non tossiscono/starnutiscono) sono in generale molto meno 'infettivi' dei sintomatici.

Ciao, Nicola.
Relativamente alla condizione di asintomatico (*) si pensa che possa (anche?) dipendere, o comunque essere condizionato, dal grado di efficienza del sistema immunitario e non per una qual forma lieve...


(*)
Pochi/determinati sintomi... sino per taluni da riuscire ad arrivare a guarigione senza particolari cure (e qui potrebbe dire la sua qualcuno del settore)...
 
stessa tra virgolette mia preoccupazione, la mia va all'asilo dopo aver fatto il nido da quando aveva 10 mesi e questi impegni sono sempre stati per lei una fonte di stimolo e di crescita, oltretutto le maestre riescono a dettare regole e avere un ascendente che per i genitori non è sempre facile riuscire ad avere, questo periodo rischia di fargli perdere quelle sane abitudini , certo da una parte è anche piacevole perchè si passa il tempo assieme ma a lungo andare dieventa anche un poco problematico

Si infatti vale lo stesso per il mio, aveva migliorato tanto anche per il distacco dai genitori essendo una sua prima esperienza.

Per @moogpsycho credo che la fase 2 sia una progressiva riapertura delle aziende tipo prima fermo di quelle non essenziali e successivamente il resto, insomma qualcuno parla di fase di progressiva riapertura senza sbilanciarsi su cosa, io desumo si andrà in ordine inverso alle chiusure. La fase 3 sarebbe quella di ritorno alla normalità.
 
Bah, sulla mascherina ...
Se la protezione totale si ha coprendo bocca-naso e occhi, il disquisire solo su chirurgiche/passive e fpp2 o 3/attive (hanno un diaframma-valvolina che permette l'espulsione diretta) mi sembra un po così.
Secondo me, la chirurgica è quella che meglio copre le esigenze popolari, assieme a tutte quelle che non hanno la valvolina.
Le ffp2 sono specifiche per i lavori "hard" cioè per proteggere la persona dalle sue stesse azioni (movimentazione, trapanare, segare, ecc) permettendo però una migliore ossigenazione, eliminando la filtrata in uscita.
 
Ma i dati non dovrebbero iniziare a essere negativi?
qualcosa non mi torna, almeno in Lombardia.... se non erro siamo in chiusura dall'8 di marzo, ben più dei 14 giorni necessari per la quarantena.... eppure, più lentamente, ma i positivi continuano ad aumentare.

:emoji_thinking:


I media si stanno rivelando peggio del solito. Considera che qui fanno passare una via di quartiere che è giustamente semivuota come se fosse una festa di carnevale mandando in onda su alcuni tg immagini non corrispondenti al vero. Ho visto foto live della via deserta mentre al tg pareva affollatissima. Immagina i dati....sono alla mercé di chi ha interesse in un senso o l altro.
 
Ma i dati non dovrebbero iniziare a essere negativi?
qualcosa non mi torna, almeno in Lombardia.... se non erro siamo in chiusura dall'8 di marzo, ben più dei 14 giorni necessari per la quarantena.... eppure, più lentamente, ma i positivi continuano ad aumentare.

:emoji_thinking:

Per quanto concerne in Lombardia il dato è di tipo plateau in quanto stanno progressivamente aumentando il numero di tamponi scoprendo casi positivi che magari in precedenza non avrebbero processato in quanto lo facevano solo a coloro che avrebbero ricoverato.
Infatti ho notato un aumento del numero di casi trattati in isolmaneto domiciliare e nel contempo han detto che il numero di pazienti ricoverati è sceso leggermente.
 
io devo essere sincero, la situazione non è facile me facilmente la porto a giudicare secondo quello che sta capitando a me, che però non rappresenta la situazione di tanta altra gente. Io sto a casa con moglie e figlia, lavoro , quindi tra un impegno e l'altro la giornata passa però se poi ci metto un poco di empatia nei miei ragionamenti capisco che ci sono persone sole , che non lavorano e per cui immagino che far passare la giornata non è facile,non è una giustificazione perchè se restando tutti a casa si esce prima da questa crisi facciamocene una ragione e resistiamo, però sono portato a comprenderli per lo sconforto che hanno



Ecco ,bravo. Se siamo a guardare singolarmente ,vabbè....io sto per andare a mettermi i tappetini e a pulirmi la macchina...chi c’è l ha in strada che fa ? Ed è una cagata...immagina chi è solo povero cristo ,a un certa età ..con chi parla ,cosa fa ? Si bombarda di tv con notizie a volte false...poverini...
 
Bah, sulla mascherina ...
Se la protezione totale si ha coprendo bocca-naso e occhi, il disquisire solo su chirurgiche/passive e fpp2 o 3/attive (hanno un diaframma-valvolina che permette l'espulsione diretta) mi sembra un po così.
Secondo me, la chirurgica è quella che meglio copre le esigenze popolari, assieme a tutte quelle che non hanno la valvolina.
Le ffp2 sono specifiche per i lavori "hard" cioè per proteggere la persona dalle sue stesse azioni (movimentazione, trapanare, segare, ecc) permettendo però una migliore ossigenazione, eliminando la filtrata in uscita.

A sto punto io punterei sulle fp1, quelle senza valevoli a ma che han un tessuto maggiormente filtrante e spesso e robusto di quelle chirurgiche...
 
Questo puo significare piu Tamponi o colpa delle restrizione non ugualia quelle italiane,Per esempio qui a parte l industria automobilistica si lavora… molti da casa ma i piu in fabrica anche se in marcia ridotta e altre piccole fabriche che fanno lavorare a giorni settimanali ridotti ma si lavora, anche l ediliza lavora. chiusi sono i centri commerciali Ristoranti,bar, anche i Medici solo per emergenza, sale gioco insomma tutto ció che non é essenziale. Anche gli aeroporti son a Lavoro dimezzati. Ci si puo incontrare con una sola persona e andare a passeggio senza creare branco.Se si tratta di un nucleo famigliare che vive nello stesso appartamento/casa possono essere piu di due. In Molti super market il carrello é oblicatori

Dalla percentuale dei positivi sui "tamponati" si può anche risalire approssimativamente ai veri contagiati di ogni Paese.

Sembra che da noi circa il 10% dei "tamponati" risulti positivo.........
Ecco perchè alcuni ipotizzano 6 milioni di positivi possibili in Italia, ma occorre considerare che ci sono zone dello "Stivale" dove il virus è molto meno presente.
 
Per quanto concerne in Lombardia il dato è di tipo plateau in quanto stanno progressivamente aumentando il numero di tamponi scoprendo casi positivi che magari in precedenza non avrebbero processato in quanto lo facevano solo a coloro che avrebbero ricoverato.
Infatti ho notato un aumento del numero di casi trattati in isolmaneto domiciliare e nel contempo han detto che il numero di pazienti ricoverati è sceso leggermente.

Però questo mi apre ad un nuovo interrogativo.... 14 giorni sono abbastanza o no?
perchè anche chi era positivo all'epoca ora non dovrebbe più esserlo se non è stato contagiato attorno al 16 marzo.... quando tutta l'Italia era ormai in lock.
 
I media si stanno rivelando peggio del solito. Considera che qui fanno passare una via di quartiere che è giustamente semivuota come se fosse una festa di carnevale mandando in onda su alcuni tg immagini non corrispondenti al vero. Ho visto foto live della via deserta mentre al tg pareva affollatissima. Immagina i dati....sono alla mercé di chi ha interesse in un senso o l altro.

Per curiosita' fai riferimento a quel giornale che in inglese traduremmo con "freedom" ?
 
Però questo mi apre ad un nuovo interrogativo.... 14 giorni sono abbastanza o no?
perchè anche chi era positivo all'epoca ora non dovrebbe più esserlo se non è stato contagiato attorno al 16 marzo.... quando tutta l'Italia era ormai in lock.

Sarebbero abbastanza se tutti fossimo chiusi in casa, ma siccome c'è gente che deve lavorare perforza, oppure medici, queste persone possono contagiarsi e contagiare di conseguenza i casi diminuiscono andando a zero in un po' più di tempo.
Infatti si protrarrà ancora per almeno un paio di settimane.

A me a dir la verità mi crea qualche dubbio il fatto tutt'oggi in Cina sono presenti pesanti restrizionioni:

I residenti di Wuhan, epicentro in Cina della pandemia di coronavirus, sono stati avvisati sulla necessità di rafforzare "le misure di auto-tutela", restando a casa ed evitando di uscire se non per necessità in modo tale da scongiurare la ripresa dei contagi.
In un comunicato, il segretario del Partito comunista locale Wang Zhonglin ha detto che "il rischio di rimbalzo della pandemia resta alto a causa di fattori interni ed esterni". Sono ragioni che spingono a "mantenere le misure di prevenzione e controllo". Wuhan allenterà l'8 aprile lo stop ai viaggi in uscita.

Da fanpage. It

E pensare che ieri han registrato solo 31 casi in tutta la Cina e praticamente solo importati.

Questo da un po' l'idea di quanto sarà lunga...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto