<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 434 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad ogni modo, parlando dell'epidemia in sè, la vedo nerissima per il nostro tessuto industriale. Segnalo anche che se, come molto probabile, le scuole non riapriranno prima di settembre prossimo, anche se il 16/05 ci sarà una riapertura parziale, molte aziende rimarrano incagliate fino a metà giugno proprio per la chiusura delle scuole.

https://www.huffingtonpost.it/entry...21fc5b6a9491834364d?trr&utm_hp_ref=it-homepage

Dopo Pasqua e Pasquetta, anche il 1 maggio lo passeremo chiusi in casa? “credo proprio di sì, non credo che passerà questa situazione per quella data. Dovremo stare in casa per molte settimane”. Lo ha detto il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli a ‘Radio Anch’io’ su Rai Radio 1 ribadendo la necessità di avere “comportamenti rigorosissimi”. Il coronavirus, ha aggiunto, “cambierà il nostro approccio ai contatti umani e interpersonali, dovremo mantenere le distanze” per diverso tempo. Poi a Circo Massimo specifica: “La fase due potrebbe iniziare il 16 Maggio”, risolvendo apparentemente il dilemma su quando sarà possibile un, seppur timido, allentamento delle misure restrittive.

Per risolvere la situazione la fase 2 deve esser praticamente una riapertura totale con le regole da seguire. Se no non serve a niente
 
Questo per dire che in una situazione come questa ma è necessario far sostenere l'esame di maturità?
E' un titolo legale, immagino che il problema sia questo, e forse su questo bisognerebbe intervenire (ma a mente fredda, non ora). Per altro i nostri "titoli legali" hanno valore solo nei concorsi pubblici, perché come ben noto in ambito privato i titoli si "pesano" in base alla credibilità di chi li rilascia.
 
Potete trovare il database contenente tutti gli studi clinici in corso sul sito

https://www.who.int/blueprint/priority-diseases/key-action/novel-coronavirus/en/

La maggior parte dei protocolli studia farmaci e trattamenti già ben raccontati sui giornali; ve ne cito invece alcuni, diciamo, un poco “off-Broadway”…

Viagra: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04304313

Mycobacterium Vaccae: http://www.chictr.org.cn/showproj.aspx?proj=49799

'Zang-Fu Point-pressing' (massaggio cinese) http://www.chictr.org.cn/showproj.aspx?proj=50231

Vitamina C (come potrebbe mancare!): https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04264533
 
E' un titolo legale, immagino che il problema sia questo, e forse su questo bisognerebbe intervenire (ma a mente fredda, non ora). Per altro i nostri "titoli legali" hanno valore solo nei concorsi pubblici, perché come ben noto in ambito privato i titoli si "pesano" in base alla credibilità di chi li rilascia.

sicuramente credo che sia un titolo che prevede quell'esame, non so se si potrebbe fare un qualcosa per cui si emette il titolo anche senza aver fatto l'esame e considerando il percorso di studi intrapreso
 
sicuramente credo che sia un titolo che prevede quell'esame, non so se si potrebbe fare un qualcosa per cui si emette il titolo anche senza aver fatto l'esame e considerando il percorso di studi intrapreso


Sarebbe assurdo. Bisogna riaprire a metà maggio e andare fino a fine giugno dopodiché esame. È che a quanto leggo l obiettivo o meglio l interesse NON di salute è arrivare a settembre.
 
Sarebbe assurdo. Bisogna riaprire a metà maggio e andare fino a fine giugno dopodiché esame. È che a quanto leggo l obiettivo o meglio l interesse NON di salute è arrivare a settembre.

Le scuole, a ragione, sono le ultime che riapriranno. Alcuni parlano di riammettere solo terza media e 5a superiore come scrivi te a maggio.
Dipenderà tutto dai contagi, sicurament e anche solo riaprire per queste 2 annate vorrebbe dire prendere dei bei rischi.
L'unico problema per come la vedo io è strutturale per organizzare l'esame a distanza. Dopo tutti questi mesi passati a fare didattica a distanza non credo che farne 1 in classe cambi molto se non correre il rischio di diffusione.
 
Dall'equador arrivano notizie bruttissime, nella città più colpita è emergenza cadaveri.
Il ritiro dei corpi è al collasso, la gente dopo giorni con i corpi in casa, si arrangia gettandoli nei cassonetti o per strada.
Il governo si sta attivando per gestire quest'emergenza terribile e tristissima.
 
Le scuole, a ragione, sono le ultime che riapriranno. Alcuni parlano di riammettere solo terza media e 5a superiore come scrivi te a maggio.
Dipenderà tutto dai contagi, sicurament e anche solo riaprire per queste 2 annate vorrebbe dire prendere dei bei rischi.
L'unico per come la vedo io è strutturale per organizzare l'esame. Dopo tutti questi mesi passati a fare didattica a distanza non credo che farne 1 in classe cambi molto se non correre il rischio di diffusione.


I contagi diminuiscono, c è poco da fare. E questo deve portare a pensare ORA a riaprire il paese. Con 1 o 5 m di distanza se no è un casino. Vedo che finalmente i media stanno allentando i titoloni e comincia a trapelare quslche data.. Buon segno essendo qualunque organo di informazione assoggettato a regole dall alto ( a parte i freelance)
 
Sarebbe assurdo. Bisogna riaprire a metà maggio e andare fino a fine giugno dopodiché esame. È che a quanto leggo l obiettivo o meglio l interesse NON di salute è arrivare a settembre.

io non lo trovo assurdo, uno studente ha fatto un percorso di studi di 5 anni, il giudizio su di questo , che poi te lo porti dietro tutta la vita, deve essere emesso in una situazione di emergenza , quindi in uno stato particolare dove non si è potuto neanche prepararsi come nella normalità delle cose, mi sembra personalmente più assurdo questo.
 
Dall'equador arrivano notizie bruttissime, nella città più colpita è emergenza cadaveri.
Il ritiro dei corpi è al collasso, la gente dopo giorni con i corpi in casa, si arrangia gettandoli nei cassonetti o per strada.
Il governo si sta attivando per gestire quest'emergenza terribile e tristissima.

Vero ma dobbiamo pensare a qui adesso
 
io non lo trovo assurdo, uno studente ha fatto un percorso di studi di 5 anni, il giudizio su di questo , che poi te lo porti dietro tutta la vita, deve essere emesso in una situazione di emergenza , quindi in uno stato particolare dove non si è potuto neanche prepararsi come nella normalità delle cose, mi sembra personalmente più assurdo questo.

Si ma si è perso mezzo anno finale.
 
io invece apro un argomento che in parte è sempre in tema, l'esame di maturità. Premetto che io l'ho fatto 25 anni fa quindi ne è passato di tempo, ma francamente non ne ho mai capito molto il senso, ne capisco ancora di meno quando a guidare l'esame sono tutti membri interni, nel senso che dopo 5 anni che di studi ma serve sostenere un esame per determinare il giudizio di uno studente? Finche lo facevano membri esterni si poteva dire che in quel modo erano altri docenti che determinavo un voto(con tutte le storture del caso) ma che lo facciano professori che spesso sono 5 anni che ti valutano e quindi dovrebbero conoscere il tuo grado di preparazione non ne capisco molto il senso. Questo per dire che in una situazione come questa ma è necessario far sostenere l'esame di maturità? ovviamente è una provocazione la mia, capisco che ora cambiare le regole non è fattibile, però sarebbe da ragionarci

Secondo me non hai posto un problema da poco. Sono d'accordo anche io che è una provocazione su cui in realtà vale la pena riflettere.
 
merita rispetto nel non considerare le mascherine così fondamentali.

beh, l'OMS ha sbagliato e alla grande. E come spesso succede a certi livelli, e con certi personaggi, piuttosto che avere l'umiltà di riconoscere di aver preso una topica (che peraltro ci può stare, viste le caratteristiche di questo maledetto virus), si persevera nel giustificare l'ingiustificabile e difendere l'indifendibile, magari scaricando qualche vagonata di letame su colleghi e collaboratori. Avete mai avuto a che fare con certi baroni della medicina? Quelli che Marchese del Grillo spostati? Ti pare che quelli ammettono un errore?
Ripeto e sottoscrivo: qualsiasi barriera meccanica anche non particolarmente fitta ha un'efficacia enorme nel contrastare la diffusione di goccioline anche piccolissime, provate a starnutire anche attraverso una zanzariera e ve ne accorgete immediatamente. Il virus non vola da solo come superman, deve essere veicolato da goccioline, e queste nell'aria percorrono pochissima strada prima di evaporare. E anche se l'efficacia di una comunissima mascherina antipolvere da falegname (20 centesimi) di per sè e bassa, se tutti la indossano tra quel poco che filtra in uscita e quel poco che filtra in entrata, la carica di inoculo virale che passa è comunque abbattuta drasticamente, e dato che conta anche la quantità di virus in gioco, se invece di mille particelle estranee ne entrano cinquanta, anche l'immunità aspecifica riesce a beccarle (e magari a mettere in allarme quella specifica e farle produrre un po' di anticorpi...). Però questo tipo di informazioni non sono nel bagaglio culturale dei medici, e questi sono i risultati.
 
sicuramente credo che sia un titolo che prevede quell'esame, non so se si potrebbe fare un qualcosa per cui si emette il titolo anche senza aver fatto l'esame e considerando il percorso di studi intrapreso
L'hanno già messo sostanzialmente in conto

https://www.repubblica.it/scuola/2020/04/02/news/maturita_-252977713/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P5-S1.8-T1

Per la maturità:

Ipotesi A (poco probabile)
Riapertura scolastica il 18/05, maturità "grosso modo" come al solito, ma tenendo conto dei quasi due mesi di chiusura

Ipotesi B (la più probabile - non si riapre il 18/05, ma ai primi di giugno la situazione sanitaria è considerabile sotto controllo)
Colloquio orale e via (dubito fortemennte che si possa pensare ad "almeno un'ora" di colloquio, perché i tempi si allungherebbero a dismisura

Ipoesi C (poco probabile - situazione sanitaria ancora a rischio a metà giugno)
Colloquio telematico (ove tecnicamente possibile) e valutazione soprattutto in base agli scrutini

Per la 3° media in sostanza l'esame non si farà (la tesina da consegnare vale come voto ai genitori ...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto