<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 391 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Molte televisioni hanno detto che in Lombardia c'è una delle migliori strutture sanitarie del mondo.
Vero...se arrivano pazienti da tutta Italia ( ed non solo) vuol dire che è così. Il problema sono i tempi di attesa. Come ho detto ieri o l'altro ieri a dicembre ho subito un,'operazione, tutto è andato nel migliore dei modi ma ho dovuto attendere non 10 mesi come avevo detto bensì 5 o 6 mesi.
È anche vero che non c'era urgenza.
Mentre per certe visite specialistiche i tempi sono proprio lunghi, anche un anno.
A meno paghi....
 
Vero...se arrivano pazienti da tutta Italia ( ed non solo) vuol dire che è così. Il problema sono i tempi di attesa. Come ho detto ieri o l'altro ieri a dicembre ho subito un,'operazione, tutto è andato nel migliore dei modi ma ho dovuto attendere non 10 mesi come avevo detto bensì 5 o 6 mesi.
È anche vero che non c'era urgenza.
Mentre per certe visite specialistiche i tempi sono proprio lunghi, anche un anno.
A meno paghi....
paghi ma sempre dei prezzi calmierati grazie alle convenzioni statali con le strutture private.
Bisogna precisare questa cosa, perchè non passi l'idea che il cittadino si trovi nella condizione di non potersi permettere le cure.
Parliamo sempre di una frazione del costo reale della visita o dell'intervento, cosa nettamente diversa a dove vige un sistema interamente privato.
 
ma se c'è un cambiamento di decreto è necessario riscrivere anche l'autocertificazione, non si può fare altrimenti , anche perchè quella che si ha perde di validità.
 
Vero...se arrivano pazienti da tutta Italia ( ed non solo) vuol dire che è così. Il problema sono i tempi di attesa. Come ho detto ieri o l'altro ieri a dicembre ho subito un,'operazione, tutto è andato nel migliore dei modi ma ho dovuto attendere non 10 mesi come avevo detto bensì 5 o 6 mesi.
È anche vero che non c'era urgenza.
Mentre per certe visite specialistiche i tempi sono proprio lunghi, anche un anno.
A meno paghi....

Pensa che io, qui in Sicilia, mi sono prenotato in una struttura convenzionata per effettuare un'ecografia all'addome.
La prenotazione è datata 29/7/2019 e l'ecografia avverrà il 27/4/2020.....
 
Ma nemmeno io, infatti qui questi discorsi li evito, ne' parlo qui con voi come per dire "i panni sporchi meglio lavarli in famiglia". Vorrei che molte persone prendessero coscienza che siamo, per molti aspetti, indietro nel mondo e finche' non ne prenderemo atto la vedo difficile migliorarsi.

Per i medici e infermieri come ho detto in un precedente post quelli italiani sono tra i primi al mondo e alla professionalita' hanno anche l'umanita'. Il problema e' che non sono messi nelle condizioni di operare come si deve e la maggior parte delle strutture non e' all'altezza. Per non parlare con la fuga di cercelli che oramai e' un fenomeno che va avanti da decenni.

Su questa visione sono d'accordo.

Il fatto che siamo indietro in alcuni campi rispetto ad altri paesi, bene o male in realtà lo sappiamo tutti, credo solo in pochi continuino a credere a questo.
In qualche campo abbiamo delle eccellenze, bene o male in parecchi settori siamo comunque a livelli alti e siamo nonostante tutto una delle principali economie mondiali.

Io credo, che nonostante tutti i difetti che abbiamo noi italiani, la situazione attuale sia dovuta ad una ristrettezza economica, che i malcostume si riducono a pochi, ma che fan parecchio rumore.
Abbiamo infatti avuto anche noi un periodo diciamo d'oro che si è esaurito progressivamente dopo gli anni 70.
Tutte le conseguenze sono dovute a questo, che ha anche portato ad avere un debito enorme per mantenere un'economia stanca ma affamata.

Se come i paesi di recente industrializzazione dell'Asia o l'Europa dell'est avessimo avuto il periodo d'oro adesso, sarebbe scontato vedere i migliori ritrovati tecnologici o ingrastrutturali pure qui.

Sul fatto che vi sia una penuria di denaro da poter spendere, non mi esprimo sulle cause, sono molteplici, però si tratta di un dato di fatto.
 
Ma nemmeno io, infatti qui questi discorsi li evito, ne' parlo qui con voi come per dire "i panni sporchi meglio lavarli in famiglia". Vorrei che molte persone prendessero coscienza che siamo, per molti aspetti, indietro nel mondo e finche' non ne prenderemo atto la vedo difficile migliorarsi.

Per i medici e infermieri come ho detto in un precedente post quelli italiani sono tra i primi al mondo e alla professionalita' hanno anche l'umanita'. Il problema e' che non sono messi nelle condizioni di operare come si deve e la maggior parte delle strutture non e' all'altezza. Per non parlare con la fuga di cercelli che oramai e' un fenomeno che va avanti da decenni.

credo che ogni paese nelle criticità che vive dovrebbe cercare di mutuare le esperienze positive che a tal riguardo hanno altri paesi, del resto il paese perfetto non esiste, la stessa Cina negli ultimi 20 anni ha fatto un percorso differente rispetto a quello che aveva intrapreso nei 50 anni precedenti , cogliendo e facendo suoi aspetti positivi dai paesi occidentali, probabilmente anche noi per alcuni aspetti dovremmo considerare l'esperienza Cinese e mutuarli ai nostri, facendo una sintesi per migliorare la situazione.
 
Mi hai/avete messo curiosità. Non so se siano veramente vostri i dubbi o siate stati "imbeccati" da qualche articolo (ho scoperto solo ora che pure qualcun altro verso il 17 marzo ha addirittura fatto articoli su questa presunta dichiarazione di falso)
Io comunque concordo con questa tesi, se non si fosse capito :D
https://www.sangavinomonreale.net/2...ondate-sulla-dichiarazione-di-non-positivita/


Io avevo scritto che dopo aver postato
( nel primo giro di conversazione ) riguardo i miei dubbi sull' autocerticazione, in studio di La7....
....Cui era presente una ministra, era arrivata dopo una decina di minuti la stessa perplessita'/domanda da parte di una persona che
telefonava da casa....
E che la ministra si sarebbe informata
 
Ultima modifica:
Comunque, le perplessità sulla formulazione della dichiarazione manifestate dai colleghi non le trovo neanch'io del tutto peregrine. Quanto meno, denotano un'immensa superficialità e pressapochismo da parte di chi le ha formulate, che saranno sotto pressione finchè si vuole, ma a scriverle in maniera più decente ci voleva lo stesso tempo. Evidentemente sono professionalmente deformati dalla lunga esperienza lavorativa all'UCAS.

E senza scrivere un altro post, mi accodo nel denunciare le condizioni indegne in cui sono costretti a lavorare medici e infermieri, e ne ho testimonianza diretta...
 
continuo a non comprendere le perplessità sull'autocertificazione, allo stesso tempo capisco che molti possono essere poco avvezzi a queste cose,ma da qui a dire che che è stata fatta male o parlare di superficialità ce ne passa, anche perchè tutti ora stanno lavorando in emergenza e comunque scrivere un autocertificazione in questo momento non è cosa facile , basta mettere una parola al posto di un altra e molti ci potrebbero giocare , tipo parlare di tampone sarebbe quello si superficiale perchè non credo che ufficialmente si chiami tampone , per fare un esempio.
 
Metafora interessante ed efficace, però, ha un bug: funziona se i rapinatori fuggono sgommando e sparando in aria come nei poliziotteschi con Maurizio Merli o Tomas Milian. Se però hai a che fare con Arsenio Lupin, che prima che si accorgano che la collana è sparita passa una settimana, il sigillo te lo puoi attaccare. E a pensarci un attimo, questa similitudine va a sostegno dell'ipotesi che sotto la Grande Muraglia sapessero fin dal primo momento che cosa gli era scappato...


Grazie comunque....

Diciamo che ogni regola ha la sua eccezione.
Diciamo anche che....Di sicuro un ladro intelligente fai piu' fatica a prenderlo come di uno piu' veloce.
Di sicuro partendo dal Panteon non becchi nessuno dei 2
Di contro, dal GRA, convergendo sul Panteon li becchi entrambi di sicuro.
E' solo questione di tempo,

Un po' come i rastrellamenti della II guerra mondiale

P.s.:
vedi a tal proposito anche il post 5771
 
Ultima modifica:
Eureka! Oggi sono riuscito a reperire 2 mascherine. Quanto le ho pagate? 3.50 euro l'una, ma sono di un tessuto lavabile, evidentemente artigianali. Magari servono a poco ma meglio di niente. Tra l'altro vicino casa mia c'è un supermarket dove si entra solo con mascherina.

A me 10 me le hanno portate dal Brasile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto