<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ho visto, in una bacinella sguazzano topolini vivi appena nati, un orientale li innaffia con una salsa e con le bacchette ne afferra uno e se lo ficca in bocca, in corso di masticazione apre la bocca per dimostrare che è reale, hai ragione fa schifo a noi europei ma credo che in tutto l'oriente questi comportamenti siano, per loro, la "normalità"

esatto....ma se lo dici si offendono.
Il problema di quei mercati ( ci sono solo in zone rurali o anche nelle grandi e moderne cittá) é che in questo modo viene a mancare completamente l’igiene per cui se un animale é infetto di non so cosa, puó trsmettere il virus all’uomo.
 
Ora che l'hai chiamato così penso che mi sentirei un po' ridicolo a starnutire alla Rovazzi...:emoji_thermometer_face:
Opterò per il classico fazzoletto di carta da gettare via subito e poi disinfettante.
Starnutire nell'incavo del gomito è una pratica la cui introduzione generalizzata venne raccomandata ai tempi della Sars o suina, non rammento bene, ma la uso appunto da quella volta. Se devi smoccolare ovvio che ci vuole il fazzolettino
 
Con quello che vedono le lavanderie ho idea che sia l'ultimo dei problemi.
In teoria non dovrebbe nemmeno esserci pericolo di contagio perchè dicono che il virus sopravvive pochissimo fuori da un organismo ospite,dicono che il rischio di contagio tramite oggetti è in realtà molto basso.
8/9 ore circa se non erro.
 
esatto....ma se lo dici si offendono.
Il problema di quei mercati ( ci sono solo in zone rurali o anche nelle grandi e moderne cittá) é che in questo modo viene a mancare completamente l’igiene per cui se un animale é infetto di non so cosa, puó trsmettere il virus all’uomo.
Infatti...
Per loro rientra certamente nella norma/tradizione (culinaria) e rimane quindi nella sfera della "normalità" ma ciò di fatto li espone a determinati rischi e pericoli come proprio quello di dar luogo/sviluppo di qualche forma di malattia...
 
esatto....ma se lo dici si offendono.
Bisogna essere ipocriti e non dirlo, se no ti tocca pure scusarti perché protestano energicamente ogni volta che si dice qualcosa che a loro non garba. Questa vicenda epidemica avrà forse il pregio di far emergere il forte nazionalismo di cui è permeata l'azione di quel Paese e forse farà riflettere più di qualcuno sull'opportunità di sviluppare un determinato tipo di relazioni.


Il problema di quei mercati ( ci sono solo in zone rurali o anche nelle grandi e moderne cittá) é che in questo modo viene a mancare completamente l’igiene per cui se un animale é infetto di non so cosa, puó trsmettere il virus all’uomo.
Mi pare di aver capito che uno dei principali problemi sia la macellazione "sul momento" con successiva commistione tra fluidi corporei derivanti dalla macellazione stessa e gli altri animali ancora vivi.

Ad ogni modo ora dobiamo occuparci dei casi nostri, per una serie di motivi e nostre mancanze non siamo riusciti a bloccare l'importazione del contagio né a individuare tempestivamente i primi casi. Ora la lotta è per tentare di contenere il contagio, e non è impresa facile
 
La verità non sempre è politically correct, ma resta verità. Nel programma di Chiambretti, Gianfranco Vissani ha dichiarato che lui non ha mai cucinato personalmente pipistrelli, però ha cucinato saliva di uccelli..... L'anatra alla pechinese viene preparata con carcasse che restano appese al mercato per diversi giorni, e le implicazioni sanitarie non sono difficili da immaginare. Chi ha viaggiato in Cina fuori dalle metropoli ha visto cose che Bear Grylls e Andrew Zimmern al confronto sono da puntata pilota di "Malati di pulito", ma non è carino dirlo in un intervista in TV.
Quindi, per quanto mi riguarda e come diceva qualcuno, mal che si vuole non duole, e finchè si impestano da soli e tra di loro non me ne può fregar di meno. Il problema è che poi le conseguenze di questi comportamenti non restano di là della Grande Muraglia, purtroppo per il mondo....
 
https://internapoli.it/cozze-contam...me-non-possono-essere-mangiate-neanche-cotte/

Sicuramente fa meno "schifo" che mangiare un topolino ( per noi occidentali ) ma i rischi non sono da meno.

In Tailandia ho visitato mercati nelle campagne più sperdute, dove nelle gabbie cerano cagnolini, serpenti, iguana e vari contenitori di vetro con all'interno liquori al "gusto" di cavalletta, serpente, bagarozzi vari.

Da noi in alcune zone di montagna vendono la grappa con dentro la vipera........!!!!!

Paese che vai "cultura" che trovi.....
 
Però mettiamoci d'accordo perché quando la UE entra nelle decisioni in merito ad attività dal nostro paese ci difendiamo in nome della tradizione però poi vorremmo che per altri paesi vietassimo quelle che per loro alla stessa stregua sono alttattante tradizioni, e comunque in un momento storico in cui geograficamente il mondo è ormai unito ma dal altro canto ci si appella alle unità nazionali come elemento di salvezza e stabilita di una comunità , non capisco come sia riuscirebbe a far superare ad un altro paese pratiche alimentari che non sono corrette
 
Ma a che pro tirare fuori la faccenda dei topi?
Ormai il virus c'è,è partito da li sarà anche colpa delle loro abitudini alimentari,che differenza fa?
L'unico effetto che si può ottenere è beccarsi delle rappresaglie economiche perchè dubito che un popolo come quello cinese possa cambiare le proprie abitudini per sottrarsi al giudizio degli europei.
Certo le conseguenze le pagano tutti perchè ormai il virus si è diffuso ma penso che sia sciocco aspettarsi delle scuse e quindi inutile puntualizzare di chi sia la colpa.
 
Bisogna essere ipocriti e non dirlo, se no ti tocca pure scusarti perché protestano energicamente ogni volta che si dice qualcosa che a loro non garba. Questa vicenda epidemica avrà forse il pregio di far emergere il forte nazionalismo di cui è permeata l'azione di quel Paese e forse farà riflettere più di qualcuno sull'opportunità di sviluppare un determinato tipo di relazioni.


Mi pare di aver capito che uno dei principali problemi sia la
macellazione "sul momento" con successiva commistione tra fluidi corporei derivanti dalla macellazione stessa e gli altri animali ancora vivi.

Ad ogni modo ora dobiamo occuparci dei casi nostri, per una serie di motivi e nostre mancanze non siamo riusciti a bloccare l'importazione del contagio né a individuare tempestivamente i primi casi. Ora la lotta è per tentare di contenere il contagio, e non è impresa facile


-Tutto* quello che non porta vantaggi....E' inutile, se non nocivo

-E qui torniamo al solito: bisinesse is o bisinisse
" Quanti crimini si compiono in tuo nome "
( non e' la citazione esatta, ma va benissimo lo stesso )

* specie " Dire "
 
Ultima modifica:
In Cina e in Asia si mangiano molte cose che a noi fanno strabuzzare gli occhi ma io mangiare topi non l'ho mai veramente visto ne' morti figurati vivi. Non critico quello che decidono di mangiare perche' ognuno e' libero di mangiare quello che vuole critico invece le modalita'. Sappiamo tutti quello che succedede in Francia con le oche, in Islanda con gli squali alle Far Oer con le balene (che nemmeno vengono mangiate...).

Quello che critico e' che sei un esponente politico e rappresenti il popolo non puoi permetterti di dire certe cose in televisione.

E soprattutto non puoi permetterti di generalizzare non puoi farlo per un ristretto numero di persone figurati per una nazione da un miliardo e mezzo. Se lo fai, un sei un co****ne che deve essere rimosso perche' non sai fare il tuo lavoro.

Tra l'altro il Veneto e' una delle regioni italiane che piu' ha investito in promozione qui in Cina e' questo geniaccio con un colpo solo ha spazzato via sforzi e investimenti non indifferenti di tanti piccoli e medi imprenditori.
 
Però mettiamoci d'accordo perché quando la UE entra nelle decisioni in merito ad attività dal nostro paese ci difendiamo in nome della tradizione però poi vorremmo che per altri paesi vietassimo quelle che per loro alla stessa stregua sono alttattante tradizioni, e comunque in un momento storico in cui geograficamente il mondo è ormai unito ma dal altro canto ci si appella alle unità nazionali come elemento di salvezza e stabilita di una comunità , non capisco come sia riuscirebbe a far superare ad un altro paese pratiche alimentari che non sono corrette
Nessuno dice ad altri di cambiare le proprie abitudini alimentari, semplicemente che trovo completamente inopportuno il solo (loro) permettersi di criticare una (nostra) constatazione di un fatto vero. Soprattutto dopo che hanno messo nei guai mezzo mondo.

Allo stesso modo non posso replicare un alcun modo all’evidenza che per una serie di eventi, che andranno analizzati per evitarne il ripetersi, ci troviamo nella scomodissima posizione di aver “inoltrato” il contagio in ben 16 diversi Paesi.
 
Sarà perchè ho la fortuna di avere avuto una formazione scientifica, ma non mi capacito che ci sia chi critica la decisione di aver effettuato indagini a tappeto coi tamponi, come se questa fosse la causa dell'elevato numero di contagiati. Sì, perchè il messaggio che hanno trasmesso anche alcuni virologi è proprio questo: abbiamo così tanti casi perchè abbiamo fatto i tamponi, che detta così implica un nesso di causalità tra indagini e contagiati. No, porca paletta, non lo accetto, non da uno scienziato. Caso mai, se abbiamo trovato tanti contagiati è perchè li abbiamo cercati, che è molto diverso, almeno ai miei occhi, e non ho sentito nessuno spiegare che è solo grazie all'acquisizione del maggior numero possibile di informazioni che si può conoscere la bestia con cui si ha a che fare, e se glielo spieghi la gente lo capisce e si adegua senza andare fuori di testa. E per quanto mi riguarda, plaudo a chi ha scelto di procedere con le indagini. a tappeto.

Sono d'accordo. La scienza abbisogna di dati per conoscere e quindi cercare le soluzioni adeguate o per lo meno provarci . Come prescriveva l'Accademia del cimento : provando e riprovando...

http://www.treccani.it/enciclopedia/accademia-del-cimento_(Enciclopedia-Italiana)/

strategia_struzzo1.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto