gbortolo
0
Che è esattamente quello che ho scritto ad amici su WU.Riguardo l'ipotesi del virus "padano", come scrive furbescamente Dagospia, dico la mia: per carità, tutto può essere e coi virus ci si può aspettare di tutto, ma secondo voi quante probabilità ci sono che due ceppi diversi dello stesso patogeno si sviluppino con una coincidenza temporale del genere tra Cina e Italia, e le infezioni del secondo partano giusto giusto all'indomani della visita in Italia di turisti provenienti dal luogo di insorgenza del primo?
Poi quello che tu chiami scienziato (io solo politico) ha un pregresso che lascia abbastanza basiti, per la posizione che riveste.
A Codogno di turisti dalla Cina magari no ma di tecnici avanti ed indietro da oriente penso tanti.
Ma, come scrivevo molti post fa, per molti lodigiano = campagna = vacche.