<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 375 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tornando IT a riguardo del monitoraggio dei cittadini, anche se è una cosa generale, la polizia locale del paese dove risiedono i miei, ha in dotazione un drone ed è stato usato per scattare istantanee per monitorare la gente in giro.
Alcune foto sono state messe sul web da un giornale on line locale.
A quanto scrivono e così sembra, la gente in giro sia a piedi che in auto era pochissima.
 
In un "mondo ideale" si, senza dubbio. Ma gli altri Stati sarebbero "invidiosi" e vorrebbero fare altrettanto....e allora quanto dovrebbe stanziare la BCE? Solo per acquistare titoli pubblici?

E' chiaro che lo dovrebbe fare per tutti.
La BCE può "stampare" euro. Cosa rischia? Un po' di inflazione? Forse sarebbe anche meglio.
 
Esatto, occorrerebbe tenere strutture che all'occorrenza possano essere utilizzate. Occorre una certa flessibilità operativa, non un incremento di ospedali che magari tra 4-5 mesi diventerebbe inutile, con tanta gente che non avrebbe cosa fare.
Strutture vuote, da attrezzare con rapidità in casi come questi.
Solo cosi, si puo camminare assieme alla prevenzione Desiderata in questi casi:emoji_ok_hand:
 
per farci due risate... .facciamo la valigetta del film 'Scemo + Scemo' che alla fine invece dei dollari aveva tanti 'pagherò' :emoji_grinning:
 
Certo le due sfitinzie , per non dir di peggio , che comandano Ue e Bce sono ossi duri e fanno il gioco sporco a favore esclusivo di Germania e Olanda e soprattutto del capitale fittizio finanziario e bancario . Non scordiamoci però che se l'Italia ha bisogno dell'Europa , questa ha bisogno dell'Italia : Minacciare è più produttivo di fare , ovvero di uscire ...

Minacciare....
??
Non l' hanno fatto i " duri ",
Figurati adesso
 
....Ma 'stavolta la cosa e' seria.
Continuo ad essere contrario all' uscita dall' Euro....*
Ma se non abbiamo almeno 200/250 miliardi e subito....
Viene giu' tutto sul serio

* a 'sto punto sarebbe il male minore
Sono daccordo con te
Marco i 250 miliardi verranno,conosco lo stop ai coronabond della Merkel e Olanda, ma gli stessi Tedeschi vogliono credito di 1000 MLD che figura ci fanno a dire a noi No….anche loro Hanno bisogno di noi...
 
Comunque, alle 13 sono andato a fare spesa, contando (a ragione) di non fare fila all'esterno ed ho trovato, da inizio mese, la farina 00, in abbondanza... Allelujah! La moglie potrà fare la torta per la colazione!
 
Non diffondiamo fake news. Il presidente dell'INPS ha detto che c'è la iquidità necessaria per pagare le pensioni di aprile e maggio, ma ciò non significa che ci saranno problemi a pagare quelle di giugno e successivi mesi.

Semplicemente c'è stata la sospensione, per le aziende, di pagare all'INPS i contributi previdenziali per 2 mesi, ma il debito verso l'INPS rimane. A partire dal 20 maggio si ricomincerà a pagare e i due mesi non pagati verranno rateizzati, ma comunque dovranno essere saldati.Qui spiegano tutto.

https://www.fanpage.it/attualita/coronavirus-tridico-inps-per-le-pensioni-
nessun-problema-di-liquidita-fino-a-maggio/


Non credo.
( anche se tutto e' possibile )
L' hanno detto stamattina su La7.
Che credo sia noto trattarsi della rete meno schierata.

C' erano diversi esperti collegati e nessuno ha smentito

Ben venga il contrario; se salta il sistema, io, mia moglie e i coniugi Bumper saltiamo con lui

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il MES e' una derivazione del
Trattato di Lisbona.
E' stato approvato dal Parlamento Europeo
nel 2011;
e poi dal Consiglio Europeo

si ma in a tutti gli effetti è un patto intergovernativo gestito da un consiglio che delibera a maggioranza e dove partecipano i ministri delle finanze di ogni paese della zona UE più il relativo commissario Europeo ed uno della BCE, quindi è evidente che la UE in pratica non ha alcun potere decisionale avendo solo 1 o 2 voti(in realtà il sistema di voti è più complesso ).
E' un altro classico esempio di come si sia cercato di dare una parvenza di gestione a livello Comunitario ma poi lasciando le prerogative decisionali ai singoli paesi.
 
si ma in a tutti gli effetti è un patto intergovernativo gestito da un consiglio che delibera a maggioranza e dove partecipano i ministri delle finanze di ogni paese della zona UE più il relativo commissario Europeo ed uno della BCE, quindi è evidente che la UE in pratica non ha alcun potere decisionale avendo solo 1 o 2 voti(in realtà il sistema di voti è più complesso ).
E' un altro classico esempio di come si sia cercato di dare una parvenza di gestione a livello Comunitario ma poi lasciando le prerogative decisionali ai singoli paesi.


Gia', Germania & C
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto