<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 219 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Una vicina parrucchiera diceva ieri che la stavano chiamando dalle 7 per prendere appuntamento.

Sicuramente chi prima lavorava al 70 adesso per un po' viaggerà al 100% e farà volentieri qualche straordinario.

Credo e spero che cosi per alcune attivita le perdite si riducano con entrate ora superiori alla media
 
non credo sia semplice perché hanno anche costi superiori.
però almeno girano soldi e coprono le spese.

purtroppo come scriveva @ottovalvole non sembra così per tutti.
sono un artigiano-commerciante, ho riaperto giorno 26 aprile (potevo già) e vi assicuro è stato come aprire una nuova attività da zero, ogni giorno è un nuovo giorno, sono crollate tutte le certezze che si avevano fino ai primi di marzo, è come se aprendo un negozio nuovo hai il vicino di bottega che anzichè aiutarti (pur essendo di un'altro settore) ti rema contro e fa di tutto per allontanarti i clienti. Ecco, il clima che respiriamo noi commercianti è questo, il terrorismo mediatico della stampa e gli aiuti statali che non arrivano sono come il vicino di bottega che parla male di te. Figuratevi che pur avendo un "business" variegato che potrei gestire a piacimento come ho sempre fatto al momento non riesco a capire su cosa puntare, negozio o servizi esterni? Col negozio si lavoricchia ma non si coprono le spese, ogni alzata di saracinesca porta solo debiti, i servizi esterni sono annullati o rimandati al 2021. l'unica alternativa è chiudere la partita iva e richiedere il reddito di cittadinanza e quello d'emergenza, pensate se lo facessero anche solo la metà delle P.iva
 
Io è mia moglie siamo due professionisti, e ringraziando il cielo fortunatamente, almeno per ora, non abbiamo grosse problematiche.

Abitiamo in un immobile indipendente con gli studi professionali a piano terra. Per me poco cambia perchè non ricevo quasi mai clienti in studio; generalmente vado io da loro.

Per mia moglie che oltre che avvocato è anche mediatore civile, la situazione è ben diversa. Si potrebbe trovare, tra colleghi, controparti ed a volte anche un notaio, con 15 persone in studio.
Per adesso è tutto fermo, e per la ripresa di parla di incentivare le mediazioni in videoconferenza, ma per il futuro prossimo è impensabile tenere lo studio sotto casa.
Quindi si riparte ma non si sa dove si andrà a parare.
 
Quello che "appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale arriveranno i soldi".. quanti giorni sono? Quattro? Cinque?
Già doveva arrivare ad aprile.. un mese di ritardo, ora lo rimettono in discussione, dopo averlo presentato in pompa magna.. e le attività boccheggiano..
Non aggiungo altro, per evitare di essere bannato a vita.

Il tuo argomento ("Decreto rilancio"), di cui questo era il primo post, è confluito in quello già esistente sul Covid-19.
 
Una vicina parrucchiera diceva ieri che la stavano chiamando dalle 7 per prendere appuntamento.

Sicuramente chi prima lavorava al 70 adesso per un po' viaggerà al 100% e farà volentieri qualche straordinario.


Deve essere
o carissima
o non eccessivamente brava....
Quella di mia moglie, gia' dalla settimana scorsa, non ne prendeva nemmeno piu' ( di appuntamenti )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quello che "appena pubblicato sulla Gazzetta ufficiale arriveranno i soldi".. quanti giorni sono? Quattro? Cinque?
Già doveva arrivare ad aprile.. un mese di ritardo, ora lo rimettono in discussione, dopo averlo presentato in pompa magna.. e le attività boccheggiano..
Non aggiungo altro, per evitare di essere bannato a vita.


Sarà che soldi non ce ne sono? Meglio tacere ;)
 
Bisogna considerare che molta gente ha paura. Noi non siamo ancora andati a Ragusa dalle nipotine, perchè mio figlio e mia nuora hanno paura del contagio (lei è incinta della 3a figlia), quindi ancora le vediamo solo su whatsApp.

E tra l'altro le stesse nipotine, abituate da oltre 2 mesi a stare a casa con i genitori, quando prima andavano all'asilo dalle 9 alle 17 (e poi la grande anche a danza e inglese), ora sono diventate genitori-dipendenti, e non hanno tanta voglia di vedere altri. Mio figlio è avvilito, distrutto, anche perchè deve pure lavorare in smart, cucinare e pulire la casa (la donna di servizio è al momento ancora licenziata).

Spero che presto si torni davvero alla normalità, anche e soprattutto per loro.
 
Ultima modifica:
Bisogna considerare che molta gente ha paura. Noi non siamo ancora andati a Ragusa dalle nipotine, perchè mio figlio e mia nuora hanno paura del contagio (lei è incinta della 3a figlia), quindi ancora le vediamo solo su whatsApp.

E tra l'altro le stesse nipotine, abituate da oltre 2 mesi a stare a casa con i genitori, quando prima andavano all'asilo dalle 9 alle 17 (e poi la grande anche a danza e inglese), ora sono diventate genitori-dipendenti, e non hanno tanta voglia di vedere altri. Mio figlio è avvilito
, distrutto, anche perchè deve pure lavorare in smart, cucinare e pulire la casa (la donna di servizio è al momento ancora licenziata).
Spero che presto si torni davvero alla normalità, anche e soprattutto per loro.

Gia'....
Un' altra grave decisione da prendere....
A quando....Il momento " sicuro " per il rientro della COLF
??
( ovviamente se fra quelle che hanno piu' famiglie in cui si recano )
 
Deve essere
o carissima
o non eccessivamente brava....
Quella di mia moglie, gia' dalla settimana scorsa, non ne prendeva nemmeno piu' ( di appuntamenti )

:emoji_wink::emoji_wink:
Non ci siamo capiti, diceva che l'hanno chiamata anche alle sette del mattino della domenica per prendere appuntamento.
Ovvio che non si possa servire tutti subito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto