<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 212 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque ti ammiro visto che hai capito quello che volevo dire, io rileggendo il mio messaggo non ho capito una mazza di quello che ho scritto :)


No no, fidati che è chiarissimo... Ho dubbi circa il messaggio qui sopra ma non rispondo, evidentemente la vediamo in modo opposti con gbortolo.. Che forse crede che abbia 15 anni :( eh, gran cosa il terrorismo mediatico.. Ci sono riusciti in pieno.
 
La butto giù.

Nella vecchia scuola dell’obbligo, sempre che lo studente facesse il suo dovere, si apprendevano alcune nozioni fondamentali di igiene personale e si aveva una sia pur elementare infarinatura sui batteri, sugli antibiotici, sui virus e sui vaccini.

Oggi, da quanto vedo, non è più così :(

Il risultato è che risulta mediamente più facile far passare acriticamente una narrazione “segregazionista” rispetto ad un progetto di prevenzione e profilassi, con il risultato che si grida all’untore contro il ciclista solitario a mascherina abbassata e si pensa che tapparsi a casa a finestre chiuse e aria viziata sia salvifico (ho un po’ esagerato per rendere l’idea).
 
Nella vecchia scuola dell’obbligo, sempre che lo studente facesse il suo dovere, si apprendevano alcune nozioni fondamentali di igiene personale e si aveva una sia pur elementare infarinatura sui batteri, sugli antibiotici, sui virus e sui vaccini.
diciamo che avendo vissuto con una persona che ha lavorato anni in camere sterili ho un'idea meno vaga di come si gestisce un ambiente pulito da uno sporco.
Vedo gente, anche miei famigliari, che magari son fissati con certi aspetti e poi sono ridicoli con altri.
Anche fuori dai problemi Covid attuali, tipo tornare dalla spiaggia e posare sul tavolo la borsa (che è stata appoggiata dalla spiaggia alla strada) sul tavolo della cucina. mangiarci sopra e pulirlo con la spugna con cui ci lavi i piatti. Poi non sai perché t'è venuto il cagotto.

Fatto sto preambolo inutile, @Ax-80 non penso che tu abbia 15 anni.

Però lascia da pensare che di fronte alla tragedia delle decine di migliaia di persone morte (alcune anche giovani), agli enormi problemi economici di ancor più persone ed all'evidenza che senza applicare delle attente regole di distanziamento sociale (che non vuol dire chiudersi in casa!) ovunque nel mondo si creino stragi, tu ritenga più importante ciacolare con gli amici o farti na partita a calcetto.
O almeno leggendoti questo mi par di capire, visto che mi ritieni vittima di "terrorismo mediatico" e questo io ho detto.

Quindi, non hai quindici anni ma sen'altro hai priorità nella vita che sono fortemente lontane dalle mie.

Diciamo che accetto più facilmente che un'altro privilegi le proprie passioni rispetto alla propria salute quando le azioni di questi non finiscono col mettere in difficoltà anche il mio "mondo".
 
Il risultato è che risulta mediamente più facile far passare acriticamente una narrazione “segregazionista” rispetto ad un progetto di prevenzione e profilassi

Esattamente, siccome non si riesce a far passare i minimi concetti di distanza sociale ed igiene (come la tizia anziana al supermercato che ha mandato a qual paese la commessa che gli faceva notare di tenere il naso coperto con la mascherina ed usare i guanti) temo che finiremo tutti come bambini scemi nuovamente in castigo.

E permettimi, è proprio qui la differenza con la Svezia.
 
Esattamente, siccome non si riesce a far passare i minimi concetti di distanza sociale ed igiene (come la tizia anziana al supermercato che ha mandato a qual paese la commessa che gli faceva notare di tenere il naso coperto con la mascherina ed usare i guanti) temo che finiremo tutti come bambini scemi nuovamente in castigo.

E permettimi, è proprio qui la differenza con la Svezia.
Onestamente io vedo che la maggioranza delle persone mantiene il distanziamento personale, probabilmente varia da zona a zona. Qualche fenomeno da circo c’è sempre dappertutto :(
 
.

Però lascia da pensare che di fronte alla tragedia delle decine di migliaia di persone morte (alcune anche giovani), agli enormi problemi economici di ancor più persone ed all'evidenza che senza applicare delle attente regole di distanziamento sociale (che non vuol dire chiudersi in casa!) ovunque nel mondo si creino stragi, tu ritenga più importante ciacolare con gli amici o farti na partita a calcetto.
O almeno leggendoti questo mi par di capire, visto che mi ritieni vittima di "terrorismo mediatico" e questo io ho detto.
".


Discorso un po diverso anche perché non sono single. Però meglio non andare oltre perché arrivare alla politica è un attimo. A me spiace in realtà più da padre perché la situazione ha soltanto portato i bambini alla privazione di TUTTO. E intendo TUTTO. Se hai figli puoi capire altrimenti giustamente pensa alla tua salute.
 
A me spiace in realtà più da padre perché la situazione ha soltanto portato i bambini alla privazione di TUTTO. E intendo TUTTO. Se hai figli puoi capire altrimenti giustamente pensa alla tua salute.
Guarda io capisco anche se mia figlia ormai è grande.
Però, permettimi, non ha tolto tutto. Solo molto del superfluo.
I tuoi bimbi hanno ancora un padre ed una madre, una famiglia con un reddito che gli permette di avere colazione, pranzo e cena.
E probabilmente tante cose in più, come giochi, TV che tanti bambini nel mondo ed anche in Italia, non si possono permettere.

Quindi loro HANNO TE. E su di te confidano, che li proteggerai e nutrirai finché saranno grandi. Ed è per questo, visto che mi pare sei l'unico reddito famigliare, è importantissimo restare in salute e non ammalarsi perché un balin qualsiasi decide di comportarsi irresponsabilmente.
 
Onestamente io vedo che la maggioranza delle persone mantiene il distanziamento personale, probabilmente varia da zona a zona. Qualche fenomeno da circo c’è sempre dappertutto :(

Lo so bene ma poi scatta il famoso "per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno".

Non è che il resto del mondo sia diverso. Ieri a Losanna la gente s'è accalcata al molo anche se non poteva. La polizia è passata ed ha diffidato la gente. Siccome dopo mezz'ora c'era ancora ressa ha fatto qualche multa e d'incanto sono spariti. Poi han risbarrato il molo.
Il confronto col caso del barista a Torino credo di non vederlo solo io.
Prima ammonisci e poi se la gente non capisce multi.
Da noi non esistono (le FF.OO.) e sembra tutto lecito poi multano mazzate.
Come coi velox. Uguale. Multa per 42 su 40. In statale.
 
Onestamente io vedo che la maggioranza delle persone mantiene il distanziamento personale, probabilmente varia da zona a zona. Qualche fenomeno da circo c’è sempre dappertutto :(


Guarda
che di spericolati ne bastano il 5%
per ricominciare daccapo il giro
( specie se e' gente che si muove: trasportatori, agenti, operai,
impiegati )
Mica tutti son come me e Blu che vediamo si e no, 5 persone
max ogni settimana

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Vi leggo tutti, con le varie opinioni, e a riguardo della pluralità mi pare ci siano 2 cose piuttosto costanti:
la mancanza o non conoscenza/cultura su norme igieniche o di profilassi oppure di prevenzione, e da questo il continuo arrovellarsi su cosa fare e come, con anche uscite fantasiose (!!)
e l'altra costante è data dalla pressochè totale "assenza" - peraltro ass. ingiustificata - del nostro caro Stato, il quale fin dall'inizio di questa catastrofe ha assunto e mantenuto una posizione direi estremamente dubbiosa e titubante, senza mai dimostrare una spina dorsale, una linea di rigore e fermezza, ma sopratt. di avere ben chiaro il modus operandi da applicare con e sul popolo.
E questo si è rapportato - nutrendola ed amplificandola - alla prima costante.

Alla fine, cosa dire? Da che parte potrà mai pendere la bilancia?
É dura ... eh si, perchè è da noialtri, dai vari strati della ns. società che provengono gli ometti del Governo ... loro come noi, e noi come loro!
:emoji_expressionless::emoji_expressionless::emoji_expressionless:
Ps. ovvio che ho generalizzato moltissimo.
In questo TH ci sono sicuramente molti esperti che conoscono la materia, anche se a volte sembrano come frenati ...
 
Ultima modifica:
37.000.000.000 € / 0,50 € fanno 74.000.000.000 di mascherine... .

C'è da precisare, al di là delle ironìe, che i 37 miliardi non serviranno certo per le mascherine, che resteranno prevalentemente a pagamento, ma per investimenti sulla Sanità (attrezzature, ospedali, miglioramento di quelli esistenti). Almeno a questo dovrebbero servire.

Poi bisognerà vedere se ci saranno controlli sull'utilizzo di quella risorsa.
 
Credo che ormai si è creata la classica polarizzazione italiana che rende pressoché inutile qualsiasi discussione per me costruttiva. C'è una buona fetta della popolazione che si è divisa sulla reale portata della crisi e sulle eventuali macchinazioni dietro a questa, le discussioni quindi avvengono su piani differenti ma soprattutto su presupposti differenti. Il processo naturale quindi è quello di crare i soliti gruppi in cui si partecipa per Fede e Credo a quello che viene sostenuto, ci si compiace a vicenda di quello che si dice e non si hanno più scambi di opinione con chi la pensa differentemente , dinamica ormai questa studiata soprattutto in rete e nei social e che sta portando la società a non avere più la capacità di formare un pensiero critico.

Io credo che molti cerchino di avere solo buon senso. Lo vedo anche nei dibattiti televisivi, ma sembra molto difficile agire soprattutto con buon senso.

La situazione attuale è qualcosa che dovrebbe innanzitutto condurre a un atteggiamento che prescinda del tutto dalla politica, a priori. Siamo dentro una grande barca, ci siamo tutti quanti e il problema è comune a tutti. Tutti insieme dobbiamo portare la grande barca verso la riva.

Mi sembra che la posizione politica di ciascuno di noi c'entri davvero poco o nulla, anche se purtroppo alcuni "giornalai" (di qualsivoglia "colore", sia chiaro) ci sguazzano sopra per fare proseliti, per populismo, per opportunismo, per scelta "partigiana". Invece occorre essere quanto mai "trasversali", pragmatici, realisti.

E' evidente che nello staff che si sta occupando della vicenda ci siano eminenze grigie, ma anche alcune persone inadeguate, inopportune, guascone e/o supponenti, faziose, interessate, doppiogiochiste, ecc.. Ma ciò purtroppo avviene sempre, in tutti campi, in tutti i settori.

Tra l'altro la competenza (intendo tra i guru della medicina) ce l'hanno in molti, ma ognuno ha la propria formazione, il proprio background, le proprie radicali convinzioni.
E' evidente come litighino anche tra di loro, proponendo le proprie (per alcuni inoppugnabili) tesi ed è evidente come, persino chi non è un medico, dispensi, a volte, pseudo-lezioni di medicina applicata. Non faccio nomi, ma si vede......

C'è chi farebbe i vaccini di tutto, a tutti, chi invece ci va con i piedi di piombo, cercando l'antidoto "ad hoc", chi propone ricette miracolose e imprescindibili, chi è "troppo" e chi "troppo poco", chi sospetta complotti, virus "da laboratorio".......
Ci sono dentro politici, medici, economisti, sociologi, psicologi, statistici, massmediologi, ecc..

Ripeto, per me in questa fase, (1 e 1/2 o 2 che sia), occorrerebbe, da parte di chi deve prendere decisioni che sono, ricordiamolo, di grande responsabilità, direi "epocali", soprattutto buon senso, lungimiranza, mediazione, equilibrio e le decisioni dovrebbero essere il più possibile condivise.
Ascoltare tutti e poi prendere la decisione senza farsi influenzare troppo da nessuno. IMHO.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto