<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, prossimità è stato deciso. Che è diverso dal dire 200,300 o 1 km

Allora stiamo dicendo la stessa cosa: nel decreto è stato deciso di scrivere 'prossimità', nelle ordinanze è stato deciso di scrivere '200m' (prima solo per il giretto dei cani, poi anche per le attività motorie).
E sono due decisioni diverse prese da poteri diversi in momenti diversi.

Ciao, Nicola.
 
Ci rimettono gli speculatori ;)
Insomma ... una mia cliente (edicolante) ne aveva acquistato un pacco da 50 a 1 euro cadauna per fornirle sciolte (a 1,50, mi pare onestissimo) a chi ne avesse necessità. Ora ovviamente le ha ritirate dalla vendita e se le tiene per sé, gliene erano rimaste una ventina).

Io tra una cosa e l’altra ero riuscito a racimolare circa 150-200 compresa una mia vecchia scorta, un po’ le ho date ad alcuni amici, ora me le gestisco perché sarà dura ottenerne altre.

I prezzi stavano già scendendo da soli per effetto dell’offerta, ora questo provvedimento rischia di creare la borsa nera delle mascherine.
 
Il 26 Gennaio a Innsbruck in farmacia le mascherine erano già esaurite (me lo ricordo perché abbiamo fatto un rapido viaggio in Italia per le elezioni regionali). Il 28 gennaio le ho ordinate su Amazon (tedesca), mascherine chirurgiche di “qualità medica, tipo 2” a 62 Euro per 40 maschere, consegna in settimana.
Ora qui sono disponibili maschere cinesi a 8 - 13 Euro per 20 pezzi con consegna a giugno o tedesche per 54 Euro/40 pezzi con consegna in settimana.
 
Insomma ... una mia cliente (edicolante) ne aveva acquistato un pacco da 50 a 1 euro cadauna per fornirle sciolte (a 1,50, mi pare onestissimo) a chi ne avesse necessità. Ora ovviamente le ha ritirate dalla vendita e se le tiene per sé, gliene erano rimaste una ventina).

Io tra una cosa e l’altra ero riuscito a racimolare circa 150-200 compresa una mia vecchia scorta, un po’ le ho date ad alcuni amici, ora me le gestisco perché sarà dura ottenerne altre

I prezzi stavano già scendendo da soli per effetto dell’offerta, ora questo provvedimento rischia di creare la borsa nera delle mascherine.


Tienle strette....
Potrebbe essere lunga.
 
Le mascherine, doveroso calmierarne il costo ma son le solite cose fatte all'italiana.

Prima han fatto nulla quando c'era speculazione. Ora che ci si è mossi a recuperarle ed addirittura a produrle, chi ha fatto scorta si trova col cerino in mano.
Che sia importatore, produttore o commerciante.

Insomma al solito sulla pelle degli imprenditori che in questo momento già "godono". Soprattutto quelli che si son mossi per dare una mano nell'emergenza. Perché se hai ronfato per due mesi di problemi non ne hai e non ti prendi nemmeno dello speculatore. Dico bene?

Un po' come gli agricoltori che se usano i migranti in nero son sfruttatori ma se alzano il prezzo perché pagano il giusto i lavoratori "ehhh ma che prezzi, mica è gioielleria, alla xxx la verdura (dall'estero) costa meno"
 
Insomma ... una mia cliente (edicolante) ne aveva acquistato un pacco da 50 a 1 euro cadauna per fornirle sciolte (a 1,50, mi pare onestissimo) a chi ne avesse necessità. Ora ovviamente le ha ritirate dalla vendita e se le tiene per sé, gliene erano rimaste una ventina).

Io tra una cosa e l’altra ero riuscito a racimolare circa 150-200 compresa una mia vecchia scorta, un po’ le ho date ad alcuni amici, ora me le gestisco perché sarà dura ottenerne altre.

I prezzi stavano già scendendo da soli per effetto dell’offerta, ora questo provvedimento rischia di creare la borsa nera delle mascherine.


Eh ma sarà inevitabile, quando una cosa è ricercata si apre un mondo
 
Il problema è per chi ha convertito i propri impianti in Italia (roncato per esempio) non so se per guadagnare o per venire incontro ad una oggettiva difficoltà del paese. Se veramente costa più di 50 cent produrle, sarebbero cornuti e mazziati. Quelle che hai postato tu sono cinesi e sappiamo ormai da anni che il costo in Cina è minore (e comunque vengono 54 cent l'una)

Ma chi aveva convertito gli impianti non lo aveva fatto per beneficenza? Se è così dona e basta, mica devi avere qualcosa indietro.
Se invece è un nuovo business allora le notizie di quanto "sono generosi" mi pare a dir poco fuorviante.
 
Scusa ma mi sembrano i numeri del lotto. Se perfino la pessimistica visione dell'ISS parlava in caso di "tutto aperto" di crica 430.000 contagi, 300.000 decessi mi sembrano fuori dalla realtà.

Poi i dati ... ora siamo con un R0 migliore della Germania, ma da noi si contnua a morire di più, ad ammalarsi di più ed a guarire di meno ... numeri alla mano. E allora?

Bisogna vedere se L'ISS presume un liberi tutti, ma con mascherine e guanti e senza "spettacoli", o un liberi tutti "come prima", cioè senza protezioni, con calcio, cinema, teatri, discoteche, lidi ecc.
Perchè se si facesse tutto come prima 430.000 contagi sarebbero ridicoli. Sarebbero, penso, alcuni milioni i contagiati. Del resto la normale influenza la prendono 5 milioni di persone l'anno, nonostante il vaccino.....

PS: infatti, leggendo il link postato da te, sembrerebbe che l'ipotesi riguardi un'apertura generalizzata, ma comunque controllata, quanto meno con mascherine, guanti e distanze, non un "lasciar correre il virus".

Il link era questo:
https://www.huffingtonpost.it/entry...13c5b6550571e957ac?u9s&utm_hp_ref=it-homepage
 
Ultima modifica:
Ma chi aveva convertito gli impianti non lo aveva fatto per beneficenza? Se è così dona e basta, mica devi avere qualcosa indietro.
Se invece è un nuovo business allora le notizie di quanto "sono generosi" mi pare a dir poco fuorviante.
Qualunque sia il motivo che li ha spinti a farlo, se vuoi che continuino a farlo devi almeno garantirgli il pareggio dopo che hanno sacrificato una o più linee di produzione.
Un conto è fare business, un altro è andare in perdita
Altrimenti torniamo a comprare solo dalla Cina... poi non lamentiamoci però se quando siamo in crisi non abbiamo nessuno che produce in loco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto