Vediamo quali sono le vetture in gara (sempre da Quattroruote.it):
"I modelli selezionati, in ordine alfabetico, sono: Audi Q4 e-tron, BMW i4, Citroën C5 X, Genesis G70, Honda Civic, Hyundai Ioniq 5, Hyundai Starion, Hyundai Tucson, Jeep Grand Cherokee, Kia EV6, Kia Sportage, Lexus NX, Mitsubishi Outlander, Subaru BRZ, Subaru Outback, Toyota Corolla Cross e Toyota GR86.
Gli altri premi. Oltre al titolo di World Car of the Year, la giuria sarà chiamata a votare anche per gli altri premi in palio. Per il riconoscimento World Luxury Car sono attualmente in corsa l'Audi e-tron GT, le BMW iX e iX3, la Genesis GV70, la Toyota Land Cruiser e la Volvo XC40 Recharge. Per il titolo di World Urban Car al momento l'unica concorrente è la Hyundai Staria, mentre per il premio World Performance Car sono in lizza l'Audi RS3, le BMW M3 e M4, le Hyundai Elantra N e Kona N, la Porsche 911 GT3 e la Porsche Cayenne Turbo GT, oltre alla Subaru BRZ e alla Toyota GR86."
Per il titolo di WCOTY giapponesi e coreane la fanno da padrone. Delle 17 vetture selezionate (poi diventeranno 10), ben 12 sono appunto giapponesi e coreane!