Tempo fa ho letto un saggio di Cottarelli sulla situazione economica dell’Italia ( saggio del 2018 ). Ho trovato alcune informazioni che ritengo interessanti e le posto perché magari potrebbero interessare anche a qualcun altro.
1) l’evasione dell’iva in Italia nel 2014 è stato del 28 per cento, contro il 12,6 per cento della media europea :-( ( in Svezia è all’1 per cento )
2) uno studio di Confindustria dice che ad evadere sono soprattutto le piccole-medie imprese, di alcuni settori: commercio, ristorazione, costruzioni, agricoltura
3) in Italia , secondo la Banca di Italia, l’83 per cento delle transazioni avviene tramite il contante ( il che favorisce l’evasione fiscale ) rispetto alla media europea del 65 per cento
4) con l’introduzione del canone rai in bolletta, il numero delle famiglie che pagano il canone è aumentato del 40 per cento
5) la corruzione danneggia l’economia perché emergono non le imprese piu efficienti ma quelle che corrompono di piu e inoltre si affermano non i progetti migliori ma quelli che convogliano piu tangenti
6) Singapore e Hong Kong hanno ridotto sensibilmente la corruzione anche attraverso la gogna pubblica
7) tempo medio in Italia per raggiungere il primo grado di giudizio nei processi è di 532 gg contro la media europea di 266 gg ed è un problema perché le banche prestano piu facilmente denaro nei paesi in cui i tempi della giustizia sono rapidi
8) in Italia i giudici vengono pagati di piu rispetto ai paesi europei: in Italia lo stipendio di un giudice di primo grado è 2,1 volte maggiore rispetto al reddito pro capite , rispetto alla Germania e Francia ( 1,25 ).
9) Gli italiani giuridicamente parlando sono piu litigiosi rispetto agli europei.
10) in Italia abbiamo un numero di avvocati pari a 300 ogni centomila abitanti, quasi il triplo rispetto alla media europea
1) l’evasione dell’iva in Italia nel 2014 è stato del 28 per cento, contro il 12,6 per cento della media europea :-( ( in Svezia è all’1 per cento )
2) uno studio di Confindustria dice che ad evadere sono soprattutto le piccole-medie imprese, di alcuni settori: commercio, ristorazione, costruzioni, agricoltura
3) in Italia , secondo la Banca di Italia, l’83 per cento delle transazioni avviene tramite il contante ( il che favorisce l’evasione fiscale ) rispetto alla media europea del 65 per cento
4) con l’introduzione del canone rai in bolletta, il numero delle famiglie che pagano il canone è aumentato del 40 per cento
5) la corruzione danneggia l’economia perché emergono non le imprese piu efficienti ma quelle che corrompono di piu e inoltre si affermano non i progetti migliori ma quelli che convogliano piu tangenti
6) Singapore e Hong Kong hanno ridotto sensibilmente la corruzione anche attraverso la gogna pubblica
7) tempo medio in Italia per raggiungere il primo grado di giudizio nei processi è di 532 gg contro la media europea di 266 gg ed è un problema perché le banche prestano piu facilmente denaro nei paesi in cui i tempi della giustizia sono rapidi
8) in Italia i giudici vengono pagati di piu rispetto ai paesi europei: in Italia lo stipendio di un giudice di primo grado è 2,1 volte maggiore rispetto al reddito pro capite , rispetto alla Germania e Francia ( 1,25 ).
9) Gli italiani giuridicamente parlando sono piu litigiosi rispetto agli europei.
10) in Italia abbiamo un numero di avvocati pari a 300 ogni centomila abitanti, quasi il triplo rispetto alla media europea