<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Si e no.
Non so bene come funzioni la cosa ma, in linea di principio, il trasferire in tempo più o meno reale il traffico di ricevute, consente di verificare il tempo in cui queste vengono emesse e ridurre la necessità di controlli in loco per assicurarsi che il registratore ci sia e non sia manomesso.

Da esso una IA adeguatamente implementata potrebbe riconoscere in autonomia chi bara e chi no, tipo chi recupera l'emissione di scontrini per far quadrare i conti.

Bentornato "Zinza", ci mancavi.

1 (8).gif


Detto questo, penso che la fatturazione elettronica serva a scongiurare "trucchi" come la doppia fatturazione.... poi chi non fa proprio ricevuta/fattura non viene toccato.

Sicuramente si risparmiano dei passaggi,tipo la trascrizione delle ricevute sul registro cartaceo dei corrispettivi e poi la comunicazione dell'incasso giornaliero sul sito dell'agenzia delle entrate.
Passaggi durante i quali ci potrebbero essere delle manipolazioni o correzioni per difetto degli importi.
Però mi sembra che la libertà di azione per chi vuole fare il furbo sia ancora maggiore,specie se tale sistema dovesse sostituire totalmente o anche solo parzialmente i controlli in loco.
 
Bentornato "Zinza", ci mancavi.

1 (8).gif


Detto questo, penso che la fatturazione elettronica serva a scongiurare "trucchi" come la doppia fatturazione.... poi chi non fa proprio ricevuta/fattura non viene toccato.


Infatti e' proprio li' il segreto.

" Signor Rossi....Per quel lavoro....Sono 400 euro in toto "
" Ma la ricevuta? "
" Ah, si....Io lo facevo per lei. Allora, con l' IVA sono " 500 "....
 
Sicuramente si risparmiano dei passaggi
Personalmente con la fatturazione elettronica ho un problema in meno: l'onere della prova di aver spedito la fattura!
Spesso mi è capitato di avere degli insoluti giustificati con la mancata ricezione della fattura sia via posta ordinaria che e-mail.
C'era sempre il "non l'abbiamo ricevuta".
Ora la "perdono" uguale ma è l'Agenzia delle Entrate a fornirmi la certificazione della consegna della fattura e gli tocca trovare altre scuse. Però fiscalmente è registrata, mica puoi più fare troppi magheggi.
 
Quando qualcuno, di solito un tecnico molto gradito ai salotti buoni, per non dire vicino ai centri di interesse e ai gruppi di pressione che contano davvero in Italia e sopratutto all'estero, si straccia le vesti e versa lagrime sullo stato dell'economia italiana, è perché deputato a tagli e riduzioni che andranno ad incidere fortemente sul livello di vita dei ceti medi della nostra nazione. Tutta questa attività di tagli si risolve spesso in ingenti "riassorbimenti" di ricchezza, precedentemente oggetto di redistribuzione, senza - la storia abbastanza recente di spending review e riforme "impressionanti" lo dimostra -, produrre alcun miglioramento della situazione economica e finanziaria, oggetto di diagnosi, prognosi e cura dai suddetti plurititolati....
 
Ultima modifica:
Personalmente con la fatturazione elettronica ho un problema in meno: l'onere della prova di aver spedito la fattura!
Spesso mi è capitato di avere degli insoluti giustificati con la mancata ricezione della fattura sia via posta ordinaria che e-mail.
C'era sempre il "non l'abbiamo ricevuta".
Ora la "perdono" uguale ma è l'Agenzia delle Entrate a fornirmi la certificazione della consegna della fattura e gli tocca trovare altre scuse. Però fiscalmente è registrata, mica puoi più fare troppi magheggi.

Quando è stata introdotta la fatturazione elettronica il commercialista che tiene la contabilità dell'azienda in cui lavoro non era molto contento,soprattutto per il caos iniziale.
Però ha ammesso che c'erano dei lati positivi,ha detto "Così siamo sicuri che non ne scappa più una da fattura".
E mi sono venuti i brividi pensando a chissà quante volte ne è andata persa qualcuna.
Una volta si è dimenticato di registrare una fattura da circa 6000 euro che per l'azienda significava non poter detrarre 1300 euro di Iva.
Pur cercando di essere sempre puntuali e ordinati nel consegnargli tutte le fatture e la documentazione ogni trimestre.
 
Back
Alto