Si e no.
Non so bene come funzioni la cosa ma, in linea di principio, il trasferire in tempo più o meno reale il traffico di ricevute, consente di verificare il tempo in cui queste vengono emesse e ridurre la necessità di controlli in loco per assicurarsi che il registratore ci sia e non sia manomesso.
Da esso una IA adeguatamente implementata potrebbe riconoscere in autonomia chi bara e chi no, tipo chi recupera l'emissione di scontrini per far quadrare i conti.
Bentornato "Zinza", ci mancavi.
![]()
Detto questo, penso che la fatturazione elettronica serva a scongiurare "trucchi" come la doppia fatturazione.... poi chi non fa proprio ricevuta/fattura non viene toccato.
Sicuramente si risparmiano dei passaggi,tipo la trascrizione delle ricevute sul registro cartaceo dei corrispettivi e poi la comunicazione dell'incasso giornaliero sul sito dell'agenzia delle entrate.
Passaggi durante i quali ci potrebbero essere delle manipolazioni o correzioni per difetto degli importi.
Però mi sembra che la libertà di azione per chi vuole fare il furbo sia ancora maggiore,specie se tale sistema dovesse sostituire totalmente o anche solo parzialmente i controlli in loco.