<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Nel momento in cui l'ammortamento dei beni strumentali viene dedotto (o detratto, non sono un esperto) dal reddito imponibile, è chiaro che il reddito può anche diventare negativo. Ma sono solo io che quando vado al ristorante non ho bisogno di chiedere la ricevuta perchè me la fanno di default?
 
Per i mesi di marzo, aprile e maggio spetta un credito fiscale pari al 60% del canone di locazione.

Non è risolutivo, ma chi ha potuto fare consegne a domicilio in qualche modo se l'è cavata (contrattando talvolta la riduzione temporanea del canone)


Lo so ma a mio modo di vedere il credito d'imposta con cui pensano di risolvere tutto serve come Buté 'n papin s'na gamba 'd bòsch.
Specie quest'anno visto che a causa del lockdown molte attività saranno in perdita.
E purtroppo tanti proprietari dei locali hanno rifiutato di abbonare o ridurre il canone d'affitto ai locatari.
Forse sarebbe stato furbo abbonare ai proprietari dei locali la tassazione sui canoni d'affitto in modo da metterli in condizione di andare incontro ai locatari senza rimetterci loro.
 
Consegne a domicilio fatturate, quindi compensazione con l`IVA

Analoga considerazione per il take away dei ristoranti

Discorso diverso per le commissioni sui pagamenti digitali

Se (ed è tutto da verificare) l'utilizzo del bancomat comporta aumento del gettito fiscale, le commissioni dovrebbero gravare sul fisco (unico a guadagnarci)

Non sul barrrista per lo scontrino da 1,1 euro (diversamente il prezzo della tazzina dovrebbe aumentare di pari %)

Sulle "mini" transazioni la commissione spesso supera il margine (lordo) e mi sembra iniquo... bastonare il commerciante sfoderando la carta;

Sulle transazioni più corpose tra persone...affidabili, tanto vale fare un bonifico.

Ristorante/albergo/supermercato/negozi di abbigliamento ecc... già adesso si paga con il bancomat
 
Ultima modifica:
Comunque, sabato mattina ho comprato un ombrello, e il negoziante mi ha confermato che la commissione per il pagamento contactless è superiore a quella per la strisciata. Di poco, ma superiore.
 
600 euro per quello che fa solo le ricevute.
Se a un'attività occorre emettere scontrini e ricevute separate si parla di cifre molto più alte.
Il bonus lo hai scritto tu copre solo parte della spesa che per molti esercenti,specie quest'anno,resta molto difficile da affrontare.
No, 600 per quello completo, installato in negozio. 800 una versione più evoluta.
Si superano facilmente i mille nel caso in cui debba collegare un gestionale, ma già l'avere un gestionale va contro il discorso della piccola impresa di cui si parlava...
 
vedo che zanzi' e' torntato in gran forma ad occupare i byte del server.
Bentornato :D

le banconote da 500 credo siano fuori corso
quelle da 200 e da 100 te le devi andare a cercare in banca, perche' dai bancomat escono solo quelle piccole, 50, 20 e 10
e credo faccia parte della lotta al contante.
come coi diesel, una volta partita la caccia alle streghe, non li ferma piu' nessuno.
vicino a casa mia son spariti i due bancomat piu' comodi, io lo prendo come un segnale ulteriore.
arrivera' un giorno che, per avere del contante, dovrai andare allo sportello, prenotarlo, e tornare a ritirarlo il giorno dopo.
ovviamente ti guarderanno come un ladro, e dovrai autocertificare ch,e quei contanti, ti servono solo da incorniciare, per ricordo, da lasciare ai nipotini.
:rolleyes:
 
Ora il taglio più grande che circola è quello da 50 euro.
Mi è capitato di vedere un benzinaio che effettuava un versamento ed erano quasi tutte banconote da 10 e 20 euro.
Si può leggere come un brutto segnale.

Forse perché gli sportelli automatici generalmente danno banconote al massimo da 50.
L'ultima volta ho fatto un prelievo di 100 euro. Mi poteva dare due carte da 50... e invece me ne ha date 5 da 20.
Per me meglio così, meno difficoltà a cambiare.

EDIT: ho visto solo ora che Bauscia mi ha anticipato.
 
Comunque, sabato mattina ho comprato un ombrello, e il negoziante mi ha confermato che la commissione per il pagamento contactless è superiore a quella per la strisciata. Di poco, ma superiore.

Sì perché ho scoperto, da una comunicazione della banca, che il contactless passa o da Mastercard o da Visa, mentre da "chip" finisce sul bancomat o sul circuito internazionale in base alla scelta. Ovviamente (o forse no) il circuito internazionale applica commissioni più alte. :(
 
vedo che zanzi' e' torntato in gran forma ad occupare i byte del server.
Bentornato :D

le banconote da 500 credo siano fuori corso
quelle da 200 e da 100 te le devi andare a cercare in banca, perche' dai bancomat escono solo quelle piccole, 50, 20 e 10
e credo faccia parte della lotta al contante.
come coi diesel, una volta partita la caccia alle streghe, non li ferma piu' nessuno.
vicino a casa mia son spariti i due bancomat piu' comodi, io lo prendo come un segnale ulteriore.
arrivera' un giorno che, per avere del contante, dovrai andare allo sportello, prenotarlo, e tornare a ritirarlo il giorno dopo.
ovviamente ti guarderanno come un ladro, e dovrai autocertificare ch,e quei contanti, ti servono solo da incorniciare, per ricordo, da lasciare ai nipotini.
:rolleyes:

Forse perché gli sportelli automatici generalmente danno banconote al massimo da 50.
L'ultima volta ho fatto un prelievo di 100 euro. Mi poteva dare due carte da 50... e invece me ne ha date 5 da 20.
Per me meglio così, meno difficoltà a cambiare.

EDIT: ho visto solo ora che Bauscia mi ha anticipato.

Non ci avevo pensato,effettivamente ormai la stragrande maggioranza dei clienti preleva agli sportelli automatici.
 
Il registratore,o meglio il registratore nuovo,è un costo ulteriore.
La merce da vendere è un costo essenziale.
Il nocciolo della questione è che non si possono imporre continuamente costi ulteriori alle piccole attività che riescono a malapena a far fronte ai costi essenziali.
Poi quest'anno che le attività sono state chiuse oltre due mesi,e quindi hanno continuato a sostenere le spese fisse senza incassare 1 euro in quel periodo,ho idea che siano in tanti quelli che stanno aperti a fare.
Se poi secondo te c'è da augurarsi che chiudano perchè se non ce la fanno nemmeno ad affrontare una spesa imprevista da 2000 euro nell'anno del covid significa che non sono capaci contento tu.
Vorrà dire che da domani avremo un tot di migliaia di ex imprenditori negati che si metteranno in coda per ricevere sussidi.
Un registratore di cassa parte da 600€ e fa di tutto, scontrini, scontrini parlanti, ricevute, fatture, ecc ecc
Poi se si vuole quello più evoluto gestionale che interfaccia i vari palmari rivolti praticamente a ristoranti e medie/grandi attività allora ok 2.000€ (a maggior ragione se non li hai allora hai sbagliato qualcosa) ma a quel punto come hanno già detto non stiamo parlando del panettiere sotto casa.
 
Un registratore di cassa parte da 600€ e fa di tutto, scontrini, scontrini parlanti, ricevute, fatture, ecc ecc
Poi se si vuole quello più evoluto gestionale che interfaccia i vari palmari rivolti praticamente a ristoranti e medie/grandi attività allora ok 2.000€ (a maggior ragione se non li hai allora hai sbagliato qualcosa) ma a quel punto come hanno già detto non stiamo parlando del panettiere sotto casa.

In realtà nel settore in cui lavoro io dove purtroppo piccole o grandi alle attività servono registratori di cassa che stampino su carta particolare,non semplice carta termica.
E quelli che fanno sia scontrini che ricevute costano un botto,infatti chi può cerca di tenere il registratore di cassa attuale e gli affianca quello per fare solo le ricevute che trasmette all'agenzia delle entrate con 5-600 euro.
Una ditta che conosco purtroppo non può più tenere il registratore attuale anche se funziona benissimo perchè la casa produttrice è fallita e non si trovano più le matrici di quella carta particolare in quel formato.
Hanno ripiegato su un registratore di cassa usato e affiancato quello nuovo per le ricevute,una soluzione scomoda e pure costosa perchè hanno speso quasi 1000 euro.

Costo a parte io resto scettico sull'efficacia di tale sistema,a cosa serve che le ricevute vengano trasmesse in automatico all'agenzia delle entrate?
Di certo non a combattere l'evasione perchè chi vuole fare il furbo non è che fa la ricevuta e poi non la registra ma non la fa proprio.
Se il registratore telematico servirà solo a trasmettere direttamente le stesse ricevute che venivano fatte prima a mio modo di vedere si tratta di un sistema fallimentare e la spesa si poteva tranquillamente risparmiare.

Senza rancore eh?:emoji_grinning:
 
Se il registratore telematico servirà solo a trasmettere direttamente le stesse ricevute che venivano fatte prima a mio modo di vedere si tratta di un sistema fallimentare e la spesa si poteva tranquillamente risparmiare
Si e no.
Non so bene come funzioni la cosa ma, in linea di principio, il trasferire in tempo più o meno reale il traffico di ricevute, consente di verificare il tempo in cui queste vengono emesse e ridurre la necessità di controlli in loco per assicurarsi che il registratore ci sia e non sia manomesso.

Da esso una IA adeguatamente implementata potrebbe riconoscere in autonomia chi bara e chi no, tipo chi recupera l'emissione di scontrini per far quadrare i conti.
 
Bentornato "Zinza", ci mancavi.

1 (8).gif


Detto questo, penso che la fatturazione elettronica serva a scongiurare "trucchi" come la doppia fatturazione.... poi chi non fa proprio ricevuta/fattura non viene toccato.
 
Back
Alto