<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018) | Il Forum di Quattroruote

Cottarelli: l'Italia è messa maluccio (dati 2018)

Tempo fa ho letto un saggio di Cottarelli sulla situazione economica dell’Italia ( saggio del 2018 ). Ho trovato alcune informazioni che ritengo interessanti e le posto perché magari potrebbero interessare anche a qualcun altro.

1) l’evasione dell’iva in Italia nel 2014 è stato del 28 per cento, contro il 12,6 per cento della media europea :-( ( in Svezia è all’1 per cento )

2) uno studio di Confindustria dice che ad evadere sono soprattutto le piccole-medie imprese, di alcuni settori: commercio, ristorazione, costruzioni, agricoltura

3) in Italia , secondo la Banca di Italia, l’83 per cento delle transazioni avviene tramite il contante ( il che favorisce l’evasione fiscale ) rispetto alla media europea del 65 per cento

4) con l’introduzione del canone rai in bolletta, il numero delle famiglie che pagano il canone è aumentato del 40 per cento

5) la corruzione danneggia l’economia perché emergono non le imprese piu efficienti ma quelle che corrompono di piu e inoltre si affermano non i progetti migliori ma quelli che convogliano piu tangenti

6) Singapore e Hong Kong hanno ridotto sensibilmente la corruzione anche attraverso la gogna pubblica

7) tempo medio in Italia per raggiungere il primo grado di giudizio nei processi è di 532 gg contro la media europea di 266 gg ed è un problema perché le banche prestano piu facilmente denaro nei paesi in cui i tempi della giustizia sono rapidi

8) in Italia i giudici vengono pagati di piu rispetto ai paesi europei: in Italia lo stipendio di un giudice di primo grado è 2,1 volte maggiore rispetto al reddito pro capite , rispetto alla Germania e Francia ( 1,25 ).

9) Gli italiani giuridicamente parlando sono piu litigiosi rispetto agli europei.

10) in Italia abbiamo un numero di avvocati pari a 300 ogni centomila abitanti, quasi il triplo rispetto alla media europea
 
Per quanto riguarda i punti 2 e 3 no problem.
Quando un gran numero di piccole e medie imprese chiuderanno i battenti smetteranno di evadere e quindi far male al paese.
Certo in compenso avremo decine di migliaia di ex piccoli imprenditori in mezzo a una strada da mantenere...

Se la musica non cambia e si continua col solito evergreen "Risolveremo tutti i problemi dando la caccia agli evasori" introducendo sempre più obblighi e oneri per le piccole imprese oneste che già stanno a galla a fatica andremo incontro a un disastro che manco il Titanic.

Il fatto che finora le piccole e medie imprese abbiano resistito,nonostante abbiano al collo un cappio sempre più stretto,non significa che potranno sopravvivere in eterno.
Prima o poi smetteranno di respirare.

Ho sentito con le mie orecchie un signore anziano rimproverare un piccolo esercente perchè a seguito della pandemia aveva immediatamente tolto il pos per tagliare i costi (che se qualcuno ancora non l'avesse capito tra canone,connessione e commissioni può superare agevolmente i 1000 euro annui).
Notare bene che non avere il pos non significa automaticamente evadere.
Io avrei voluto dire a quel caro nonnino che se non se ne rendesse conto 1000 euro all'anno in più per ottenere gli stessi incassi di prima è come pagare un mese in più di affitto ogni anno.
Quanti esercenti se lo possono permettere?

Se un brutto giorno quel signore anziano dovesse accorgersi che al primo del mese la sua pensione non è stata accreditata cosa farebbe?
Si precipiterebbe all'Inps per chiedere spiegazioni.
E se dovesse trovare un'impiegato brutalmente sincero potrebbe sentirsi rispondere
"Caro signore questo mese non abbiamo potuto pagare la sua pensione perchè non ci sono i soldi,ma lo sa quante piccole imprese che versavano ogni anno qualche decina di migliaia di euro tra tasse e contributi hanno chiuso quest'anno?".
 
Ultima modifica:
Quando un gran numero di piccole e medie imprese chiuderanno i battenti smetteranno di evadere e quindi far male al paese.
Certo in compenso avremo decine di migliaia di ex piccoli imprenditori in mezzo a una strada da mantenere...
Nasce prima l'uovo o la gallina?
Da come la metti dichiari che in Italia senza evadere è impossibile fare impresa.
E' vero che dovendo subire la concorrenza di chi evade, ti toglie il lavoro mentre gli paghi i servizi, non ce la può fare.
Non solo, grazie al tanto nero di cui dispone può facilmente ungere funzionari e affini e toglierti completamente di mezzo.


In mezzo a questo andrebbe ricordato che una grossa quota dell'evasione IVA è mossa dalle mafie o paramafie con vere e proprie truffe - le famore cartiere - che hai voglia a farne di caffé ;)

9) Gli italiani giuridicamente parlando sono piu litigiosi rispetto agli europei.
Vero per tutti i popoli latini: più si scende di latitudine più aumenta la litigiosità.
 
Cottarelli e' quello che ha fatto una figuraccia con Borghi

Questo sarebbe il maestro dei conti.....mamma mia...


Cottarelli era anche quello che il "rigore e' indispensabile" fino all'anno scorso mentre ora dice che bisogna fare spesa...
 
Quando un gran numero di piccole e medie imprese chiuderanno i battenti smetteranno di evadere e quindi far male al paese.
Certo in compenso avremo decine di migliaia di ex piccoli imprenditori in mezzo a una strada da mantenere...

Se la musica non cambia e si continua col solito evergreen "Risolveremo tutti i problemi dando la caccia agli evasori" introducendo sempre più obblighi e oneri per le piccole imprese oneste che già stanno a galla a fatica andremo incontro a un disastro che manco il Titanic.

Scusami, ma è l'esatto opposto di quello che dici tu: sono proprio gli onesti commercianti che ORA soffrono perché ci sono evasori che possono fare prezzi più bassi, non pagando le tasse. Se si combatte l'evasione, a emergere saranno proprio gli onesti, che le tasse già ora le pagano per intero.
 
Se non ce lo diceva lui.....
il vero problema è la troppa burocrazia ( madre della corruzione) troppe tasse (madre del lavoro nero.con tutto quel che segue ben spiegato da Ricolfi nel suo ultimo libro che consiglio di leggere).
 
Le tasse elevate sono il classico cane che si morde la coda.
Se io e mia moglie quest'anno superiamo largamente i 100.000 € di tasse da pagare è (anche) perché in Italia ci sono tanti che le tasse non le pagano o le pagano troppo poco in relazione al reddito reale (che spesso è ben diverso da quello dichiarato).

Secondo alcuni, noi avremmo tutto il diritto di evadere, visto che paghiamo così tanto... ma non lo abbiamo mai fatto in vita nostra.
Sì, lo so, siamo dei fessi, e ci potremmo godere di più la vita anziché "arricchire lo Stato".
 
il punto 8, scritto cosi', non dice assolutamente nulla.
non si puo' dire che i nostri giudici prendano di piu', se confrontati al reddito medio.
si dovrebbe indicare qual'e' il reddito medio dei paesi in considerazione
o, con molto piu' senso, scrivere direttamente il reddito medio dei nostri giudici e quello dei giudici francesi e tedeschi.
scritto cosi', sembra fatto apposta per trarre in inganno o assicurarsi che non si capisca una mazza
 
10) in Italia abbiamo un numero di avvocati pari a 300 ogni centomila abitanti, quasi il triplo rispetto alla media europea

Non sono gli italiani che sono litigiosi, sono gli avvocati ( il triplo appunto) che devono mangiare. A buon intenditor......
 
10) in Italia abbiamo un numero di avvocati pari a 300 ogni centomila abitanti, quasi il triplo rispetto alla media europea

Non sono gli italiani che sono litigiosi, sono gli avvocati ( il triplo appunto) che devono mangiare. A buon intenditor......
Ma anche no....se la gente non litigasse o litigasse meno gli avvocati non lavorerebbero o lavorerebbero meno.
Proprio qualche giorno fa ho sentito un servizio al tg in relazione alla litigiositá degli italiani ed hanno spiegato che avviene principalmente nei condomini. Uno ha il cane che abbaia sempre e non lo fa tacere, quell'altro fa da mangiare con spezie il cui aroma (sic) ammorba l'aria ecc ecc. Con un po' di buon senso, di rispetto nei confronti dei vicini tanti avvocati dovrebbero veramente cambiare lavoro.
 
Ultima modifica:
Ma anche no....se la gente non litigasse o litigasse meno gli avvocati non lavorerebbero o lavorerebbero meno.
Proprio qualche giorno fa ho sentito un servizio al tg in relazione alla litigiositá degli italiani ed hanno spiegato che avviene principalmente nei condomini. Uno ha il cane che abbaia sempre e non lo fa tacere, quell'altro fa da mangiare con spezie il cui aroma (sic) ammorba l'aria ecc ecc. Con un po' di buon senso, di rispetto nei confronti dei vicini tanti avvocati dovrebbero veramente cambiare lavoro.

Perchè nessuno, avvocati compresi, usano un pò di buonsenso: se no quando ti si presenta uno dei campioni da te citati un buon avvocato proverebbe a trovare prima un compromesso.
 
Back
Alto