<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costretti ad acquistare auto a marchio estero | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

costretti ad acquistare auto a marchio estero

Luperto65 ha scritto:
linotv ha scritto:
Bhè non è che gli altri industriali facciano opere di bene...
Non è questo il punto. Il punto è se vuoi solo guadagnare o vuoi anche costruire qualcosa. La differenza tra un imprenditore e un finanziere è essenzialmente tutta qui. Entrambi vogliono guadagnare, ma è diverso il modo. Si può guadagnare costruendo e generando comunque benessere o guadagnare facendo terra bruciata.

Il nostro caro Marchionne è decisamente un finanziere!
 
liuc30 ha scritto:
Quindi perchè dovrei credere all'ennesimo articolo di ritardo della Punto?

Ad esempio perché l'uomo col maglioncino ripete da tre anni che finchè c'è crisi non si fanno modelli nuovi e da un anno circa che non vede la fine della crisi e neanche la luce in fondo al tunnel (quella dice di vederla un altro, ma potrebbe essere il treno...).
 
ottovalvole ha scritto:
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.

Infatti le vendite e le quote di mercato in Europa sono lì a dimostrarlo...
 
speedal ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.

Infatti le vendite e le quote di mercato in Europa sono lì a dimostrarlo...

Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
 
liuc30 ha scritto:
speedal ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.

Infatti le vendite e le quote di mercato in Europa sono lì a dimostrarlo...

Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
poi vi sfuggono le notizie che passa questa stessa testata che ci ospita. Solo oggi ne sono uscite 2 interessanti: Gruppo VAG sarà realizzato un nuovo stabilimento in Russia. Ford realizzerà il sesto (sottolineo sesto) stabilimento in Cina. Oltretutto sempre Quattroruote sul cartaceo confronta i debiti del gruppo Fiat con tutte le altre europee e aggiunge che VAG non pubblica dati relativi al solo mercato europeo ma solo quelli globali di tutto il mondo. Ovviamente queste sono notizie sconvenienti che è meglio non prendere in considerazione.
 
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose...
A dire il vero i fatti parlano abbastanza chiaro. Da ormai due anni in modo pressochè costante a fronte di un calo del mercato europeo il calo di quote di mercato del gruppo Fiat è stato sempre maggiore, in certi periodi molto maggiore al calo del mercato. La quota di mercato Fiat si è ridotta in Europa in modo significativo. E' come dire che la torta da cui mangiare si è rimpicciolita, ma la fetta di torta che riesce a mangiare Fiat si è ridotta in modo proporzionalmente maggiore alla riduzione della torta. Questo è un fatto, ed è un risultato palese della gestione Marchionne.
In sintesi, in Europa quasi tutti hanno perso, ma Fiat senza modelli ha perso decisamente più degli altri.
 
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose... vai a vedere le vendite e conti in rosso di Psa, Opel, Ford. che di modelli ne sfornano in continuazione.
Preferisco guardare i conti di VW, di Nissan, di Dacia, di Hyundai/Kia, di BMW... Marchi che a colpi di prodotti validi ed indovinati riescono comunque a far bene.
 
Solo se parte e bene e finalmente la Cina per la Fiat... con la Viaggio, ecco forse qualche soldino arriverà in Europa.

Dai piani alti dicono noi stiamo guadagnando in Brasile e Usa. Europa perdiamo solo soldi. Il mercato cinese è in perenne espansione. Dove investiamo? In Europa? In Italia dove la gente non ha un soldo per cambiar auto? Mi sa di no... mi sa che puntano tutto su Americhe e Cina.

Il discorso di per sé è comprensibile, certo lascia amarezza nelle bocche degli appassionati e molta preoccupazione in chi lavora per Fiat o in Fiat.
 
Luperto65 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Siamo li a discutere sempre delle stesse cose...
A dire il vero i fatti parlano abbastanza chiaro. Da ormai due anni in modo pressochè costante a fronte di un calo del mercato europeo il calo di quote di mercato del gruppo Fiat è stato sempre maggiore, in certi periodi molto maggiore al calo del mercato. La quota di mercato Fiat si è ridotta in Europa in modo significativo. E' come dire che la torta da cui mangiare si è rimpicciolita, ma la fetta di torta che riesce a mangiare Fiat si è ridotta in modo proporzionalmente maggiore alla riduzione della torta. Questo è un fatto, ed è un risultato palese della gestione Marchionne.
In sintesi, in Europa quasi tutti hanno perso, ma Fiat senza modelli ha perso decisamente più degli altri.
ma ha meno debiti
 
alexmed ha scritto:
Solo se parte e bene e finalmente la Cina per la Fiat... con la Viaggio, ecco forse qualche soldino arriverà in Europa.

Dai piani alti dicono noi stiamo guadagnando in Brasile e Usa. Europa perdiamo solo soldi. Il mercato cinese è in perenne espansione. Dove investiamo? In Europa? In Italia dove la gente non ha un soldo per cambiar auto? Mi sa di no... mi sa che puntano tutto su Americhe e Cina.

Il discorso di per sé è comprensibile, certo lascia amarezza nelle bocche degli appassionati e molta preoccupazione in chi lavora per Fiat o in Fiat.
più che altro si può chiedere a Marchionne di far produrre qui in Italia le vetture da vendere all'estero
 
ottovalvole ha scritto:
più che altro si può chiedere a Marchionne di far produrre qui in Italia le vetture da vendere all'estero

Domandare è lecito, rispondere è cortesia...
Solo che i soliti fatti ci mostrano come Marchionne stia spostando all'estero il baricentro produttivo del gruppo.
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
più che altro si può chiedere a Marchionne di far produrre qui in Italia le vetture da vendere all'estero

Domandare è lecito, rispondere è cortesia...
Solo che i soliti fatti ci mostrano come Marchionne stia spostando all'estero il baricentro produttivo del gruppo.
scritto 4 righe sopra,ricopio:
"poi vi sfuggono le notizie che passa questa stessa testata che ci ospita. Solo oggi ne sono uscite 2 interessanti: Gruppo VAG sarà realizzato un nuovo stabilimento in Russia. Ford realizzerà il sesto (sottolineo sesto) stabilimento in Cina. Oltretutto sempre Quattroruote sul cartaceo confronta i debiti del gruppo Fiat con tutte le altre europee e aggiunge che VAG non pubblica dati relativi al solo mercato europeo ma solo quelli globali di tutto il mondo. Ovviamente queste sono notizie sconvenienti che è meglio non prendere in considerazione."
 
ottovalvole ha scritto:
ma ha meno debiti
Ah beh certo. Basta non investire e tiri fuori meno soldi. Tenuto poi conto che tutti i soldi programmati per gli investimenti di sviluppo prodotti in Italia/Europa li ha dirottati per acquistare Chrysler. Presi qui e portati oltreoceano. Insieme a un po' di italica tecnologia in regalo, buon peso!!
 
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma ha meno debiti
Ah beh certo. Basta non investire e tiri fuori meno soldi. Tenuto poi conto che tutti i soldi programmati per gli investimenti di sviluppo prodotti in Italia/Europa li ha dirottati per acquistare Chrysler. Presi qui e portati oltreoceano. Insieme a un po' di italica tecnologia in regalo, buon peso!!

può darsi che io non sappia leggere il bilancio Fiat, ma gli oneri finanziari sono più che raddoppiati dal 2010 al 2011 (a memoria da 400 a 1200) credo molto per colpa di Chrysler...

Ma quello che deve far riflettere è la diversa tassazione degli utili in Europa da quelli americani: e ci si stupisce se Marchionne sta spostando il baricentro negli USA????
 
Back
Alto