<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costretti ad acquistare auto a marchio estero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

costretti ad acquistare auto a marchio estero

Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 500L è giá di fatto un'alternativa alla bravo
Bella alternativa! Il prezzo è analogo a quello della Bravo, però con materiali e plastiche di fascia economica, soluzioni tecniche ben più modeste, insomma paghi come una Bravo un auto di segmento inferiore anche come standard quaitativo. Grande affare, sicuramente per chi vende, mah.....

Si, entri nell'autosalone Fiat perchè vuoi svecchiare la tua " vecchia" bravo diesel 150cv...ed esci con la 500 xxl :D :D.......quando arrivi a casa, moglie e figli, ti sputano in faccia...stile Totò o Banfi.
 
eugenio62 ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 500L è giá di fatto un'alternativa alla bravo
Bella alternativa! Il prezzo è analogo a quello della Bravo, però con materiali e plastiche di fascia economica, soluzioni tecniche ben più modeste, insomma paghi come una Bravo un auto di segmento inferiore anche come standard quaitativo. Grande affare, sicuramente per chi vende, mah.....

Si, entri nell'autosalone Fiat perchè vuoi svecchiare la tua " vecchia" bravo diesel 150cv...ed esci con la 500 xxl :D :D.......quando arrivi a casa, moglie e figli, ti sputano in faccia...stile Totò o Banfi.
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.
 
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 500L è giá di fatto un'alternativa alla bravo
Bella alternativa! Il prezzo è analogo a quello della Bravo, però con materiali e plastiche di fascia economica, soluzioni tecniche ben più modeste, insomma paghi come una Bravo un auto di segmento inferiore anche come standard quaitativo. Grande affare, sicuramente per chi vende, mah.....

Si, entri nell'autosalone Fiat perchè vuoi svecchiare la tua " vecchia" bravo diesel 150cv...ed esci con la 500 xxl :D :D.......quando arrivi a casa, moglie e figli, ti sputano in faccia...stile Totò o Banfi.
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.

Guarda io ho la bravo 1.6 multijet 120 cv con il dualogic ed i paddles al volante, allestimento emotion, con il tetto apribile..per "svecchiarla" dovrei passare a giulietta; io la bravo l'ho presa con lo sconto per i figli dei dipendenti, l'ho pagata 21500? (25500 di listino) la giulietta intanto con il tct come diesel è solo il 2 litri da 170 cv, quindi aumentano bollo e costi di gesione, in più con un allestimento confrontabile costa, configurata sul sito per i dipendenti chiavi in mano 30645?.

So benissimo che è un prodotto diverso e migliore ma, per il mio uso e le mie esigenze questi "ipotetici" 9000? starebbero benissimo nelle mie tasche, e cos' la pensano molti altri clienti; non tutti, per fortuna, però sicuramente la mancanza di alternative sta "uccidendo" i marchi del gruppo, e rinunciare ad alcuni segmenti storicamente sempre presidiati non credo sia una mossa saggia.

Ciao
Angelo
 
air.angelo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 500L è giá di fatto un'alternativa alla bravo
Bella alternativa! Il prezzo è analogo a quello della Bravo, però con materiali e plastiche di fascia economica, soluzioni tecniche ben più modeste, insomma paghi come una Bravo un auto di segmento inferiore anche come standard quaitativo. Grande affare, sicuramente per chi vende, mah.....

Si, entri nell'autosalone Fiat perchè vuoi svecchiare la tua " vecchia" bravo diesel 150cv...ed esci con la 500 xxl :D :D.......quando arrivi a casa, moglie e figli, ti sputano in faccia...stile Totò o Banfi.
Apparte il fatto che col my 2013 hanno tolto il 2.0 M-Jet però ci sono Giulietta e Delta,cambia il marchio ma sempre Fiat sono! Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti,eccetto la linea che non fa gridare al miracolo (però è simpatica) penso che si ritaglierà un suo spazio. Oltre a quella usciranno la 500XL a 7 posti e la 500X, già con queste 3 macchine dovrebbero acchiappare (in europa) clienti provenienti dal seg.B,C,suv piccole e monovolume piccole e medie,per intenderci ex puntisti,ideaisti e musisti,sedicisti,multiplisti e magari chi vuol cambiare il Qubo o il Doblò. Poi c'è chi da una Bravo vuole cambiare tipologia e passare o ad una monovolume (5 o 7 posti) o un piccolo suv. Poi c'è chi da una Panda-500-Punto-MiTo-Ypsilon vuole una macchina più grande non necessariamente seria (sono casi rari ma ci sono). Insomma direi poche vetture ma trasversali.

Guarda io ho la bravo 1.6 multijet 120 cv con il dualogic ed i paddles al volante, allestimento emotion, con il tetto apribile..per "svecchiarla" dovrei passare a giulietta; io la bravo l'ho presa con lo sconto per i figli dei dipendenti, l'ho pagata 21500? (25500 di listino) la giulietta intanto con il tct come diesel è solo il 2 litri da 170 cv, quindi aumentano bollo e costi di gesione, in più con un allestimento confrontabile costa, configurata sul sito per i dipendenti chiavi in mano 30645?.

So benissimo che è un prodotto diverso e migliore ma, per il mio uso e le mie esigenze questi "ipotetici" 9000? starebbero benissimo nelle mie tasche, e cos' la pensano molti altri clienti; non tutti, per fortuna, però sicuramente la mancanza di alternative sta "uccidendo" i marchi del gruppo, e rinunciare ad alcuni segmenti storicamente sempre presidiati non credo sia una mossa saggia.

Ciao
Angelo

Ragazzi posso dirvi una cosa? Io sono alto 1,78 e peso 90 kg e sia nella Panda e sia nella 500 ho difficoltà a entrare e uscire e mi sento "stretto". Ora se la forma di queste super 500 è uguale alla 500 classica sono fregato!
 
Non vi lamentate tanto. Da noi è in arrivo la 500 L... :shock: , che sostituirà in un colpo solo 3/4 modelli del Gruppo... Considerazioni personali su questo nuovo prodotto?: non è né bella né conveniente... In qunati saranno disposti a spendere 22 mila euro per una 500 L ben accessoriata? : con la stessa cifra si acquista una Meriva oppure una Cmax che di certo sono più "auto" di una 500 ingigantita.
Per il resto, la politica di Marchio.nne tende a valorizzare il mercato Usa (vedi nuova dodge dart) e quelli emergenti (vedi nuova 3 volumi fiat).
C'è poi da considerare che l'attuale 500 non è "eterna", nel senso che andrebbe un pò aggiornata, almeno a livello di dotazioni; la Bravo è a fine carriera; la sedici è solo una vettura di nicchia (complici le grosse cilindrate dei motori a gasolio); la Delta è in fase calante, la Mito andrebbe rinfrescata. Insomma, ce ne sarebbe di lavoro da fare e non si può vivere di sole Panda e Y.
 
ottovalvole ha scritto:
Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti .
Come no! Questo nell'idea di Marchionne, dove i clienti sono tutti minchioni che pagano un botto un'auto di qualità economica costruita al risparmio in Serbia e non capiscono che differenza c'è tra i vari prodotti. Un cliente del Doblò che lo cambia non una 500 L? Ma non sai di cosa stai parlando!! In una 500 L non ci carichi nemmeno la metà di quello che riesci a caricare in un Doblò. In una 500 L hai la capacità di carico di una Bravo, ben lontana da una station wagon, da un monovolume o da un segmento tipo Doblò.
Certo, se i clienti sono davvero fessi e comprano solo per marketing crediamo pure che la 500 L sia un mini suv, una mini station, una mini monovolume, un mini Doblò e chi più ne ha più ne metta, ma nella realtà non è niente di tutto questo. Mi ricorda il patetico tentativo di spacciare la nuova Croma come una station-wagon, non ci ha creduto nessuno....
 
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti .
Come no! Questo nell'idea di Marchionne, dove i clienti sono tutti minchioni che pagano un botto un'auto di qualità economica costruita al risparmio in Serbia e non capiscono che differenza c'è tra i vari prodotti. Un cliente del Doblò che lo cambia non una 500 L? Ma non sai di cosa stai parlando!! In una 500 L non ci carichi nemmeno la metà di quello che riesci a caricare in un Doblò. In una 500 L hai la capacità di carico di una Bravo, ben lontana da una station wagon, da un monovolume o da un segmento tipo Doblò.
Certo, se i clienti sono davvero fessi e comprano solo per marketing crediamo pure che la 500 L sia un mini suv, una mini station, una mini monovolume, un mini Doblò e chi più ne ha più ne metta, ma nella realtà non è niente di tutto questo. Mi ricorda il patetico tentativo di spacciare la nuova Croma come una station-wagon, non ci ha creduto nessuno....

Visto che sei un grande esperto di auto e marketing e sai tutto anche sulla nuova 500L, conosci i materiali, la qualità, le finiture ecc, ma perchè non lo chiami Marchionne e gli spieghi cosa deve fare per vendere le auto?
Siamo tutti bravi a parlare un pò come nel calcio, l'Italia ha 60 milioni di commissari tecnici ma uno solo è quello che decide.
Marchionne sa il fatto suo, si può essere d'accordo o no, resta il fatto che ormai per produrre un auto occorrono molti soldi, non credo che lo faccia per indispettire gli italiani, credo invece che di fessi in Italia ce ne siano tanti in altre direzioni, convinti che il noto marchio tedesco sforni prodotti perfetti, sapendo che tutte le macchine hanno difetti, però pagano senza fiatare un valore aggiunto che non c'è, bravi loro che ci sono riusciti!
 
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti .
Come no! Questo nell'idea di Marchionne, dove i clienti sono tutti minchioni che pagano un botto un'auto di qualità economica costruita al risparmio in Serbia e non capiscono che differenza c'è tra i vari prodotti. Un cliente del Doblò che lo cambia non una 500 L? Ma non sai di cosa stai parlando!! In una 500 L non ci carichi nemmeno la metà di quello che riesci a caricare in un Doblò. In una 500 L hai la capacità di carico di una Bravo, ben lontana da una station wagon, da un monovolume o da un segmento tipo Doblò.
Certo, se i clienti sono davvero fessi e comprano solo per marketing crediamo pure che la 500 L sia un mini suv, una mini station, una mini monovolume, un mini Doblò e chi più ne ha più ne metta, ma nella realtà non è niente di tutto questo. Mi ricorda il patetico tentativo di spacciare la nuova Croma come una station-wagon, non ci ha creduto nessuno....

Ti ho appena dato 5 stelle :) Quello che hai scritto è di una precisione chirurgica. Ma credo che il fatto dei clienti "minchioni" (io sono uno di questi :cry: ) sia roba vecchia alla Fiat....
 
holerGTA ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Riguardo alla 500L è una macchina trasversale che acchiappa clienti da un pò di segmenti .
Come no! Questo nell'idea di Marchionne, dove i clienti sono tutti minchioni che pagano un botto un'auto di qualità economica costruita al risparmio in Serbia e non capiscono che differenza c'è tra i vari prodotti. Un cliente del Doblò che lo cambia non una 500 L? Ma non sai di cosa stai parlando!! In una 500 L non ci carichi nemmeno la metà di quello che riesci a caricare in un Doblò. In una 500 L hai la capacità di carico di una Bravo, ben lontana da una station wagon, da un monovolume o da un segmento tipo Doblò.
Certo, se i clienti sono davvero fessi e comprano solo per marketing crediamo pure che la 500 L sia un mini suv, una mini station, una mini monovolume, un mini Doblò e chi più ne ha più ne metta, ma nella realtà non è niente di tutto questo. Mi ricorda il patetico tentativo di spacciare la nuova Croma come una station-wagon, non ci ha creduto nessuno....

Vedi è un pò come il cane che si morde la coda. Prendiamo l'esempio di un ristorante in crisi. Pensi che ti servirà pesce e carne di prima scelta? E con quali soldi li compra? Ti deve servire per forza quello che può coi pochi soldi del budget. Questo però gli comporterà una nuova perdita di clienti che sono alla ricerca del buon cibo. Stesso discorso per Fiat. Capisco la crisi e tutto il resto ma se non dai una scossa andrà sempre peggio!

Visto che sei un grande esperto di auto e marketing e sai tutto anche sulla nuova 500L, conosci i materiali, la qualità, le finiture ecc, ma perchè non lo chiami Marchionne e gli spieghi cosa deve fare per vendere le auto?
Siamo tutti bravi a parlare un pò come nel calcio, l'Italia ha 60 milioni di commissari tecnici ma uno solo è quello che decide.
Marchionne sa il fatto suo, si può essere d'accordo o no, resta il fatto che ormai per produrre un auto occorrono molti soldi, non credo che lo faccia per indispettire gli italiani, credo invece che di fessi in Italia ce ne siano tanti in altre direzioni, convinti che il noto marchio tedesco sforni prodotti perfetti, sapendo che tutte le macchine hanno difetti, però pagano senza fiatare un valore aggiunto che non c'è, bravi loro che ci sono riusciti!
 
holerGTA ha scritto:
Visto che sei un grande esperto di auto e marketing e sai tutto anche sulla nuova 500L, conosci i materiali, la qualità, le finiture ecc, ma perchè non lo chiami Marchionne e gli spieghi cosa deve fare per vendere le auto?
Non sono un grande esperto di marketing ma su una cosa hai ragione, conosco bene i materiali, la qualità e le finiture di quello di cui si parla. E non sono un fans esterofilo visto che ho sempre avuto prevalentemente auto italiane e le conosco molto bene.
Personalmente credo che Marchionne sappia abbastanza bene curare i propri interessi, ovvero fare soldi per se stesso e per altri azionisti. Se per fare questo si distrugge un'azienda come la Fiat poco importa a lui. Marchionne non è un imprenditore, è un finanziere. Sa muovere soldi, non fabbricare o vendere automobili.
Se vuoi vendere le macchine però una cosa è sicuramente certa: se investi zero raccogli zero. E gli investimenti di Marchionne in Fiat ormai tempo sono praticamente tendenti a zero.
 
Luperto65 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Visto che sei un grande esperto di auto e marketing e sai tutto anche sulla nuova 500L, conosci i materiali, la qualità, le finiture ecc, ma perchè non lo chiami Marchionne e gli spieghi cosa deve fare per vendere le auto?
Non sono un grande esperto di marketing ma su una cosa hai ragione, conosco bene i materiali, la qualità e le finiture di quello di cui si parla. E non sono un fans esterofilo visto che ho sempre avuto prevalentemente auto italiane e le conosco molto bene.
Personalmente credo che Marchionne sappia abbastanza bene curare i propri interessi, ovvero fare soldi per se stesso e per altri azionisti. Se per fare questo si distrugge un'azienda come la Fiat poco importa a lui.
Se vuoi vendere le macchina però una cosa è sicuramente certa: se investi zero raccogli zero. E gli investimenti di Marchionne in Fiat ormai tempo sono praticamente tendenti a zero.

Bhè non è che gli altri industriali facciano opere di bene... ognuno vende per far soldi il più possibile. Sono daccordo invece sul fatto che se non investi non guadagni. E' il discorso del ristorante che facevo prima.
 
linotv ha scritto:
Bhè non è che gli altri industriali facciano opere di bene...
Non è questo il punto. Il punto è se vuoi solo guadagnare o vuoi anche costruire qualcosa. La differenza tra un imprenditore e un finanziere è essenzialmente tutta qui. Entrambi vogliono guadagnare, ma è diverso il modo. Si può guadagnare costruendo e generando comunque benessere o guadagnare facendo terra bruciata.
 
pio75evo ha scritto:
Non vi lamentate tanto. Da noi è in arrivo la 500 L... :shock: , che sostituirà in un colpo solo 3/4 modelli del Gruppo... Considerazioni personali su questo nuovo prodotto?: non è né bella né conveniente... In qunati saranno disposti a spendere 22 mila euro per una 500 L ben accessoriata? : con la stessa cifra si acquista una Meriva oppure una Cmax che di certo sono più "auto" di una 500 ingigantita.
Per il resto, la politica di Marchio.nne tende a valorizzare il mercato Usa (vedi nuova dodge dart) e quelli emergenti (vedi nuova 3 volumi fiat).
C'è poi da considerare che l'attuale 500 non è "eterna", nel senso che andrebbe un pò aggiornata, almeno a livello di dotazioni; la Bravo è a fine carriera; la sedici è solo una vettura di nicchia (complici le grosse cilindrate dei motori a gasolio); la Delta è in fase calante, la Mito andrebbe rinfrescata. Insomma, ce ne sarebbe di lavoro da fare e non si può vivere di sole Panda e Y.

Lo vedremo quanti..., l'auto ricalca le linee della 500, e allora???
La Ford Bmax che linee riprende??? quelle delle Cmax a cui personalmente ci farei un pensierino.
La Meriva se la tengano, la 500L non l'ho ancora vista...quindi...
 
liuc30 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non vi lamentate tanto. Da noi è in arrivo la 500 L... :shock: , che sostituirà in un colpo solo 3/4 modelli del Gruppo... Considerazioni personali su questo nuovo prodotto?: non è né bella né conveniente... In qunati saranno disposti a spendere 22 mila euro per una 500 L ben accessoriata? : con la stessa cifra si acquista una Meriva oppure una Cmax che di certo sono più "auto" di una 500 ingigantita.
Per il resto, la politica di Marchio.nne tende a valorizzare il mercato Usa (vedi nuova dodge dart) e quelli emergenti (vedi nuova 3 volumi fiat).
C'è poi da considerare che l'attuale 500 non è "eterna", nel senso che andrebbe un pò aggiornata, almeno a livello di dotazioni; la Bravo è a fine carriera; la sedici è solo una vettura di nicchia (complici le grosse cilindrate dei motori a gasolio); la Delta è in fase calante, la Mito andrebbe rinfrescata. Insomma, ce ne sarebbe di lavoro da fare e non si può vivere di sole Panda e Y.

Lo vedremo quanti..., l'auto ricalca le linee della 500, e allora???
La Ford Bmax che linee riprende??? quelle delle Cmax a cui personalmente ci farei un pensierino.
La Meriva se la tengano, la 500L non l'ho ancora vista...quindi...
è strano,la 500L non mi piace eppure dovessi scegliere fra le monovolume compatte prenderei proprio la Fiat,le altre mi sembrano troppo uguali malgrado l'invenzione dell'apertura porte più disparate....forse l'unica che guarderei oltre alla Fiat è la Kia Venga-Hyundai Ix25. Sapete perchè comprerei la Fiat? perchè sarà brutta ma è simpatica,m'alleggerisce la giornata...mi sa di spensieratezza,e la comprerei anche di un bel colore sgargiante! :D
 
ottovalvole ha scritto:
liuc30 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Non vi lamentate tanto. Da noi è in arrivo la 500 L... :shock: , che sostituirà in un colpo solo 3/4 modelli del Gruppo... Considerazioni personali su questo nuovo prodotto?: non è né bella né conveniente... In qunati saranno disposti a spendere 22 mila euro per una 500 L ben accessoriata? : con la stessa cifra si acquista una Meriva oppure una Cmax che di certo sono più "auto" di una 500 ingigantita.
Per il resto, la politica di Marchio.nne tende a valorizzare il mercato Usa (vedi nuova dodge dart) e quelli emergenti (vedi nuova 3 volumi fiat).
C'è poi da considerare che l'attuale 500 non è "eterna", nel senso che andrebbe un pò aggiornata, almeno a livello di dotazioni; la Bravo è a fine carriera; la sedici è solo una vettura di nicchia (complici le grosse cilindrate dei motori a gasolio); la Delta è in fase calante, la Mito andrebbe rinfrescata. Insomma, ce ne sarebbe di lavoro da fare e non si può vivere di sole Panda e Y.

Lo vedremo quanti..., l'auto ricalca le linee della 500, e allora???
La Ford Bmax che linee riprende??? quelle delle Cmax a cui personalmente ci farei un pensierino.
La Meriva se la tengano, la 500L non l'ho ancora vista...quindi...
è strano,la 500L non mi piace eppure dovessi scegliere fra le monovolume compatte prenderei proprio la Fiat,le altre mi sembrano troppo uguali malgrado l'invenzione dell'apertura porte più disparate....forse l'unica che guarderei oltre alla Fiat è la Kia Venga-Hyundai Ix25. Sapete perchè comprerei la Fiat? perchè sarà brutta ma è simpatica,m'alleggerisce la giornata...mi sa di spensieratezza,e la comprerei anche di un bel colore sgargiante! :D

..al tempo,appena viste le immagini non ancora definitive, ho pensato : questi sono pazzi!.. poi guardando i video su youtube, non mi pare malaccio, anzi, la versione bianca con il tetto in cristallonero mi piace proprio.
Aspetto comunque di giudicarla dal vivo, certo è qualcosa di diverso dalle solite monovolume che si vedono, tutte uguali.
 
Back
Alto