<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo passaggio proprietà ACI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costo passaggio proprietà ACI

Aggiornamento.
Oggi ho fatto il passaggio di proprietà direttamente al PRA. Hanno fatto sia l'autentica della firma con il solo costo della marca da bollo, sia il passaggio di proprietà con CDPD al costo di 570 euro.
Considerando che avevo chiesto un preventivo alle 4 agenzie della zona delegate dall'ACI (trovate tramite il sito dell'ACI) e i prezzi andavano dai 700 euro della più economica ai 740 della più cara non posso che ritenermi soddisfatto.
Consapevole del fatto che è sempre una bella pettinata...
Spero la mia esperienza possa essere d'aiuto ad altri.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
sono in dirittura di arrivo per l'acquisto della mia nuova autovettura. Acquisterò un auto usata con 110kw.
Vorrei un vostro aiuto per calcolare il passaggio di proprietà presso gli sportelli ACI.
Dunque, io risiedo a Varese e andando sul sito dell'ACI della mia provincia trovo il seguente esempio per una autovettura fino a 53kw:
Emolumenti 27.00 €
Bollo 32.00 €
IPT 196.00 € (per veicoli fino 53kw)
TOT. 255 €
A seguire...
IPT: L’imposta Provinciale di Trascrizione indicata si riferisce a vendite di veicoli con potenza fino a Kw 53. Per i veicoli superiori ai 53 Kw moltiplicare € 4,56 a Kw

Dunque, considerando solo l'IPT come unica imposta variabile, il calcolo corretto sarà il seguente:
27€+32€+110x4,56€=560,6€
Mi confermate sia corretto? Dimentico qualcosa?
Grazie.

IPT 500/510
PRA 59
DTT 30
BOLLI 16

TOT 615/625

ACI/AGEN. 80/90
 
L'ultima volta che ho fatto il passaggio di proprietà alla moto ho mandato il venditore a fare l'autentica della firma sul CDP in comune. Dopodiché sono andato io al PRA con il CDP e ho fatto il trapasso. Così facendo si spende il minimo sindacale. Purtroppo l'auto che sto acquistando ha il CDP digitale dunque adesso non so come procedere. Qualcuno che ha fatto il passaggio di proprietà con CDP digitale mi può spiegare come fare per pagare il meno possibile? Grazie.

sono contento e ti faccio i complimenti per essere una brava persona, perchè sei andato a presentare la pratica, conosco Migliaia di persone che si ritrovano nei pasticci perchè l'altra persona non è andata a presentare la pratica. Con il nuovo metodo non si può più andare al comune, perchè non sono collegati telematicamente, ma se lo trovi allora si.
 
sono contento e ti faccio i complimenti per essere una brava persona, perchè sei andato a presentare la pratica, conosco Migliaia di persone che si ritrovano nei pasticci perchè l'altra persona non è andata a presentare la pratica. Con il nuovo metodo non si può più andare al comune, perchè non sono collegati telematicamente, ma se lo trovi allora si.

Ho fatto solamente quello che va fatto. :emoji_wink:
 
Questo è uno dei motivi per cui i passaggi di proprietà per auto di 6 sette anni di elevata potenza non vengono fatti e le auto sono invendibili e vengono o rottamate o portate all'estero
Lo stato in questo modo troppo vuole e nulla stringe
 
Buongiorno a tutti; sono in procinto di vendere la mia auto da 84 kW e a tal proposito ho chiesto un preventivo per il passaggio di proprietà presso l'ACI centrale di Bergamo. Mi hanno risposto chiedendomi i kW, provincia di residenza dell'acquirente (Rovigo) e se almeno uno dei due contraenti fosse socio ACI (nessuno dei due).
Dopodiché mi è stato recapitato il preventivo di 627€, senonché vado a vedere la tabella importi per la mia provincia (Bergamo) e trovo una cifra, composta da IPT, Emolumenti ACI, imposta di bollo, costi per aggiornamento carta di circolazione, pari a € 471,76.
Qualcuno mi aiuterebbe a far luce sul perché di questa differenza? Grazie
 
Ciao, ti consiglio di fare il passaggio direttamente al PRA. È il posto dove spenderesti di meno in assoluto .Inoltre ora fanno anche la convalida della firma sul certificato di proprietà, quindi non c'è nemmeno bisogno di passare in comune.
All'ACI chiedono una commissione come in agenzia .
 
Ultima modifica:
Ciao, ti consiglio di fare il passaggio direttamente al PRA. È il posto dove spenderei di meno in assoluto .Inoltre ora fanno anche la convalida della firma sul certificato di proprietà, quindi non c'è nemmeno bisogno di passare in comune.
All'ACI chiedono una commissione come in agenzia .

Per quel che ne so si trovano nella stessa sede a Bergamo
 
Buongiorno a tutti; sono in procinto di vendere la mia auto da 84 kW e a tal proposito ho chiesto un preventivo per il passaggio di proprietà presso l'ACI centrale di Bergamo. Mi hanno risposto chiedendomi i kW, provincia di residenza dell'acquirente (Rovigo) e se almeno uno dei due contraenti fosse socio ACI (nessuno dei due).
Dopodiché mi è stato recapitato il preventivo di 627€, senonché vado a vedere la tabella importi per la mia provincia (Bergamo) e trovo una cifra, composta da IPT, Emolumenti ACI, imposta di bollo, costi per aggiornamento carta di circolazione, pari a € 471,76.
Qualcuno mi aiuterebbe a far luce sul perché di questa differenza? Grazie
L’IPT varia su base provinciale. Però BG e RO hanno la stessa maggiorazione.
Ah, ho capito, 471,76 sono le “imposte”, la differenza è l’onorario di agenzia

http://www.aci.it/i-servizi/guide-u...pra/percentuali-di-maggiorazione-dellipt.html
 
Quindi se non ho capito male i 471,76 li spenderei solo al PRA, mentre il prezzo maggiorato presso agenzia ACI; ma non dovevano fondersi le due entità? Tra l'altro a Bergamo PRA e agenzia ACI sono nello stesso edificio. Grazie
 
Back
Alto