<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costo manodopera Volkswagen | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costo manodopera Volkswagen

Ricambi un po’ cari, la manodopera ci sta.
A me sembra che quasi 2 ore sia un po' troppo.
Poi ci sono 140€ x 4,2 litri di olio.
Inoltre non capisco perche' cambiano il liquido freni ad ogni ispezione (ogni 2 anni).
Sulle mie auto precedenti' l'ho cambiato solo in concomitanza con la sostituzione dei dischi.
 
A me sembra che quasi 2 ore sia un po' troppo.
Poi ci sono 140€ x 4,2 litri di olio.
Inoltre non capisco perche' cambiano il liquido freni ad ogni ispezione (ogni 2 anni).
Sulle mie auto precedenti' l'ho cambiato solo in concomitanza con la sostituzione dei dischi.
se segui il tabellario alla lettera è così.
Comunque direi che lo fanno finché sei in garanzia, poi iniziano a chiudere un occhio.
Probabilmente se non lo fanno la casa madre "la prende male"
 
e tante vecchie glorie che girano per l'officina.

sono delle sagome ma mi sembrano sul pezzo. Almeno sinora.
Se parliamo delle stesse persone mi servo da loro da 20 anni, da quando erano concessionaria VW. Poi, saggiamente, lasciarono le vendite e di recente hanno aggiunto al service VW quello Skoda.
Devo dire che non mi hanno mai tirato pacchi e i (pochissimi) problemi che ho avuto con le auto li hanno sempre risolti presto e bene.
 
Se parliamo delle stesse persone mi servo da loro da 20 anni, da quando erano concessionaria VW. Poi, saggiamente, lasciarono le vendite e di recente hanno aggiunto al service VW quello Skoda.
Devo dire che non mi hanno mai tirato pacchi e i (pochissimi) problemi che ho avuto con le auto li hanno sempre risolti presto e bene.
son sicuramente loro ;)
mi fa piacere, li conosco solo dal '17 quando ho preso, nell'ex salone Skoda a fianco, la Yeti. Ma adesso porto anche la Fabia.

Dove andavo prima, a parte qualche discussione con addetti poi spariti, non erano malissimo (quando riuscivo a parlare col responsabile) ma neanche il top.
Adesso [per me] hanno troppa confusione, facendo service per tre marchi completamente estranei fra loro.

Poi coi fratelli hai un rapporto diretto e se un lavoro è inutile evitano di farti spendere soldi per nulla.
 
A me sembra che quasi 2 ore sia un po' troppo.
Poi ci sono 140€ x 4,2 litri di olio.
Inoltre non capisco perche' cambiano il liquido freni ad ogni ispezione (ogni 2 anni).
Sulle mie auto precedenti' l'ho cambiato solo in concomitanza con la sostituzione dei dischi.
L'olio freni è fortemente igroscopico. In Bmw raccomandavano ogni due anni (posto che, almeno ai bei tempi, chi aveva una Bmw guidava in un certo modo). Magari ogni due anni è eccessivo, ma oltre i 4 anni io non andrei.
Olio: il Castrol Edge 0W30 dai ricambisti con tanto giro e buoni sconti viene 17 al litro. A 33 al litro è caro, solitamente fanno degli sconti. In ogni caso è un lubrificante eccezionale con pochi concorrenti che ti permette intervalli da 30.000 km o due anni.
 
son sicuramente loro ;)
mi fa piacere, li conosco solo dal '17 quando ho preso, nell'ex salone Skoda a fianco, la Yeti. Ma adesso porto anche la Fabia.

Dove andavo prima, a parte qualche discussione con addetti poi spariti, non erano malissimo (quando riuscivo a parlare col responsabile) ma neanche il top.
Adesso [per me] hanno troppa confusione, facendo service per tre marchi completamente estranei fra loro.

Poi coi fratelli hai un rapporto diretto e se un lavoro è inutile evitano di farti spendere soldi per nulla.

Io sono approdato da loro dopo una diagnosi e preventivo di circa 3000 EUR (da una grossa concessionaria vag di Milano oggi scomparsa) per due problemi differenti (rendimento motore e rumore dal piantone dello sterzo), risolti con 50 EUR e un caffè dai due fratelli (e dal padre, allora ancora sul pezzo)
 
A me sembra che quasi 2 ore sia un po' troppo.
Poi ci sono 140€ x 4,2 litri di olio.
Inoltre non capisco perche' cambiano il liquido freni ad ogni ispezione (ogni 2 anni).
Sulle mie auto precedenti' l'ho cambiato solo in concomitanza con la sostituzione dei dischi.
Oltre 30€/l ?
Incredibile...
 
Vai nella Germania settentrionale e rischi di pagare anche 180 euro l’ora …
uhm...l'ultima volta che avevo controllato quella settentrionale era più economica della mia ex zona, e io non arrivavo a 100, in ogni caso i tariffari vw variano anche da modello a modello...non so il t-roc come si posiziona...
 
L'olio freni è fortemente igroscopico. In Bmw raccomandavano ogni due anni (posto che, almeno ai bei tempi, chi aveva una Bmw guidava in un certo modo). Magari ogni due anni è eccessivo, ma oltre i 4 anni io non andrei.
Olio: il Castrol Edge 0W30 dai ricambisti con tanto giro e buoni sconti viene 17 al litro. A 33 al litro è caro, solitamente fanno degli sconti. In ogni caso è un lubrificante eccezionale con pochi concorrenti che ti permette intervalli da 30.000 km o due anni.
uhm...bardahl tcx? però il prezzo sale...(a meno di farsi abbindolare dai tarocchi)
 
Questo è un tema di cui periodicamente si torna a parlare.

Secondo me è ormai ampiamente risaputo che la manutenzione (ordinaria e non ) delle VW è più cara (a volte di molto) rispetto alla concorrenza.

Pertanto, anima in pace.
 
Questo è un tema di cui periodicamente si torna a parlare.

Secondo me è ormai ampiamente risaputo che la manutenzione (ordinaria e non ) delle VW è più cara (a volte di molto) rispetto alla concorrenza.

Pertanto, anima in pace.

Opinabile, almeno per la ordinaria: un collega con Corolla 2.0ts paga il singolo tagliando più o meno quanto me con una Passat (entrambi in officine ufficiali). Non so se lo stanno fregando, ma fatture alla mano sta andando così.
Tempo fa se ne discusse proprio in room Toyota
https://forum.quattroruote.it/threa...a-ts-2-0-dovè-il-vantaggio-dellibrido.130834/
 
Ultima modifica:
Opinabile, almeno per la ordinaria: un collega con Corolla 2.0ts paga il singolo tagliando più o meno quanto me con una Passat (entrambi in officine ufficiali). Non so se lo stanno fregando, ma fatture alla mano sta andando così.
Tempo fa se ne discusse proprio in room Toyota
https://forum.quattroruote.it/threa...a-ts-2-0-dovè-il-vantaggio-dellibrido.130834/
Dipende.
Ci sono 2 numeri di Quattroruote che hanno fatto una statistica sul costo della manodopera ordinaria dei primi 5 anni (o 4 anni?) di parecchi marchi.
Premesso che Toyota e' quelle nelle manutenzioni ordinarie meno costose , mi pare che VW (e Audi) con il giochino dell'ispezione risultavano ancora meno costose.
Ma e' uno specchietto per le allodole.
Mentre Toyota e' sempre 1 l'anno , VW/Audi (parliamo di A1 e A3) , dipende anche dalla gravosita' dei percorsi. Per cui i tagliandi possono ravvicinarsi. Detto cio' il vero costo di manutenzione delle VW Audi e' proprio dopo i 5 anni dove la spesa e' sopra la media parimenti con i marchi premium.
Poi ci possono essere concessionarie piu' o meno benevole con gli sconti ma mediamente i prezzi dopo i 5 anni sono piu' vicini a marchi premium.
Marchi catalogati nell'immaginario come "economici" es Renault regala sorprese negative.
 
Dipende.
Ci sono 2 numeri di Quattroruote che hanno fatto una statistica sul costo della manodopera ordinaria dei primi 5 anni (o 4 anni?) di parecchi marchi.
Premesso che Toyota e' quelle nelle manutenzioni ordinarie meno costose , mi pare che VW (e Audi) con il giochino dell'ispezione risultavano ancora meno costose.
Ma e' uno specchietto per le allodole.
Mentre Toyota e' sempre 1 l'anno , VW/Audi (parliamo di A1 e A3) , dipende anche dalla gravosita' dei percorsi. Per cui i tagliandi possono ravvicinarsi. Detto cio' il vero costo di manutenzione delle VW Audi e' proprio dopo i 5 anni dove la spesa e' sopra la media parimenti con i marchi premium.
Poi ci possono essere concessionarie piu' o meno benevole con gli sconti ma mediamente i prezzi dopo i 5 anni sono piu' vicini a marchi premium.
Marchi catalogati nell'immaginario come "economici" es Renault regala sorprese negative.
Non capisco il discorso dei 5 anni.
La mia Passat ne ha ben di più e la manutenzione ordinaria ha sempre lo stesso costo
 
Back
Alto