<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> costi manutenzione auto nuova | Il Forum di Quattroruote

costi manutenzione auto nuova

Sto per acquistare la mia prima auto nuova (avuto giusto un'usata fino ad ora di cui non mi sono interessato più di tanto) e vorrei capire un po' quali sono tutti i costi di manutenzione che vanno considerati nei primi 10 anni.

Parlo di auto a benzina, per il momento sono orientato verso la Suzuki Swift. Penso di fare sui 15k km all'anno.

Come voci da considerare per il momento ho:
  1. tagliando: 200/250€ ogni 20k km?
  2. manutenzione straordinaria: incognita motore, cambio e piede?
  3. pneumatici: 400/500€ ogni 40k km?
  4. freni: pastiglie 200€ ogni 40k km?
  5. sospensioni: non ne ho idea
Mi sapete dare qualche dritta sui prezzi? Ho mancato qualche voce?

Ovviamente lo so che è difficile riuscire a fare una previsione precisa e che sono prezzi campati in aria, vorrei giusto farmi un'idea del costo minimo da aspettarmi man mano che passeranno gli anni.
 
Penso che tu abbia elencato più o meno tutte le spese prevedibili,cosa che ovviamente non include invece i guasti che sono appunto imprevedibili.
Secondo me è giusto prima di acquistare un'auto documentarsi un pochino sui costi di manutenzione che avrà,ad esempio il costo dei tagliandi e delle parti soggette a usura.
Se ne hai la possibilità potresti interpellare qualche proprietario del modello che ti interessa per sapere se hanno avuti degli imprevisti e quanto hanno speso per la manutenzione ordinaria.
 
Suzuki credo preveda tagliandi ogni 15000 Km. Il primo tagliando della Vitara S 1.4 turbo all grip che abbiamo è costato 147 euro.
 
pastiglie freno dipende molto dai percorsi che fai. Io che faccio prevalentemente autostrada e superstrada, cambio mediamente le pastiglie ogni 110.000 km. Mia madre che fa solo città, ogni 35-40.000.

Che auto hai ora? Perché se hai un'auto dalle caratteristiche simili (anche se vecchia), i costi di una manutenzione ben fatta non dovrebbero discostarsi molto.
 
pastiglie freno dipende molto dai percorsi che fai. Io che faccio prevalentemente autostrada e superstrada, cambio mediamente le pastiglie ogni 110.000 km. Mia madre che fa solo città, ogni 35-40.000.

Che auto hai ora? Perché se hai un'auto dalle caratteristiche simili (anche se vecchia), i costi di una manutenzione ben fatta non dovrebbero discostarsi molto.

una polo del 99' prima condivisa e ora esclusiva di mio padre di cui non mi sono interessato di questi aspetti dato che ci ho fatto pochissimi km

rinuncerò ai fatiscenti mezzi pubblici e farò sui 50km al giorno per il tragitto casa-lavoro di cui il 70% è di tangenziale e il restante è città/paese con traffico consistente in città e svariati saliscendi in paese collinare
 
Una spesa continua...pastiglie dei freni costano meno, ma bisogna mettere in conto i dischi.
Poi cinghia distribuzione e servizi...
 
pastiglie freno dipende molto dai percorsi che fai. Io che faccio prevalentemente autostrada e superstrada, cambio mediamente le pastiglie ogni 110.000 km. Mia madre che fa solo città, ogni 35-40.000.

Che auto hai ora? Perché se hai un'auto dalle caratteristiche simili (anche se vecchia), i costi di una manutenzione ben fatta non dovrebbero discostarsi molto.

Ho dato indietro la Mazda 3 I serie, a 230.000 km, con le pastiglie di primo equipaggiamento.
Adesso, con la 308, sono quasi a 120.000 e il cambio è lontano.
Solo con la mountain bike non sono arrivato a 2000! :)
 
Neanche tanto.
Boh.... Io sono uno che usa tanto il cambio, ho un percorso pieno di rotonde vero, ma cerco sempre di rallentare anticipando con la scalata usando i freni fino all'ultimo ma 230.000km mi sembrano una follia, arrivo al massimo a 60-70000 con gli anteriori.
Boh.. Tra gente che supera i 22 km/l con lo stesso motore mio quando io faccio i 14.5 e chi mi triplica in durata freni devo un po' rivedere lo stile di guida. L'unica cosa che mi dura sono le gomme
 
Fa molto il piede ma anche l'auto.
Sull'auto di mio padre i freni durano meno che sulla mia per via del peso che costringe spesso a frenare con una certa decisione.
Mentre la mia auto,a parità di dimensioni dei dischi,è molto più leggera quindi basta toccare il freno per ottenere un rallentamento efficace.
 
Boh.... Io sono uno che usa tanto il cambio, ho un percorso pieno di rotonde vero, ma cerco sempre di rallentare anticipando con la scalata usando i freni fino all'ultimo ma 230.000km mi sembrano una follia, arrivo al massimo a 60-70000 con gli anteriori.
Boh.. Tra gente che supera i 22 km/l con lo stesso motore mio quando io faccio i 14.5 e chi mi triplica in durata freni devo un po' rivedere lo stile di guida. L'unica cosa che mi dura sono le gomme

Comunque, anche a mia moglie, sulla vecchia Clio II, sono durate 120.000 km.
E lei non scala le marce quando si ferma, come faccio io che sono di estrazione motociclistica. :)
 
Back
Alto