Ciao ragazzi, ultimamente sto pensando all'acquisto di una TT mk2 usata (2012-14, max 60.000 km) e ogni volta che lo dico a qualcuno mi sento rispondere "eh ma il TT costa mantenerlo, piuttosto prendi un Audi A3", ma siamo veramente sicuri che un A3 costi veramente meno?
Io non ne sono così sicuro, stiamo parlando sempre di due Audi del segmento C.
Proviamo un attimo a ragionare sui costi, facendo riferimento alle due motorizzazione alle quali sarei interessato, ovvero il 1.4 TFSI 140 cv e il 1.8 TFSI da 180 cv. Faccio un esempio con l'A3 visto che ci troviamo su questo forum e la preferisco alle varie Golf, Classe A, Serie 1, Giulietta ecc.
Poniamo per esempio che ogni anno debba affrontare questi costi: assicurazione, bollo, tagliando (facciamo olio + filtro), gomme, pastiglie, revisione, carburante. Anche se in realtà facendo 8-10.000 km all'anno sarebbero costi da spalmare su 3-4 anni (assicurazione, revisione e bollo a parte), ma facciamo ogni anno giusto per avere un media mensile.
Assicurazione: 26 anni, non neo patentato, 0 incidenti e perdita punti, ma non avendo mai avuto un'assicurazione, meno di 1200€ non mi fanno (RCA, passeggero, furto/incendio, cristalli, agenti, assistenza stradale), indipendentemente dal tipo di auto tedesca, che sia un 2.0 o un 1.4.
Bollo: 160 cv in Veneto si pagano 360€, 140 cv saranno 340€?
Revisione: 70€
Tagliando: essendo auto usate non in garanzia non andrei di certo da Audi, l'olio lo prenderei io e pagherei la manodopera del meccanico. Qui non saprei, può variare dal chilometraggio ma parlando di piccoli tagliandi non penso si superino i 200/300€
Gomme: un mio amico per il suo TT diesel con cerchi da 19'' prende le Bridgestone potenza e le paga 800€, A3 da 18'' quanto pegherei? 600€?
Pastiglie: qui non ne ho idea, so che un mio amico spende 150€ anteriori e 250€ posteriori Golf GTI.
Carburante: facciamo una media di 12 km/l per il TT e 14 km/l per l'A3 (prevalenza cittadino velocità codice), sulla base di 10.000 km/anno, prezzo benzina 1,6€/l, sono 1.333€ per il TT e 1.142€ per l'A3. Circa 200€ di differenza, anche se non penso che il 1.4 TFSI consumi così poco.
Facendo il paragone anche con il 2.0 da 211 cv, a parte il bollo, i consumi peno siano simili, quindi poco cambia.
Voi cosa ne pensate, oltre al prezzo del carburante, dov'è che costa meno l'A3?
Secondo me, se parliamo di segmento C "lusso" e segmento B sportivette/piccole GT, la differenza sta solo nel prezzo d'acquisto e carburante, ma per chi fa pochi km come me, è una differenza davvero irrisoria
Io non ne sono così sicuro, stiamo parlando sempre di due Audi del segmento C.
Proviamo un attimo a ragionare sui costi, facendo riferimento alle due motorizzazione alle quali sarei interessato, ovvero il 1.4 TFSI 140 cv e il 1.8 TFSI da 180 cv. Faccio un esempio con l'A3 visto che ci troviamo su questo forum e la preferisco alle varie Golf, Classe A, Serie 1, Giulietta ecc.
Poniamo per esempio che ogni anno debba affrontare questi costi: assicurazione, bollo, tagliando (facciamo olio + filtro), gomme, pastiglie, revisione, carburante. Anche se in realtà facendo 8-10.000 km all'anno sarebbero costi da spalmare su 3-4 anni (assicurazione, revisione e bollo a parte), ma facciamo ogni anno giusto per avere un media mensile.
Assicurazione: 26 anni, non neo patentato, 0 incidenti e perdita punti, ma non avendo mai avuto un'assicurazione, meno di 1200€ non mi fanno (RCA, passeggero, furto/incendio, cristalli, agenti, assistenza stradale), indipendentemente dal tipo di auto tedesca, che sia un 2.0 o un 1.4.
Bollo: 160 cv in Veneto si pagano 360€, 140 cv saranno 340€?
Revisione: 70€
Tagliando: essendo auto usate non in garanzia non andrei di certo da Audi, l'olio lo prenderei io e pagherei la manodopera del meccanico. Qui non saprei, può variare dal chilometraggio ma parlando di piccoli tagliandi non penso si superino i 200/300€
Gomme: un mio amico per il suo TT diesel con cerchi da 19'' prende le Bridgestone potenza e le paga 800€, A3 da 18'' quanto pegherei? 600€?
Pastiglie: qui non ne ho idea, so che un mio amico spende 150€ anteriori e 250€ posteriori Golf GTI.
Carburante: facciamo una media di 12 km/l per il TT e 14 km/l per l'A3 (prevalenza cittadino velocità codice), sulla base di 10.000 km/anno, prezzo benzina 1,6€/l, sono 1.333€ per il TT e 1.142€ per l'A3. Circa 200€ di differenza, anche se non penso che il 1.4 TFSI consumi così poco.
Facendo il paragone anche con il 2.0 da 211 cv, a parte il bollo, i consumi peno siano simili, quindi poco cambia.
Voi cosa ne pensate, oltre al prezzo del carburante, dov'è che costa meno l'A3?
Secondo me, se parliamo di segmento C "lusso" e segmento B sportivette/piccole GT, la differenza sta solo nel prezzo d'acquisto e carburante, ma per chi fa pochi km come me, è una differenza davvero irrisoria