<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costa tanto di più mantenere un 1.9 che un 1.6 tdiesel? | Il Forum di Quattroruote

Costa tanto di più mantenere un 1.9 che un 1.6 tdiesel?

Salve a tutti stavo facendo un ragionamento sulla mia futura auto, faccio circa 10 15k chilometri l'aNNO, stavo cercando un auto da tenere per circa almeno 3 anni, mi stavo orientando all'audi a3 1.6tdi 105cv mod 2010 che mi verrebbe all'incirca 10k di euro ( niente moralismi perfavore, essendo innamorato dei diesel la voglio solo diesel anche perchè di quei 15k di chilometri sono tutti extraurbani), la 1.6 tdi 105cv dovrebbe essere un euro 5, guardando molto in internet ho visto varie occasioni del modello precedente pompa iniettore a meno della metà del prezzo (ovvero 4 5.000 euro max) la 1.6 tdi l'avrei tenuta finchè morte non ci separi ma volevo un parere se per voi il ragionamento fosse sbagliato, visto che la 1.9 pompa iniettore dovrebbe avere pressocchè gli stessi consumi non sarebbe meglio acquistare quella pagare un pò di più sull'assicurazione ma risparmiando ben quasi 6mila euro?e magari tra qualche anno passare al famigerato 1.6tdi cosi anche da spenderci molto meno? o tanto vale investire questi 5 6 mila euro perchè nell'arco di 2 3 anni li avrei spesi in più tra benzina manutenzione tagliandi del 1.9 105cv? perchè se come costi in generale la soglia di margine è minima non penso di fare un ragionamento sbagliato a voi i pareri
 
il bollo si paga sulla potenza, un tot a KW.
il conto si fa in fretta.

l'assicurazione: basta fare entrambi i preventivi, e il gioco è fatto.

differenze di costi ai tagliandi credo nessuna o risicatissima.
 
ad occhio chiusi preferirei un 1.6 CR più recente, però premetti che fai una scelta da innamorato ed allora fai come ti pare, al cuor non si comanda
 
Andymito ha scritto:
e com e consumi? contando che la 1.9 è euro 4 pompa iniettore e la 1.6 common rail euro 5, cosa mi consigli ?
che, escludendo il comando stop&start (che bene non fa a un diesel turbo), la differenza quanto può essere? 1kml in media?

il 1900 era euro 4, il 1600 ha un più filtrato euro 5...

conta anche quello.

con una sostanziale differenza di prezzo, poi, è tutto guadagno economico. da qui al pareggio, tra due diesel, ci vorranno decenni!
 
quindi tanto vale secondo voi che prenda il 1.9 diretto risparmiano quei 5 6 mila euro? un altra domanda, la differenza di costi gestione /tagliandi /manutenzione è tanto più costosa rispetto ad un marchio tipo vw golf 7 o siamo circa la come prezzo? mi piaceva pure la mazda 3 seconda serie 1.6 cd da 109cv però da quanto vedo alcuni le vendono allo stesso prezzo dell'audi 1.9 quindi tanto vale....
 
I moderni 1.6 td hanno analoghe (o molto simili) potenze dei vecchi 1.9 td quindi come costi di mantenimento stiamo li.
Nello specifico il 1.6 dell'A3 è andato semplicemente a sostituire il 1.9, la potenza è la stessa.
I consumi dovrebbero essere leggermente a favore dei del 1.6, ma il 1.9 dovrebbe essere più robusto.
Ad ogni modo non ci sono differenze economiche significative.
Se vuoi risparmiare prendi la vecchia A3, se vuoi una macchina più recente prendi la "nuova".
 
il 1.9 se lo devi tenere fino alla sua morte. se poi pensi di dover cambiare tra qualche anno, tanto vale prendere direttamente il 1.6. tanto, anche se tra 3 anni la rivendi, la venderesti a più del 1.9, magari sempre quelle 5.000 euro che ci sono in ballo ora

p.s.: l'iniettore pompa è estremamente più rumoroso del common rail
 
del ruomore non mi dispiace per nulla, più che altro mi interessa che non mi costi molto di più del 1.6 io volevo appunto prendere la 1.9 perchè mi costa 5 6 mila euro in meno però se ne spendo 200 in più al mese riguardo i consumi e tutto allora a sto punto non so cosa mi conviene
 
Andymito ha scritto:
e com e consumi? contando che la 1.9 è euro 4 pompa iniettore e la 1.6 common rail euro 5, cosa mi consigli ?

Aggiungo un parametro: i km dell'auto usata in questione.

A parità di km sinceramente opterei per l'iniettore pompa. La manutenzione non costa di più per un 1.9 rispetto ad un 1.6. I consumi sono praticamente identici, anzi forse addirittura leggermente migliori quelli del 1.9 iniettore pompa in alcune condizioni, se raffrontati ai primi common rail del gruppo. Inoltre la guida del 1.9 è un pochino più sportiveggiante, senti di più il turbo (mica esagaratamente eh...).
Quindi siccome il 1.6 non ti garantisce un risparmio di carburante "importante" rispetto al 1.9, risparmierei 4.000-5.000 euro e starei sulla seconda ipotesi.
Considera anche che se percorri 15.000 annui il mio discorso vale ancor più perchè con tale percorrenza i 4.000-5.000 euro in più per il 1.6 common rail, non li recuperi certo in tre anni con consumi migliori e nemmeno con una netta miglior valutazione tra tre anni.

Diverso sarebbe se il 1.6 del 2010 avesse magari 60 mila km e il 1.9 ne avesse 180.000, ma se la tua idea sarebbe poi tra tre anni di pensare ad altro, non ci spenderei 10 mila euro quando con praticamente gli stessi costi di esercizio posso avere un 1.9 risparmiando la metà dell'investimento iniziale.
 
grazie mille per le delucidazioni rosberg, un'altra cosa, come costi assicurativi quanto andrei a pagare in più mediamente rispetto ad un 1.6?
 
E' impossibile valutare il costo assicurativo a livello generale, sono troppe le variabili caso per caso, a partire dalla provincia, dalla classe di merito, etc etc.
Per cilindrate diverse la differenza può essere minima o sensibile, l'unico modo per verificare è fare qualche preventivo personalizzato sui propri dati, magari online.
 
Una cosa a cui devi fare attenzione con l'1,9 sono eventuali blocchi del traffico se vivi in una zona soggetta.

Come costi di gestione, credo che la differenza sia abbastanza contenuta, salvo i soliti rischi di dovere fare manutenzioni costose, semplicemente perché vai ad acquistare un'auto più sfruttata e non per la differenza di cilindrata.
 
renatom ha scritto:
Una cosa a cui devi fare attenzione con l'1,9 sono eventuali blocchi del traffico se vivi in una zona soggetta.

Come costi di gestione, credo che la differenza sia abbastanza contenuta, salvo i soliti rischi di dovere fare manutenzioni costose, semplicemente perché vai ad acquistare un'auto più sfruttata e non per la differenza di cilindrata.

anche se è un euro 4?
 
Back
Alto