<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cose inspiegabili ed illogiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cose inspiegabili ed illogiche

BelliCapelli3 ha scritto:
Mah...il paradosso lo avete creato voi stessi consigliori, e quindi la domanda va posta a voi. Io darei il medesimo consiglio sia per un nuovo che per un usato ( se un'auto è buona ed affidabile... ), non capisco quale parametro possa ribaltare il consiglio in caso di usato.

In effetti hai ragione Belli, ma la cosa che mi ha stupito è che tra i miei amici cultori del made in Germany, nessuno abbia consigliato la classe A usata, certo che non sto parlando di un campione demoscopico significativo, ma le stesse persone non comprerebbero mai un'idea nuova ammesso che la facciano ancora :rolleyes:
La risposta che mi do io, è che nell'usato si bada più alla sostanza, al costo della manutenzione, e magari alle caratteristiche del mezzo e meno al fatto che un'auto sia alla moda.
Su strada e non lo dico io, non è che siano tuute ste differenze tra una classe A ed un'Idea anzi la fiat sicuramente in molte occasioni di difende meglio.
 
Claudio b. ha scritto:
Non so quale le avrei consigliato ma mi piace credere che sarebbe stata la stessa auto sia se nuova che se usata.
Cioé, non è che se mi piace un'auto appena la compro me ne piace un'altra.
Ciao
Claudio

Ciao Claudione!!!!
 
blackblizzard82 ha scritto:
da meccanico non posso che confermare che la Classe A è il MALE.

Da guidare è pessima, ha motori obsoleti, la manutenzione costa come una mercedes e lo stesso dicasi dei ricambi generici non strettamente collegati al motore. L'Idea, di per sè, non brilla di certo per tecnologia all'avanguardia, ma almeno non è una furgopizza da guidare (sterzo e assetto sono DECISAMENTE più gradevoli), è più spaziosa e soprattutto più economica da mantenere. Personalmente tra l'altro la trovo più gradevole esteticamente.

sperate di non avere particolari problemi meccanici con la classe A perchè per ogni cagata bisogna tirare giù il motore completo o quasi (essendo disteso sotto il pianale)... lì partono camionate di soldi.

Ecco sono le considerazioni che piu' o meno abbiamo fatto noi, ovvero si puo' essere abbagliati dalla fighetteria quando è nuova ma nel corso degli anni emerge la sostanza.
 
blackblizzard82 ha scritto:
da meccanico non posso che confermare che la Classe A è il MALE.

Da guidare è pessima, ha motori obsoleti, la manutenzione costa come una mercedes e lo stesso dicasi dei ricambi generici non strettamente collegati al motore. L'Idea, di per sè, non brilla di certo per tecnologia all'avanguardia, ma almeno non è una furgopizza da guidare (sterzo e assetto sono DECISAMENTE più gradevoli), è più spaziosa e soprattutto più economica da mantenere. Personalmente tra l'altro la trovo più gradevole esteticamente.

sperate di non avere particolari problemi meccanici con la classe A perchè per ogni cagata bisogna tirare giù il motore completo o quasi (essendo disteso sotto il pianale)... lì partono camionate di soldi.

Guarda...mi fido.
però sull'idea ci vedo meglio la mamma con i pargoli da scarrozzare e la spesa, se l'amica è anche gnocca, su classe a ci fa una figura diversa! :D
 
HenryChinaski ha scritto:
Ecco sono le considerazioni che piu' o meno abbiamo fatto noi, ovvero si puo' essere abbagliati dalla fighetteria quando è nuova ma nel corso degli anni emerge la sostanza.

su questo avete tutte le ragioni del mondo ma ne convieni che sia un confronto un po' cosi tra una classe A e un'idea? ripeto,la musa ben vestita puo' essere un'alternativa piu' plausibile...capisco cmq le considerazioni sui costi di gestione e manutenzioni,hanno il loro buon peso..
 
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.
 
renatom ha scritto:
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.

sono perfettamente d'accordo con te, se volessi una piccola monovolume attualmente punterei sulla ix20. tra l'altro mi sembra molto strano che una idea ed una classe A dello stesso anno e con gli stessi chilometri vengano vendute ad un prezzo simile...
 
pll66 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
da meccanico non posso che confermare che la Classe A è il MALE.

Da guidare è pessima, ha motori obsoleti, la manutenzione costa come una mercedes e lo stesso dicasi dei ricambi generici non strettamente collegati al motore. L'Idea, di per sè, non brilla di certo per tecnologia all'avanguardia, ma almeno non è una furgopizza da guidare (sterzo e assetto sono DECISAMENTE più gradevoli), è più spaziosa e soprattutto più economica da mantenere. Personalmente tra l'altro la trovo più gradevole esteticamente.

sperate di non avere particolari problemi meccanici con la classe A perchè per ogni cagata bisogna tirare giù il motore completo o quasi (essendo disteso sotto il pianale)... lì partono camionate di soldi.

Guarda...mi fido.
però sull'idea ci vedo meglio la mamma con i pargoli da scarrozzare e la spesa, se l'amica è anche gnocca, su classe a ci fa una figura diversa! :D

Credo che tu abbia toccato il punto fondamentale, ovvero l'immagine, nell'idea non mi aspetto di trovarci gran che, nelle classe A invece spesso c'è gnocca di maggior qualità.
Questo non vuol dire che la" gnocca di qualità", abbia una macchina migliore :D
 
HenryChinaski ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Non so quale le avrei consigliato ma mi piace credere che sarebbe stata la stessa auto sia se nuova che se usata.
Cioé, non è che se mi piace un'auto appena la compro me ne piace un'altra.
Ciao
Claudio

Ciao Claudione!!!!
Ciao.
Però non mi ricordo, o meglio so che dovrei ricordarmi e quindi non mi ricordo ancora di più.
Che vergogna.
Riciao.
Claudio
 
HenryChinaski ha scritto:
pll66 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
da meccanico non posso che confermare che la Classe A è il MALE.

Da guidare è pessima, ha motori obsoleti, la manutenzione costa come una mercedes e lo stesso dicasi dei ricambi generici non strettamente collegati al motore. L'Idea, di per sè, non brilla di certo per tecnologia all'avanguardia, ma almeno non è una furgopizza da guidare (sterzo e assetto sono DECISAMENTE più gradevoli), è più spaziosa e soprattutto più economica da mantenere. Personalmente tra l'altro la trovo più gradevole esteticamente.

sperate di non avere particolari problemi meccanici con la classe A perchè per ogni cagata bisogna tirare giù il motore completo o quasi (essendo disteso sotto il pianale)... lì partono camionate di soldi.

Guarda...mi fido.
però sull'idea ci vedo meglio la mamma con i pargoli da scarrozzare e la spesa, se l'amica è anche gnocca, su classe a ci fa una figura diversa! :D

Credo che tu abbia toccato il punto fondamentale, ovvero l'immagine, nell'idea non mi aspetto di trovarci gran che, nelle classe A invece spesso c'è gnocca di maggior qualità.
Questo non vuol dire che la" gnocca di qualità", abbia una macchina migliore :D

vabbè ma se dobbiamo fare un discorso economico è una cosa, se dobbiamo invece fare un discorso figometro è decisamente un'altra, sull'Idea al massimo ci puoi trovare le mamme che ballano l'Haka dei Maori :D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
renatom ha scritto:
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.

sono perfettamente d'accordo con te, se volessi una piccola monovolume attualmente punterei sulla ix20. tra l'altro mi sembra molto strano che una idea ed una classe A dello stesso anno e con gli stessi chilometri vengano vendute ad un prezzo simile...

Non mi ricordo bene il prezzo ma non mi pare che ci fossero grosse differenze, le classe A a benza usate non sono proprio gettonatissime in questo momento.
 
HenryChinaski ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
renatom ha scritto:
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.

sono perfettamente d'accordo con te, se volessi una piccola monovolume attualmente punterei sulla ix20. tra l'altro mi sembra molto strano che una idea ed una classe A dello stesso anno e con gli stessi chilometri vengano vendute ad un prezzo simile...

Non mi ricordo bene il prezzo ma non mi pare che ci fossero grosse differenze, le classe A a benza usate non sono proprio gettonatissime in questo momento.

probabilmente e' per quello che costano vicine...fossero state diesel avrebbero avuto prezzi diversi,sono target differenti...
 
renatom ha scritto:
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.

infatti,sulla fiat e' quel che dico anche io...credo ci siano prodotti migliori,come la yaris verso (vecchia soprattutto),la jazz o le nuove coreane.
 
HenryChinaski ha scritto:
Non mi ricordo bene il prezzo ma non mi pare che ci fossero grosse differenze, le classe A a benza usate non sono proprio gettonatissime in questo momento.
mah, una Classe A benzina di listino parte oltre i 23 mila euro, se non vado errato... l'idea costava sensibilmente meno.

e poi, il famoso concetto di "assegno circolare" che una premium si porta appresso dov'è andato a finire? :D
 
Back
Alto