<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cose inspiegabili ed illogiche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cose inspiegabili ed illogiche

gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
Il problema, come dice blackblizzard, è che la classe A è un'auto molto "particolare" per la manutenzione.

Molti interventi che in altre auto sono relativamente semplici, e su un'auto usata potrebbero essere più probabili, si traducono in un bagno di sangue economico. a cusa di come è realizzata la meccanica.

Per la verità, io non prenderei nè l'una nè l'altra; l'Idea è troppo datata come meccanica.

infatti,sulla fiat e' quel che dico anche io...credo ci siano prodotti migliori,come la yaris verso (vecchia soprattutto),la jazz o le nuove coreane.

Percarità ci sono un sacco di auto migliori, ma quelle due macchine in quel motento erano le offerte che la interessavano maggiomente, ;)
 
Non ho letto le 3 pagine, ma mi sovviene una domanda,
come fanno un IDEA e una Classe A, più o meno dello stesso periodo, più o meno dello stesso kilometraggio, tutte e due a benzina, a costare più o meno uguale?
per poco che me ne intenda di modelli di auto, la idea per costare quasi uguale, dovrebbe essere full full optional e la classe A quasi una base......o no? :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Non ho letto le 3 pagine, ma mi sovviene una domanda,
come fanno un IDEA e una Classe A, più o meno dello stesso periodo, più o meno dello stesso kilometraggio, tutte e due a benzina, a costare più o meno uguale?
per poco che me ne intenda di modelli di auto, la idea per costare quasi uguale, dovrebbe essere full full optional e la classe A quasi una base......o no? :rolleyes:

in effetti e' molto strano...a meno che non siano motorizzazioni assurde tipo 1.5 benzina e 1.4 l'altra,ma credo abiano lo stesso quotazioni diverse...se e' stato riportato cosi,fidiamoci... ;)
 
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non ho letto le 3 pagine, ma mi sovviene una domanda,
come fanno un IDEA e una Classe A, più o meno dello stesso periodo, più o meno dello stesso kilometraggio, tutte e due a benzina, a costare più o meno uguale?
per poco che me ne intenda di modelli di auto, la idea per costare quasi uguale, dovrebbe essere full full optional e la classe A quasi una base......o no? :rolleyes:

in effetti e' molto strano...a meno che non siano motorizzazioni assurde tipo 1.5 benzina e 1.4 l'altra,ma credo abiano lo stesso quotazioni diverse...se e' stato riportato cosi,fidiamoci... ;)

Oppure la classe A in questione, monta un "polmone" che la rende poco appetibile......mah!
 
manuel46 ha scritto:
gallongi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non ho letto le 3 pagine, ma mi sovviene una domanda,
come fanno un IDEA e una Classe A, più o meno dello stesso periodo, più o meno dello stesso kilometraggio, tutte e due a benzina, a costare più o meno uguale?
per poco che me ne intenda di modelli di auto, la idea per costare quasi uguale, dovrebbe essere full full optional e la classe A quasi una base......o no? :rolleyes:

in effetti e' molto strano...a meno che non siano motorizzazioni assurde tipo 1.5 benzina e 1.4 l'altra,ma credo abiano lo stesso quotazioni diverse...se e' stato riportato cosi,fidiamoci... ;)

Oppure la classe A in questione, monta un "polmone" che la rende poco appetibile......mah!

intendevo appunto il 1.5 da 95cv dellla 150 ;)
 
Se si deve comprare un usato con il pensiero delle eventuali rogne, meglio buttarsi sul giapponese o pensare al nuovo. L'auto va presa perchè é quella giusta e piace. La Classe A ha effettivamente il motore disteso e abbastanza incastrato... ma mettiamo il caso che non serva manutenzione straordinaria, cosa ce ne frega? Dovremo mica comprare l'auto con le ruote più piccole perchè in caso di montaggio delle catene è più comodo infilare gli avambracci sotto ai parafanghi?
Se si pensa che debba rompersi domani, l'unica è una vecchia Panda.
 
Grattaballe ha scritto:
Se si deve comprare un usato con il pensiero delle eventuali rogne, meglio buttarsi sul giapponese o pensare al nuovo. L'auto va presa perchè é quella giusta e piace. La Classe A ha effettivamente il motore disteso e abbastanza incastrato... ma mettiamo il caso che non serva manutenzione straordinaria, cosa ce ne frega? Dovremo mica comprare l'auto con le ruote più piccole perchè in caso di montaggio delle catene è più comodo infilare gli avambracci sotto ai parafanghi?
Se si pensa che debba rompersi domani, l'unica è una vecchia Panda.

vero anche se per qualcuno purtroppo ti viene da pensare,ma se stai a badare cio' che si puo' rompere e ne hai paura,meglio non comprare niente di poco convenzionale...
 
Grattaballe ha scritto:
ma mettiamo il caso che non serva manutenzione straordinaria, cosa ce ne frega? Dovremo mica comprare l'auto con le ruote più piccole perchè in caso di montaggio delle catene è più comodo infilare gli avambracci sotto ai parafanghi?
Se si pensa che debba rompersi domani, l'unica è una vecchia Panda.

Se è per questo, perchè comprare la macchina con gli airbag? Uno mica si compra la macchina pensando che deve tirarla contro un muro...

Si chiama essere previdenti. Sulla sicurezza non si scherza, giustamente. Sulla manutenzione ti posso assicurare che TUTTE le auto si rompono, prima o poi. La Classe A e la Fiat Idea non sono da meno, con la differenza che già sui tagliandi risparmi 100 euro a botta, mal contati... il mio era un consiglio dato dalla mia esperienza di autoriparatore.
 
io avrei consigliato classe a...
conosco bene la vettura in questione e, oltre alla maggiore e indiscutibile bellezza estetica, è un gioiellino di motore il benzina.
Se si tratta di usato poi... meglio classe a
Sulla manutenzione non c'è poi questa grande differenza, i tagliandi costano in ogni caso; la differenza non la fa il mezzo ma il meccanico sui prezzi generalmente.
Se si tratta di pezzi come per es. la carrozzeria ok, costerà di più mercedes, ma sarà anche più forte in caso di urti.

Strano scegliere idea... sono perplessa...
 
perla83 ha scritto:
io avrei consigliato classe a...
conosco bene la vettura in questione e, oltre alla maggiore e indiscutibile bellezza estetica, è un gioiellino di motore il benzina.
Se si tratta di usato poi... meglio classe a
Sulla manutenzione non c'è poi questa grande differenza, i tagliandi costano in ogni caso; la differenza non la fa il mezzo ma il meccanico sui prezzi generalmente.
Se si tratta di pezzi come per es. la carrozzeria ok, costerà di più mercedes, ma sarà anche più forte in caso di urti.

Strano scegliere idea... sono perplessa...

la scelta dell'idea e' stata fatta solo per questioni puramente economiche...credo che se costassero uguale i tagliandi e la classe A avesse motore convenzionale sarebbe stata scelta senz'altro..
 
Back
Alto