<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cose da ridere | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cose da ridere

Thefrog ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
su questo numero della rivista. nelle caratteristiche tecniche del motore della Infiniti provata, si confonde corsa con alesaggio e poi si dice che la distribuzione è comandata da cinghia dentata....
forse pensano che i motori sono tutti prodotti dal gruppone....
veramente ridicolo, non si sono presi la briga nemmeno di andare a leggere.....
come alcuni mesi fa a proposito di un motore lamborghini, il valente giornalista di turno affermava perentoriamente che si trattava di un motore "quadro"...
costui non aveva nemmeno letto le caratteristiche ufficiali, però scrive articoli e servizi vari con piglio...professionale;
ma, mi domando, non c'è un direttore che possa "istruire" i suoi ....dipendenti, spimgendoli ad essere almeno attenti? boh

Scusa GiacomoGiuseppe mi spieghi cos'e' un "motore quadro"?

Regards,
The frog

Un motore che ha corsa pari all'alesaggio.
 
giacomogiuseppe ha scritto:
scamorza mi ha preceduto;
nella sezione della quale parlo i valori di corsa ed alesaggio del motore della Infiniti erano invertiti...ma questo in fondo ci può stare, semplice svista;
la cosa grave è che abbiano scritto distribuzione a cinghia dentata; il che denota che non hanno nemmeno letto le caratteristiche tecniche ufficiali, saluti a tutti
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
 
Maxetto ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
scamorza mi ha preceduto;
nella sezione della quale parlo i valori di corsa ed alesaggio del motore della Infiniti erano invertiti...ma questo in fondo ci può stare, semplice svista;
la cosa grave è che abbiano scritto distribuzione a cinghia dentata; il che denota che non hanno nemmeno letto le caratteristiche tecniche ufficiali, saluti a tutti
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
sicuramente sei capace a calcolare la cilindrata a partire dai dati che indichi...vediamo cosa viene fuori....dai , aspetto, ciao
 
giacomogiuseppe ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
scamorza mi ha preceduto;
nella sezione della quale parlo i valori di corsa ed alesaggio del motore della Infiniti erano invertiti...ma questo in fondo ci può stare, semplice svista;
la cosa grave è che abbiano scritto distribuzione a cinghia dentata; il che denota che non hanno nemmeno letto le caratteristiche tecniche ufficiali, saluti a tutti
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
sicuramente sei capace a calcolare la cilindrata a partire dai dati che indichi...vediamo cosa viene fuori....dai , aspetto, ciao
A parte il fatto che la cilindrata è sempre quella anche invertendo i termini, come fai a dire che i dati sono invertiti?
 
Maxetto ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
Maxetto ha scritto:
giacomogiuseppe ha scritto:
scamorza mi ha preceduto;
nella sezione della quale parlo i valori di corsa ed alesaggio del motore della Infiniti erano invertiti...ma questo in fondo ci può stare, semplice svista;
la cosa grave è che abbiano scritto distribuzione a cinghia dentata; il che denota che non hanno nemmeno letto le caratteristiche tecniche ufficiali, saluti a tutti
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
sicuramente sei capace a calcolare la cilindrata a partire dai dati che indichi...vediamo cosa viene fuori....dai , aspetto, ciao
A parte il fatto che la cilindrata è sempre quella anche invertendo i termini, come fai a dire che i dati sono invertiti?
ho capito...lasciamo perdere, ciao
 
Maxetto ha scritto:
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
con questi dati avresti una cilindrata unitaria di (circa, non ho una calcolatrice c.s.d. sotto mano) 554,76 cc.
con i dati invertiti di (circa) 617,31, che per 6 cilindri fa 3.704
 
belpietro ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
con questi dati avresti una cilindrata unitaria di (circa, non ho una calcolatrice c.s.d. sotto mano) 554,76 cc.
con i dati invertiti di (circa) 617,31, che per 6 cilindri fa 3.704
Hai ragione ho fatto i calcoli, però sul sito dell'Infiniti c'è lo stesso errore: alesaggio 86 e corsa 95,5.
 
Maxetto ha scritto:
belpietro ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
con questi dati avresti una cilindrata unitaria di (circa, non ho una calcolatrice c.s.d. sotto mano) 554,76 cc.
con i dati invertiti di (circa) 617,31, che per 6 cilindri fa 3.704
Hai ragione ho fatto i calcoli, però sul sito dell'Infiniti c'è lo stesso errore: alesaggio 86 e corsa 95,5.
due somari non fanno un cavallo di razza.....una cosa non è vera solo per il fatto che sia scritta....saluti
 
giacomogiuseppe ha scritto:
Maxetto ha scritto:
belpietro ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Guarda che ti sbagli la corsa del motore è 95,5 mm e l'alesaggio 86,0 mm.
con questi dati avresti una cilindrata unitaria di (circa, non ho una calcolatrice c.s.d. sotto mano) 554,76 cc.
con i dati invertiti di (circa) 617,31, che per 6 cilindri fa 3.704
Hai ragione ho fatto i calcoli, però sul sito dell'Infiniti c'è lo stesso errore: alesaggio 86 e corsa 95,5.
due somari non fanno un cavallo di razza.....una cosa non è vera solo per il fatto che sia scritta....saluti
Anche questo è vero ma se uno non è abituato a fare sempre i calcoli, li prende per buoni
 
In questi tempi la tendenza è di fare motori a corsa lunga, contrariamente a qualche decina di anni fa, dove la tendenza era per i superquadri, come ad esempio la Fiat 128, 80 mm di alesaggio contro 55,5 di corsa ed addirittura per il 1.300 della 128 rally si era ad 86 x 55,5.
I motori a corsa lunga, a parità di velocità lineare del pistone, hanno un minor regime di rotazione rispetto ad un superquadro, quindi aspirano meno aria e consumano meno (per via del rapporto stechiometrico), parimenti hanno una coppia massima sviluppata ad un regime più basso. I superquadri vengono usati per i motori da competizione, ove la minor corsa che deve percorrere il pistone permette di raggiungere regimi di rotazione piu elevati ed il maggior diametro del cilindro (cioè l'alesaggio) permette di adottare valvole della testata più grandi. Nei motori di F1 la corsa è circa il 40% dell'alesaggio.
 
blackblizzard ha scritto:
mikuni ha scritto:
blackshirt ha scritto:
mikuni ha scritto:
Per me la macchina è come una lavatrice, deve consumare poco costare poco e non rompersi mai. E soprattutto deve essere scontata... :D :D :D

scusa la domanda, allora cosa ci fai su di un forum di appassionati di auto :?: :shock:

E' molto semplice. Mi informo per evitare le auto che consumano molto, costano molto e si rompono molto. ;)

allora evita Audi come la peste :D :D :D :D :D

ahahah :D :thumbup: :thumbup:
 
JohnDeere7930 ha scritto:
In questi tempi la tendenza è di fare motori a corsa lunga, contrariamente a qualche decina di anni fa, dove la tendenza era per i superquadri, come ad esempio la Fiat 128, 80 mm di alesaggio contro 55,5 di corsa ed addirittura per il 1.300 della 128 rally si era ad 86 x 55,5.
I motori a corsa lunga, a parità di velocità lineare del pistone, hanno un minor regime di rotazione rispetto ad un superquadro, quindi aspirano meno aria e consumano meno (per via del rapporto stechiometrico), parimenti hanno una coppia massima sviluppata ad un regime più basso. I superquadri vengono usati per i motori da competizione, ove la minor corsa che deve percorrere il pistone permette di raggiungere regimi di rotazione piu elevati ed il maggior diametro del cilindro (cioè l'alesaggio) permette di adottare valvole della testata più grandi. Nei motori di F1 la corsa è circa il 40% dell'alesaggio.
Sei stato molto chiaro, grazie! :)
 
Back
Alto