<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'avrà di speciale poi 'sta A3?.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cos'avrà di speciale poi 'sta A3?..

4ruotelover ha scritto:
Già che ci sono aggiungo, dato che chiedevi a Lorenz cosa dicessero le statistiche circa l'affidabilità della 5er, che ho riportato in un mio post ( lo puoi trovare in questo topic in seconda pagina) un po' di report di affidabilità. La 5er e la BMW in generale direi che ottengono dei risultati senz'altro positivi! Se è proprio questo che ti interessava sapere puoi darci un'occhiata. ;)

oh mannaggia.. mi era sfuggito quel post.. vado a leggermelo subito, gracias ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma alla fine Fra, ora che hai provato entrambe le cose, sceglieresti di nuovo una 535d o la vecchia 530i? Perchè vedo che tutto sommato hai dei bei ricordi.

eh già, i bei ricordi ci sono eccome.. diciamo che, come ho detto più volte, ho scelto il diesel solo per mera convenienza economica, difatti poi la 530i era di mia proprietà e non "leasingata" come questa. Quando scadrà il leasing non è escluso, ovviamente dopo una valutazione dei costi, che torni al benzina.. visto anche che sulla futura 5er ci sarà il biturbo benzina.. ;)

Spero anche che la congiuntura migliori, a settembre nel settore dell'elettronica abbiamo avuto il primo segno "meno", seppur solo dell'1% circa.. il primo passivo dopo quasi due anni di crisi economica mondiale. A dire il vero ne abbiamo risentito meno rispetto ad altri settori (vedi le automobili), ma il calo graduale c'è stato.. se poi, paradossalmente, si escludessero tutte le vendite che hanno beneficiato del credito al consumo allora saremmo in netta perdita da un pò di tempo.

Ormai il 60% circa di quelli che acquistano un prodotto over 500? fanno ricorso al finanziamento, addirittura la percentuale sale sino quasi al 90% per acquisti over 1.000?.. magari anche un finanziamento breve, ma comunque lo fanno, il che non è mica tanto positivo perchè denota una fotografia del Paese priva del benessere che vi era sino a qualche anno fa, dove il finanziamento veniva richiesto solo per acquisti onerosi, oltre ad aumentare il costo finale del bene stesso. Sul settore delle compagnie telefoniche non mi lamento, sia sull'aziendale che sul "domestico" le due aziende che rappresento stanno "facendo le scarpe" alla Telecom ed alla TIM che sino a qualche anno fa hanno spadroneggiato rubando a piene mani con canoni esosi ed ingiustificati.

In quest'ottica generale, quindi, devo stare parecchio attento se non voglio mandare a casa qualche mio dipendente.. e di conseguenza devo rallentare anche il mio "consumo personale".. difatti ho rinviato al prossimo anno spese che mi ero preventivato di fare quest'anno, ovviamente previo miglioramento delle condizioni... (scusate se mi sono dilungato off-topic).. ;)

Francesco.
 
Di niente a entrambi! ;) Spero solo che possano essere interessanti! ;) Osservando in particolare modo i risultati del test di affidabilità dell'OAMTC la 5er e la 3er nel 2008 sono risultate le più affidabili nei rispettivi segmenti di appartenenza. Consentititemi però di aggiungere che anche Audi non si è comportata affatto male. Con quel post volevo proprio mettere in rilievo quest'ultimo risultato con dei dati oggettivi. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
eh già, i bei ricordi ci sono eccome.. diciamo che, come ho detto più volte, ho scelto il diesel solo per mera convenienza economica, difatti poi la 530i era di mia proprietà e non "leasingata" come questa. Quando scadrà il leasing non è escluso, ovviamente dopo una valutazione dei costi, che torni al benzina.. visto anche che sulla futura 5er ci sarà il biturbo benzina.. ;)

Spero anche che la congiuntura migliori, a settembre nel settore dell'elettronica abbiamo avuto il primo segno "meno", seppur solo dell'1% circa.. il primo passivo dopo quasi due anni di crisi economica mondiale. A dire il vero ne abbiamo risentito meno rispetto ad altri settori (vedi le automobili), ma il calo graduale c'è stato.. se poi, paradossalmente, si escludessero tutte le vendite che hanno beneficiato del credito al consumo allora saremmo in netta perdita da un pò di tempo.

Ormai il 60% circa di quelli che acquistano un prodotto over 500? fanno ricorso al finanziamento, addirittura la percentuale sale sino quasi al 90% per acquisti over 1.000?.. magari anche un finanziamento breve, ma comunque lo fanno, il che non è mica tanto positivo perchè denota una fotografia del Paese priva del benessere che vi era sino a qualche anno fa, dove il finanziamento veniva richiesto solo per acquisti onerosi, oltre ad aumentare il costo finale del bene stesso. Sul settore delle compagnie telefoniche non mi lamento, sia sull'aziendale che sul "domestico" le due aziende che rappresento stanno "facendo le scarpe" alla Telecom ed alla TIM che sino a qualche anno fa hanno spadroneggiato rubando a piene mani con canoni esosi ed ingiustificati.

In quest'ottica generale, quindi, devo stare parecchio attento se non voglio mandare a casa qualche mio dipendente.. e di conseguenza devo rallentare anche il mio "consumo personale".. difatti ho rinviato al prossimo anno spese che mi ero preventivato di fare quest'anno, ovviamente previo miglioramento delle condizioni... (scusate se mi sono dilungato off-topic).. ;)

Francesco.

Oh, sarò banale, populista ed un pizzico demagogo eppure a sentir qualcuno basta l'ottimismo e tutto si aggiusta.

Beato chi ci crede!
 
Tourillo ha scritto:
Ieri sera ho incrociato una S3 bianca e allora, estasiato dal sound, oggi a tempo perso mi son messo a configurare una A3 1.4 TSI 125CV che gli somigliasse ma costasse poco..ed è venuto fuori un prezzo finale di quasi 31.000?..e non le ho neanche messo i sedili in pelle!..Vado sul sito della VW e configuro una Golf GTI e...sorpresa!..Con le stesse cose (fari allo Xeno, vetri oscurati, antifurto, ecc.) non si superano i 30.000?!..E si hanno sotto il culo 211CV!..Mica 125 miseri cavallucci!..Dico..ma siamo impazziti???..Ma cosa credono di vendere all'Audi per fare dei prezzi simili???.. :-o :shock: :rolleyes:

Anche secondo me la Audi A3 ha un prezzo troppo alto.
L'ultima volta che sono stato in un concessionario Audi, per sostituire l'albero a camme al mio vecchio TDI (per vecchio intendo che ora ho cambiato macchina, ma il motore in sè era tutto sommato di mezza età, 6 anni per 160000km) la macchina in esposizione che costava meno era una A3 3 porte 1.9 tdi da 105 cavalli, sembrava abbastanza base, aveva cerchi orribili da 16 o forse addirittura 15 pollici, a ben 28.000 euro. Al che mi è tornata in mente la focus che con 15.500 euro mi portavo a casa il 2.0 a gpl in allestimento titanium, full optional (in promozione in quel periodo, ma anche qualche mese dopo..), quindi cerchi da 17, assetto, interni in pelle, ecc. ecc. ecc. (ma senza autoradio!)

Proprio in quella occasione ho avuto come auto sostitutiva una A3 sportback 2.0 tdi quattro, con cerchi da 17, assetto , ecc. Non so quanto costasse nuova, penso sui 35.000, ma comunque posso dire che era veramente una gran macchina, ottima tenuta anche sul ghiaccio neve(con le estive 225/45-17 :!: ), bel motorino potente agli alti, anche se mi ha un po' deluso ai bassi (il vecchio 1.9 130 ne ha di più, ma agli alti non c'è storia)

Purtroppo non posso fare paragoni con altri modelli del gruppo con la stessa meccanica (octavia-golf-leon-eccetera), penso non cambi di una virgola ma comunque sarebbe da verificare la posizione di guida, molto confortevole sulla A3.

Detto questo non comprerei mai un'Audi. Se premium vuol dire semplicemente pagare di più per..... avere la stessa meccanica ma forse un po' di confort in più sinceramente preferisco risparmiare diverse migliaia di euro.

Discorso affidabilità..
A me il gruppo VW ha deluso parecchio negli ultimi anni. E non certo per 600 miseri euro in 2-3 anni... Riporto l'esperienza di famiglia dell'ultimo decennio.

VW Polo 6N2 2001, highline, 30 milioni di vecchie lire scontati: macchina con diverse rognette superficiali (plastiche, rumorini, ecc). Purtroppo i rumori provenienti dalla sospensione anteriore sinistra è stato sottovalutato dall'officina VW. A 9 mesi e 19000km a circa 80km/h ha cominciato a girare come una trottola, è uscita di strada capottando.

VW Polo 9N 2002, trendline, 17000 euro. Macchina piena di rogne, di ogni tipo. Dalle "cazzate" tipo plastiche disallineate alla plastica del tunnel che si spostava e bloccava l'acceleratore a manetta, alla frizione che il pedale scendeva giù, alla rottura dei freni (2 volte), al motore (fasce elastiche iniettori testata(vuota) albero a camme), all'esp, all'airbag... insomma di tutto di più! Nel corso del 2008 sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria (coperti e non dall'ennesima estensione di garanzia) per oltre 5000 euro (sui 3500 in primavera, 750 in estate e 980 in novembre, senza contare la sostituzione delle fasce elastiche fatta a testa bassa senza battere ciglio un mese dopo aver cambiato la testata (i lavori al motore sono stati eseguiti SEMPRE da una concessionaria Audi, dalla cinghia alle rotture)

Skoda Octavia 2002, elegance, 4x4.. mio padre veniva da una Audi 80 1.9 TDI che:
1)non andava
2)aveva avuto diversi problemini al motore (pompa gasolio, perdite d'olio con conseguente sostituzione guarnizione testata a 3 anni di vita)
3) non FRENAVA, per far frenare quella macchina bisognava ordinarla con l'ABS, con dischi autoventilanti e a disco dietro, altrimenti nisba
4)manutenzione troppo cara, si è pentito più e più volte di non aver preso un'altra JEtta 1.6 td
Comunque, stavo dicendo della Octavia... macchina con 120.000km e finora soltanto manutenzione ordinaria (quindi 4 tagliandi + cambio cinghia)
Va molto bene

Skoda Superb 2.0 TDI 2006 La macchina andrebbe bene ma ha un unico grande difetto: monta un motore inaffidabile. A 70000km circa si è mezzo fuso facendo quasi 5000 euro di danni (difetto della pompa dell'olio, certamente non nuovo in casa Audi :D ) L'estensione della garanzia ha coperto, anche se a dire la verità si è ancora in causa per via della turbina che la RAS non vorrebbe coprire (1800 euro)

VW Polo 9N3 1.9 TDI 2005 Macchina comprata usata nel novembre del 2008. I consumi non sono un granché, sono stati una delusione: dai 15 ai 17km/l misurati facendo il rapporto litri inseriti chilometri percorsi (anche perché il computer di bordo non c'è! :shock: come pure manca un qualsiasi controllo di trazione o di stabilità, con 130 cavalli!) Finora i difetti riscontrati sono 2: turbina andata (coperta dalla estensione della garanzia), e il cambio ha qualcosa che non va, non so se è da cambiare oppure se è solo da "registrare". Appena posso la faccio controllare.

Piccola parentesi. Tutte le Polo 9N, 9N3, le Ibiza 6L, le Fabia prima serie.. tutte queste, a parte la Ibiza Cupra, hanno il problema dell'usura precoce dei silent bloc della barra antirollio anteriore.

Questa è la mia esperienza. Su 4 auto del gruppo presenti attualmente nel mio garage soltanto UNA non ha subito particolari interventi di manutenzione straordinaria, ed è una "vecchia" Octavia. MEccanicamente identica alla Golf quarta serie, alla A3 prima serie, alla Leon 1, ecc.
Ma comunque non credo che in casa d'altri la situazione sia tanto migliore, purtroppo più o meno le case sono tutte allo stesso livello.
 
Gentilmente qualcuno saprebbe indicarmi da che mese e anno è stato introdotto il cr sulla A3 2.0tdi?
Ho un collega che ne vuol prendere una usata ma non sa che motore sta comprando.....quella che ha visto è di maggio 08.
grazie mille
 
Carlo83 ha scritto:
minchia quanto ho scritto :shock:
Quoto!.. :D

P.S.: Ma dopo tutte 'ste rogne non vi siete ancora decisi a cambiare marchio (anche se sarebbe meglio dire gruppo visto che avete anche Seat e Skoda) :?: :rolleyes:

Comunque per quanto mi riguarda sappi che non sono solo quei 600? che mi fanno girar le balle, ma anche le innumerevoli rogne che mi hanno dovuto sistemare in garanzia (per fortuna!..perchè se no avrei speso tantissimo!..), con innumerevoli fermi macchina..prova ad usare la funzione ricerca su "l'odissea col mio touareg" o qualcosa tipo.. ;)
 
Ma anch'io non ho pagato tantissimo, oltre 10.000 euro li hanno messi le varie garanzie/estensioni....

comunque seat mai avute! anche se la exeo fa gola!
 
Carlo83 ha scritto:
Ma anch'io non ho pagato tantissimo, oltre 10.000 euro li hanno messi le varie garanzie/estensioni....

comunque seat mai avute! anche se la exeo fa gola!
Hai scritto così tanto che ho letto di fretta e quando ho visto "Ibiza Cupra" pensavo l'avessi avuta e ti avesse dato problemi anche quella.. :XD:
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Ti riporterò poi di nuovo le differenze tra golf e a3 a livello costruttivo (tanto x rimanere in tema..le avevo postate una volta)

Puoi passare il link oppure riscriverle un'altra volta?
Grazie ;)
 
Ho avuto a noleggio per 7 mesi una A3 2.0 Tdi Sportback Ambition Dsg PDI premetto che venivo da una Ford. Il mio giudizio è stato più che soddisfacente. Bassi consumi, qualità veramente ottima delle plastiche e finiture, silenziosità di marcia anche se il vecchio iniettore pompa non era il massimo sotto quell'aspetto e ottime prestazioni.
Alla fine mi son preso la nuova A3 2.0 Tdi Sportback Ambiente Dsg con motore Cr e mi stò trovando molto bene. Sia in città che nei trasferimenti autostradali. I viaggi non pesano affatto.
Tutto diventa soggettivo riguardo a cosa si è guidato nella pripria vita, le aspettative sono differenti per i diversi fruitori dell'auto.
Capisco il premium price applicato dalla casa e da un lato lo giustifico, i contenuti rispetto alle auto generaliste (Ford, Opel etc) ci sono.
Dall'altro chi reputa una A3 o un serie 1 costoso si può rivolgere, per esempio, sempre rimanendo in casa Vw con Golf.
Il posizionameto di A3 sia riguardo al prezzo e blasone mi pare giusto da parte del gruppo Vw. Rispecchia il suo principale competitor Bmw.
 
bellazap ha scritto:
Ho avuto a noleggio per 7 mesi una A3 2.0 Tdi Sportback Ambition Dsg PDI premetto che venivo da una Ford. Il mio giudizio è stato più che soddisfacente. Bassi consumi, qualità veramente ottima delle plastiche e finiture, silenziosità di marcia anche se il vecchio iniettore pompa non era il massimo sotto quell'aspetto e ottime prestazioni.
Alla fine mi son preso la nuova A3 2.0 Tdi Sportback Ambiente Dsg con motore Cr e mi stò trovando molto bene. Sia in città che nei trasferimenti autostradali. I viaggi non pesano affatto.
Tutto diventa soggettivo riguardo a cosa si è guidato nella pripria vita, le aspettative sono differenti per i diversi fruitori dell'auto.
Capisco il premium price applicato dalla casa e da un lato lo giustifico, i contenuti rispetto alle auto generaliste (Ford, Opel etc) ci sono.
Dall'altro chi reputa una A3 o un serie 1 costoso si può rivolgere, per esempio, sempre rimanendo in casa Vw con Golf.
Il posizionameto di A3 sia riguardo al prezzo e blasone mi pare giusto da parte del gruppo Vw. Rispecchia il suo principale competitor Bmw.
A me invece sembra che lo rispecchi solo nel prezzo..visto che BMW ti da il motore trasversale e la trazione posteriore!.. :twisted: ..Per non parlare della ripartizione dei pesi 50:50 e dell'efficienza dei propulsori che consumano una cippa in confronto alla concorrenza..
 
Tourillo ha scritto:
bellazap ha scritto:
Ho avuto a noleggio per 7 mesi una A3 2.0 Tdi Sportback Ambition Dsg PDI premetto che venivo da una Ford. Il mio giudizio è stato più che soddisfacente. Bassi consumi, qualità veramente ottima delle plastiche e finiture, silenziosità di marcia anche se il vecchio iniettore pompa non era il massimo sotto quell'aspetto e ottime prestazioni.
Alla fine mi son preso la nuova A3 2.0 Tdi Sportback Ambiente Dsg con motore Cr e mi stò trovando molto bene. Sia in città che nei trasferimenti autostradali. I viaggi non pesano affatto.
Tutto diventa soggettivo riguardo a cosa si è guidato nella pripria vita, le aspettative sono differenti per i diversi fruitori dell'auto.
Capisco il premium price applicato dalla casa e da un lato lo giustifico, i contenuti rispetto alle auto generaliste (Ford, Opel etc) ci sono.
Dall'altro chi reputa una A3 o un serie 1 costoso si può rivolgere, per esempio, sempre rimanendo in casa Vw con Golf.
Il posizionameto di A3 sia riguardo al prezzo e blasone mi pare giusto da parte del gruppo Vw. Rispecchia il suo principale competitor Bmw.
A me invece sembra che lo rispecchi solo nel prezzo..visto che BMW ti da il motore trasversale e la trazione posteriore!.. :twisted: ..Per non parlare della ripartizione dei pesi 50:50 e dell'efficienza dei propulsori che consumano una cippa in confronto alla concorrenza..

"plus" di BMW che ti darebbe il motore trasversale ..con la trazione posteriore...?
 
Back
Alto