Tourillo ha scritto:
Ieri sera ho incrociato una S3 bianca e allora, estasiato dal sound, oggi a tempo perso mi son messo a configurare una A3 1.4 TSI 125CV che gli somigliasse ma costasse poco..ed è venuto fuori un prezzo finale di quasi 31.000?..e non le ho neanche messo i sedili in pelle!..Vado sul sito della VW e configuro una Golf GTI e...sorpresa!..Con le stesse cose (fari allo Xeno, vetri oscurati, antifurto, ecc.) non si superano i 30.000?!..E si hanno sotto il culo 211CV!..Mica 125 miseri cavallucci!..Dico..ma siamo impazziti???..Ma cosa credono di vendere all'Audi per fare dei prezzi simili???.. :-o :shock:
Anche secondo me la Audi A3 ha un prezzo troppo alto.
L'ultima volta che sono stato in un concessionario Audi, per sostituire l'albero a camme al mio vecchio TDI (per vecchio intendo che ora ho cambiato macchina, ma il motore in sè era tutto sommato di mezza età, 6 anni per 160000km) la macchina in esposizione che costava meno era una A3 3 porte 1.9 tdi da 105 cavalli, sembrava abbastanza base, aveva cerchi orribili da 16 o forse addirittura 15 pollici, a ben 28.000 euro. Al che mi è tornata in mente la focus che con 15.500 euro mi portavo a casa il 2.0 a gpl in allestimento titanium, full optional (in promozione in quel periodo, ma anche qualche mese dopo..), quindi cerchi da 17, assetto, interni in pelle, ecc. ecc. ecc. (ma senza autoradio!)
Proprio in quella occasione ho avuto come auto sostitutiva una A3 sportback 2.0 tdi quattro, con cerchi da 17, assetto , ecc. Non so quanto costasse nuova, penso sui 35.000, ma comunque posso dire che era veramente una gran macchina, ottima tenuta anche sul ghiaccio neve(con le estive 225/45-17 :!: ), bel motorino potente agli alti, anche se mi ha un po' deluso ai bassi (il vecchio 1.9 130 ne ha di più, ma agli alti non c'è storia)
Purtroppo non posso fare paragoni con altri modelli del gruppo con la stessa meccanica (octavia-golf-leon-eccetera), penso non cambi di una virgola ma comunque sarebbe da verificare la posizione di guida, molto confortevole sulla A3.
Detto questo non comprerei mai un'Audi. Se premium vuol dire semplicemente pagare di più per..... avere la stessa meccanica ma forse un po' di confort in più sinceramente preferisco risparmiare diverse migliaia di euro.
Discorso affidabilità..
A me il gruppo VW ha deluso parecchio negli ultimi anni. E non certo per 600 miseri euro in 2-3 anni... Riporto l'esperienza di famiglia dell'ultimo decennio.
VW Polo 6N2 2001, highline, 30 milioni di vecchie lire scontati: macchina con diverse rognette superficiali (plastiche, rumorini, ecc). Purtroppo i rumori provenienti dalla sospensione anteriore sinistra è stato sottovalutato dall'officina VW. A 9 mesi e 19000km a circa 80km/h ha cominciato a girare come una trottola, è uscita di strada capottando.
VW Polo 9N 2002, trendline, 17000 euro. Macchina piena di rogne, di ogni tipo. Dalle "cazzate" tipo plastiche disallineate alla plastica del tunnel che si spostava e bloccava l'acceleratore a manetta, alla frizione che il pedale scendeva giù, alla rottura dei freni (2 volte), al motore (fasce elastiche iniettori testata(vuota) albero a camme), all'esp, all'airbag... insomma di tutto di più! Nel corso del 2008 sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria (coperti e non dall'ennesima estensione di garanzia) per oltre 5000 euro (sui 3500 in primavera, 750 in estate e 980 in novembre, senza contare la sostituzione delle fasce elastiche fatta a testa bassa senza battere ciglio un mese dopo aver cambiato la testata (i lavori al motore sono stati eseguiti SEMPRE da una concessionaria Audi, dalla cinghia alle rotture)
Skoda Octavia 2002, elegance, 4x4.. mio padre veniva da una Audi 80 1.9 TDI che:
1)non andava
2)aveva avuto diversi problemini al motore (pompa gasolio, perdite d'olio con conseguente sostituzione guarnizione testata a 3 anni di vita)
3) non FRENAVA, per far frenare quella macchina bisognava ordinarla con l'ABS, con dischi autoventilanti e a disco dietro, altrimenti nisba
4)manutenzione troppo cara, si è pentito più e più volte di non aver preso un'altra JEtta 1.6 td
Comunque, stavo dicendo della Octavia... macchina con 120.000km e finora soltanto manutenzione ordinaria (quindi 4 tagliandi + cambio cinghia)
Va molto bene
Skoda Superb 2.0 TDI 2006 La macchina andrebbe bene ma ha un unico grande difetto: monta un motore inaffidabile. A 70000km circa si è mezzo fuso facendo quasi 5000 euro di danni (difetto della pompa dell'olio, certamente non nuovo in casa Audi

) L'estensione della garanzia ha coperto, anche se a dire la verità si è ancora in causa per via della turbina che la RAS non vorrebbe coprire (1800 euro)
VW Polo 9N3 1.9 TDI 2005 Macchina comprata usata nel novembre del 2008. I consumi non sono un granché, sono stati una delusione: dai 15 ai 17km/l misurati facendo il rapporto litri inseriti chilometri percorsi (anche perché il computer di bordo non c'è! :shock: come pure manca un qualsiasi controllo di trazione o di stabilità, con 130 cavalli!) Finora i difetti riscontrati sono 2: turbina andata (coperta dalla estensione della garanzia), e il cambio ha qualcosa che non va, non so se è da cambiare oppure se è solo da "registrare". Appena posso la faccio controllare.
Piccola parentesi. Tutte le Polo 9N, 9N3, le Ibiza 6L, le Fabia prima serie.. tutte queste, a parte la Ibiza Cupra, hanno il problema dell'usura precoce dei silent bloc della barra antirollio anteriore.
Questa è la mia esperienza. Su 4 auto del gruppo presenti attualmente nel mio garage soltanto UNA non ha subito particolari interventi di manutenzione straordinaria, ed è una "vecchia" Octavia. MEccanicamente
identica alla Golf quarta serie, alla A3 prima serie, alla Leon 1, ecc.
Ma comunque non credo che in casa d'altri la situazione sia tanto migliore, purtroppo più o meno le case sono tutte allo stesso livello.