<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'avrà di speciale poi 'sta A3?.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cos'avrà di speciale poi 'sta A3?..

zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Cambio discorso, tanto i pensieri di turi li conosciamo tutti, chiedo a lorenz una sommaria sintesi sulla sua belva, come va questa station da 580cv?? è come te l'aspettavi?? come si guida?? la senti pesante o molto reattiva nei cambi di direzione?? l'accellerazione è subito un calcio nella schiena o comunque rimane progressiva??

La "giardinetta" va molto bene...ho già fatto un 1500km..è molto più "leggera" (come sensazione) della precedente e lo sterzo è anni luce avanti. Certo non è una lotus elise; quando la butti dentro in un tornante senti che davanti c'è qualcosa che pesa. A compensare il tutto c'è la nuova versione delle sospensioni DRC Plus che se messe in Dynamic rendo l'auto perfettamente piatta e non si corica nemmeno di 1 cm.

L'accelerazione è da "compressione degli organi interni"; è quello che preferisco dell'auto; spinge sempre, dannatamente, a qualsiasi regime; quando riparti dai caselli se non stai attento in meno di mezzo minuto ti ritrovi a 200km/h. La differenza sostanziale con la precedente rs6 nell'erogazione è proprio il fatto che la v8 aveva una "zona" di normalità: il cambio ti permetteva di stare sui 1200-1300giri e girare come girano tutte le altre auto. Su questa il cambio sta sempre sui 2000 e appena sfiori l'acceleratore questa parte incazzata.
E mentre la precedente a 5000-5500 giri moriva letteralmente, questa arriva a 7000 senza troppe remore; la cosa più entusiasmante oltre l'accelerazione è la rapidità con cui prende giri!

Ah..e consuma pure meno :) Non riesco più ad arrivare alla soglia dei 40l/100km :) facendo il kick-down, perchè questa arriva max a 38.5-39l/100km

L'ho anche già "battezzata" perchè una sera non trovando posteggio a Milano, e avendo le palle girate, l'ho buttata su su un marciapiede "a gradino" con tutte e 4 le ruote...ma si è rivelato troppo alto..e ho spaccato parte del carter di protezione inferiore.

Ordinato ieri le gomme invernali Dunlop Winter 3D 265/35 R20...e adesso medito di togliere il limitatore dei 280...

immaginavo...... non capisco però il cambio che sta sempre sui 2000 giri anche quando si è tranquilli :?:
per salire sul marciapiede con quella macchina eri propio sclerato...... :D

Mi sembra tanto evidente: sotto i 2000 è un polmonazzo e non va una cippa, e quindi l'elettronica ci mette una pezza, no?! :D
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Cambio discorso, tanto i pensieri di turi li conosciamo tutti, chiedo a lorenz una sommaria sintesi sulla sua belva, come va questa station da 580cv?? è come te l'aspettavi?? come si guida?? la senti pesante o molto reattiva nei cambi di direzione?? l'accellerazione è subito un calcio nella schiena o comunque rimane progressiva??

La "giardinetta" va molto bene...ho già fatto un 1500km..è molto più "leggera" (come sensazione) della precedente e lo sterzo è anni luce avanti. Certo non è una lotus elise; quando la butti dentro in un tornante senti che davanti c'è qualcosa che pesa. A compensare il tutto c'è la nuova versione delle sospensioni DRC Plus che se messe in Dynamic rendo l'auto perfettamente piatta e non si corica nemmeno di 1 cm.

L'accelerazione è da "compressione degli organi interni"; è quello che preferisco dell'auto; spinge sempre, dannatamente, a qualsiasi regime; quando riparti dai caselli se non stai attento in meno di mezzo minuto ti ritrovi a 200km/h. La differenza sostanziale con la precedente rs6 nell'erogazione è proprio il fatto che la v8 aveva una "zona" di normalità: il cambio ti permetteva di stare sui 1200-1300giri e girare come girano tutte le altre auto. Su questa il cambio sta sempre sui 2000 e appena sfiori l'acceleratore questa parte incazzata.
E mentre la precedente a 5000-5500 giri moriva letteralmente, questa arriva a 7000 senza troppe remore; la cosa più entusiasmante oltre l'accelerazione è la rapidità con cui prende giri!

Ah..e consuma pure meno :) Non riesco più ad arrivare alla soglia dei 40l/100km :) facendo il kick-down, perchè questa arriva max a 38.5-39l/100km

L'ho anche già "battezzata" perchè una sera non trovando posteggio a Milano, e avendo le palle girate, l'ho buttata su su un marciapiede "a gradino" con tutte e 4 le ruote...ma si è rivelato troppo alto..e ho spaccato parte del carter di protezione inferiore.

Ordinato ieri le gomme invernali Dunlop Winter 3D 265/35 R20...e adesso medito di togliere il limitatore dei 280...

eh bhe, la bellezza di avere un V10, turbocompresso perdipiù.. anche se personalmente lo preferisco aspirato. Vedo che, anche tu, ti diverti come il sottoscritto nelle ripartenze ai caselli dopo aver passato la porta telepass.. :twisted: figurati che io già con la 530i mi ci divertivo da matti, con questa poi i Nm si fanno sentire e ti sparano via in un lampo, molto utile quando vuoi toglierti dalle scatole un TIR davanti.. figurati poi con la tua.

Tu sei matto a salire i marciapiedi con quella, figurati che io non lo facevo nemmeno con la Ypsilon.. quando non trovo parcheggio preferisco di gran lunga lasciarla più lontano e fare due passi in più.. ;)
 
ferrets ha scritto:
Condivido il ragionamento di Tourillo riguardo l'A3: esteticamente la preferisco rispetto la Golf, però la differenza di costo è veramente tanta (e secondo me i tagliandi costeranno pure di +)

nella mia modestissima carriera di automobilista ho avuto il piacere e ne ho tutt'ora di guidare auto del gruppo VAG. ho avuto due golf (IV e V) e ora ho un audi: bene sin'ora non ho mai avuto problemi se non la manutenzione ordinaria. ho avuto anche una citroen e li'+ si che ho avuto un sacco di problemi.
il tagliando dei 30000km della A3 mi e' costato quando il tagliando dei 30000 della golf V.
gli interni della golf V e VI (sebbene questi ultimi migliori) non sono come quelli di una A3 con allestimento simile.
Devo dire che prima di avere un A3 anch'io non giustificavo la differenza di prezzo fra golf ed A3, bene ora si'.
La A3 non e' ha nulla di speciale, e' una macchinina carina e giovane punto.
costa cara? bene non comprarla fine del discorso.
non vedo perche' ogni volta si facciano sempre gli stessi discorsi.
un paio di sneackers di Pittarello svolgono la stessa funzione di un paio di sneackers della Tod's ma non sono uguali ne' a livello estetico ne' a livello qualitativo, se vuoi e puoi prendi le Tod's altrimenti prendi le altre piu' economiche e basta.non vedo che problema ci sia
 
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
C'è da dire che non si spiega perchè la manodopera (per un tagliando) sullo stesso identico motore costi più in Audi che in Skoda...

Non si spiega neanche come faccia il boun Touri ad essere esperto su tutto...

;) ;) ;)
Ho fatto un master in tuttologia!.. :D :lol: :D

Ciao turi come ti butta??? e il cater??? vedo che ti stanno massacrando, (anzi leggo) e leggo anche qualche parolaccia senza piu' l'intervento di nessun moderatore.....è un po' cambiata l'antifona???

Per il resto non posso che QUOTARTI su quasi tutto da te scritto ......
ti sei dimenticato di dire agli amici "skodaudi" ............ciao
 
lancista1986 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Cambio discorso, tanto i pensieri di turi li conosciamo tutti, chiedo a lorenz una sommaria sintesi sulla sua belva, come va questa station da 580cv?? è come te l'aspettavi?? come si guida?? la senti pesante o molto reattiva nei cambi di direzione?? l'accellerazione è subito un calcio nella schiena o comunque rimane progressiva??

La "giardinetta" va molto bene...ho già fatto un 1500km..è molto più "leggera" (come sensazione) della precedente e lo sterzo è anni luce avanti. Certo non è una lotus elise; quando la butti dentro in un tornante senti che davanti c'è qualcosa che pesa. A compensare il tutto c'è la nuova versione delle sospensioni DRC Plus che se messe in Dynamic rendo l'auto perfettamente piatta e non si corica nemmeno di 1 cm.

L'accelerazione è da "compressione degli organi interni"; è quello che preferisco dell'auto; spinge sempre, dannatamente, a qualsiasi regime; quando riparti dai caselli se non stai attento in meno di mezzo minuto ti ritrovi a 200km/h. La differenza sostanziale con la precedente rs6 nell'erogazione è proprio il fatto che la v8 aveva una "zona" di normalità: il cambio ti permetteva di stare sui 1200-1300giri e girare come girano tutte le altre auto. Su questa il cambio sta sempre sui 2000 e appena sfiori l'acceleratore questa parte incazzata.
E mentre la precedente a 5000-5500 giri moriva letteralmente, questa arriva a 7000 senza troppe remore; la cosa più entusiasmante oltre l'accelerazione è la rapidità con cui prende giri!

Ah..e consuma pure meno :) Non riesco più ad arrivare alla soglia dei 40l/100km :) facendo il kick-down, perchè questa arriva max a 38.5-39l/100km

L'ho anche già "battezzata" perchè una sera non trovando posteggio a Milano, e avendo le palle girate, l'ho buttata su su un marciapiede "a gradino" con tutte e 4 le ruote...ma si è rivelato troppo alto..e ho spaccato parte del carter di protezione inferiore.

Ordinato ieri le gomme invernali Dunlop Winter 3D 265/35 R20...e adesso medito di togliere il limitatore dei 280...

eh bhe, la bellezza di avere un V10, turbocompresso perdipiù.. anche se personalmente lo preferisco aspirato. Vedo che, anche tu, ti diverti come il sottoscritto nelle ripartenze ai caselli dopo aver passato la porta telepass.. :twisted: figurati che io già con la 530i mi ci divertivo da matti, con questa poi i Nm si fanno sentire e ti sparano via in un lampo, molto utile quando vuoi toglierti dalle scatole un TIR davanti.. figurati poi con la tua.

Tu sei matto a salire i marciapiedi con quella, figurati che io non lo facevo nemmeno con la Ypsilon.. quando non trovo parcheggio preferisco di gran lunga lasciarla più lontano e fare due passi in più.. ;)
Mi aggiungo anch'io al club degli appassionati delle ripartenze al casello! :D Anche perchè si tratta di una di quelle poche occasioni in cui si può dare una stiracchiata alla propria auto ed è anche un test per saggiare la bontà del propulsore di cui si dispone. A volte inoltre consente di tirarsi via in fretta da situazioni poco gradevoli, in particolare modo quando le corsie del Telepass sono le ultime a destra. Io che dispongo di coppia e potenza ben inferiori sia a te, Frà, che a Lorenz non riesco a godermi appieno tale manovra, perchè mi è sufficiente tirare la terza, un po' la quarta e innestare la quinta che il tachimetro sta superando i 140Km/h. Non oso immaginare cosa accade nei vostri casi! ;) La RS6 di Lorenz deve essere talmente tanto mostruosa che anche con il pensiero non riesco a immaginare l'impeto che scatena. Mi ha fatto venire i brividi questa frase di Lorenz: "l'accelerazione è da "compressione degli organi interni". Davvero impressionante! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Mi aggiungo anch'io al club degli appassionati delle ripartenze al casello! :D Anche perchè si tratta di una di quelle poche occasioni in cui si può dare una stiracchiata alla propria auto ed è anche un test per saggiare la bontà del propulsore di cui si dispone. A volte inoltre consente di tirarsi via in fretta da situazioni poco gradevoli, in particolare modo quando le corsie del Telepass sono le ultime a destra. Io che dispongo di coppia e potenza ben inferiori sia a te, Frà, che a Lorenz non riesco a godermi appieno tale manovra, perchè mi è sufficiente tirare la terza, un po' la quarta e innestare la quinta che il tachimetro sta superando i 140Km/h. Non oso immaginare cosa accade nei vostri casi! ;) La RS6 di Lorenz deve essere talmente tanto mostruosa che anche con il pensiero non riesco a immaginare l'impeto che scatena. Mi ha fatto venire i brividi questa frase di Lorenz: "l'accelerazione è da "compressione degli organi interni". Davvero impressionante! ;)

Secondo me se Lorenz schiaccia a tavoletta la sua RS6, chiamare in causa il controllo di trazione è all'ordine del giorno.. daltronde con coppie nell'ordine dei 600Nm è semplicissimo.. già sulla mia i 200orari sono a portata di piede, relativamente facili da raggiungere.. con la sua ci si arriva in nonchalance. Inoltre, oltre a saggiare la bontà del propulsore, si saggia anche la rapidità di scalata dell'automatico.. e si tengono entrambi ben allenati :twisted:
 
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi aggiungo anch'io al club degli appassionati delle ripartenze al casello! :D Anche perchè si tratta di una di quelle poche occasioni in cui si può dare una stiracchiata alla propria auto ed è anche un test per saggiare la bontà del propulsore di cui si dispone. A volte inoltre consente di tirarsi via in fretta da situazioni poco gradevoli, in particolare modo quando le corsie del Telepass sono le ultime a destra. Io che dispongo di coppia e potenza ben inferiori sia a te, Frà, che a Lorenz non riesco a godermi appieno tale manovra, perchè mi è sufficiente tirare la terza, un po' la quarta e innestare la quinta che il tachimetro sta superando i 140Km/h. Non oso immaginare cosa accade nei vostri casi! ;) La RS6 di Lorenz deve essere talmente tanto mostruosa che anche con il pensiero non riesco a immaginare l'impeto che scatena. Mi ha fatto venire i brividi questa frase di Lorenz: "l'accelerazione è da "compressione degli organi interni". Davvero impressionante! ;)

Secondo me se Lorenz schiaccia a tavoletta la sua RS6, chiamare in causa il controllo di trazione è all'ordine del giorno.. daltronde con coppie nell'ordine dei 600Nm è semplicissimo.. già sulla mia i 200orari sono a portata di piede, relativamente facili da raggiungere.. con la sua ci si arriva in nonchalance. Inoltre, oltre a saggiare la bontà del propulsore, si saggia anche la rapidità di scalata dell'automatico.. e si tengono entrambi ben allenati :twisted:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)

infatti, la supera alla grande, sia in automatico che in sequenziale.. ;)

per soddisfare la tua curiosità, io di solito mi avvicino al casello a velocità moderata, 60orari circa. Rallento progressivamente sino ai 30orari e il cambio, nell'ottica del risparmio di consumo, rimane in 3a. Quando sento il "beep" affondo e scala in 2a per pochi istanti, giusto il tempo di riprendere e schizzare via, poi risale subito di marcia progressivamente e molto velocemente..

a volte con la 530i mi è capitato anche di meglio: seguendo qualche lumacone mi sono ritrovato a 50orari in 4a col motore che sonnecchiava.. quando avevo spazio e visibilità, inserivo la freccia, affondavo.. il cambio scalava saltando anche una marcia, passando dalla 4a alla 2a.. stupendo.. oltre i 6.000giri il sound era entusiasmante.. ;) :twisted:
 
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)

infatti, la supera alla grande, sia in automatico che in sequenziale.. ;)

per soddisfare la tua curiosità, io di solito mi avvicino al casello a velocità moderata, 60orari circa. Rallento progressivamente sino ai 30orari e il cambio, nell'ottica del risparmio di consumo, rimane in 3a. Quando sento il "beep" affondo e scala in 2a per pochi istanti, giusto il tempo di riprendere e schizzare via, poi risale subito di marcia progressivamente e molto velocemente..

a volte con la 530i mi è capitato anche di meglio: seguendo qualche lumacone mi sono ritrovato a 50orari in 4a col motore che sonnecchiava.. quando avevo spazio e visibilità, inserivo la freccia, affondavo.. il cambio scalava saltando anche una marcia, passando dalla 4a alla 2a.. stupendo.. oltre i 6.000giri il sound era entusiasmante.. ;) :twisted:
Anche nel mio caso la seconda sarebbe l'ideale, però preferisco per comodità tenere la terza e pagare un po' di turbolag (Passo anch'io a 30Km/h circa). Posso immaginare quanto sia stato piacevole gustarsi tutto l'allungo del 6 cilindri in linea bavarese a ciclo Otto :!: ;) Ciao Frà e buona serata! ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
L'ho anche già "battezzata" perchè una sera non trovando posteggio a Milano, e avendo le palle girate, l'ho buttata su su un marciapiede "a gradino" con tutte e 4 le ruote...ma si è rivelato troppo alto..e ho spaccato parte del carter di protezione inferiore.

:hunf: :hunf: :hunf:
 
diabolic ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
C'è da dire che non si spiega perchè la manodopera (per un tagliando) sullo stesso identico motore costi più in Audi che in Skoda...

Non si spiega neanche come faccia il boun Touri ad essere esperto su tutto...

;) ;) ;)
Ho fatto un master in tuttologia!.. :D :lol: :D

Ciao turi come ti butta??? e il cater??? vedo che ti stanno massacrando, (anzi leggo) e leggo anche qualche parolaccia senza piu' l'intervento di nessun moderatore.....è un po' cambiata l'antifona???

Per il resto non posso che QUOTARTI su quasi tutto da te scritto ......
ti sei dimenticato di dire agli amici "skodaudi" ............ciao
'utto bene!..Cioè..potrebbe sempre andar meglio..ma potrebbe anche capitare che inizi ad andar peggio..per cui meglio non lamentarsi!.. :D ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Tu sei matto a salire i marciapiedi con quella, figurati che io non lo facevo nemmeno con la Ypsilon.. quando non trovo parcheggio preferisco di gran lunga lasciarla più lontano e fare due passi in più.. ;)

Ooooooooooooh!..Grande Frà!.. :D
Non potevo non quotarti!.. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)

infatti, la supera alla grande, sia in automatico che in sequenziale.. ;)

per soddisfare la tua curiosità, io di solito mi avvicino al casello a velocità moderata, 60orari circa. Rallento progressivamente sino ai 30orari e il cambio, nell'ottica del risparmio di consumo, rimane in 3a. Quando sento il "beep" affondo e scala in 2a per pochi istanti, giusto il tempo di riprendere e schizzare via, poi risale subito di marcia progressivamente e molto velocemente..

a volte con la 530i mi è capitato anche di meglio: seguendo qualche lumacone mi sono ritrovato a 50orari in 4a col motore che sonnecchiava.. quando avevo spazio e visibilità, inserivo la freccia, affondavo.. il cambio scalava saltando anche una marcia, passando dalla 4a alla 2a.. stupendo.. oltre i 6.000giri il sound era entusiasmante.. ;) :twisted:

Ma alla fine Fra, ora che hai provato entrambe le cose, sceglieresti di nuovo una 535d o la vecchia 530i? Perchè vedo che tutto sommato hai dei bei ricordi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)

infatti, la supera alla grande, sia in automatico che in sequenziale.. ;)

per soddisfare la tua curiosità, io di solito mi avvicino al casello a velocità moderata, 60orari circa. Rallento progressivamente sino ai 30orari e il cambio, nell'ottica del risparmio di consumo, rimane in 3a. Quando sento il "beep" affondo e scala in 2a per pochi istanti, giusto il tempo di riprendere e schizzare via, poi risale subito di marcia progressivamente e molto velocemente..

a volte con la 530i mi è capitato anche di meglio: seguendo qualche lumacone mi sono ritrovato a 50orari in 4a col motore che sonnecchiava.. quando avevo spazio e visibilità, inserivo la freccia, affondavo.. il cambio scalava saltando anche una marcia, passando dalla 4a alla 2a.. stupendo.. oltre i 6.000giri il sound era entusiasmante.. ;) :twisted:

Ma alla fine Fra, ora che hai provato entrambe le cose, sceglieresti di nuovo una 535d o la vecchia 530i? Perchè vedo che tutto sommato hai dei bei ricordi.
Glielo chiesi anch'io un po' di tempo fa però, se non ricordo male, non aveva preso una posizione netta, ma mi aveva riportato ciò che apprezza dell'una e dell'altra. Già che ci sono aggiungo, dato che chiedevi a Lorenz cosa dicessero le statistiche circa l'affidabilità della 5er, che ho riportato in un mio post ( lo puoi trovare in questo topic in seconda pagina) un po' di report di affidabilità. La 5er e la BMW in generale direi che ottengono dei risultati senz'altro positivi! Se è proprio questo che ti interessava sapere puoi darci un'occhiata. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì in effetti i valori di coppia in gioco sono senz'altro elevati e tali da potere innescare pattinamenti. Immagino però che la trazione integrale aiuti a scaricare a terra la potenza. E' verissimo, è anche un validissimo test per potere testare la reattività del cambio automatico nell'interpretare le corrette esigenze del guidatore e la sua rapidità di cambiata. Immagino che lo Steptronic Sport superi brillantemente la prova! ;) Ho letto in più occasioni di come riesca ad essere fulmineo nei cambi marcia senza essere al tempo stesso brusco. Per curiosità quando affondi al casello in che marcia scala? Io con il cambio manuale scalo fino in terza e poi dopo il beep.... dò gas. :D ;)

infatti, la supera alla grande, sia in automatico che in sequenziale.. ;)

per soddisfare la tua curiosità, io di solito mi avvicino al casello a velocità moderata, 60orari circa. Rallento progressivamente sino ai 30orari e il cambio, nell'ottica del risparmio di consumo, rimane in 3a. Quando sento il "beep" affondo e scala in 2a per pochi istanti, giusto il tempo di riprendere e schizzare via, poi risale subito di marcia progressivamente e molto velocemente..

a volte con la 530i mi è capitato anche di meglio: seguendo qualche lumacone mi sono ritrovato a 50orari in 4a col motore che sonnecchiava.. quando avevo spazio e visibilità, inserivo la freccia, affondavo.. il cambio scalava saltando anche una marcia, passando dalla 4a alla 2a.. stupendo.. oltre i 6.000giri il sound era entusiasmante.. ;) :twisted:

Ma alla fine Fra, ora che hai provato entrambe le cose, sceglieresti di nuovo una 535d o la vecchia 530i? Perchè vedo che tutto sommato hai dei bei ricordi.
Glielo chiesi anch'io un po' di tempo fa però, se non ricordo male, non aveva preso una posizione netta, ma mi aveva riportato ciò che apprezza dell'una e dell'altra. Già che ci sono aggiungo, dato che chiedevi a Lorenz cosa dicessero le statistiche circa l'affidabilità della 5er, che ho riportato in un mio post ( lo puoi trovare in questo topic in seconda pagina) un po' di report di affidabilità. La 5er e la BMW in generale direi che ottengono dei risultati senz'altro positivi! Se è proprio questo che ti interessava sapere puoi darci un'occhiata. ;)

Grazie!
 
Back
Alto