<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COSA VORRESTE CHE AUDI MIGLIORASSE O APPORTASSE NELLA NUOVA A3 2.0 TDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

COSA VORRESTE CHE AUDI MIGLIORASSE O APPORTASSE NELLA NUOVA A3 2.0 TDI

Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
L'A3 (ambition) su strada va da dio e il suo sterzo mi sembra tra i migliori elettrici che abbia provato. Ad esempio mi è sembrato molto + finto quello della serie5 nuova che ho provato ultimamente.. E' vero che quest'ultima è un auto di ben altra stazza xò..

Il fatto che abbia scritto questo non vuol dire che abbia criticato il comportamento dell'A3 attuale! ;)

Ma se è consuetudine per una casa costruttrice migliorare continuamente i propulsori e i gadget di bordo, non altrettato si può dire del comportamento stradale.
Spesso escono auto nuove che non migliorano di una virgola il comportamento dell'auto che vanno a sostituire.
Ora siccome ritengo che l'A3, pur già oggi ben progettata in tal senso, sia ancora passibile di migliorie, l'ho sottolineato, anche perchè è uscita la nuova Giulietta e la nuova A3 se vorrà sempre essere al vertice dovrà per forza alzare un pò l'asticella.
Ringrazio chi mi ha monostellato!
Mah io penso che sicuramente al 100% audi migliorerà il comportamento stradale della prossima A3, visto che con tutti gli ultimi modelli già l'ha fatto e visto che il gruppo pianale-sospensioni dell'attuale ha compiuto ben 7 anni..
A me in proporzione preoccupano molto di + i 2.0 TDI, visto che ancora non mi è sembrato di vedere grossi segnali positivi in questo senso da Audi (e soprattutto vw :?, a parte sul transporter :twisted:).
Daccordo anch'io sul rumore rotolamento che c'è ma sull'A3 specie con gomme nuove o quasi è quasi inavvertibile mentre sulla golf(5) si sente di +.
E aggiungo un altra cosa che mi sembra non venga citata mai da nessuno:
La frenata è assolutamente da migliorare.. molto + dello sterzo e del comportamento stradale.. In casa ho una A3 170cv, una golf5 GTD e una golf4 TDI-150. Bene. l'A3 e la golf5 frenano decisamente peggio della golf4...
 
dani2581 ha scritto:
La frenata è assolutamente da migliorare.. molto + dello sterzo e del comportamento stradale.. In casa ho una A3 170cv, una golf5 GTD e una golf4 TDI-150. Bene. l'A3 e la golf5 frenano decisamente peggio della golf4...

Hai ragione il comando è un pò spugnoso.
Mi fa piacere che puoi confrontare il rumore di rotolamento degli pneumatici tra la Golf 4 ( anche se immagino avrà i 17) e la Golf 5 secondo me un passo indietro ( parlo ovviamente sempre del rumore di rotolamento).
 
nico1131 ha scritto:
Ciao Furetto. Ti confermo che il rumore c'è e è vero che aumenta con gomme usurate o vecchie e quindi più dure, però questo non mi succedeva con la mitica Golf IV. Il problema lo ha rilevato anche Audi, credo. se ci fai caso i parasale posteriori sono diversi, apparentemente in materiale fonoassorbente, mentre quelli davanti sono i classici in plastica e non sono insonorizzati all'interno. Il problema, infatti proviene da dietro e sembra che il bagagliaio faccia da cassa di risonanza, soprattutto la vaschetta ruotino. io ho migliorato la situazione coibentando e chiudendo lo spazio tra ruotino e lamiera. Per quanto riguarda le palline, io non ho problemi, ma ti segnalo i proteggi leveraggi sospensioni posteriori in plastica applicati a pressione con ganci, che se si allentano diventano infernali e il rumore sembra provenire proprio dalla zona pannellocappelliera. Queste protesi in plastica le trovi sul sotto a fianco ai dischi freno, io l'ho fissati per bene con un pò di silicone, dove sono a contatto con la struttura in metallo.
saluti

Azz nico, tu sei peggio di me in quanto a rumori! :shock:

Grazie cmq per le dritte!
Pur non avendo rilevato molta rumorosità (forse sarà colpa dello stereo :D ) credo fermamente che questi difetti vadano tolti. ;)
 
dani2581 ha scritto:
E aggiungo un altra cosa che mi sembra non venga citata mai da nessuno:
La frenata è assolutamente da migliorare.. molto + dello sterzo e del comportamento stradale.. In casa ho una A3 170cv, una golf5 GTD e una golf4 TDI-150. Bene. l'A3 e la golf5 frenano decisamente peggio della golf4...

Mmmmh! Strana sta cosa. Sicuro che non sia "a sensazione".
Voglio dire, probabile che un sistema di ABS più evoluto dia la sensazione di poca modulabilità ma in realtà poi freni di più, soprattutto in emergenza?

Mi sembra strano che una Golf 5 freni peggio di una Golf 4, oh poi magari sto dicendo una caxxata!
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
La frenata è assolutamente da migliorare.. molto + dello sterzo e del comportamento stradale.. In casa ho una A3 170cv, una golf5 GTD e una golf4 TDI-150. Bene. l'A3 e la golf5 frenano decisamente peggio della golf4...

Hai ragione il comando è un pò spugnoso.
Mi fa piacere che puoi confrontare il rumore di rotolamento degli pneumatici tra la Golf 4 ( anche se immagino avrà i 17) e la Golf 5 secondo me un passo indietro ( parlo ovviamente sempre del rumore di rotolamento).
Si è spugnoso il pedale e in generale (soprattutto in velocità) frena proprio di meno.. Le 3 auto in questione.. hanno tutte le 225/45-17 ed è vero che specie su golf5 si "sentono" di +, però è pure vero che le A3/golf5 hanno un assetto decisamente + rigido rispetto alla serie precedente, e questo secondo me contribuisce almeno in parte ad aumentare il rumore di rotolamento (ma anche a migliorare parecchio il comportamento stradale..). Certo, se invece sto rotolamento si sente anche sulle golf e A3 con assetti non GT/ ambition (che non ho mai provato), allora ho detto una caz.zata.. :)
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
E aggiungo un altra cosa che mi sembra non venga citata mai da nessuno:
La frenata è assolutamente da migliorare.. molto + dello sterzo e del comportamento stradale.. In casa ho una A3 170cv, una golf5 GTD e una golf4 TDI-150. Bene. l'A3 e la golf5 frenano decisamente peggio della golf4...

Mmmmh! Strana sta cosa. Sicuro che non sia "a sensazione".
Voglio dire, probabile che un sistema di ABS più evoluto dia la sensazione di poca modulabilità ma in realtà poi freni di più, soprattutto in emergenza?

Mi sembra strano che una Golf 5 freni peggio di una Golf 4, oh poi magari sto dicendo una caxxata!
Fidati Furè! la golf5 gtd è di mio fratello, e tutti e 2, provando le 2 auto abbiamo avuto la stessa sensazione. Specialmente ad alta velocità la golf5/A3 sembrano proprio faticare e quindi allungare di + la frenata rispetto alla 4 che cmq è anche lei gti e ricordo che anche sulla prova di Auto dei tempi che furono.. ottenne dei risultati eccellenti in frenata (oltre che nelle prestazioni 8) )
 
dani2581 ha scritto:
Fidati Furè! la golf5 gtd è di mio fratello, e tutti e 2, provando le 2 auto abbiamo avuto la stessa sensazione. Specialmente ad alta velocità la golf5/A3 sembrano proprio faticare e quindi allungare di + la frenata rispetto alla 4 che cmq è anche lei gti e ricordo che anche sulla prova di Auto dei tempi che furono.. ottenne dei risultati eccellenti in frenata (oltre che nelle prestazioni 8) )

Veramente poco simpatica sta cosa dani! :shock: :XD:

A suo tempo invece quello della TT MKII mi fece una buona impressione, speriamo ricalchi le sue orme! :hunf:
 
per Furetto sono un maniaco dei rumori, quando senti l'auto silenziosa senza rumori e senti solo il motore per me è il massimo!
Quoto Dani2581 sui freni, io ho avuto una Golf IV e devo riconoscere che passando all'A3 notai immediatamente la differenza nella frenata, la Golf era più reattiva e pronta sentivi subito la decelerazione e la poptenza dei freni che dovevi dosare, mentre l'A3 sembra meno reattiva e più sorniona e richiede una maggiore pressione, lo ricordo perfettamente tanto che chiesi al service e mi spiegarono i motivi, però mi dissero che anche se non sembrava frenasse di più, quindi aveva spazi più ridotti. Passando il tempo ci si abitua e mi ero dimenticato della cosa. Peccato avrei divuto mettere anche questo nel sondaggio...
saluti
saluti
 
nico1131 ha scritto:
per Furetto sono un maniaco dei rumori, quando senti l'auto silenziosa senza rumori e senti solo il motore per me è il massimo!
Quoto Dani2581 sui freni, io ho avuto una Golf IV e devo riconoscere che passando all'A3 notai immediatamente la differenza nella frenata, la Golf era più reattiva e pronta sentivi subito la decellerazione e la poptenza dei freni che dovevi dosare, mentre l'A3 sembra meno reattiva e più sorniona e richiede una maggiore pressione, lo ricordo perfettamente tanto che chiesi al service e mi spiegarono i motivi, però mi dissero che anche se non sembrava frenasse di più, quindi aveva spazi più ridotti. Passando il tempo ci si abitua e mi ero dimenticato della cosa. Peccato avrei divuto mettere anche questo nel sondaggio...
saluti
saluti

Appunto, sei peggio di me! :D

L'importante è che frena bene anche se modula diversamente dalla Golf.

Riguardo al poll, visto che l'hai creato tu puoi modificarlo come vuoi, anche aggiungendo nuove voci.

Ciao.
 
Salve. Vedendo il sondaggio, vorrei precisare che il motore 2.0 TDI da prendere in considerazione è quello attuale e non le serie precedenti con i vari problemi! Anche io come è stato precisato da altri amici preferisco il PDE, però va bene anche il C.R.. Per cortesia, coloro che hanno votato questo punto del sondaggio, potrebbero precisare la loro considerazione!
grazie
saluti
 
nico1131 ha scritto:
Salve. Vedendo il sondaggio, vorrei precisare che il motore 2.0 TDI da prendere in considerazione è quello attuale e non le serie precedenti con i vari problemi! Anche io come è stato precisato da altri amici preferisco il PDE, però va bene anche il C.R.. Per cortesia, coloro che hanno votato questo punto del sondaggio, potrebbero precisare la loro considerazione!
grazie
saluti
Allora io ho votato il motore ma non l'ho fatto x i problemi d'affidabilità che hanno avuto le prime versioni del pde 140cv, bensi x una questione di chiamiamola "sportività" che forse un pochino mancano specialmente alle ultime versioni c.r.
Insomma, secondo me su una A3 i diesel devono essere sempre al top, visto che anche tutto il resto dell'auto lo è, prezzo compreso. Non è accettabile secondo me il distacco accumulato con la sua diretta rivale serie1.
Con questo non voglio dire che gli attuali c.r. 140 e 170cv siano dei cessi, anzi, xò sarebbe pure ora di veder sviluppare la gamma dei 4 cilindri verso l'alto visto che sono 4/5 anni che siamo fermi a 170cv :!: E ovviamente non ne faccio una questione di soli cv, ma anche di efficenza, tecnologia ecc. insomma di progresso in generale ;)
 
ok, grazie Dani. Vado fuori topic, per chiedere se è vero che hanno iniziato a montare il 2.0 TDI Twin Turbo da 185 CV, sembrerebbe sulla Q5, non ho trovato notizia riscontri, a qualcuno risulta?
saluti
 
dani2581 ha scritto:
Allora io ho votato il motore ma non l'ho fatto x i problemi d'affidabilità che hanno avuto le prime versioni del pde 140cv, bensi x una questione di chiamiamola "sportività" che forse un pochino mancano specialmente alle ultime versioni c.r.
Insomma, secondo me su una A3 i diesel devono essere sempre al top, visto che anche tutto il resto dell'auto lo è, prezzo compreso. Non è accettabile secondo me il distacco accumulato con la sua diretta rivale serie1.
Con questo non voglio dire che gli attuali c.r. 140 e 170cv siano dei cessi, anzi, xò sarebbe pure ora di veder sviluppare la gamma dei 4 cilindri verso l'alto visto che sono 4/5 anni che siamo fermi a 170cv :!: E ovviamente non ne faccio una questione di soli cv, ma anche di efficenza, tecnologia ecc. insomma di progresso in generale ;)

Onestamente dani io non punto tanto alla "cavalleria" ma quanto più alla tecnologia. Avrei piacere che Audi fornisse motori anche con gli attuali cavalli o poco più ma tecnologicamente diciamo "più curati", magari più sfruttabili, regimi più elastici, più fruibili, con tutto poi il contorno del caso, consumi, emissioni, ecc. Quello che potremmo definire motori all'avanguardia della tecnica. :D

Soprattutto mi piacerebbe un pò più di attenzione all'affidabilità in genere, in realtà Audi ha più o meno problemi simili alle sue concorrenti però proprio per questo, vista la posizione assunta negli ultimi anni nel gruppo e nel mercato, apprezzerei un maggiore sforzo per stabilire alcuni punti fermi. Non che i TDI siano pessimi anzi, io sono innamorato del mio PDE, ma mi rendo conto che effettuare semplici trapianti di propulsori tra marchi non può più andare bene per Audi, il plus sul prezzo dovrebbe riflettere un plus anche su alcune parti fondamentali come il propulsore.

Audi è stata presa da Volkswagen a suo tempo un pò come è succeso per Seat e Skoda. Era un marchio da rilanciare sul mercato. VW ha tracciato la strada ed Audi l'ha seguita arrivando adesso, a distanza di anni, a portare risultati lusinghieri; sarebbe il caso che le venisse accordata quella certa indipendenza.

Poi nella sostanza credo sarà abbastanza utopistico ma lo apprezzerei. ;)
 
Back
Alto