<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa viene dalla 300 C? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa viene dalla 300 C?

Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
concordo,potrebbero produrla in Italia da commercializzare solo in europa!
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
concordo,potrebbero produrla in Italia da commercializzare solo in europa!

COSTA SOLDI!!!!!! :D

Quello che non riesco a capire è come faccia i conti questo signor Marchionne.

Secondo il conto più prudente che possa fare, venderà lo stesso numero di 300c che si sono vendute in passato, ma rimarchiate Lancia.

Ma quante 300c berlina si sono vendute in Italia? 2? 3?

Io so che aspetto abbia il culo della berlina perchè c'è un disgraziato dalle mie parti che l'ha comprata, e siccome vivo in un paesone, cel'ho sempre davanti agli occhi. Ma giuro di non averne mai vista un'altra in giro.

Di station wagon invece qualcuna se ne vede, anzi, anche più di qualcuna.

Ma questo signore non doveva essere un commercialista? Qualcuno gli può regalare un pallottoliere, così lo aiutiamo? :D
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
mikuni ha scritto:
Maddai, perchè lo stile Volkswagenaudo dove son tutte uguali, dalla Jetta alla Phaeton è bello? E lo stile Mercedes "a banana"? Le Bmw pure sono noiose, le aveva movimentate un pò Bangle e tutti a lamentarsi, a gridare "licenziatelo". Sono il trio palloso, difficile che facciano qualcosa di piacevole e originale. Forse la Z4 e Slk si fanno notare un pò. La Glk e la G sono delle scatole di scarpe con le ruote.

La Thema di sicuro si stacca dal trio palloso, ha un design, se posso usare un francesismo, "cazzuto". Ricorda migliorandolo il design della Rolls Royce.

Tanto è vero che la Triade, con alti e bassi propri e del mercato, ha mantenuto e consolidato la supremazia nel settore premium a suon di vendite.
La Chrysler, col suo design non "palloso", ma "cazzuto", è fallita...
Ottima analisi... :rolleyes:
dipende anche da quello che metti sotto pelle,anche la 166 che era bellissima ha venduto poco e la Thesis che era opinabile ha fatto peggio. Ma fra una Thesis e una Thema a livello tecnico c'è un abisso! A livello stilistico fuori mi piace di più sta macchina americana,dentro di più la Thesis ma tecnicamente la vecchia Lancia aveva un motore trasversale e la trazione anteriore,potenza massima raggiunta 230cv col 3.2 V6 Busso e 185cv col 2.4 5L MultiJet. St'americanata parte da un 3.6 V6 Pentastar e un 3.0 MultiJet VM,cioè il minimo della Thema sta sopra al massimo della Thesis,penso che linea o non linea i contenuti ci sono tutti! Apparte il fatto che la Thesis è stata disegnata da un americano e di suo sembra una macchina americana quindi se viene sostituita da un'altra macchina americana (a mio avviso con una linea più digeribile ed equilibrata) non ci vedo tutto sto scandalo.

Non si tratta di scandalo, ma di bieca operazione commerciale, che darà un certo profitto (ma quanto? le vecchie Chrysler, pur con meccanica Mercedes, non sono state certo un successo), ma non sarà la risposta al mercato che è stata la vecchia Thema; speriamo per Fiat che non sia lo stesso clamoroso flop della Thesis...
Per tornare in topic, se alla Lancia puoi far digerire di tutto, non è ancora così per Alfa. Non vedrei gli alfisti impazzire per un macchinone di 5 metri con la dinamica di guida della classe E (serie precedente); si potrebbe però piazzare a ministeri, flotte ed enti pubblici vari, ma a quello ci penserà già Lancia...
vedi dove sta il nocciolo? se di Thema non ne vendono nemmeno una non succede niente,l'importante che la 300C vada bene in america,ogni 300C o Thema venduta in europa è guadagno in più ma non vitale per il marchio. Al contrario la Thesis è stato un bagno di sangue perchè era venduta solo in europa (che parolona) e ha toppato proprio nel mercato dove doveva fare cassa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.
concordo,potrebbero produrla in Italia da commercializzare solo in europa!

COSTA SOLDI!!!!!! :D
la faccio io! carrozzeria Sedicivalvole che produce e vende la 300C sw e carro funebre,anche cargo e Fiorino :D
 
Leggendo stamattina Quattroruote ho trovato anche le prestazioni della Thema, con la versione col cambio automatico a 5 rapporti e il 3.0 V6 VM (credo il 224 cv ma non è specificato) fa i 230 km/h e lo 0-100 in 7.4 secondi ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Della 300c si puó discutere a lungo, nel merito: è adeguata, non è adeguata a fare la Lancia o l'Alfa?

Ma la cosa più grave, in un vecchio continente dove la segmento E si vendono molto più in versione station wagon, è presentarsi solo con la berlina. Perchè "in america le station non vanno".

In Italia anche le segmento E più di successo, ( unico segmento in cui le berline riscuotano un qualche interesse ) senza la sw , venderebbero un terzo, la stessa vecchia 300c si è venduta solo così.

Un bel suicidio annunciato. Del resto fare la versione sw costa, e se non interessa agli americani....buona camicia a tutti.

Un suicidio? E perchè? La 300 C già vende ed ha il suo mercato, non è che sia vasto ma c'è, se la Thema vendesse anche un solo esemplare aumenterebbe di un'unità i numeri della 300 C, dov'è il suicidio? Poi guarda secondo me la Thema è piuttosto bella, almeno il frontale fà tutta la sua figura il posteriore invece è ancora sconosciuto, quindi credo che se sarà comoda e raffinata dentro e garantirà un ottimo comfort di marcia come sembra i suoi numeri in Italia e qualcuno in Europa se li potrebbe fare tutti. Poi il 3.0 VM 224 cv col semplice automatico a 5 rapporti fà senza problemi i 230 km/h e lo 0-100 in 7,4 sec. in linea con le prestazioni dei 3.0 CR depotenziati delle 3 rivali tedesche e di Jaguar, il 3.0 VM 250 cv è già pronto, inoltre la Thema ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro fatto in Italia... insomma per me gli ingredienti ci sono tutti, qualche numero è sicuramente alla portata della Thema e si tratta di numeri che accrescono quelli della 300 C quindi a costo zero
 
BufaloBic ha scritto:
Un suicidio? E perchè? La 300 C già vende ed ha il suo mercato, non è che sia vasto ma c'è, se la Thema vendesse anche un solo esemplare aumenterebbe di un'unità i numeri della 300 C, dov'è il suicidio? Poi guarda secondo me la Thema è piuttosto bella, almeno il frontale fà tutta la sua figura il posteriore invece è ancora sconosciuto, quindi credo che se sarà comoda e raffinata dentro e garantirà un ottimo comfort di marcia come sembra i suoi numeri in Italia e qualcuno in Europa se li potrebbe fare tutti. Poi il 3.0 VM 224 cv col semplice automatico a 5 rapporti fà senza problemi i 230 km/h e lo 0-100 in 7,4 sec. in linea con le prestazioni dei 3.0 CR depotenziati delle 3 rivali tedesche e di Jaguar, il 3.0 VM 250 cv è già pronto, inoltre la Thema ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro fatto in Italia... insomma per me gli ingredienti ci sono tutti, qualche numero è sicuramente alla portata della Thema e si tratta di numeri che accrescono quelli della 300 C quindi a costo zero

La 300c vendeva ed aveva il suo mercato, ma non in versione berlina. Tu di berline in giro quante ne vedi?

E a chi dice che, se ne vendessere anche solo una, non succederebbe niente perchè l'operazione è a costo zero, beh...non avete capito: allora provo a spiegarvelo io cosa succede.

Succede che questo potrebbe essere l'ultimo tentativo che si farà per Lancia, e forse anche per Alfa, di mettere a listino una segmento E.

E se l'operazione si rivelerà un flop e ne venderanno solo una, anche se ci saranno da sostenere solo i costi per le calandre modificate, dopo sei mesi Marchionne smetterà cesserà l'importazione e la leverà dal listino. Poi rilascerà un'intervista alla stampa descrivendo la Thema come un grosso errore: fine della storia, niente più segmento E.

E dopo 30 minuti arriverà qui nel forum anche qualche solone, tipo Multi, a ricordarci che "aveva pure la tp ed i quadrilateri", e quindi questa è la prova regina della manifesta esterofilia degli italiani, dell'inutilità dei quadrilateri e della tp.

Nessuno si ricorderà che la 300c berlina in Italia non vendeva un tubo nemmeno quando era marchiata Chrysler.

Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".

Il problema è che sta facendo l'auto sbagliata, ma non gliene frega un tubo perchè non ci rimette nulla. Ed anzi, se fa flop, stappa una bottiglia, tanto in Usa continuerà a venderle, a 20k Euro l'una.

Per noi italiani la Thema e la Flavia sono una polpetta. Lui ce la lancia, noi prevedibilmente la lasciamo lì, e la partita si chiude 2-0 per lui. Sveglia!
 
La Chrysler 300 C è del 2004..
ma la Lancia Thesis è del 2001!
Adesso la cosa che non capisco è la seguente:
Se la Thesis e la 300 C sono state messe nello stesso mercato con differenti marchi e con differenti meccaniche e tecnologie.. e risultati di vendita sicuramente diversi...
Perchè Fiat deve mettere sullo stesso mercato (europeo) un modello machine con due marchi diversi??
e perchè Fiat deve venir a vendere in Italia una Chrysler 300 camuffata da Lancia quando a suo tempo forse le vendite della 300C erano migliori??
Se sapete darmi una risposta voi ne sarei grato!
saluti zanza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Un suicidio? E perchè? La 300 C già vende ed ha il suo mercato, non è che sia vasto ma c'è, se la Thema vendesse anche un solo esemplare aumenterebbe di un'unità i numeri della 300 C, dov'è il suicidio? Poi guarda secondo me la Thema è piuttosto bella, almeno il frontale fà tutta la sua figura il posteriore invece è ancora sconosciuto, quindi credo che se sarà comoda e raffinata dentro e garantirà un ottimo comfort di marcia come sembra i suoi numeri in Italia e qualcuno in Europa se li potrebbe fare tutti. Poi il 3.0 VM 224 cv col semplice automatico a 5 rapporti fà senza problemi i 230 km/h e lo 0-100 in 7,4 sec. in linea con le prestazioni dei 3.0 CR depotenziati delle 3 rivali tedesche e di Jaguar, il 3.0 VM 250 cv è già pronto, inoltre la Thema ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro fatto in Italia... insomma per me gli ingredienti ci sono tutti, qualche numero è sicuramente alla portata della Thema e si tratta di numeri che accrescono quelli della 300 C quindi a costo zero

La 300c vendeva ed aveva il suo mercato, ma non in versione berlina. Tu di berline in giro quante ne vedi?

E a chi dice che, se ne vendessere anche solo una, non succederebbe niente perchè l'operazione è a costo zero, beh...non avete capito: allora provo a spiegarvelo io cosa succede.

Succede che questo potrebbe essere l'ultimo tentativo che si farà per Lancia, e forse anche per Alfa, di mettere a listino una segmento E.

E se ne venderanno una, anche se ci saranno da sostenere solo i costi per le calandre modificate, dopo sei mesi Marchionne smetterà d'imperio la produzione e la leverà dal listino, per "manifesto errore", come ha già fatto per Brera e Spider.

E dopo 30 minuti arriverà qui nel forum anche qualche solone, tipo Multi, a ricordarci che "aveva pure la tp ed i quadrilateri", e quindi questa è la prova regina della manifesta esterofilia degli italiani, dell'inutilità dei quadrilateri e della tp.

Nessuno si ricorderà che la 300c berlina in Italia non vendeva un tubo nemmeno quando era marchiata Chrysler.

Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".

Il problema è che sta facendo l'auto sbagliata, ma non gliene frega un tubo perchè non ci rimette nulla. Ed anzi, se fa flop, stappa una bottiglia, tanto in Usa continuerà a venderle, a 20k Euro l'una.

Per noi italiani la Thema e la Flavia sono una polpetta. Lui ce la lancia, noi prevedibilmente la lasciamo lì, e la partita si chiude 2-0 per lui.

secondo me stai esagerando un po
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Un suicidio? E perchè? La 300 C già vende ed ha il suo mercato, non è che sia vasto ma c'è, se la Thema vendesse anche un solo esemplare aumenterebbe di un'unità i numeri della 300 C, dov'è il suicidio? Poi guarda secondo me la Thema è piuttosto bella, almeno il frontale fà tutta la sua figura il posteriore invece è ancora sconosciuto, quindi credo che se sarà comoda e raffinata dentro e garantirà un ottimo comfort di marcia come sembra i suoi numeri in Italia e qualcuno in Europa se li potrebbe fare tutti. Poi il 3.0 VM 224 cv col semplice automatico a 5 rapporti fà senza problemi i 230 km/h e lo 0-100 in 7,4 sec. in linea con le prestazioni dei 3.0 CR depotenziati delle 3 rivali tedesche e di Jaguar, il 3.0 VM 250 cv è già pronto, inoltre la Thema ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro fatto in Italia... insomma per me gli ingredienti ci sono tutti, qualche numero è sicuramente alla portata della Thema e si tratta di numeri che accrescono quelli della 300 C quindi a costo zero

La 300c vendeva ed aveva il suo mercato, ma non in versione berlina. Tu di berline in giro quante ne vedi?

E a chi dice che, se ne vendessere anche solo una, non succederebbe niente perchè l'operazione è a costo zero, beh...non avete capito: allora provo a spiegarvelo io cosa succede.

Succede che questo potrebbe essere l'ultimo tentativo che si farà per Lancia, e forse anche per Alfa, di mettere a listino una segmento E.

E se ne venderanno una, anche se ci saranno da sostenere solo i costi per le calandre modificate, dopo sei mesi Marchionne smetterà d'imperio la produzione e la leverà dal listino, per "manifesto errore", come ha già fatto per Brera e Spider.

E dopo 30 minuti arriverà qui nel forum anche qualche solone, tipo Multi, a ricordarci che "aveva pure la tp ed i quadrilateri", e quindi questa è la prova regina della manifesta esterofilia degli italiani, dell'inutilità dei quadrilateri e della tp.

Nessuno si ricorderà che la 300c berlina in Italia non vendeva un tubo nemmeno quando era marchiata Chrysler.

Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".

Il problema è che sta facendo l'auto sbagliata, ma non gliene frega un tubo perchè non ci rimette nulla. Ed anzi, se fa flop, stappa una bottiglia, tanto in Usa continuerà a venderle, a 20k Euro l'una.

Per noi italiani la Thema e la Flavia sono una polpetta. Lui ce la lancia, noi prevedibilmente la lasciamo lì, e la partita si chiude 2-0 per lui.

secondo me stai esagerando un po

Mah...puó anche essere, tu peró segnati quello che ti ho detto, che ad un anno dalla commercializzazione della Thema ne riparliamo.

E poi dimmi, in cosa esagero, secondo te?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Un suicidio? E perchè? La 300 C già vende ed ha il suo mercato, non è che sia vasto ma c'è, se la Thema vendesse anche un solo esemplare aumenterebbe di un'unità i numeri della 300 C, dov'è il suicidio? Poi guarda secondo me la Thema è piuttosto bella, almeno il frontale fà tutta la sua figura il posteriore invece è ancora sconosciuto, quindi credo che se sarà comoda e raffinata dentro e garantirà un ottimo comfort di marcia come sembra i suoi numeri in Italia e qualcuno in Europa se li potrebbe fare tutti. Poi il 3.0 VM 224 cv col semplice automatico a 5 rapporti fà senza problemi i 230 km/h e lo 0-100 in 7,4 sec. in linea con le prestazioni dei 3.0 CR depotenziati delle 3 rivali tedesche e di Jaguar, il 3.0 VM 250 cv è già pronto, inoltre la Thema ha i quadrilateri davanti e il multilink dietro fatto in Italia... insomma per me gli ingredienti ci sono tutti, qualche numero è sicuramente alla portata della Thema e si tratta di numeri che accrescono quelli della 300 C quindi a costo zero

La 300c vendeva ed aveva il suo mercato, ma non in versione berlina. Tu di berline in giro quante ne vedi?

E a chi dice che, se ne vendessere anche solo una, non succederebbe niente perchè l'operazione è a costo zero, beh...non avete capito: allora provo a spiegarvelo io cosa succede.

Succede che questo potrebbe essere l'ultimo tentativo che si farà per Lancia, e forse anche per Alfa, di mettere a listino una segmento E.

E se ne venderanno una, anche se ci saranno da sostenere solo i costi per le calandre modificate, dopo sei mesi Marchionne smetterà d'imperio la produzione e la leverà dal listino, per "manifesto errore", come ha già fatto per Brera e Spider.

E dopo 30 minuti arriverà qui nel forum anche qualche solone, tipo Multi, a ricordarci che "aveva pure la tp ed i quadrilateri", e quindi questa è la prova regina della manifesta esterofilia degli italiani, dell'inutilità dei quadrilateri e della tp.

Nessuno si ricorderà che la 300c berlina in Italia non vendeva un tubo nemmeno quando era marchiata Chrysler.

Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".

Il problema è che sta facendo l'auto sbagliata, ma non gliene frega un tubo perchè non ci rimette nulla. Ed anzi, se fa flop, stappa una bottiglia, tanto in Usa continuerà a venderle, a 20k Euro l'una.

Per noi italiani la Thema e la Flavia sono una polpetta. Lui ce la lancia, noi prevedibilmente la lasciamo lì, e la partita si chiude 2-0 per lui.

secondo me stai esagerando un po

Mah...puó anche essere, tu peró segnati quello che ti ho detto, che ad un anno dalla commercializzazione della Thema ne riparliamo.

E poi dimmi, in cosa esagero, secondo te?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".
Non credo sia proprio così.
Nel senso che, almeno per quanto riguarda Lancia, l'avventura nel segmento E è finita con i grossi problemi di affidabilità della K e con la Thesis venduta in 16000 pezzi. Anche Alfa ne è fuori, di fatto, dai tempi della 164, per quanto la 166 fosse una buonissima macchina.
La 300C/Thema è una macchina sicuramente valida. Il problema principale è l'estetica palesemente americana, dentro e fuori. Avesse avuto un bello stile italiano, sarebbe stata un buon colpo a tutto tondo. Così, in effetti, si rischia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
La 300c vendeva ed aveva il suo mercato, ma non in versione berlina. Tu di berline in giro quante ne vedi?

E a chi dice che, se ne vendessere anche solo una, non succederebbe niente perchè l'operazione è a costo zero, beh...non avete capito: allora provo a spiegarvelo io cosa succede.

Succede che questo potrebbe essere l'ultimo tentativo che si farà per Lancia, e forse anche per Alfa, di mettere a listino una segmento E.

E se l'operazione si rivelerà un flop e ne venderanno solo una, anche se ci saranno da sostenere solo i costi per le calandre modificate, dopo sei mesi Marchionne smetterà cesserà l'importazione e la leverà dal listino. Poi rilascerà un'intervista alla stampa descrivendo la Thema come un grosso errore: fine della storia, niente più segmento E.

E dopo 30 minuti arriverà qui nel forum anche qualche solone, tipo Multi, a ricordarci che "aveva pure la tp ed i quadrilateri", e quindi questa è la prova regina della manifesta esterofilia degli italiani, dell'inutilità dei quadrilateri e della tp.

Nessuno si ricorderà che la 300c berlina in Italia non vendeva un tubo nemmeno quando era marchiata Chrysler.

Ed anzi, siccome sono malizioso, ti diró che il ragionamento di cui sopra è così lapalissiano e prevedibile, che secondo me è già previsto - e pianificato - anche da Marchionne. Il quale non vede l'ora di levarsi dalle palle il problema di progettare una segmento E come si deve e quindi, con l'operazione 300c a costo zero, si sta costituendo l'alibi per sfanculare le segmento E fra un anno.

Il discorso sul "grande errore 300c" è già scritto. Manca solo di gettare l'amo e di recuperarlo vuoto, per completare la messa in scena ed archiviare la segmento E una volta per tutte, con tanto di alibi a discarico: " lui ve l'ha fatta, ma voi tedescofili non l'avete comprata ".

Il problema è che sta facendo l'auto sbagliata, ma non gliene frega un tubo perchè non ci rimette nulla. Ed anzi, se fa flop, stappa una bottiglia, tanto in Usa continuerà a venderle, a 20k Euro l'una.

Per noi italiani la Thema e la Flavia sono una polpetta. Lui ce la lancia, noi prevedibilmente la lasciamo lì, e la partita si chiude 2-0 per lui. Sveglia!

ah ah bella questa BC3..
La 300C by Fiat deve ancora entrare in campo è c'è già il toto scommesse!!
Neanche ai tempi di Maradona al Napoli!
:D :D :D :D :D
saluti zanza
 
Back
Alto