<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COSA SI RISCHIA A &#34;GUADARE&#34; UNA ZONA ALLAGATA? | Il Forum di Quattroruote

COSA SI RISCHIA A &#34;GUADARE&#34; UNA ZONA ALLAGATA?

ciao a tutti ragazzi, questo purtroppo è un topic che interesserà chi guida in città con una rete fogniaria di cacca, come Roma, dove basta un acquazzone di una mezz'oretta che in diverse zone si crea il "lago dei cigni" :lol:

io se posso, evito sempre di passarci in mezzo, non sono temerario, :laugh: , anche perche un paio di volte mi capitato di vedere macchine in panne nel bel mezzo del "lago".... :?

oggi pero ho provato a cambiare strada, (due sono le uniche strade di quartiere che conducono a casa mia) e l'altra era messa ancora peggio, cosi son ripassato dalla prima, (ho una Ford Fiesta1.4 TDCI del 2011) e molto a passo d'uomo ci son passato....l'acqua arrivava piu o meno ad altezza mezza ruota...(al centro della ruota, forse di poco sotto), con piccole onde che andavano a destra e a sinistra......molto romantco :lol:

sul momento ho sentito solo un rumore tipo "gargarismi" dalle ruote (tipico di quando passi in mezzo alle pozzanghere) poi, finita la "tempesta", dopo circa un'oretta-oretta e mezza, sono uscito a farmi un giro per vedere se fosse tutto a posto....

pare di si.....la macchina cammina, frena, e non si è accesa nessuna spia.... :? ...per ora! mi facco una grattatina di zebedei per sicurezza :(
eppure ho sentito dire che i rischi di far danni (piu o meno seri) ci sono eccome....tipo se entra l'acqua nel motore o qualcosa del genere....

qualcuno puo delucidarmi in proposito? avete mai avuto conseguenze spiacevoli dopo episodi simili a quello da me raccontato? o ne avete sentti raccontare?

Grazie e buona domenica a tutti :)
 
arizona77 ha scritto:
se " sguazzi " lentamente.....
il punto e' a che altezza hai la presa per l' aria del motore

non ne ho la piu pallida idea..... di meccanica me ne intendo come di allevare cammelli, ovvero pari a zero :lol:

spero comunque che non escano sgradite sorprese nei prossimi giorni :?
 
Delfino81 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
se " sguazzi " lentamente.....
il punto e' a che altezza hai la presa per l' aria del motore

non ne ho la piu pallida idea..... di meccanica me ne intendo come di allevare cammelli, ovvero pari a zero :lol:

spero comunque che non escano sgradite sorprese nei prossimi giorni :?

piu' o meno.....
ma lo dicevano in una rubrica di auto.
Pero' devi andare piano perche' se fai onda,
e' inutile avere la presa aria qualche centimetro piu' in alto, entra.
Intanto puoi informarti a che altezza l' hai sulla tua auto....
 
mi informerò....magari proprio sul sito della ford....ma secondo la tua conoscenza/esperienza, se entrasse l'acqua nella presa di aspirazione, i danni, si vedono subito? ovvero si ferma il motore? oppure come dicevo prima, le sorprese possono uscire ache a distnza di ore/giorni dall'accaduto? io dpo un'ora so riuscito per testare come andasse, e pare che vada bene, scrivo pare perche per natura sono scaramantico, spero non escano sorprese dopo.
 
giusto x la cronaca, mi so informato, e la presa d'aria motore della ford fiesta si trova all'altezza dello stemma ford posto sul cofano
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tranquillo. L'acqua è incomprimibile: se entra in camera di combustione ti sventra il motore seduta stante.
Infatti.
Semmai problemi aggiuntivi potrebbero venire da sensori ed elettronica varia eventualmente lambiti dall'acqua: i diesel di una volta, essendo del tutto scevri da "elettricità" nel motore (manco le candele; per spegnere in pratica si tagliava l'immissione di carburante), potevano gudare con più tranquillità i guadi, fatto sempre salvo il discorso altezza presa d'aria "respirazione" motore.
Ora non è più così: ci vuole poco a giocarsi centraline, sensori e guazzabubboli vari.

P.S. : ma visto che di nick fai delfino, non fai prima a guadare a nuoto? :D
 
Delfino81 ha scritto:
ciao a tutti ragazzi, questo purtroppo è un topic che interesserà chi guida in città con una rete fogniaria di cacca, come Roma, dove basta un acquazzone di una mezz'oretta che in diverse zone si crea il "lago dei cigni" :lol:

io se posso, evito sempre di passarci in mezzo, non sono temerario, :laugh: , anche perche un paio di volte mi capitato di vedere macchine in panne nel bel mezzo del "lago".... :?

oggi pero ho provato a cambiare strada, (due sono le uniche strade di quartiere che conducono a casa mia) e l'altra era messa ancora peggio, cosi son ripassato dalla prima, (ho una Ford Fiesta1.4 TDCI del 2011) e molto a passo d'uomo ci son passato....l'acqua arrivava piu o meno ad altezza mezza ruota...(al centro della ruota, forse di poco sotto), con piccole onde che andavano a destra e a sinistra......molto romantco :lol:

sul momento ho sentito solo un rumore tipo "gargarismi" dalle ruote (tipico di quando passi in mezzo alle pozzanghere) poi, finita la "tempesta", dopo circa un'oretta-oretta e mezza, sono uscito a farmi un giro per vedere se fosse tutto a posto....

pare di si.....la macchina cammina, frena, e non si è accesa nessuna spia.... :? ...per ora! mi facco una grattatina di zebedei per sicurezza :(
eppure ho sentito dire che i rischi di far danni (piu o meno seri) ci sono eccome....tipo se entra l'acqua nel motore o qualcosa del genere....

qualcuno puo delucidarmi in proposito? avete mai avuto conseguenze spiacevoli dopo episodi simili a quello da me raccontato? o ne avete sentti raccontare?

Grazie e buona domenica a tutti :)
Direi niente se l'acqua era sotto l'aspirazione dell'aria, a maggior ragione se sei andato a passo d'uomo. La mia era sotto fino ai paraurti, con entrambi gli scarichi immersi. L'importante è che non abbia adpirato acqua, per quanto riguarda il motore... Per il differenziake e i giunti, se le guarnizioni tengono non ci sono problemi
 
io con la vecchia clio II dci ho guadato un tratto di ardeatina dopo il divino amore con l'acqua che arrivava ai fari, l'unico problema è stata la frizione che strappava. Molto stupidamente mi ero messo dietro al autoarticolato, perche da ciocco ho pensato che spostava l'acqua e io passavo meglio, infatti spostava l'acqua ma provocava il maremoto con l'onde che venivano contro di me
 
crusader79 ha scritto:
io con la vecchia clio II dci ho guadato un tratto di ardeatina dopo il divino amore con l'acqua che arrivava ai fari, l'unico problema è stata la frizione che strappava. Molto stupidamente mi ero messo dietro al autoarticolato, perche da ciocco ho pensato che spostava l'acqua e io passavo meglio, infatti spostava l'acqua ma provocava il maremoto con l'onde che venivano contro di me

beh direi che hai avuto una bella fortuna a non sfasciare tutto
 
beh l'aspirazione stava dietro al faro sinistro, quindi in alto e e riparata, l'alternatore in alto a destra, l'unica chosa che ho sfasciato è stata la frizione, l'estate dopo ho spaccato lo spingidisco, secondo me è dovuto al guado
 
crusader79 ha scritto:
io con la vecchia clio II dci ho guadato un tratto di ardeatina dopo il divino amore con l'acqua che arrivava ai fari, l'unico problema è stata la frizione che strappava. Molto stupidamente mi ero messo dietro al autoarticolato, perche da ciocco ho pensato che spostava l'acqua e io passavo meglio, infatti spostava l'acqua ma provocava il maremoto con l'onde che venivano contro di me
Hai rischiato mica poco... Fino al faro bastava poco perchè aspirassi acqua
 
il rischio maggiore è stato fermarsi nel guado, con acqua e fango che scendeva dalla collinetta, perche una mercedes slk si era fermata, quindi i camion passavano alternati e l'uniche due auto sono state la mia e un operl corsa dalla parte opposta,
 
beh in effetti spero e credo che mi sia andata bene.... almeno sul motore.....anche freno e frizione pare che vanno bene... vedremo se uscra qualche sorpresina elettronica ma spero di no.... :D

Alt, sono un delfino ma al momento ero senza pinne :lol: ....

comunque pienamente d'accordo con te sul fatto che le macchine vecchie erano piu resistenti..... oh io vedo ancora circolare fiat uno che vanno na meraviglia :)

sarebbe interessante poi sapere dal punto di vista legale, se ti succede qualcosa, e se il meccanico, secondo la sua professionalità e "diligenza del buon padre di famiglia" :lol: stabilisce ed è pronto a certificare che il guasto proviene dall'acqua alta, se e a chi puoi far causa....al comune di roma???

allora campa cavallo che l'erba cresce :lol: :lol:
 
Back
Alto