<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa non rifareste sulla 159. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Cosa non rifareste sulla 159.

vveneto ha scritto:
Io non ne sarei così sicuro.
una cosa è produrre il 2.0 170cv partendo dal 1.9 già esistente, altro è mettere su un v6, sia benzina che diesel, partendo, oggi, dal nulla o poco più...
Il know-how non si inventa 4 o 5 anni...e quanto è andato perso non si recupera.

I motori a 6 cilindri per Fiat sono sempre stati un Tabù.
C'è stato il V6 derivato dalla Dino Ferrari e basta....
Tutti gli altri V6 se li sono sempre fatti prestare, fino a quando si sono trovati il V6 Alfa.
Ecco perchè penso che Alfa utilizzerà i motori Pentastar di Chrysler.
Ma in questo ormai non ci vedo più niente di male, l'importante è che facciano una bella macchina...
 
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non ne sarei così sicuro.
una cosa è produrre il 2.0 170cv partendo dal 1.9 già esistente, altro è mettere su un v6, sia benzina che diesel, partendo, oggi, dal nulla o poco più...
Il know-how non si inventa 4 o 5 anni...e quanto è andato perso non si recupera.

I motori a 6 cilindri per Fiat sono sempre stati un Tabù.
C'è stato il V6 derivato dalla Dino Ferrari e basta....
Tutti gli altri V6 se li sono sempre fatti prestare, fino a quando si sono trovati il V6 Alfa.
Ecco perchè penso che Alfa utilizzerà i motori Pentastar di Chrysler.
Ma in questo ormai non ci vedo più niente di male, l'importante è che facciano una bella macchina...

Se poi ci elaborano un pò la testa magari salta fuori un bel motore senza spendere troppi soldi.
Comunque per la 159 bastava come già detto allgerirla e dare una rinfrescata al cruscotto.
Esternamente basta e avanza.. :)
 
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non ne sarei così sicuro.
una cosa è produrre il 2.0 170cv partendo dal 1.9 già esistente, altro è mettere su un v6, sia benzina che diesel, partendo, oggi, dal nulla o poco più...
Il know-how non si inventa 4 o 5 anni...e quanto è andato perso non si recupera.

I motori a 6 cilindri per Fiat sono sempre stati un Tabù.
C'è stato il V6 derivato dalla Dino Ferrari e basta....
Tutti gli altri V6 se li sono sempre fatti prestare, fino a quando si sono trovati il V6 Alfa.
Ecco perchè penso che Alfa utilizzerà i motori Pentastar di Chrysler.
Ma in questo ormai non ci vedo più niente di male, l'importante è che facciano una bella macchina...

C'avevano anche i sei in linea, ma bisogna andare agli anni 50-60....era meglio se si faceva un V6 nuovo, anche se i Pentastar non sono malaccio....
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non ne sarei così sicuro.
una cosa è produrre il 2.0 170cv partendo dal 1.9 già esistente, altro è mettere su un v6, sia benzina che diesel, partendo, oggi, dal nulla o poco più...
Il know-how non si inventa 4 o 5 anni...e quanto è andato perso non si recupera.

I motori a 6 cilindri per Fiat sono sempre stati un Tabù.
C'è stato il V6 derivato dalla Dino Ferrari e basta....
Tutti gli altri V6 se li sono sempre fatti prestare, fino a quando si sono trovati il V6 Alfa.
Ecco perchè penso che Alfa utilizzerà i motori Pentastar di Chrysler.
Ma in questo ormai non ci vedo più niente di male, l'importante è che facciano una bella macchina...

C'avevano anche i sei in linea, ma bisogna andare agli anni 50-60....era meglio se si faceva un V6 nuovo, anche se i Pentastar non sono malaccio....

Sempre meglio degli Holden...IMHO...
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
iCastm ha scritto:
La prova è su quello di dicembre 2008.

Bmw 320d Touring Futura: 1505 Kg.
Mercedes C220 CDI SW Avantgarde: 1555 Kg.

Alfa Romeo 159 2.0 JTDm Sportwagon: 1585 Kg.

.

Ma questi sono i pesi dichiarati sul listino di 4R.

:lol:
Quelli rilevati invece?

Ma come si fa! :lol:

Interessante 8) :D

Riporto pari pari da Quattroruote: massa vettura in prova Bmw 320d Touring kg 1687 Alfa Romeo 159 2.0 Jtdm Kg 1691, la massa delle due vetture in condizione di prova, come era facilmente prevedibile, è equivalente. Ora è vero che la Bmw è sw mentre l'Alfa è berlina tuttavia l'equilvalenza della massa ci consentirà di saggiare la bontà dei due propulsori, cioè ci farà capire che prestazioni offrono quando si trovano a spingere vetture di peso praticamente identico.
Riporterò di seguito le prestazioni rilevate da Quattroruote.

159 - 320d

velocità max: 216,1 - 224,8

consumi a 90 20,8 - 21,4
100 18,9 - 19,4
130 14,4 - 15,2
150 12,1 - 13,3

accelerazione
0-60 4,1 - 3,5
0-100 9,0 - 8,0
0-130 14,9 - 13,3
0-400 metri 16,5 - 15,8
0-1000 metri 30,1 - 29,0

ripresa in VI marcia

70-100 9,5 - 10,5
70-120 15,4 - 16,5
70-140 21,8 - 23,0
1 km da 70 Km/h 30,5 - 31,0
velocità d'uscita 163,2 - 161,9 Km/h

prontezza del motore
30-60 km/h in III 4,3 - 4,6

dati tecnici dei 2 propulsori

159: 4 cilindri 1956 c.c.
potenza 170 cv a 4000 giri
coppia max 360 nm a 1750 giri

320: 4 cilindri 1995 c.c.
potenza 177 cv a 4000 giri
coppia max 350 nm a 1750 giri

Si nota chiaramente come a parità di peso (Alfa kg 1691 - Bmw kg 1687) la tedesca ha una prevalenza, anche se lieve, nell'accelerazione con partenza da fermo mentre soccombe nelle prove di ripresa, anche qui lievemente. Ciò sembra dovuto - azzardo un'ipotesi - alla scelta del Biscione di sopperire la lieve carenza di potenza dando al suo motore un pizzico di coppia in più, e ciò sembra andare a scapito dell'allungo che di conseguenza ne soffre un po, così come la velocità max già frustrata dai 7 cv in meno. Ciò che sorprende non poco è il risultato della prova di prontezza del motore: da 30 a 60 km/h in III: Alfa 4,3 Bmw 4,6 secondi vale a dire 1 decimo di secondo guadagnato dall'Alfa ogni incremento di velocità di 10 km/h e non mi sembra poco, il M-Jet si dimostra sorprendentemente più reattivo. Quindi sul piano delle prestazioni pure il Bmw prevale sull'Alfa solo nelle prove con partenza da fermo e soccombe nelle altre. Riguardo ai consumi invece c'è una prevalenza Bmw, lieve ma evidente: a 90 Km/h la differenza è di 0,6 km e a 130 km/h di 0,8 km, non è molto ma la differenza c'è. Ora non ci resta che attendere l'uscita prevista per fine anno dell'ultimo step del 2.0 Bmw accreditato di 184 cv anche per paragonarlo al 2.0 MultiJet2 atteso per i primi mesi del 2010. I vertici FPT parlano un gran bene di questo propulsore annunciando incrementi di potenza e coppia nell'ordine di un 10% rispetto allo step 170 cv. Se le promesse verranno rispettate avrà una potenza di 187 cv e coppia max pari a 400 nm a 1750 giri. Staremo a vedere.
 
gotalz ha scritto:
Vediamo se riusciamo a tenere il discorso pulito da insulti e offese.
Quali sono le cose motori, disposizione degli interni, materiali, particolare dell'estetica, ecc..... che non avreste voluto vedere sulla 159 e che ovviamente non vorreste mai più vedere su un Alfa.

Il posizionamento di mercato: tra vecchie 156 e 166, cercando di coprire entrambi le fasce. Di conseguenza dimensioni e pesi più elevati. Motori origine GM....
 
GenLee ha scritto:
gotalz ha scritto:
Vediamo se riusciamo a tenere il discorso pulito da insulti e offese.
Quali sono le cose motori, disposizione degli interni, materiali, particolare dell'estetica, ecc..... che non avreste voluto vedere sulla 159 e che ovviamente non vorreste mai più vedere su un Alfa.

Il posizionamento di mercato: tra vecchie 156 e 166, cercando di coprire entrambi le fasce. Di conseguenza dimensioni e pesi più elevati. Motori origine GM....

è stato commesso sin dall'inizio un errore strategico di collocamento
 
tuttavia anche alte case stanno crescendo in dimensioni. Ad esempio Citroen, che non è la solita tedesca e che ha un approccio differente alla vettura e, anzi proprio per questo, è maggiormente penalizzata dalla spinta alla sportività impressa dalle tedesche, ha fatto un'auto, la C5, molto grande e pesante che però vende molto. Io trovo che sulla 159 manchi, come su molte fiat, l'attenzione all'ottimizzazione che i tedeschi, ora come ora, hanno: trasmissioni più efficienti, motori con meno attriti, migliore aerodinamica, la migliore cura di questi dettagli avrebbe meglio presentato la 159, perché se è vero che il livello di cultura medio si sta abbassando con il diffondersi della ricchezza è anche vero che la gente sempre di più guarda il mezzo decimo o la sola vmax senza spirito critico e, quindi, un'auto energeticamente più efficiente è avvantaggiata in pubblicità rispetto ad una, con un gran handling, ma un po' più spartana sul rendimento globale.
 
Back
Alto