<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa ne pensate.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa ne pensate....

miranda453 ha scritto:
Nulla di filosofico ma non mi fido ancora dell'ibrido, non mi piacciono i benzina senza turbina perche' non vanno avanti

Ci crederesti se ti dicessi che la Civic IMA (ibrida, 1.3 116 CV) stacca gli stessi tempi della Scirocco 2.0 TFSI (manuale) in ripresa da 40 a 120 Km/h e da 80 a 120 Km/h (in 6a)? Questi valori non ne fanno delle sportive in assoluto, ma ci dicono che non sono proprio piantate come auto, con il motore elettrico in ausilio a quello termico quando serve.

@ geltrudefroschio: mi sa che ti stai innamorando delle ibride, posti le foto della Insight e poi la recensione della Prius...se questo lapsus non è amore... :D
 
Scusate il cambio di personalità, non so perchè a volte il forum mi logga con il djobi piccolino e novellino :rolleyes:
 
djobi ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Nulla di filosofico ma non mi fido ancora dell'ibrido, non mi piacciono i benzina senza turbina perche' non vanno avanti

Ci crederesti se ti dicessi che la Civic IMA (ibrida, 1.3 116 CV) stacca gli stessi tempi della Scirocco 2.0 TFSI (manuale) in ripresa da 40 a 120 Km/h e da 80 a 120 Km/h (in 6a)? Questi valori non ne fanno delle sportive in assoluto, ma ci dicono che non sono proprio piantate come auto, con il motore elettrico in ausilio a quello termico quando serve.

@ geltrudefroschio: mi sa che ti stai innamorando delle ibride, posti le foto della Insight e poi la recensione della Prius...se questo lapsus non è amore... :D

dare un occhiata non costa niente :D
non sono razzista :)
 
Djobi ha scritto:
Scusate il cambio di personalità, non so perchè a volte il forum mi logga con il djobi piccolino e novellino :rolleyes:

Anche Rosberg ha problemi simili, a me talvolta logga e poi mi richiede il riconoscimento, mi arrivano avvisi che hanno risposto ai messaggi non miei e, considerando che scrivo abbastanza, e' strano che ne arrivi solo uno e non mille che oltretutto non desidero ricevere, speriamo che risolvano presto queste cose, sembra strano che sia cosi' complicato....
 
djobi ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Nulla di filosofico ma non mi fido ancora dell'ibrido, non mi piacciono i benzina senza turbina perche' non vanno avanti

Ci crederesti se ti dicessi che la Civic IMA (ibrida, 1.3 116 CV) stacca gli stessi tempi della Scirocco 2.0 TFSI (manuale) in ripresa da 40 a 120 Km/h e da 80 a 120 Km/h (in 6a)? Questi valori non ne fanno delle sportive in assoluto, ma ci dicono che non sono proprio piantate come auto, con il motore elettrico in ausilio a quello termico quando serve.

Allora complimenti e benvengano, faccio retromarcia, consideravo solo le mie esperienze con gli aspirati benzina :(
 
geltrudefroschio ha scritto:
dare un occhiata non costa niente :D
non sono razzista :)

Eh eh, ben detto!

miranda453 ha scritto:
Allora complimenti e benvengano, faccio retromarcia, consideravo solo le mie esperienze con gli aspirati benzina

E' sempre un piacere interloquire con voi Skodisti, non mancate occasione di dimostrarvi open-minded e gentili :thumbup:
 
Djobi ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
dare un occhiata non costa niente :D
non sono razzista :)

Eh eh, ben detto!

miranda453 ha scritto:
Allora complimenti e benvengano, faccio retromarcia, consideravo solo le mie esperienze con gli aspirati benzina

E' sempre un piacere interloquire con voi Skodisti, non mancate occasione di dimostrarvi open-minded e gentili :thumbup:

miranda453 è un esempio per tutti -&gt 5 starz!
 
DA ROSBERG

In risposta al messaggio di djobi del 18-6 delle ore 18.40.

Non metto in dubbio quello che dici sui tempi di ripresa da 40-120 Kmh (difficile peraltro trovare parametri di riferimento in un così ampio intervallo) e da 80-120 Kmh, però questi tempi sono merito prevalentemente del cambio e non tanto del motore. Il fatto che venga in aiuto un motore aggiuntivo, ok, però alla fine contano i cavalli totali.
 
agusmag ha scritto:
Djobi ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
dare un occhiata non costa niente :D
non sono razzista :)

Eh eh, ben detto!

miranda453 ha scritto:
Allora complimenti e benvengano, faccio retromarcia, consideravo solo le mie esperienze con gli aspirati benzina

E' sempre un piacere interloquire con voi Skodisti, non mancate occasione di dimostrarvi open-minded e gentili :thumbup:

miranda453 è un esempio per tutti -&gt 5 starz!

Grazie, troppo buono :oops:
 
miranda453 ha scritto:
DA ROSBERG

In risposta al messaggio di djobi del 18-6 delle ore 18.40.

Non metto in dubbio quello che dici sui tempi di ripresa da 40-120 Kmh (difficile peraltro trovare parametri di riferimento in un così ampio intervallo) e da 80-120 Kmh, però questi tempi sono merito prevalentemente del cambio e non tanto del motore. Il fatto che venga in aiuto un motore aggiuntivo, ok, però alla fine contano i cavalli totali.

Ovvio che il cambio automatico fa la sua parte (infatti ho ben specificato che la Scirocco era manuale), ma devi considerare che ha rapporti corti (7 in tutto) e che, data la destinazione d'uso dell'auto, le cambiate non vengono effettuate ad un numero alto di rpm, proprio perchè hai in aiuto l'elettrico che contribuisce con la sua coppia massima a 1200 gira circa. Il mio era un esempio che non voleva esaltare la sportività dell'auto bensì sottolineare il comportamento in termine di reazione diverso da un normale aspirato, siamo comunque in un altro mondo dove a contare non sono i cavalli totali o le prestazioni, ma i consumi (stessa cosa che persegue il multitronic Audi che però col 1.8 TFSI impiega il doppio del tempo in 7a e quasi il triplo in 8a sempre sugli 80-120). Insomma auto dagli ottimi consumi senza dover metter giù i piedi, come nella macchina dei Flinstones, per farla andare. Spero di essermi spiegato, altrimenti ditemi quand'è il vostro prossimo raduno che ne parliamo meglio :)
 
Djobi ha scritto:
che, data la destinazione d'uso dell'auto, le cambiate non vengono effettuate ad un numero alto di rpm, proprio perchè hai in aiuto l'elettrico che contribuisce con la sua coppia massima a 1200 gira circa.

Sei sicuro di questo? Io credo che molto dipenda da quanto sono scariche le batterie e da quanto affondi il piede. Più affondi e più il cambio accorcia il rapporto che non sono 7 ma infiniti nel caso della Insight (così come Prius).

I 7 rapporti vengono simulati aprendo le pulegge del variatore continuo a scatti e non in modo progressivo. In questo modo fra l'altro, usando questo tipo di cambio come un robotizzato, si mortifica ancora di più la sua efficienza.

Se posso lanciare la mia filippica su cambi automatici a variazione continua:
non comprendo l'ostinazione dei giapponesi a utilizzarli. Sono meno efficienti e meno longevi rispetto ad un cambio tradizionale o robotizzato. Inoltre, hanno problemi a trasmettere coppie elevate, i più piccoli nelle salite o trasportando carichi (carrelli o roulotte). Infine, molti li trovano fastidiosi dal punto di vista acustico perchè sembra di essere perennemente in sfrizionata quando si affonda il piede sull'acceleratore in quanto il motore rimane ad un regime elevato costante.

Il DSG VW mi sembra la soluzione + razionale ed efficiente quando ha le frizioni a secco e 7 rapporti (ma si parla già di 8 o 9 nel caso di accoppiamento a ibridi vedi Touareg). Io sono convinto che sia il futuro.

Mentre il multitronic Audi io non credo che avrà un futuro lontano, anche se Audi ha dimostrato di saper fare un cambio a variazione continua efficiente.
 
agusmag ha scritto:
Djobi ha scritto:
che, data la destinazione d'uso dell'auto, le cambiate non vengono effettuate ad un numero alto di rpm, proprio perchè hai in aiuto l'elettrico che contribuisce con la sua coppia massima a 1200 gira circa.

Sei sicuro di questo? Io credo che molto dipenda da quanto sono scariche le batterie e da quanto affondi il piede. Più affondi e più il cambio accorcia il rapporto che non sono 7 ma infiniti nel caso della Insight (così come Prius).

I 7 rapporti vengono simulati aprendo le pulegge del variatore continuo a scatti e non in modo progressivo. In questo modo fra l'altro, usando questo tipo di cambio come un robotizzato, si mortifica ancora di più la sua efficienza.

Se posso lanciare la mia filippica su cambi automatici a variazione continua:
non comprendo l'ostinazione dei giapponesi a utilizzarli. Sono meno efficienti e meno longevi rispetto ad un cambio tradizionale o robotizzato. Inoltre, hanno problemi a trasmettere coppie elevate, i più piccoli nelle salite o trasportando carichi (carrelli o roulotte). Infine, molti li trovano fastidiosi dal punto di vista acustico perchè sembra di essere perennemente in sfrizionata quando si affonda il piede sull'acceleratore in quanto il motore rimane ad un regime elevato costante.

Il DSG VW mi sembra la soluzione + razionale ed efficiente quando ha le frizioni a secco e 7 rapporti (ma si parla già di 8 o 9 nel caso di accoppiamento a ibridi vedi Touareg). Io sono convinto che sia il futuro.

Mentre il multitronic Audi io non credo che avrà un futuro lontano, anche se Audi ha dimostrato di saper fare un cambio a variazione continua efficiente.

Ti sbagli, l'unico a non avere rapporti è quello della Prius, mentre Insight e Civic ne hanno rispettivamente 5 e 7.
Il sistema di alzata delle valvole non è che simuli le cambiate. Quando parti il motore a benzina funziona con fasatura a basso regime e un piccolo aiuto da parte dell'elettrico; quando hai bisogno di spinta, allora hai l'alzata delle valvole alta ed il motore elettrico che elargisce tutta la sua potenza; a velocità costanti più "elevate" gira solo il termico con una fasatura media, mentre mantenendo velocità costanti basse, le valvole si chiudono completamente e la Civic viene spinta solo dall'elettrico.
Per quanto riguarda l'uso del CVT ti do ragione su tutto, ma se collochiamo le vetture nell'ambito di city car, l'abbinamento è ottimo (almeno posso dirlo per la Civic, l'unica che ho provato di persona), poi non è che i Jap montino solo quelli sulle proprie auto, avranno le loro ragioni per utilizzare il CVT, cambio, che come scritto in un post precedente, non a tutti può andare a genio.
 
Djobi ha scritto:
Ti sbagli, l'unico a non avere rapporti è quello della Prius, mentre Insight e Civic ne hanno rispettivamente 5 e 7.
Mi correggo subito perchè il CVT della Insight essendo uguale a quello montato in precedenza sulla Jazz ha anch'esso 7 rapporti, chiedo venia.

P.S. rileggendomi ho notato che posso creare confusione. Quello che volevo dire è che il meccanismo della variazione continua non è dettato dall'alzata delle valvole ma dal movimento di una (o più, non ricordo) puleggia ed il numero dei rapporti da me riportati si riferiscono alla modalità sequenziale; purtroppo ho letto male l'intervento di agusmag e ne è venuto fuori quel pastrocchio. Spero di esser stato più cristallino stavolta :)
 
Back
Alto