<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa migliorare per farla andare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cosa migliorare per farla andare?

aamyyy ha scritto:
Scusa, ma, se è così evidentemente lenta, lo si dovrebbe notare anche in una normale prova su strada di qualche minuto.
Io scelgo sempre un percorso che conosco bene, in modo da notare le differenze con le altre macchine. Certo che, se la si prova facendo il giro del capannone del concessionario, o non la si prova del tutto...

Scusami se te lo dico, ma secondo me fai dei discorsi che non aderiscono troppo alla realtà, e te lo dico forte anche di esperienze lavorative nelle concessionarie, ben sapendo come funziona il discorso "prova su strada".

È vero che in tutte le cose ci sono le piacevoli eccezioni, ma la maggior parte dei concessionari, se chiedi una prova su strada, ti fa appunto fare il giro del capannone, e solitamente chi si siede al volante lo fa col riguardo che ci vuole per una cosa che, alla fine, non è tua. Avessi visto io, quando ci lavoravo, uno guidare in maniera, per così dire, "non consona", la prima cosa che avrei fatto sarebbe stato chiedergli di cedermi immediatamente il volante. Per cui, dato per scontato che non si può pretendere che in una prova su strada uno abbia la possibilità di guidare in autostrada, in montagna, in strade tortuose, farsi code in città eccetera, l'unico appunto che si può fare all'amico, è stato quello di non aver letto più approfonditamente i forum, dove le prestazioni della Ypsilon 1.2 Fire e della Panda 1.2 Fire sono letteralmente impallinate. Io il dubbio me lo sarei fatto venire....
 
alex.79 ha scritto:
da quanto si legge sul 1.2 euro 6, pare che i problemi derivino dai rapporti troppo lunghi, scelti per ridurre i consumi e mantenerli allo stesso livello dei nuovi tre cilindri prodotti dalla concorrenza. Con un cambio dai rapporti troppo lunghi e una centralina che deve rispondere ai limiti attualmente imposti, però, il buon fire evidentemente non riesce più a muovere in scioltezza le pesanti auto di oggi, a differenza del passato. In attesa dei nuovi tre cilindri che Fpt sta progettando, l'unica soluzione per chi non vuole il diesel è optare per il twinair
I rapporti al cambio non sono cambiati (scusate il gioco di parole).
Il Fire su Panda e nuova Ypsilon (quindi gia' in versione EU5) ha rapporti piu' lunghi rispetto alle concorrenti dotate dei piu' nuovi 3 cilindri. Grazie alla maggior coppia riesce a spingere rapporti piu' lunghi (le prime 3 marce sono piu lunghe anche rispetto ai twinair) per compensare in parte il miglior rendimento delle motorizzazioni piu' recenti.
Quindi le problematiche segnalate da alcuni utenti sono legate all'evoluzione EU6.
 
grazie per il chiarimento danilorse :) Quindi escludi che i rapporti lunghi influiscano sul comportamento della vettura? Me lo chiedo pensando a quanti lamentano la totale assenza di spunto e di ripresa e non a quelli che riscontrano problemi nel percorrere le rampe dei box o salite simili (altro rebus su cui mi piacerebbe saperne di più). La cosa strana è che in entrambi i casi la lamentela accomuna solo una parte degli utenti, perché altri invece non hanno problemi di sorta
 
ml14 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Scusa, ma, se è così evidentemente lenta, lo si dovrebbe notare anche in una normale prova su strada di qualche minuto.
Io scelgo sempre un percorso che conosco bene, in modo da notare le differenze con le altre macchine. Certo che, se la si prova facendo il giro del capannone del concessionario, o non la si prova del tutto...

Scusami se te lo dico, ma secondo me fai dei discorsi che non aderiscono troppo alla realtà, e te lo dico forte anche di esperienze lavorative nelle concessionarie, ben sapendo come funziona il discorso "prova su strada".

È vero che in tutte le cose ci sono le piacevoli eccezioni, ma la maggior parte dei concessionari, se chiedi una prova su strada, ti fa appunto fare il giro del capannone, e solitamente chi si siede al volante lo fa col riguardo che ci vuole per una cosa che, alla fine, non è tua. Avessi visto io, quando ci lavoravo, uno guidare in maniera, per così dire, "non consona", la prima cosa che avrei fatto sarebbe stato chiedergli di cedermi immediatamente il volante. Per cui, dato per scontato che non si può pretendere che in una prova su strada uno abbia la possibilità di guidare in autostrada, in montagna, in strade tortuose, farsi code in città eccetera, l'unico appunto che si può fare all'amico, è stato quello di non aver letto più approfonditamente i forum, dove le prestazioni della Ypsilon 1.2 Fire e della Panda 1.2 Fire sono letteralmente impallinate. Io il dubbio me lo sarei fatto venire....

Nessuno è obbligato a comperare ciò di cui non è convinto.
Se uno crede di non aver potuto/voluto testare un'auto in modo soddisfacente, è liberissimo di non acquistarla o di rivolgersi altrove.
A me non è mai stata negato alcun genere di prova: io solitamente chiedo di provarla fino a casa mia, conoscendo benissimo la strada; se un venditore dovesse negarmi questa possibilità, gli direi gentilmente che andrò da chi mi permette questa prova.
Se poi, invece, come spesso accade, si è in soggezione e non si osa chiedere... Bhè... Colpa nostra...
E' come se si comprasse un vestito senza provarlo e poi si volesse dare la colpa a chi l'ha prodotto se questo è stretto...

Comunque, tornando alla Ypsilon 1.2, l'ho provata (questa nuovissima) proprio sabato e mi è sembrata onesta: tranquilla e con un motore poco elastico (forse anche perchè aveva qualche decina di km), ma per niente imbarazzante.
Riguardo le eventuali modifiche per farla andare più veloce, si tenga presente che tutti i componenti sono dimensionati per quel tipo di motore (potenza, coppia ecc.), quindi incrementare le prestazioni potrebbe compromettere la durata di alcune parti.
 
aamyyy ha scritto:
Nessuno è obbligato a comperare ciò di cui non è convinto.
Se uno crede di non aver potuto/voluto testare un'auto in modo soddisfacente, è liberissimo di non acquistarla o di rivolgersi altrove.
A me non è mai stata negato alcun genere di prova: io solitamente chiedo di provarla fino a casa mia, conoscendo benissimo la strada; se un venditore dovesse negarmi questa possibilità, gli direi gentilmente che andrò da chi mi permette questa prova.
Se poi, invece, come spesso accade, si è in soggezione e non si osa chiedere... Bhè... Colpa nostra...
E' come se si comprasse un vestito senza provarlo e poi si volesse dare la colpa a chi l'ha prodotto se questo è stretto...

Vero, hai ragione, e questo è l'unico errore che si può "imputare" all'amico in questione. Ma alla fine converrai con me che sono talmente tante e tali le variabili di un utilizzo dell'auto che è impossibile vagliarle tutte in una prova su strada. Metti che voglia provarla sotto la pioggia battente per vedere se i tergicristalli sono efficienti a 130 km....chi è che te lo fa fare?

Comunque, meglio così se hai trovato persone disponibili e complimenti se, nel percorso verso casa tua, riesci a valutare eccellentemente un'auto, secondo me non sarebbe sufficiente nemmeno quello. Per il resto....d'accordo! ;)
 
ml14 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Nessuno è obbligato a comperare ciò di cui non è convinto.
Se uno crede di non aver potuto/voluto testare un'auto in modo soddisfacente, è liberissimo di non acquistarla o di rivolgersi altrove.
A me non è mai stata negato alcun genere di prova: io solitamente chiedo di provarla fino a casa mia, conoscendo benissimo la strada; se un venditore dovesse negarmi questa possibilità, gli direi gentilmente che andrò da chi mi permette questa prova.
Se poi, invece, come spesso accade, si è in soggezione e non si osa chiedere... Bhè... Colpa nostra...
E' come se si comprasse un vestito senza provarlo e poi si volesse dare la colpa a chi l'ha prodotto se questo è stretto...

Vero, hai ragione, e questo è l'unico errore che si può "imputare" all'amico in questione. Ma alla fine converrai con me che sono talmente tante e tali le variabili di un utilizzo dell'auto che è impossibile vagliarle tutte in una prova su strada. Metti che voglia provarla sotto la pioggia battente per vedere se i tergicristalli sono efficienti a 130 km....chi è che te lo fa fare?

Comunque, meglio così se hai trovato persone disponibili e complimenti se, nel percorso verso casa tua, riesci a valutare eccellentemente un'auto, secondo me non sarebbe sufficiente nemmeno quello. Per il resto....d'accordo! ;)

Non stiamo parlando di questo... Ma di quello che, per alcuni, è un "malfunzionamento" talmente evidente da poter essere sicuramente notato in una comunissima prova su strada.
C'è addirittura chi si lamenta della visibilità... Quella è lì da vedere anche senza mettere in moto la macchina... Ti siedi e guardi... Se l'auto ti piace la compri, altrimenti no.
 
ho letto con curiosità le impressioni di guida di 4ruote di ottobre proprio sulla Ypsilon. Che era una 1.2

Beh l'articolo non mi pare abbia evidenziato la totale assenza di prestazioni, non ha elogiato la brillantezza dell'auto, ma il giudizio espresso mi è sembrato cmq positivo
 
Ha ragione chi mi dice che avrei dovuto leggere meglio le recensioni, purtroppo quelle che ho letto ne elogiavano addirittura il brio.

Comunque non avrei acquistato una Abarth, ma sempre quella, perché mia moglie voleva una Ypsilon, ha sempre avuto questa macchina.

Riguardo le lamentele leggo un po' da tutte le parti che non sono solo, forse un fondamento c'è, a meno che, tutti quelli che si lamentano abbiano fatto il solo giro del capannone.

Riguardo la visibilità non sono stato chiaro: lamento una bassa visibilità anteriore riferita alla profondità del fascio luce anabbaglianti, ma questo può dipendere anche dalla mia vista chissà, forse se andavo dal concessionario giusto l'avrei potuta provare anche di notte, magari in un paese con la nebbia cosi provavo anche i fendinebbia.

Invece non è la mia vista che sballa quando si parla di visone posteriore, e laterale posteriore, li non ci piove Non si vede un b.elino.

Completo e chiudo il discorso con la verità sull'acquisto, cosi mi levo un sassolino riguardo certi venditori.
Vado dal concessionario dove ho acquistato le altre macchine, voilà tappeto rosso ingresso trionfale come alla TV?
No! il mondo reale è ben diverso, arriva un signore che mi vuole vendere la macchina che vuole lui, colore diverso qualche accessorio in meno di quelli che volevo io, niente da fare non la voglio... mica si è preoccupato di trovarmela, è questa e basta.
Il secondo concessionario è stato più brillante... tra gli accessori volevo assolutamente i fendinebbia, non avendo una macchina cosi dotata, mi ha detto che non servono ad un ... molto simpatico però.
Cosi vado da un terzo concessionario, e badate io abito in campagna per trovarli sono km e km, questo invece me la vuole dare rossa, e i fendi me li monta a parte con un interruttore sotto il cruscotto, lasciamo perdere...
Insomma a 100 km da casa ho trovato la macchina.
Il nome del colore non lo ricordo, comunque una volta si chiamava silver, aveva pure i fendi e la ruota di scorta, erano poi gli optional che volevo, mica la luna... ho accettato pure una quattro posti, ma che vita.
E qui mi si viene a parlare di prove su strada...
meno male che l'ho trovata dico io.

PS: non ho mai discusso il prezzo, che differenziava abbastanza tra i concessionari visitati.
 
Avigni ha scritto:
Ha ragione chi mi dice che avrei dovuto leggere meglio le recensioni, purtroppo quelle che ho letto ne elogiavano addirittura il brio.

Comunque non avrei acquistato una Abarth, ma sempre quella, perché mia moglie voleva una Ypsilon, ha sempre avuto questa macchina.

Riguardo le lamentele leggo un po' da tutte le parti che non sono solo, forse un fondamento c'è, a meno che, tutti quelli che si lamentano abbiano fatto il solo giro del capannone.

Riguardo la visibilità non sono stato chiaro: lamento una bassa visibilità anteriore riferita alla profondità del fascio luce anabbaglianti, ma questo può dipendere anche dalla mia vista chissà, forse se andavo dal concessionario giusto l'avrei potuta provare anche di notte, magari in un paese con la nebbia cosi provavo anche i fendinebbia.

Invece non è la mia vista che sballa quando si parla di visone posteriore, e laterale posteriore, li non ci piove Non si vede un b.elino.

Completo e chiudo il discorso con la verità sull'acquisto, cosi mi levo un sassolino riguardo certi venditori.
Vado dal concessionario dove ho acquistato le altre macchine, voilà tappeto rosso ingresso trionfale come alla TV?
No! il mondo reale è ben diverso, arriva un signore che mi vuole vendere la macchina che vuole lui, colore diverso qualche accessorio in meno di quelli che volevo io, niente da fare non la voglio... mica si è preoccupato di trovarmela, è questa e basta.
Il secondo concessionario è stato più brillante... tra gli accessori volevo assolutamente i fendinebbia, non avendo una macchina cosi dotata, mi ha detto che non servono ad un ... molto simpatico però.
Cosi vado da un terzo concessionario, e badate io abito in campagna per trovarli sono km e km, questo invece me la vuole dare rossa, e i fendi me li monta a parte con un interruttore sotto il cruscotto, lasciamo perdere...
Insomma a 100 km da casa ho trovato la macchina.
Il nome del colore non lo ricordo, comunque una volta si chiamava silver, aveva pure i fendi e la ruota di scorta, erano poi gli optional che volevo, mica la luna... ho accettato pure una quattro posti, ma che vita.
E qui mi si viene a parlare di prove su strada...
meno male che l'ho trovata dico io.

PS: non ho mai discusso il prezzo, che differenziava abbastanza tra i concessionari visitati.

Ripeto quanto ti ho scritto prima: la visibilità in manovra è facilmente valutabile semplicemente sedendosi sulla macchina, anche nell'autosalone. Se ti soddisfa, ok, altrimenti compra un'altra macchina!
Stesso discorso per la configurazione che vuoi tu: nessuno ti obbliga a comprare alcunchè... Prendi tu la macchina che piace a te!

Giusto per la cronaca, sono andato proprio in questi giorni con una parente che sta prendendo la Ypsilon e a noi non hanno negato la prova fino a casa, nè la possibilità di ordinare gli accessori che vogliamo.
 
Buongiorno a tutti, questi giorni sto trattando anch'io acquisto di una Lancia Y 1.2 per mia moglie. L'auto è in allestimento Elle quindi super accessoriata. Andremo a trovarla, ma so per certo che quei 5/10 minuti non mi toglieranno mai il dubbio.
Poi mi ricordo che quando ci siamo sposati lei aveva una citroen AX 1000, E che con quell'auto, senza aria condizionata, siamo andati anche in vacanza, e abbiamo fatto coda sotto il sole.
Mia moglie usa l'auto per uso prettamente urbano ed extraurbano, per circa 10.000 chilometri all'anno.
L'automobile è bella con tutti quegli optional, e a quel prezzo onestamente in giro non ho trovato nulla di più appetibile.
Secondo me, sarà legato all'inizio, però magari facendoci un po' di strada qualche tiratina in autostrada e tangenziale si slegherà un po'.
A quel punto con un filtro aria più performante e magari un ritocchino alla centralina il tutto si aggiusterà.
Ripeto andremo a provarla, e poi decideremo.
 
Buongiorno a tutti, questi giorni sto trattando anch'io acquisto di una Lancia Y 1.2 per mia moglie. L'auto è in allestimento Elle quindi super accessoriata. Andremo a trovarla, ma so per certo che quei 5/10 minuti non mi toglieranno mai il dubbio.
Poi mi ricordo che quando ci siamo sposati lei aveva una citroen AX 1000, E che con quell'auto, senza aria condizionata, siamo andati anche in vacanza, e abbiamo fatto coda sotto il sole.
Mia moglie usa l'auto per uso prettamente urbano ed extraurbano, per circa 10.000 chilometri all'anno.
L'automobile è bella con tutti quegli optional, e a quel prezzo onestamente in giro non ho trovato nulla di più appetibile.
Secondo me, sarà legato all'inizio, però magari facendoci un po' di strada qualche tiratina in autostrada e tangenziale si slegherà un po'.
A quel punto con un filtro aria più performante e magari un ritocchino alla centralina il tutto si aggiusterà.
Ripeto andremo a provarla, e poi decideremo.
 
davide2570 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Giusto per la cronaca, sono andato proprio in questi giorni con una parente che sta prendendo la Ypsilon e a noi non hanno negato la prova fino a casa, nè la possibilità di ordinare gli accessori che vogliamo.

diciamo comunque che dove abiti tu ci sono dei concessionari un po' "speciali",perchè se facessero fare a tutti i clienti le prove che vogliono,cioè da come la spieghi anche 30-50Km magari anche per trovare qualche salita o strada con curve e tornanti,tempo qulche settimana e le auto le dovrebbero vendere come aziendali con 3000km,mica nuove!!!

quello che dici tu di solito sie riesce a fare alla presentazione dei modelli nuovi dove hanno delle auto demo che di solito girano per i test varie concessionarie,regolarmente immatricolate perchè un'auto nuova con la targa di prova la potrebbe usare solo il titolare della concessionaria o i dipendenti,per essere poi rivendute alla fine.

io per esempio un furgone non sono riuscito a provarlo in salita(e siamo in appennino con il concessionario a 30km dalle stradine delle colline) e men che meno carico per verificare se il motore spionge in quelle condizioni,che è l'UNICA cosa che mi interessa....delle altre kazzate che ti decantano quando ti "spiegano" me ne frega nulla....

stessa cosa accade per le moto. nessuno ti fa fare 100km di autostrada,magari in due con la turismo per vedere se è comoda,non vibra,ripara dall'aria...

tornando alle prestazioni: io ci farei un po' di km e tirandoci anche per come possibile,ma non qualche "acceleratina"... :rolleyes:

se è veramente così fiacca potrebbe essere un motore assemblato,per esempio,con torlleranze dei pistoni un po' strette: a me è capitato con una moto: dopo i primi due pieni non andava(anche io ne avevo una quasi uguale precedentemente e andava esattamente il doppio),al che ho pensato che se il motore aveva dei problemi,visto che era anche in garanzia,"o andava o spaccava",anche perchè in quel modo non l'avrei tenuta,quindi ho fatto i successivi 800-1000km su strade di montagna dove non ci sono i velox tirando sempre il più possibile(fin stancante dopo un po') e fortunatamente il motore si slegò poi prendendo a rendere come doveva essere.

anche a me capitò(dopo) di leggere sui forum che di quel modello in quegli anni ce n'erano che non andavano.

Io abito in una zona montuosa, dove le strade in salita sono ovunque (il concessionario Lancia, per esempio, è proprio su una di queste e all'inizio di un tratto ancora più ripido e con tornanti (chi abita a Lecco sa che uno dei rivenditori è in Corso Promessi Sposi, all'inizio della strada che porta alla funivia dei Piani d'Erna). Comunque anche in pianura ci sono rampe ovunque (che sono quelle dove alcuni si lamentano di avere difficoltà).
Riguardo al fatto di non vendere come nuove le macchine che si utilizzano come dimostrative, mi pare sia già così: i modelli impegnati per i test drive non vengono venduti come nuovi, ma come dimostrativi, una via di mezzo tra il nuovo e l'usato.
 
Io una idea me la sono fatta. Penso che sia un'auto onesta, Dalle prestazioni medie con consumi bassi.
Trent'anni fa giravamo con delle automobili (uno 45 , Panda 30/45, Citroen AX 10 ) Che a fatica raggiungevano i 150 all'ora .....
Secondo me la lancia Y di oggi va meglio della Y10 di trent'anni fa .
O sbaglio?
 
Marcato.alberto@gmail.com ha scritto:
Io una idea me la sono fatta. Penso che sia un'auto onesta, Dalle prestazioni medie con consumi bassi.
Trent'anni fa giravamo con delle automobili (uno 45 , Panda 30/45, Citroen AX 10 ) Che a fatica raggiungevano i 150 all'ora .....
Secondo me la lancia Y di oggi va meglio della Y10 di trent'anni fa .
O sbaglio?

Sai, il concetto di meglio o peggio dipende dalle aspettative e dalle pretese che si hanno.
Scommetto che adesso qui tanti diranno che la Y10 andava più veloce, era meglio rifinita, ecc..., ma proviamo a confrontarle...
Anch'io la penso come te: la Ypsilon è un'utilitaria onesta, affidabile e carina (questo è soggettivo...).
Comunque provala! Anche perchè il confronto non va fatto con la Y10, ma con quello che offre adesso il mercato.
 
Esatto , e comunque in questa fascia di mercato ( 11/13 mila euro ) non è che vedo tutto sto splendore .....
A 5 porte poi ..... Poi in tutte le conce lancia Ciao sono un sacco di modelli precedenti con 3,4,5 mila euro di sconto. Mi hanno offerto una elefantino base 1.2 a 8950 euro !
Alternative ?
 
Marcato.alberto@gmail.com ha scritto:
Esatto , e comunque in questa fascia di mercato ( 11/13 mila euro ) non è che vedo tutto sto splendore .....
A 5 porte poi ..... Poi in tutte le conce lancia Ciao sono un sacco di modelli precedenti con 3,4,5 mila euro di sconto. Mi hanno offerto una elefantino base 1.2 a 8950 euro !
Alternative ?

A me la Ypsilon piace molto (ho avuto la Y del 96), quindi il mio consiglio è: prendi quella! Ovvio, ti deve convincere...
Poi io credo che la Ypsilon mantenga un certa immagine anche col passare degli anni.
 
Back
Alto