<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa migliorare per farla andare? | Il Forum di Quattroruote

Cosa migliorare per farla andare?

Ok non va avanti, ma non ci sono delle modifiche da fare per migliorarla?

Non mi riferisco ad una elaborazione motore vera e propria, ma dato che è di moda magari ad un miglioramento del software, oppure a modifiche tipo centralina, filtro aria ecc.
Che tutte assieme diano un po' di brio a questa, che mia moglie ha definito, caretta caretta.
 
Io non capisco due cose di fronte a tutte queste lamentele riguardo le prestazioni della Ypsilon 1.2:

1. Non provate le macchine prima di comprarle?
2. Avete comprato la versione col motore "base" di un'utilitaria che, già di per sè, non ha ambizioni sportive, cosa pretendete?? Esistono altri motori più performanti per la Ypsilon se volete le prestazioni...

Io non ho una Ypsilon, quindi non ho nessun interesse per difenderla, però l'ho guidata qualche volta e mi è sembrato che andasse esattamente come mi aspettavo che andasse: non brillante, ma sufficiente per l'utilizzo cittadino per cui è pensata un'utilitaria col motore entry level.
 
Avigni ha scritto:
Ok non va avanti, ma non ci sono delle modifiche da fare per migliorarla?

Non mi riferisco ad una elaborazione motore vera e propria, ma dato che è di moda magari ad un miglioramento del software, oppure a modifiche tipo centralina, filtro aria ecc.
Che tutte assieme diano un po' di brio a questa, che mia moglie ha definito, caretta caretta.
E' EU5 o EU6 e di quale anno ?
 
Io invece non capisco cosa ci sia di tanto trano lamentarsi.

Per caso c'è qualche concessionario che la macchina nuova te la fa provare una settimana?
Credo di no! allora bisogna essere dei piloti da GP per capire immediatamente che è una lumaca, dal momento che l'obiezione, se è per quello, l'ho fatta subito, risposta... è legata... poi va.
E dato che ho acquistato tutti i modelli costruiti mi aspettavo che almeno andasse come la penultima, invece no, e allora mi lamento e cerco anche una soluzione.
Naturalmente se potessi acquisterei una Ferrari, ma oltre il lato economico un po' difficile da superare, non sono interessato alla velocità, ma gradirei che la mia muovesse un poco di più il çulo, solo un poco di più.

Naturalmente le battute mi son piaciute.

La macchina è una Euro 6, acquistata in dicembre 2014.
 
Avigni ha scritto:
Io invece non capisco cosa ci sia di tanto trano lamentarsi.

Per caso c'è qualche concessionario che la macchina nuova te la fa provare una settimana?
Credo di no! allora bisogna essere dei piloti da GP per capire immediatamente che è una lumaca, dal momento che l'obiezione, se è per quello, l'ho fatta subito, risposta... è legata... poi va.
E dato che ho acquistato tutti i modelli costruiti mi aspettavo che almeno andasse come la penultima, invece no, e allora mi lamento e cerco anche una soluzione.
Naturalmente se potessi acquisterei una Ferrari, ma oltre il lato economico un po' difficile da superare, non sono interessato alla velocità, ma gradirei che la mia muovesse un poco di più il çulo, solo un poco di più.

Naturalmente le battute mi son piaciute.

La macchina è una Euro 6, acquistata in dicembre 2014.

Scusa, ma, se è così evidentemente lenta, lo si dovrebbe notare anche in una normale prova su strada di qualche minuto.
Io scelgo sempre un percorso che conosco bene, in modo da notare le differenze con le altre macchine. Certo che, se la si prova facendo il giro del capannone del concessionario, o non la si prova del tutto...
 
quindi è una euro6 dicembre 2014, km? ogni tanto ste macchine sbattetele in autostrada,strapazzatele, qualche km di tavoletta e vedete come si sveglia, più vanno piano più il motore s'incrosta
 
Avigni ha scritto:
Io invece non capisco cosa ci sia di tanto trano lamentarsi.

Per caso c'è qualche concessionario che la macchina nuova te la fa provare una settimana?
Credo di no! allora bisogna essere dei piloti da GP per capire immediatamente che è una lumaca, dal momento che l'obiezione, se è per quello, l'ho fatta subito, risposta... è legata... poi va.
E dato che ho acquistato tutti i modelli costruiti mi aspettavo che almeno andasse come la penultima, invece no, e allora mi lamento e cerco anche una soluzione.
Naturalmente se potessi acquisterei una Ferrari, ma oltre il lato economico un po' difficile da superare, non sono interessato alla velocità, ma gradirei che la mia muovesse un poco di più il çulo, solo un poco di più.

Naturalmente le battute mi son piaciute.

La macchina è una Euro 6, acquistata in dicembre 2014.
E' possibile che sia ancora un po' legata.
Ha detta di diverse persone, dopo i 10.000km va meglio.
Potresti comunque provare qualche additivo che aumenta il numero di ottani oppure qualche benzina speciale.
Se modifichi la centralina o altro perdi la garanzia, quindi in caso ti conviene aspettare almeno 2 anni ma sappi che non sarebbe regolare.
In rete ci sono altre segnalazioni relative al fire EU6.
Ti consiglierei di provare a sentire anche un'altra officina.
 
Scusa aamyyy ma trovo sterili le tue motivazioni, sembra che tu voglia per forza darmi dell'imbecille, senza pensare che certe condizioni e capacità a te riservate, a me probabilmente non sono concesse.
Indi puoi certo scrivere ciò che vuoi ma se vuoi aiutarmi grazie, altrimenti con il "come avrei fatto io" non risolvo nulla.

Si qualche giro in autostrada l'ho già fatto cosi come qualche tiratina, ma evidentemente i km percorsi, 5000, che di solito sono la mia media annua, sono ancora pochi.
Poi leggo il computer dove rilevo che ho fatto una media di 43 km/h... non si slegherà più, eppure le marce e qualche tiratina ce l'ho data.

La prova della benzina con più ottani l'ho fatta, manco me ne sono accorto, se mai ci fosse stata differenza.

Cercherò la soluzione in qualche altra officina, se la modifica non inficia la garanzia bene, altrimenti aspetto dopo la scadenza.

Date le tantissime lamentele il meccanico mi ha detto che probabilmente uscirà un software che risolverà il problema, questo prima dello scandalo VW, ora dubito che ci metteranno le mani.

Grazie a tutti, ciao.
 
da quanto si legge sul 1.2 euro 6, pare che i problemi derivino dai rapporti troppo lunghi, scelti per ridurre i consumi e mantenerli allo stesso livello dei nuovi tre cilindri prodotti dalla concorrenza. Con un cambio dai rapporti troppo lunghi e una centralina che deve rispondere ai limiti attualmente imposti, però, il buon fire evidentemente non riesce più a muovere in scioltezza le pesanti auto di oggi, a differenza del passato. In attesa dei nuovi tre cilindri che Fpt sta progettando, l'unica soluzione per chi non vuole il diesel è optare per il twinair
 
Si ho visto in web diverse soluzioni di quel tipo.
Quella del link non prevede la 1.2 69cv benzina, comunque le altre soluzioni non è che facciano stravedere, o almeno cosi mi pare.
Una ad esempio, costo 600?, garantisce un aumento di 8 CV... sono tanti sono pochi perché si possa dire, ora è sveglia?
Poi queste centraline aggiuntive sono legali?
Scusate le domande, magari banali, non so proprio un tubo su questo argomento.
 
Avigni ha scritto:
Si ho visto in web diverse soluzioni di quel tipo.
Quella del link non prevede la 1.2 69cv benzina, comunque le altre soluzioni non è che facciano stravedere, o almeno cosi mi pare.
Una ad esempio, costo 600?, garantisce un aumento di 8 CV... sono tanti sono pochi perché si possa dire, ora è sveglia?
Poi queste centraline aggiuntive sono legali?
Scusate le domande, magari banali, non so proprio un tubo su questo argomento.
le centraline sono legali come quelle della VW,
il guadagno e' del 11% non molto,con un filtro d'aria tipo sport con una spesa molto minore hai gia un piccolo miglioramento ,se la usi solo in citta potresti montare una gomma con un tallone piu basso guadagni subito in ripresa ma anche questo non e' legale
 
Back
Alto