<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa fare in questi casi ? Buca tremenda?? | Il Forum di Quattroruote

Cosa fare in questi casi ? Buca tremenda??

Buongiorno, venerdì scorso stavo percorrendo l?autostrada A4 verso Milano, sono uscito dal casello di Monza Tangenziale nord, direzione Meda. Appena superata la barriera del telepass, sulla sinistra, prima di imboccare la rampa in discesa che porta alla tangenziale nord, sento un botto pazzesco: penso di aver preso una buca tremenda, non visibile!
Non posso di certo fermarmi a vedere cosa è capitato, sono su uno svincolo, non ci sono spazi di emergenza per fermarsi, quindi proseguo ed entro in galleria San Rocco-Monza.
Il volante della mia auto è storto, probabilmente la convergenza è andata a farsi friggere, tira a destra!

Sabato ripercorro la stessa autostrada, il volante è bello storto, esco di nuovo all?uscita Monza e cerco di capire cosa può essere successo. Noto il ?cratere?, una buca nascosta molto profonda. Vista la posizione pericolosa all?uscita del casello non riesco a fermarmi a fare una foto.
Cosa fare in questi casi ? Fermarsi e chiamare la polizia in uno svincolo autostradale è molto pericoloso??..

Ora ho l'auto completamente fuori convergenza, la gomma non sembra abbia subito danni, nemmeno il cerchio.....ma la botta è stata veramente forte!
 
potresti andaci di nuovo, fermarti dopo lo svincolo, chiamare la polizia.
penserebbero loro al resto.
(rilievi, traffico ecc.....)

poi inoltri una bella richiesta danni alla società che gestisce il tratto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
potresti andaci di nuovo, fermarti dopo lo svincolo, chiamare la polizia.
penserebbero loro al resto.
(rilievi, traffico ecc.....)

poi inoltri una bella richiesta danni alla società che gestisce il tratto.

Quoto. Così potresti farti risarcire dei danni e salveresti altri automobilisti e soprattutto motociclisti da un pericolo e da danni ai veicoli.
 
Poi si fanno ironie più o meno pungenti su coloro che comprano automobili (chiamiamole suv, simil-fuoristrada, crossover o garbanzelle, il concetto non cambia) più alte e robuste e rigide del "normale", con le ruote di diametro maggiore e il telaio progettato per assorbire urti che sulle strade asfaltate non dovrebbero esistere...
 
marimasse ha scritto:
Poi si fanno ironie più o meno pungenti su coloro che comprano automobili (chiamiamole suv, simil-fuoristrada, crossover o garbanzelle, il concetto non cambia) più alte e robuste e rigide del "normale", con le ruote di diametro maggiore e il telaio progettato per assorbire urti che sulle strade asfaltate non dovrebbero esistere...

Questa è la scusa più stupida che abbia mai sentito per comprare un SUV.

Di che ti piacciono e basta, mica ti ammazza nessuno :D
 
marimasse ha scritto:
Poi si fanno ironie più o meno pungenti su coloro che comprano automobili (chiamiamole suv, simil-fuoristrada, crossover o garbanzelle, il concetto non cambia) più alte e robuste e rigide del "normale", con le ruote di diametro maggiore e il telaio progettato per assorbire urti che sulle strade asfaltate non dovrebbero esistere...
al limite dovrebbe essere un incentivo a comprare veri fuoristrada ed auto con assetto morbido piuttosto che sportivo...il suv è la solita via di mezzo che non va bene nè in fuoristrada nè su strada :twisted: (tranne rare e costosissime eccezioni). Che ognuno compri ciò che vuole senza doversi giustificare! se voui il suv, compralo, ma non venirci a dire che il motivo è lo stato penoso delle strade perchè a quel punto dovremmo girare tutti con l'hummer ;)
per quanto riguarda la buca dovresti segnalarla alle forze dell'ordine ed ovviamente farti risarcire da chi gestisce quel tratto: è un tuo diritto sacrosanto. fattura tutte le riparazioni necessarie alla tua auto :!:
 
vado un po OT per fare una considerazione,
ho fatto 300 km circa nel nord della francia questo we ed ho trovato ben.. 0, zero buche.. intendo proprio nemmeno una, al massimo qualche rattoppo inavvertibile.

ma è possibile che solo noi accettiamo delle sciempiaggini del genere? non abbiamo più di 500 metri di strada in condizioni dignitose
com'è possibile??
 
moogpsycho ha scritto:
vado un po OT per fare una considerazione,
ho fatto 300 km circa nel nord della francia questo we ed ho trovato ben.. 0, zero buche.. intendo proprio nemmeno una, al massimo qualche rattoppo inavvertibile.

ma è possibile che solo noi accettiamo delle sciempiaggini del genere? non abbiamo più di 500 metri di strada in condizioni dignitose
com'è possibile??
Semplice: capitolati d'appalto ridicoli, granulometria e quantità di bitume moooolto al di sotto di quanto previsto, controlli da parte dell'Ente committente pari a ZERO e contestazioni per lavori non idonei assolutamente inesistenti. Da noi è ampiamente abbracciata la filosofia del "fà e desfà, l'é sempér un laurà" :cry:
 
Piuttosto, il cerchio potrebbe essere piegato nella parte interna e da fuori non lo vedi.
Comunque lo sterzo storto, oltre ad aver perso la convergenza, potrebbe essere causato da qualcosa di più importante.

Quoto l' intervento delle forze dell' ordine con richiesta risarcimento danni.
 
-Logan- ha scritto:
...è la scusa più stupida che abbia mai sentito per comprare un SUV...
Bene, se non altro ti ho fatto vivere una nuova esperienza.

Io considero il suv (se vogliamo chiamarlo così) un veicolo le cui caratteristiche possono rivelarsi tutt'altro che futili sulle strade odierne, ovviamente riferendomi non ai mega gipponi ultra lussuosi da esibizione ma piuttosto ai suv commercialmente più "poveri", ovvero veicoli un po' più alti e robusti delle classiche autovetture, con le ruote un po' più grandi. Negli ultimi otto anni mia moglie ne ha avuti due (in sequenza...) e ci siamo trovati molto bene, anche per la facilità con cui è possibile all'occorrenza caricare oggetti ingombranti. Certo non pretendiamo di fare le curve in controsterzo o di sfrecciare come razzi, ma non siamo interessati a quel tipo di prestazioni. In almeno tre occasioni, viaggiando assieme, abbiamo beccato delle buche nascoste che la mia berlina non avrebbe certamente potuto superare indenne.
Per non parlare del molto minore stress con cui si affrontano, ovviamente a velocità regolamentare, i sempre più vistosi sobbalzi artificiali di cui le strade si vanno infarcendo.

Se poi scegliere un'auto perché la si ritiene più idonea al tipo di impiego oggettivamente previsto (parlo dell'impiego reale, non di quello della fantasia) e capace di affrontarlo con minore rischio di danno è da considerarsi una scusa, addirittura stupida, pazienza. Conviverò con questa vergogna.
A quel punto si potrebbe però definire stupida anche la scelta di chi, ad esempio, compra una station wagon perché in certe occasioni vuole avere tanto spazio per famiglia e bagagli ma poi viaggia per la maggior parte del tempo da solo.
Per non parlare di chi compra un'auto da 180 o 200cv capace di mirabolanti prestazioni che praticamente mai potrà sfruttare senza però, chissà perché, passare per ridicolo.
 
bellafobia ha scritto:
...il suv è la solita via di mezzo che non va bene né in fuoristrada né su strada...
Tutto dipende dal significato che si vuole attribuire alle parole "va bene".
Se andare bene in fuoristrada significa poter affrontare un guado senza difficoltà e se andare bene su strada vuol dire poter guidare come su una berlina sportiva, allora è verissimo: il suv non va bene né da una parte né dall'altra. Come si dice, non è carne né pesce.

Se invece si ragiona in altri termini, la "via di mezzo" può diventare un pregio. Non si potrà partecipare a gare su strada ma si potrà circolare dignitosamente senza particolari disagi (specie se si pensa all'effettivo modo in cui ci siamo ridotti a circolare per le strade). Non si potranno affrontare percorsi montani accidentati ma si disporrà di un veicolo mediamente più robusto capace di affrontare con molto meno disagio talune asperità del terreno che (tra quelle naturali e quelle artificiali) sono innegabilmente sempre più frequenti sulle strade.
Non a caso molta gente compra ad esempio una station wagon, che non è un furgone ma nemmeno è una berlina sportiva... un'altra via di mezzo, insomma.

Per finire (o forse per cominciare) bisogna anche vedere quale ruolo si intende attribuire, nella propria esistenza, all'automobile.
 
-Logan- ha scritto:
marimasse ha scritto:
Poi si fanno ironie più o meno pungenti su coloro che comprano automobili (chiamiamole suv, simil-fuoristrada, crossover o garbanzelle, il concetto non cambia) più alte e robuste e rigide del "normale", con le ruote di diametro maggiore e il telaio progettato per assorbire urti che sulle strade asfaltate non dovrebbero esistere...

Questa è la scusa più stupida che abbia mai sentito per comprare un SUV.

Di che ti piacciono e basta, mica ti ammazza nessuno :D

Invece l'ho sentito spesso. E quando ho dovuto buttare un cerchio sulla Punto, mi ha anche solletticato l'idea molto a fondo.
 
dpn69 ha scritto:
Buongiorno, venerdì scorso stavo percorrendo l?autostrada A4 verso Milano, sono uscito dal casello di Monza Tangenziale nord, direzione Meda. Appena superata la barriera del telepass, sulla sinistra, prima di imboccare la rampa in discesa che porta alla tangenziale nord, sento un botto pazzesco: penso di aver preso una buca tremenda, non visibile!
Non posso di certo fermarmi a vedere cosa è capitato, sono su uno svincolo, non ci sono spazi di emergenza per fermarsi, quindi proseguo ed entro in galleria San Rocco-Monza.
Il volante della mia auto è storto, probabilmente la convergenza è andata a farsi friggere, tira a destra!

Sabato ripercorro la stessa autostrada, il volante è bello storto, esco di nuovo all?uscita Monza e cerco di capire cosa può essere successo. Noto il ?cratere?, una buca nascosta molto profonda. Vista la posizione pericolosa all?uscita del casello non riesco a fermarmi a fare una foto.
Cosa fare in questi casi ? Fermarsi e chiamare la polizia in uno svincolo autostradale è molto pericoloso??..

Ora ho l'auto completamente fuori convergenza, la gomma non sembra abbia subito danni, nemmeno il cerchio.....ma la botta è stata veramente forte!

hai letto questo articolo? i http://www.quattroruote.it/notizie/legal/come-chiedere-il-risarcimento-buche2-burocrazia spero ti sia utile

Saluti
 
Non mi pare che il citato articolo sia molto incoraggiante.
Bisognerebbe andare in giro sempre con macchina fotografica e, soprattutto, con una generosa dose di tempo libero a disposizione: fermarsi, scendere, scattare numerose fotografie (magari sotto la pioggia), chiamare la polizia, aspettare, esibire tutti i documenti e raccontare per filo e per segno l'accaduto (sperando che ciò non faccia scattare qualche multa, con i vigili può sempre accadere)...
In seguito presentare una denuncia e prepararsi a sostenere una causa legale, con tutto ciò che essa comporta non solo in termini di tempo ma anche di denaro.

Purtroppo in termini pratici, tutto sommato, costa meno comprare un cerchione nuovo e magari ricordarsi l'episodio nel momento in cui ci sarà da scegliere la prossima automobile.
 
Back
Alto