<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa comporta il rito immediato? | Il Forum di Quattroruote

Cosa comporta il rito immediato?

Chiedo agli esperti giuristi del forum, cosa comporta il rito immediato?
Con che tempistiche si arriva di norma ad un verdetto?
 
jaccos ha scritto:
Chiedo agli esperti giuristi del forum, cosa comporta il rito immediato?
Con che tempistiche si arriva di norma ad un verdetto?

Che se la Tommasi si sbriga si fa il rituale immediatamente... prima che si getti dal quinto.
 
Il giudizio immediato, che viene disposto quando la prova viene considerata evidente, prevede il salto dell'udienza preliminare (che si svolge davanti al gup) e lo svolgimento del processo. Nel caso dei reati contestati al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (concussione e prostituzione minorile) la competenza a giudicare è del tribunale collegiale, formato da tre magistrati. Il decreto di giudizio immediato contiene anche l'avviso che l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato ovvero l'applicazione della pena su richiesta (il cosiddetto «patteggiamento»). Decorsi i termini previsti per la richiesta di giudizio abbreviato, il decreto di giudizio immediato è trasmesso con il fascicolo al giudice competente per il giudizio. Davanti al collegio i difensori potrebbero riproporre una serie di eccezioni, tra cui quella relativa alla competenza. Per la concussione è prevista una pena dai 4 ai 12 anni, per la prostituzione minorile dai 6 mesi ai 3 anni.

(Fonte Agi)
 
In pratica serve a velocizzare l'inizio del processo, ma non ad avere una sentenza in tempi più ristretti.
Il giudizio immediato può essere chiesto entro 90 giorni dall'iscrizione nel registro della notizia di reato ed in presenza di prova "evidente". In questo caso viene elimina l'udienza preliminare ed il g.i.p. ha tempo 5 giorni per disporre il g. immediato o rigettare la richiesta.
Se viene disposto, il g. immediato si svolge nei tempi propri di un giudizio ordinario, quindi non quantificabili a priori.
Rimane facoltà dell'imputato chiedere il giudizio abbreviato o il patteggiamento, questi si caratterizzati da una fase processuale più breve.
 
matteomatte1 ha scritto:
Il giudizio immediato, che viene disposto quando la prova viene considerata evidente, prevede il salto dell'udienza preliminare (che si svolge davanti al gup) e lo svolgimento del processo. Nel caso dei reati contestati al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (concussione e prostituzione minorile) la competenza a giudicare è del tribunale collegiale, formato da tre magistrati. Il decreto di giudizio immediato contiene anche l'avviso che l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato ovvero l'applicazione della pena su richiesta (il cosiddetto «patteggiamento»). Decorsi i termini previsti per la richiesta di giudizio abbreviato, il decreto di giudizio immediato è trasmesso con il fascicolo al giudice competente per il giudizio. Davanti al collegio i difensori potrebbero riproporre una serie di eccezioni, tra cui quella relativa alla competenza. Per la concussione è prevista una pena dai 4 ai 12 anni, per la prostituzione minorile dai 6 mesi ai 3 anni.

(Fonte Agi)

Da quello che ho sentito, l'intenzione non è tanto quella di mandarlo in galera, ma di condannarlo in I grado, comminando anche l'interdizione dai pubblici uffici che sarebbe subito operativa con le conseguenze del caso.
 
jaccos ha scritto:
Chiedo agli esperti giuristi del forum, cosa comporta il rito immediato?
Con che tempistiche si arriva di norma ad un verdetto?
Dunque:
Art. 453.
Casi e modi di giudizio immediato.

1. Quando la prova appare evidente, salvo che ciò pregiudichi gravemente le indagini, il pubblico ministero chiede (1) il giudizio immediato se la persona sottoposta alle indagini è stata interrogata sui fatti dai quali emerge l'evidenza della prova ovvero, a seguito di invito a presentarsi emesso con l'osservanza delle forme indicate nell'articolo 375 comma 3 secondo periodo, la stessa abbia omesso di comparire, sempre che non sia stato adottato un legittimo impedimento e che non si tratti di persona irreperibile.

1-bis. Il pubblico ministero richiede il giudizio immediato, anche fuori dai termini di cui all'articolo 454, comma 1, e comunque entro centottanta giorni dall'esecuzione della misura, per il reato in relazione al quale la persona sottoposta alle indagini si trova in stato di custodia cautelare, salvo che la richiesta pregiudichi gravemente le indagini. (2)

1-ter. La richiesta di cui al comma 1-bis è formulata dopo la definizione del procedimento di cui all'articolo 309, ovvero dopo il decorso dei termini per la proposizione della richiesta di riesame. (2)

2. Quando il reato per cui è richiesto il giudizio immediato risulta connesso con altri reati per i quali mancano le condizioni che giustificano la scelta di tale rito, si procede separatamente per gli altri reati e nei confronti degli altri imputati, salvo che ciò pregiudichi gravemente le indagini. Se la riunione risulta indispensabile, prevale in ogni caso il rito ordinario.

Tempi
Boh. Dipende da molte cose. Il tribunale cercherà di velocizzare il procedimento compatibilmente con il diritto di difesa.
 
renatom ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Il giudizio immediato, che viene disposto quando la prova viene considerata evidente, prevede il salto dell'udienza preliminare (che si svolge davanti al gup) e lo svolgimento del processo. Nel caso dei reati contestati al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi (concussione e prostituzione minorile) la competenza a giudicare è del tribunale collegiale, formato da tre magistrati. Il decreto di giudizio immediato contiene anche l'avviso che l'imputato può chiedere il giudizio abbreviato ovvero l'applicazione della pena su richiesta (il cosiddetto «patteggiamento»). Decorsi i termini previsti per la richiesta di giudizio abbreviato, il decreto di giudizio immediato è trasmesso con il fascicolo al giudice competente per il giudizio. Davanti al collegio i difensori potrebbero riproporre una serie di eccezioni, tra cui quella relativa alla competenza. Per la concussione è prevista una pena dai 4 ai 12 anni, per la prostituzione minorile dai 6 mesi ai 3 anni.

(Fonte Agi)

Da quello che ho sentito, l'intenzione non è tanto quella di mandarlo in galera, ma di condannarlo in I grado, comminando anche l'interdizione dai pubblici uffici che sarebbe subito operativa con le conseguenze del caso.

Facendo l'avvocato del diavolo metti che in appello lo assolvono se l'è presa comunque in quel posto.
 
Back
Alto