<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cos'è il lusso nel 2025? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cos'è il lusso nel 2025?

Infatti. Io conosco due persone che fanno proprio così, avendo delle possibilità, tra cui un mio "nipote" (figlio di un cugino, in realtà) che ha smesso da diversi anni di lavorare, almeno di lavorare come dipendente, e vive amministrando le proprietà sue e/o del padre, essendo benestante ; vive la gran parte del tempo in una casa di campagna in Molise (noi siamo di lì) e produce olio d'oliva, ha diverse proprietà immobiliari ma non conduce quella che definiremmo una vita lussuosa : solo che può impiegare il suo tempo come crede e far quello che gli piace fare. Quello che potremmo definire il lusso sostenibile / accettabile.
questo sarebbe già tanta roba per molte persone
 
in effetti quando ho cominciato a scrivere volevo soffermarmi sul concetto di lusso delle auto (stamattina prima di andare a lavoro trasmettevano un film con Alberto sordi e Monica Vitti, lui guidava una Fiat 131 Mirafiori, una macchina credo ambita all'epoca) ma poi ho cominciato a divagare. Non ho nessun problema se si sposta di pagina :)
Concordo che oggi il vero lusso è forse poter avere del tempo libero oltre ovviamente alla salute nostra e dei nostri famigliari


Tempo libero....
Se non ci sono i soldini, tanti soldini
----------------------------------------- a capertura-----------------------------------------
Parliamo di disoccupati o pensionati
 
Per me il vero lusso è quello di riuscire a vivere le cose come le vogliamo vivere e per questo il lusso come inteso a me non ha mai attratto e non lo dico per invidia ma per il semplice motivo che non mi farebbe apprezzare le cose come le voglio apprezzare io.
 
(....) lui guidava una Fiat 131 Mirafiori, una macchina credo ambita all'epoca......
Non era, assolutamente, un'auto di lusso; l'acquistò mio padre (1978) e questo sarebbe già ampiamente sufficiente ad escludere il lusso..... :emoji_blush:
Era semplicemente il modello che aveva sostituito la vecchia Fiat 124 (anche quella comprata da mio padre, 1968) anche se, certamente, molto migliorata per confort e costruzione.
 
Non era, assolutamente, un'auto di lusso; l'acquistò mio padre (1978) e questo sarebbe già ampiamente sufficiente ad escludere il lusso...
Beh, a me lo sembrava, noi viaggiavamo su una 128... per me il lusso si avverte, in un'auto, nell'atmosfera ovattata, silenzio e senza sentire la strada, l'impressione di viaggiare su di un cuscino d'aria.
 
Beh, a me lo sembrava, noi viaggiavamo su una 128... per me il lusso si avverte, in un'auto, nell'atmosfera ovattata, silenzio e senza sentire la strada, l'impressione di viaggiare su di un cuscino d'aria.
Sì, la 131 se paragonata alla 124 (molto grezza per rumorosità, finiture ed "ambiente") era un po' così, ma non è che la sua collocazione sul mercato fosse quella di un'auto di lusso, era una 1.3 (c'era anche 1.6) e rappresentava la berlina media della Fiat.
 
Io per esempio sono stato più volte in hotel che hanno questo genere di lusso (pagato da altri, ero lì per lavoro) e non mi è piaciuto per niente.
Mi dà proprio fastidio il lusso ostentato.
Preferisco camere d'albergo semplici e poco appariscenti, basta che siano comode.
Il lusso pacchiano ed appariscente, stile albergo di Las Vegas, anche a me non piace per nulla, dà quell'impressione di essere roba per buzzurri arricchiti che si accontentano delle dorature e dello sfarzo.
Se però parliamo, ad es., del lusso molto più minimalista e discreto di certi alberghi della Costa Smeralda, basati sul bianco, sulla pietra locale, sul legno, sullo spazio ecc. il fastidio sparisce e c'è raffinatezza.
Anche se poi, naturalmente, non dico di andar lì, dati i prezzi comunque proibitivi.....
 
Capisco benissimo chi intende la salute come un lusso perché è costretto a farsi 2000 km per un controllo...
Però la salute dovrebbe essere la normalità, la "condito sine qua non" per vivere decentemente, per poter fare tutto quello che dobbiamo e vogliamo fare (dal lavoro al dedicarci alle nostre passioni nel tempo libero... se uno sta male è tutto più difficile, se non impossibile nei casi peggiori!)
Ma c'è anche da dire che la salute è collegata più o meno direttamente al lusso inteso come tempo libero e qualità di vita. Per esempio, minor stress vuol dire più salute; più tempo libero per fare attività fisica (basterebbero anche lunghe passeggiate, possibilmente in mezzo alla natura) aiuta senza alcun dubbio a stare bene. E così via...
 
Già, ma è fuori luogo tirare in ballo la salute parlando del lusso : è scontato che la salute sia la cosa più importante, ma non è di quello che si sta parlando, sarebbe una forzatura evidente.
Verissimo, però quando per un motivo o per l'altro ci sei in mezzo, sentir parlare di "lusso" questo tipo di commento te lo tira fuori. Nello specifico, aggiungerei che la cosa più grave è che uno si debba fare 2000 km per avere cure adeguate.... ma è decisamente OT nell'OT
 
Verissimo, però quando per un motivo o per l'altro ci sei in mezzo, sentir parlare di "lusso" questo tipo di commento te lo tira fuori. Nello specifico, aggiungerei che la cosa più grave è che uno si debba fare 2000 km per avere cure adeguate.... ma è decisamente OT nell'OT

La mia uscita sull'abbinamento lusso/salute, non era connessa alla "gitarella" di lunedì

Qui si entra più in discorsi tipo il diritto alla salute, ma è un discorso complesso e spinoso, e non volevo certo innescarlo con quella mia affermazione

Volevo dargli un significato più leggero e generale

Grazie comunque per la solidarietà, a tutti
 
La mia uscita sull'abbinamento lusso/salute, non era connessa alla "gitarella" di lunedì
Colgo l'occasione per un parallelo. Il "lusso" in un'auto, per me, in primis è un'auto che possa minimizzare i rishi per chi ci viaggia e per le altre persone, siano esse di altri veicoli, pedoni, etc. Subito dopo spazio e comfort. In passato avrei detto i motori plurifrazionati, la meccanica e struttura telaistica e sospensiva, gli interni in pelle Frau e radica nazionale, i cruscotti pieni di lancette eleganti su quadranti che semprano orologi svizzeri, con bordini dorati, etc... non è che non mi piacciano più, ma credo siano importanti altre cose.
 
Back
Alto