<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso di guida sportiva o/e sicura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corso di guida sportiva o/e sicura

paulein118 ha scritto:
Perchè non vuoi l'esp?

perchè se è presente lo volgio disinseribile al 100%.

Perchè per me l'auto è un mezzo di trasporto, ma anche un mezzo di divertimento, ove possiible, e in totale sicurezza.. e l'esp dimezza molto il divertimento di guida sportiva.
 
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Se sei neopatentato, fai come me, fail il concorso ANIA Guida sicura.

Vinci un corso della durata di un giorno sulla pista di Misano (RM) di guida sicura affiancato dai migliori istruttori-piloti, quelli di guidare pilotare...

Il costo cmq penso si aggiri sui 400? per la base, e man mano che si sale il livello, sale il prezzo (guisa sportiva costa sui 1000?)

Gli esercizi che ho fatto sono stati:

- Skidpad con Bmw serie 1, quindi con perdita del posteriore.

- Sovrasterzo di potenza con Bmw M3 (edizione pista) su tornante bagnato.

-Sottosterzo con Mini Cooper

- Pista handling (giri 7/8) con doppio transitorio ed evitamento ostacolo con BMW serie 1 MSport...

Il prezzo mi sembra abbordabile, ti sei trovato bene con gli istruttori e dopo quando sei tornato in strada eri maggiormente consapevole della tua vettura?
Altra domanda il corso diu cui parli in quanto tempo si è svolto?
Ciao e grazie
Allora io il corso l'ho vinto con un concorso di ANIA.
Ecco il sito: http://www.fondazioneania.it/

Il corso è svolto da Guidare & pilotare. Nel sito trovi tutto.. anche i prezzi..
Certo Misano è a Rimini, però sei in pista, sei al sicuro e usi loro auto. Molti corsi di guida sicura usi la tua auto e vengono fatti su un parcheggio. QUELLI SONO DA EVITARE ANCHE SE IL PREZZO E' SUI 100?...

Meglio spendere 500 e farti uno serio.
Questo è il sito: http://www.guidarepilotare.it/guidasicura/index.asp

Io a Misano ho avuto culo ceh durante la pausa pranzo ho visto qualche prova delle moto del GP dal vivo. stavano provando le gomme su 2 Ducati. Non so i piloti, so che c'èrano 2 o 3 camion pieni di moto :D :D :D

Che Sound...

Io la mattina ho fatto dalle 9.00 alle 10.30 teoria, poi 10.30 12.00 2 esericzi, 12.00 14.00 pausa pranzo (con tnt di minimuseo e visita ai box e palco della pista) 14.00 - 15.30 teoria 15.30 .17.30 esercizi. 18.00 premiazione e saluti.

Io dopo il corso mi sono sentito piu sicuro di quello che ero. Con guidarepilotare mi sembra che hai la promozione di 400 ? in 2 anni se non causi o fai incidenti... però non sono sicuro :D :D 8) 8)

Mi ha salvato comunque la vita una volta per adesso.
Stavo facendo una curva un po troppo veloce e molto stretta e chiusa, la macchina è partita in sottosterzo e stava andado dritta, qando al posto di frenare e sterzare, ho solo tirato su il gas e ho evitato un frontale...

La mia auto è senza ESP (e non lo voglio l'ESP)

Grazie sei stato molto esaustivo, andrò a vedere un pò il sito, chissa che non decida di andare a Misano...tanto se è tutto in giornata...
Ciao

Quasi tutti i corsi sono durano da mattina a sera.
Alcuni anche 2 giorni o passa, però generalmente sono corsi di guida sportiva.

Misano si mangia anche bene. I ristoranti nel paese d'autunno (quando sono andato io) costano poco e si mangia pesce fresco e ottimo.

Il ristorante della pista di Misano costa un pò (8? per secondo + contorno + pane + Bere) però si mangia da Dio (Stinco fatto benisimmo)...

I piaceri della vita si colgono anche da queste piccole cose!
 
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Se sei neopatentato, fai come me, fail il concorso ANIA Guida sicura.

Vinci un corso della durata di un giorno sulla pista di Misano (RM) di guida sicura affiancato dai migliori istruttori-piloti, quelli di guidare pilotare...

Il costo cmq penso si aggiri sui 400? per la base, e man mano che si sale il livello, sale il prezzo (guisa sportiva costa sui 1000?)

Gli esercizi che ho fatto sono stati:

- Skidpad con Bmw serie 1, quindi con perdita del posteriore.

- Sovrasterzo di potenza con Bmw M3 (edizione pista) su tornante bagnato.

-Sottosterzo con Mini Cooper

- Pista handling (giri 7/8) con doppio transitorio ed evitamento ostacolo con BMW serie 1 MSport...

Il prezzo mi sembra abbordabile, ti sei trovato bene con gli istruttori e dopo quando sei tornato in strada eri maggiormente consapevole della tua vettura?
Altra domanda il corso diu cui parli in quanto tempo si è svolto?
Ciao e grazie
Allora io il corso l'ho vinto con un concorso di ANIA.
Ecco il sito: http://www.fondazioneania.it/

Il corso è svolto da Guidare & pilotare. Nel sito trovi tutto.. anche i prezzi..
Certo Misano è a Rimini, però sei in pista, sei al sicuro e usi loro auto. Molti corsi di guida sicura usi la tua auto e vengono fatti su un parcheggio. QUELLI SONO DA EVITARE ANCHE SE IL PREZZO E' SUI 100?...

Meglio spendere 500 e farti uno serio.
Questo è il sito: http://www.guidarepilotare.it/guidasicura/index.asp

Io a Misano ho avuto culo ceh durante la pausa pranzo ho visto qualche prova delle moto del GP dal vivo. stavano provando le gomme su 2 Ducati. Non so i piloti, so che c'èrano 2 o 3 camion pieni di moto :D :D :D

Che Sound...

Io la mattina ho fatto dalle 9.00 alle 10.30 teoria, poi 10.30 12.00 2 esericzi, 12.00 14.00 pausa pranzo (con tnt di minimuseo e visita ai box e palco della pista) 14.00 - 15.30 teoria 15.30 .17.30 esercizi. 18.00 premiazione e saluti.

Io dopo il corso mi sono sentito piu sicuro di quello che ero. Con guidarepilotare mi sembra che hai la promozione di 400 ? in 2 anni se non causi o fai incidenti... però non sono sicuro :D :D 8) 8)

Mi ha salvato comunque la vita una volta per adesso.
Stavo facendo una curva un po troppo veloce e molto stretta e chiusa, la macchina è partita in sottosterzo e stava andado dritta, qando al posto di frenare e sterzare, ho solo tirato su il gas e ho evitato un frontale...

La mia auto è senza ESP (e non lo voglio l'ESP)

Grazie sei stato molto esaustivo, andrò a vedere un pò il sito, chissa che non decida di andare a Misano...tanto se è tutto in giornata...
Ciao

Quasi tutti i corsi sono durano da mattina a sera.
Alcuni anche 2 giorni o passa, però generalmente sono corsi di guida sportiva.

Misano si mangia anche bene. I ristoranti nel paese d'autunno (quando sono andato io) costano poco e si mangia pesce fresco e ottimo.

Il ristorante della pista di Misano costa un pò (8? per secondo + contorno + pane + Bere) però si mangia da Dio (Stinco fatto benisimmo)...

I piaceri della vita si colgono anche da queste piccole cose!

Già mi stai simpatico :lol: :lol: :lol:
comunque per ritornare alla serietà ed al discorso dell'esp, io penso che oggi giorno la sicurezza vada messa sempre al primo posto, soprattutto perché quando si guida non c'è solo in ballo la nostra vita...capisco anche il tuo ragionamento dell'Esp castrante ma basta optare per una vettura che abbia l'esp disinseribile come prima dicevi e tutto è risolto ;)
 
il corso di guida sportiva è generalmente successivo al corso di guida sicura, che ritengo indispensabile. come ha detto Passattone è evidente che in una giornata non si possano rendere automatiche certe manovre che potrebbero fare la differenza in caso di emergenza, ma al corso di guida sicura ci si rende immediatamente conto che:
Non siamo quei maghi del volante che pensavamo di essere (ebbene sì, i piloti sono TUTTI più bravi di noi).
Le auto hanno doti di tenuta di strada e stabiltà ben maggiori di quelle che sarebbero necessarie se guidassimo bene.
Non basta andare piano per evitare incidenti (molti sono convinti basti quello).
L'espereinza alla guida è certamente buona cosa, ma se commettiamo errori da 40 anni l'esperienza non ce lo dice.
Gli ausilii elettronici alla guida servono SEMPRE, e ci sono un paio di prove che lo mostrano con una semplicità disarmante (sembra però che l'amico Swift non le abbia fatte), e sono la frenata su fondo con aderenza differenziata dove senza alcuna difficoltà l'auto si ferma rimanendo perfettamente in traiettoria e la slide su fondo ghiacciato, ove dopo aver provocato la sbandata del retrotreno dobbiamo allineare e successivamente evitare due muri (creati con l'acqua!!) che appaiono improvvisamente uno dopo l'altro. con abs ed esp inseriti la manovra sembra talmente semplice mentre fatta senza elettronica l'auto sembra una trottola!!
Inoltre molti scoprono di aver sempre regolato il sedile in maniera assolutamente inadeguata, di posizionare le mani sul volante nella posizione errata, insomma anche la teoria ha la sua valenza pur se potrebbe sembrare noiosa.
per quanto mi riguarda i corsi aci csai sono più che sufficienti e non dovrebbero arrivare alle 400 euro di spesa.
p.s.: Caro Swift, 8 euro per un pasto seppur non completissimo mi sembrano un ottimo prezzo. ;)
 
sofylove ha scritto:
Ciao ragazzi,
è da un pò di tempo che mi gira in testa di frequentare un corso di guida sicura e/o sportiva...di quelli che possano diciamo instillarti i meccanismi automatici in caso di situazioni pericolose reali su strada (acquaplaining, sovrasterzo, sbandata, frenata d'emergenza ect). Voi quali consigliate e soprattutto mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi li ha frequentati per capire i tipi di programmi, i costi e se veramente lasciano in cambio l'esperienza adeguata per fronteggiare su strada le stesse avversità che si provano in pista.
Ciao

Ciao,

mio cugino va spesso a Monza per conto di Carlo Rossi, so che ogni tanto lo chiamano proprio per dare corsi di guida sicura.Usa le volvo e le nissan se ricordo bene ed ha parecchia esperienza proprio dovuta al suo hobby di rallysta.
 
skamorza ha scritto:
il corso di guida sportiva è generalmente successivo al corso di guida sicura, che ritengo indispensabile. come ha detto Passattone è evidente che in una giornata non si possano rendere automatiche certe manovre che potrebbero fare la differenza in caso di emergenza, ma al corso di guida sicura ci si rende immediatamente conto che:
Non siamo quei maghi del volante che pensavamo di essere (ebbene sì, i piloti sono TUTTI più bravi di noi).
Le auto hanno doti di tenuta di strada e stabiltà ben maggiori di quelle che sarebbero necessarie se guidassimo bene.
Non basta andare piano per evitare incidenti (molti sono convinti basti quello).
L'espereinza alla guida è certamente buona cosa, ma se commettiamo errori da 40 anni l'esperienza non ce lo dice.
Gli ausilii elettronici alla guida servono SEMPRE, e ci sono un paio di prove che lo mostrano con una semplicità disarmante (sembra però che l'amico Swift non le abbia fatte), e sono la frenata su fondo con aderenza differenziata dove senza alcuna difficoltà l'auto si ferma rimanendo perfettamente in traiettoria e la slide su fondo ghiacciato, ove dopo aver provocato la sbandata del retrotreno dobbiamo allineare e successivamente evitare due muri (creati con l'acqua!!) che appaiono improvvisamente uno dopo l'altro. con abs ed esp inseriti la manovra sembra talmente semplice mentre fatta senza elettronica l'auto sembra una trottola!!
Inoltre molti scoprono di aver sempre regolato il sedile in maniera assolutamente inadeguata, di posizionare le mani sul volante nella posizione errata, insomma anche la teoria ha la sua valenza pur se potrebbe sembrare noiosa.
per quanto mi riguarda i corsi aci csai sono più che sufficienti e non dovrebbero arrivare alle 400 euro di spesa.
p.s.: Caro Swift, 8 euro per un pasto seppur non completissimo mi sembrano un ottimo prezzo. ;)

Adesso che hai detto 'sta cosa dei muri d'acqua..quando ho fatto il corso io ho notato una cosa..i muri d'acqua che sbucano all'improvviso sono fatti per simulare un ostacolo improvviso..ma quando tu affronti la prova già anche solo per la seconda volta, sai già dove sono e come e quando usciranno..e quindi non ti "spaventano" più..quindi..se vogliamo proprio dirla tutta..è un'esercizio un pò inutile..l'imprevisto rimarrà sempre tale..e quando c'è un imprevisto, tu non hai il tempo di pensare, e fai quello che ti dice l'istinto..quello che ti dice l'istinto può essere giusto..ma può anche capitare la volta che ti va male..e magari per evitare un pedone ti butti contromano e fai un frontale..purtroppo per queste cose non c'è corso che tenga.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Adesso che hai detto 'sta cosa dei muri d'acqua..quando ho fatto il corso io ho notato una cosa..i muri d'acqua che sbucano all'improvviso sono fatti per simulare un ostacolo improvviso..ma quando tu affronti la prova già anche solo per la seconda volta, sai già dove sono e come e quando usciranno..e quindi non ti "spaventano" più..quindi..se vogliamo proprio dirla tutta..è un'esercizio un pò inutile..l'imprevisto rimarrà sempre tale..e quando c'è un imprevisto, tu non hai il tempo di pensare, e fai quello che ti dice l'istinto..quello che ti dice l'istinto può essere giusto..ma può anche capitare la volta che ti va male..e magari per evitare un pedone ti butti contromano e fai un frontale..purtroppo per queste cose non c'è corso che tenga.. ;)
Ni! i muri d'acqua sono due in successione, ed ognuno può alzarsi al centro della pista, oppure a dx o ancora a sx, e questo vale per entrambi. le combinazioni sono molte quindi e perciò è necessario essere molto rapidi, anche perchè altrimenti il secondo muro si becca sicuramente. poi memorizzi dei comportamenti fondamentali che potranno venire utili, e come dicevo in precedenza correggi dei comportamenti sbagliati che molto spesso ti porti appresso da sempre. ciao.
 
Il corso di guida sportiva 3 giorni di Guidare Pilotare a Misano costa quasi 3000? (!) direi troppo per le mie tasche :(
 
yamaz ha scritto:
Il corso di guida sportiva 3 giorni di Guidare Pilotare a Misano costa quasi 3000? (!) direi troppo per le mie tasche :(

Vero, però devo dire che quelli di guida sicura invece, almeno l'avviamento, non sembra troppo esoso
 
Io ho fatto quello di avviamento alla guida sicura, ti assicuro che mi è servito tantissimo. Mi hannno spiegato la "filosofia" delle curve, dove guardare e come impostarle, sembra una banalità, ma non è.
Poi cosa importantissima, l'uso dell'ABS: provare per credere.
Per maggiori dettagli leggere qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/28564.page
 
marcoamedeo ha scritto:
Io ho fatto quello di avviamento alla guida sicura, ti assicuro che mi è servito tantissimo. Mi hannno spiegato la "filosofia" delle curve, dove guardare e come impostarle, sembra una banalità, ma non è.
Poi cosa importantissima, l'uso dell'ABS: provare per credere.
Per maggiori dettagli leggere qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/28564.page

Grazie Marco per aver condiviso la tua esperienza, ho visto anche che su youtube ci sono parecchi video che riguardano gli esercizi...e mi vergogno un pò a dirlo ma sembrano difficili :oops: , o meglio sembra facile a vedersi ma credo che certe manovre non siano tanto istintive per chi non è abituato a quest'ultime...poi magari diventa tutto automatico dopo un paio di volte, chi lo sà :?:
Ciao
 
Tourillo ha scritto:
skamorza ha scritto:
il corso di guida sportiva è generalmente successivo al corso di guida sicura, che ritengo indispensabile. come ha detto Passattone è evidente che in una giornata non si possano rendere automatiche certe manovre che potrebbero fare la differenza in caso di emergenza, ma al corso di guida sicura ci si rende immediatamente conto che:
Non siamo quei maghi del volante che pensavamo di essere (ebbene sì, i piloti sono TUTTI più bravi di noi).
Le auto hanno doti di tenuta di strada e stabiltà ben maggiori di quelle che sarebbero necessarie se guidassimo bene.
Non basta andare piano per evitare incidenti (molti sono convinti basti quello).
L'espereinza alla guida è certamente buona cosa, ma se commettiamo errori da 40 anni l'esperienza non ce lo dice.
Gli ausilii elettronici alla guida servono SEMPRE, e ci sono un paio di prove che lo mostrano con una semplicità disarmante (sembra però che l'amico Swift non le abbia fatte), e sono la frenata su fondo con aderenza differenziata dove senza alcuna difficoltà l'auto si ferma rimanendo perfettamente in traiettoria e la slide su fondo ghiacciato, ove dopo aver provocato la sbandata del retrotreno dobbiamo allineare e successivamente evitare due muri (creati con l'acqua!!) che appaiono improvvisamente uno dopo l'altro. con abs ed esp inseriti la manovra sembra talmente semplice mentre fatta senza elettronica l'auto sembra una trottola!!
Inoltre molti scoprono di aver sempre regolato il sedile in maniera assolutamente inadeguata, di posizionare le mani sul volante nella posizione errata, insomma anche la teoria ha la sua valenza pur se potrebbe sembrare noiosa.
per quanto mi riguarda i corsi aci csai sono più che sufficienti e non dovrebbero arrivare alle 400 euro di spesa.
p.s.: Caro Swift, 8 euro per un pasto seppur non completissimo mi sembrano un ottimo prezzo. ;)

Adesso che hai detto 'sta cosa dei muri d'acqua..quando ho fatto il corso io ho notato una cosa..i muri d'acqua che sbucano all'improvviso sono fatti per simulare un ostacolo improvviso..ma quando tu affronti la prova già anche solo per la seconda volta, sai già dove sono e come e quando usciranno..e quindi non ti "spaventano" più..quindi..se vogliamo proprio dirla tutta..è un'esercizio un pò inutile..l'imprevisto rimarrà sempre tale..e quando c'è un imprevisto, tu non hai il tempo di pensare, e fai quello che ti dice l'istinto..quello che ti dice l'istinto può essere giusto..ma può anche capitare la volta che ti va male..e magari per evitare un pedone ti butti contromano e fai un frontale..purtroppo per queste cose non c'è corso che tenga.. ;)

A misano i muri d'acqua erano disposti in modo diversi... una volta veniva spruzzate a destra, o a sinistra, o in centro, o in centro e destra... decideva all'istante l'istruttotore con una specie di telecomando... ecco perchè è molto utile guidare&pilotare
 
Back
Alto