<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsie preferenziali: si' o no? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corsie preferenziali: si' o no?

Sono un eccellente incentivo all'utilizzo del mezzo pubblico.... ovvero sarebbero se non si facessero le cose all'italiana.... mi spiego meglio.
Anzitutto nelle corsie preferenziali sono autorizzati "veicoli con contrassegno disabili" veicoli con autorizzazione, dipendenti della provincia, del comune , amici di amici, veicoli enel,telecom,aem, autobus di inea privati, motocicli.....
vedete bene che non è piu' una corsia preferenziale ma una corsia inibita al privato cittadino che rispetta le regole.....
se poi ci aggiungiamo i ciclisti che sistematicamente le percorrono rallentando enormemente l'autobus...... tanto vale eliminarle
per la doppia fila poi è il disastro totale, l'automobilista con la scusa che non c'è parcheggio si sente autorizzato a mettere la macchina in doppiafila davanti alla sua meta...... non fa nulla se ci sono altri posti 50 metri avanti, non li cerca nemmeno....
a barcellona ci sono delle vie definite VAP ovvero via de attencio' preferente e se metti su quella via in doppiafila il veicolo non solo te lo rimuovono in qualche secondo ma ti piazzano un multone che ti fa rabbrividire.....
come ogni cosa in italia si pensa prima al personale poi alla collettivita', basterebbe nelle vie commercilai applicare la sosta temporanea, max 30 min ma poi i negozianti si lamentano perche' la LORO macchina dove la mettono?
inutile cercare scuse, se si progettano parcheggi almeno tre comitati di quartiere si oppongono, per non vedere scendere le valutazioni dei LORO parcheggi.......
qualsiasi iniziativa volta a migliorare le viabilita' devono scontrarsi con interessi personali di qualche privato cittadino........
non ne verremo mai a capo.
di sera poi non solo sono inutili le corsie preferenziali, pure le strade normali non sono normalmente trafficate........ rendendo di fatto inutile l'aperture delle corsie "preferenziali"
 
per me i pulman non dovrebbero esistere, sostituiti dalla metropolitana, chiasremente aumentando di molto i percorsi, i pulman rompono il c,,,,,
 
Le corsie preferenziali devono esistere ed essere migliorate a livello di semafori per migliorare i tempi di spostamento dei mezzi pubblici..

Riguardo le auto in seconda fila,odio un comportamento del genere sopratutto in quei casi dove oltre a parcheggiarla in 2°fila la parcheggi in maniera tale da intralciare la circolazione(tipo nel mezzo di una strettoia che comporta un forte rallentamento o nelle corsie di canalizzazione ai semafori,che ti costringono a stare in una singola fila al posto che in due file,raddoppiano il traffico,quado magari poco più avant di posti liberi ce ne sono a bizzeffe,ma sapete com'e,si devono fare il cicchetto al bar... :twisted: )..

Per questi non esiste multa,tanto che i vigili non intervengono mai per queste cose in tempo,ma credo cheuna bella riga sulla fiancata o uno specchietto rotto insegnano molto di più a questi bifolchi dal parcheggio facile.. :evil:
 
NEWsuper5 ha scritto:
99octane ha scritto:
Eh... Anche avere un po' piu' di autobus piu' piccoli aiuterebbe, ma scelte del passato sono andate per i mezzi "jumbo" in una citta' che ha ancora gran parte delle strade di periodo medievale.
:?
non è un problema di grandezza dei mezzi,perchè in molte linee con frequenze sui 10 minuti, un 12 metri viaggia pieno per i 34 della giornata lavorativa.
avere un bus da 7 metri ogni 5 minuti sarebbe un costo inutile e tanto inquinamento in più.
semmai ci sono problemi organizzativi nella gestione del traffico e delle linee bustram.
e poi c'è l'intramontabile problema italiano,cioè che la macchina ce la vogliamo portare sino in bagno.mai disponibili a fare 2 passi in più. o davanti al locale (anche se in 3° fila) o niente...

Bisogna vedere... a me e' capitato di andare a cena dai miei e parcheggiare a Pnohm Penh... :D :D :D
 
nuvolari2 ha scritto:
spè, calma.
Un conto è il divieto di sosta classico (a Milano o paghi o sei in divieto di sosta, anche se non disturbi nessuno). E qui ti do ragione. Non è che mi pago un gratta e sosta da 1 ora, perchè devo scendere 5 minuti a prendere le sigarette.

Un conto è parcheggiare in doppia fila perchè scendi a prendere le sigarette e tanto ci metti 5 minuti. Eh no! ti fai il giro dell'isolato, ti trovi un parcheggio anche in divieto, ma dove non intralci nessuno, scendi e ti fai 2 minuti a piedi fino al tabaccaio. Sarei sempre in divieto di sosta, ma almeno non hai creato una coda di 100 metri dietro di te.

Ci sono zone, ti assicuro, dove non trovi posteggio nemmeno in divieto e in zona assurda.
Pero', anche li', c'e' modo e modo di fare.
A me capitera' si' e no due volte l'anno di lasciare l'auto in doppia fila, perche' e' una cosa che detesto, ma se mi capita, prima di tutto cerco di lasciarla accanto all'auto subito prima o subito dopo un passo carraio (che cosi' non resta bloccata) e poi sono sempre vigile e tengo sempre d'occhio (perche' so che sono io in difetto e a me deve stare l'incomodo).
Invece, purtroppo, c'e' chi se ne fotte e se gli suoni ha pure il coraggio di fare lo scocciato! :shock:
Quelli, veramente sarebbe da levargli la patente.
 
Back
Alto