<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsi obbligatori patentati ultra 65enni (proposta di autoscuole?) | Il Forum di Quattroruote

Corsi obbligatori patentati ultra 65enni (proposta di autoscuole?)

Spunto sul "giornalaccio" Gazzettino di oggi in pratica dopo un brutto incidente si un SUV con a bordo un ultra 80 enne con patente revocata contro corriere stracolma di studenti ( sfiorata strage).
La soluzione delle autoscuole e' quella di far fare a TUTTI gli ultra65enni corsi di aggiornamento naturalmente a pagamento e/o a pagamento delle stato ...a quel ho capito.

a mio avviso e' solo un modo per prendersi qualche soldino in piu' visto che non si prevede nulla in piu' in ambito di visite di controllo e/o comunque di benessere "generale" di chi ha la patente...
in pratica il mio pensiero e' bellissimo fare i corsi...ma se il guidatore non ci vede piu' perche' ha la visita dall'oculista tra un anno, comincia di senilità e non ha alcun supporto famigliare o di sanità....ect ect ect

molti anziani non hanno nemmeno i soldi per curarsi o per pagare il ticket minimo figurarsi i "corsi" con persone come gli istruttori 20-30enni che di fatto spiegano loro cose che per i primi oramai sono fantascienza...

che ne pensate ?
 
Spunto sul "giornalaccio" Gazzettino di oggi in pratica dopo un brutto incidente si un SUV con a bordo un ultra 80 enne con patente revocata contro corriere stracolma di studenti ( sfiorata strage).
La soluzione delle autoscuole e' quella di far fare a TUTTI gli ultra65enni corsi di aggiornamento naturalmente a pagamento e/o a pagamento delle stato ...a quel ho capito.

a mio avviso e' solo un modo per prendersi qualche soldino in piu' visto che non si prevede nulla in piu' in ambito di visite di controllo e/o comunque di benessere "generale" di chi ha la patente...
in pratica il mio pensiero e' bellissimo fare i corsi...ma se il guidatore non ci vede piu' perche' ha la visita dall'oculista tra un anno, comincia di senilità e non ha alcun supporto famigliare o di sanità....ect ect ect

molti anziani non hanno nemmeno i soldi per curarsi o per pagare il ticket minimo figurarsi i "corsi" con persone come gli istruttori 20-30enni che di fatto spiegano loro cose che per i primi oramai sono fantascienza...

che ne pensate ?
Concordo pienamente con la tua analisi. La solita mangeria italica ben organizzata
 
ma tanto se il corso è come quello per conseguire la patente non è che serve a molto, poi sul fatto che si debbano spendere soldi per prepararsi alla guida io un minimo lo considererei , e che debba essere un apprendimento periodico nel corso della vita automobilistica di una persona non mi sembra un cosa negativa, magari ogni 20 anni mica ogni anno, del resto io credo che qui tanti alla fine della loro vita automobilistica avranno spesso almeno 200/300.000 euro (la butto li) per comprare auto e 300/500 euro per apprendimento alla guida, se equilibra un poco la cosa non mi sembra una tragedia. Per chi ha problemi economici si può sempre considerare un sostegno pubblico.
 
Mio padre fa 76 anni tra meno di un mese: diabetico, con i conseguenti soliti problemi alla vista, fa dialisi da inizio anno (recuperato in coma dopo che diceva a mamma di non chiamare l'ambulanza che sarebbe passata....), 7 infarti alle spalle.
Ha una PTCruiser del 2003, turbodiesel, una Saab 9.3 Turbodiesel del 2010 che usa(va) per i viaggi lunghi.
Gli ultimi rinnovi in commissione medica hanno stabilito no guida notturna e no autostrada.
A Marzo avrà un ulteriore esame in commissione medica, vedremo come va a finire...
Dato che ormai l'auto la usa per fare la spesa e magari ogni tanto allungarsi a qualche ristorante nei paesi vicini, gli sto dicendo da mesi di buttare le due vetture che ha e prendersi una piccola ibrida cambio automatico con tutti gli ADAS moderni, che magari a noi quasi giovani rompono le scatole ma in una persona fragile possono essere quel tipo di aiuto che fa la differenza, nel quotidiano.
Un test della patente teorico lo supererebbe senza difficoltà, sicuramente anche uno pratico, ma non significa che sia in grado di guidare senza un qualche tipo di aiuto per i momenti imprevedibili. In questo, i supporti alla guida delle auto moderne li trovo importanti. Ora devo solo convincere lui :-D
 
Infatti, se ti levano la patente per raggiunti limiti di età... ti prendi uno di quei cosi per la guida senza patente e amen.
Giusto per fare la spesa e andare dal dottore, che vistà l'età diventa sempre più tuo "amico".

Almeno, io farò così il giorno che non potrò più guidare... non ho neanche figli per farmi scarrozzare.
 
non e' che, ogni 10 anni, fai rifare la laurea ai medici o agli altri laureati.
se sei stato abilitato, lo sei per sempre.
o rifacciamo anche l'esame di 3a media e la maturita'?

non so i dottori, io i corsi di aggiornamento li faccio, fanno parte del mio percorso. Non capisco dove sarebbe il problema di rifare un corso ogni tot di anni, mica ogni anno, io dicevo 20 anni ad esempio ,e questo perchè visto che la nostra vita spesso ruota intorno all'automobile per me è doveroso investirci del tempo e delle risorse.
Ti faccio una battuta , a me quando è capitato di prendere un aereo con persone che avevano paura gli ho sempre detto di considerare che sono andate per anni in auto con genitori, amici , o coniugi che spesso della guida ne sapevano poco e con vetture poco manutenute, e ti stai a preoccupare su di un mezzo un cui c'è un professionista alla guida con un mezzo manutenuto quotidianamente?
 
fanno aggiornamenti, ma non esami.
i cartelli son sempre gli stessi, il codice di circolazione, escluse le multe e qualche obbligo tipo le cinture, non cambiano in maniera sostanziale, e se cosi' fosse, dovremmo fare la patente per ogni stato in cui circoliamo.
pensa in uk, che guidano a rovescio, eppure ci vai con la nostra patente.
nel resto del mondo si fanno corsi di aggiornamento per la patente dell'auto?
 
Back
Alto