<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corsi di guida | Il Forum di Quattroruote

corsi di guida

non mi riferisco a quelli fatti per prendere la patente, ma a quelli dove si impara a guidare, per migliorare i propri limiti, sentirsi più sicuri e difendersi da altri guidatori, chi di voi ha avuto la fortuna di frequentarne uno?
 
io ho avuto la fortuna , grazie ai miei genitori, di frequentarne il primo di guida sicura appena poco dopo conseguitala patente, circa 20 anni fa. Devo dire che quella prima esperienza, limitata ad un giorno, più che trasmettermi delle tecniche di guida, mi rese più conscio di quanto poco sapevo delle guida e di quante lacune avevo, e credo che questo sia già un aspetto fondamentale della questione perchè purtroppo la maggior parte degli automobilisti crede che non ci sia nulla da imparare della guida e che quello che si sa ,trasmesso o dai genitori o dalle scuole guida, sia sufficiente ad essere bravi automobilisti.
Mi auspico che nel futuro diventino obbligatori nel conseguimento della patente, rendendoli anche economicamente accessibili a tutti, ma sento anche di fare una tirata di orecchie a tutti quelli che possono permettersi di spendere anche 20.000 euro per un automobile, più volte nella vita, ma non hanno mai pensato a spendere qualche centinaio di euro per un corso di guida
 
Genitori illuminati e generosi, negli anni '80, quando mi informai per poter accedere a queli tenuti da De Adamich, mi chiesero un paio di milioni per un weekend se non ricordo male...
 
pi_greco ha scritto:
Genitori illuminati e generosi, negli anni '80, quando mi informai per poter accedere a queli tenuti da De Adamich, mi chiesero un paio di milioni per un weekend se non ricordo male...

mio padre vecchio lettore di 4R volle che lo facessi, era di una casa automobilistica spagnola e mi ricordo che costo sulle 650.000 lire.
Poi successivamente ho perfezionato la cosa a mie spese, ma gia quella di esperienza fu per me significativa.
 
ALGEPA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Genitori illuminati e generosi, negli anni '80, quando mi informai per poter accedere a queli tenuti da De Adamich, mi chiesero un paio di milioni per un weekend se non ricordo male...

mio padre vecchio lettore di 4R volle che lo facessi, era di una casa automobilistica spagnola e mi ricordo che costo sulle 650.000 lire.
Poi successivamente ho perfezionato la cosa a mie spese, ma gia quella di esperienza fu per me significativa.
Racconta, programma dei corsi, location, auto, durata, strumenti integrati...
 
All'inizio degli anni '80 ( più o meno quella era l'epoca) con 850.000 lire mio padre comprò un'utilitaria molto utilitaria e molto usata, ma pur sempre un'automobile. Rivenduta due anni dopo alla stessa cifra!
Una Fiat "500 giardinetta", col motore a sogliola e col portellone posteriore.

Il corso di guida é costato più o meno quella cifra: caspita!
 
Parliamo del 95 se non erro...
io l'avevo fatto a Vallelunga ed avevamo a disposizione l'ibiza e la cordoba nelle versioni 1.8 16v che se non erro allora avevano una discreta potenza (150CV) . come tutti i corsi di guida sicura prevede in primis una parte teorica, in cui ad esempio di parla della giusta posizione di guida, delle forze a cui è sottoposta una vettura in movimento etc etc. Poi si passava a provare la posizione di guida, da fermi, cosa fondamentale perchè senza la posizione di guida corretta non si va da nessuna parte. Poi per quanto mi ricordo si provava la frenata con e senza ABS, l'aggiramento di un ostacolo , anche qui sempre con e senza ASP, si provava in curva a reagire ad un sottosterzo o ad un sovrasterzo e poi si faceva qualche giro di pista, in grande sicurezza. Ripeto,non è che cosi si diventa un asso della guida, ma un minimo di nozioni le si apprendono, ma soprattutto si diventa consci dei propri limiti.
 
Un'altra cosa che secondo me é importante, é imparare a valutare i limiti della fisica.
C'é ancora troppa gente che é convinta di poter strafare perché "tanto ci ho la coupé con ABS ed ESP" e poi, quando si spatascia contro un platano, si meraviglia che sia potuto accadere.

Un corso di guida sicura immagino che abbia tra gli effetti collaterali (positivi!) anche quello di insegnare che arrivati oltre il limite della fisica... non c'é più niente da fare... ;)
 
maddeche! ha scritto:
Un'altra cosa che secondo me é importante, é imparare a valutare i limiti della fisica.
C'é ancora troppa gente che é convinta di poter strafare perché "tanto ci ho la coupé con ABS ed ESP" e poi, quando si spatascia contro un platano, si meraviglia che sia potuto accadere.

Un corso di guida sicura immagino che abbia tra gli effetti collaterali (positivi!) anche quello di insegnare che arrivati oltre il limite della fisica... non c'é più niente da fare... ;)

confermo, di solito c'è tutta una parte teorica che discute della fisica applicata ad una vettura in movimento , che poi diventa pratica quando provi il sottostero o il sovrasterzo ...poi magari in corsi più indirizzati alla guida sportiva vai sui pendoli e via dicendo...
 
chiaro ti tengono per terra le sospensioni e sulla traiettoria il grip delle gomme, oltre quello non si va, esp, abs e tcs salvano la vita nel migliore dei modi ma non fanno miracoli
 
maddeche! ha scritto:
All'inizio degli anni '80 ( più o meno quella era l'epoca) con 850.000 lire mio padre comprò un'utilitaria molto utilitaria e molto usata, ma pur sempre un'automobile. Rivenduta due anni dopo alla stessa cifra!
Una Fiat "500 giardinetta", col motore a sogliola e col portellone posteriore.

Il corso di guida é costato più o meno quella cifra: caspita!
Sei un grande ;)
Anch'io ho fatto il tuo stesso corso di guida sicura con un'alfasud, :lol: poi letto tantissimi articoli sui consigli di guida e non ultimo i consigli di mio padre che ai suoi tempi aveva avuto delle lezioni da un ex pilota degli anni trenta/quaranta, tale Luigi Premoli
 
Fatto tramite il mio club di 4x4 affiliato alla FIF, è durato 3 giorni con prove pratiche. Abbiamo cominciato con la teoria sul funzionamento dei principali organi che vengono sollecitati di più in fuoristrada (cambio, sospensioni, differenziali, ripartitore... e per ultimo un po' di motore) poi sono cominciate le prove pratiche in pista di fuoristrada di livello avanzato.

Abbiamo fatto la partenza in emergenza del veicolo in discesa e in salita, traino con il verricello e corda di veicoli in panne.
Ci hanno fatto studiare la posizione di guida e la posizione delle mani sul volante.
Come usare l'acceleratore per non perdere aderenza su terreni sdrucciolevoli e viscidi, usare freno e acceleratore in contemporanea per avere la massima trazione.
Come affrontare un laterale e per finire come spegnere un'auto in fiamme e come trasportare una persona ferita.

Alla fine abbiamo fatto l'esame finale scritto, orale e pratico. Ci hanno dato l'attestato di partecipazione finale e la tessera del corso.
 
Mi ero dimenticato di citare il corso per la guida di ambulanze che feci alla CRI. Anche se si trattava di furgoni e non di auto, era sempre un corso di guida sicura. Alla fine c'era un vero e proprio esame teorico e pratico per l'ottenimento della patente per la guida dei mezzi targati CRI. Scelsi di non fare la protezione civile, di conseguenza non seguii il corso di guida per 4x4.
 
Back
Alto